• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-R Z800 VS Marantz SR 6010 VS Denon avr x4200w

davnet75

New member
Avrei intenzione di sostituire il mio fido Onkyo Tx Nr809, principalmente per cominciare ad aggiornare la catena AV al 4K/60 con HDR.
Come budget le tre proposte che ho selezionato sono il massimo su cui vorrei e protrei spingere. Del resto sono più o meno alla stesso livello e classe dell'amplificatore che andrebbero a sostituire.
La configurazione iniziale rimarrebbe un 5.2, con l'intenzione in futuro di "crescere" verso un 7.2. Tutti e tre gli ampli, come ben sapete prevedono l'aggiornamento al DTS X, features secondo me interessante, vista la maggior versatilità di installazione rispetto al dolby Atmos.
La necessità di optare per uno di questi tre modelli, rispetto ai fratelli minori, benché con caratteristiche molto simili, dipende dalla circostanza che la mia sala è piuttosto grande e che quindi un po' di potenza in più non guasta e che gradirei avere l'uscita Phono, per non precludermi la possibilità in futuro di tornare al piatto (probabilmente è un'eventualità remota, ma considerando che sarebbe mia intenzione tenere questo prossimo amplificatore per parecchi anni... ho fatto queste congetture).
Attualmente come casse, per motivi di arredamento e spazio dell'installazione, ho le Bowers & Wilkins M-1, al quale vorrei inizialmente sostituire il centrale, con un sub B&W ASW608, al quale sto affiancandone un sfondo gemello, per migliorare la resa dei bassi in base alla praticolare formazione della sala (tetto mandardato) e delle sue ampie misure.
Recensioni di questi nuovi modelli non ce ne sono molte, specie per Denon e Marantz. Questi due ultimi ampli sembrerebbero molto simili, ed attualmente opterei per uno di questi, anche per via del menù più funzionale rispetto ad Onkyo.
Qualche consiglio? Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta. Per quali motivi consiglieresti l'onkyo? Per la qualità costruttiva della nuova serie "zero"?
Tra l'altro aggiungerei un quarto incomodo, probabilmente di categoria superiore ma con uno street price abbastanza vicino a questo trio: il Pioneer LX-59 che gestisce 11 canali tra le atre cose.
 
ciao a tutti
anche io sarei indeciso tra onkyo e marantz... qualcuno saprebbe elencarmi pregi e difetti di ciascuno dei due e perché dovrei scegliere un modello rispetto all'altro?
Ho trovato diverse recensioni dell'onkyo, ma praticamente nulla sul marantz, qualcuno saprebbe dirmi dove cercare (o linkarmele)?
grazie
 
ritengo che in un sintoamplificatore la qualità audio sia il parametro principale da prendere in considerazione, ma sicuramente non è l'unico
 
Vero ma le varie opzioni disponibili si leggono sul sito...la qualità è l'unica che non appare nelle specifiche.
 
La qualita'.....per vedere i film. Per la musica pura in 2 canali.....scordatevela......ve lo dico per esperienza. Non parlate poi di ingresso phono in questi ampli......potrei aprirvi un libro....
 
Scusate se mi intrometto, ma avendo dubbi simili approfitto della discussione... Io passerei da un onkyo 605 quindi ancora più retrodatato... Ho spulciato per bene le sheet degli onkyo 800 e 900 e da quanto ho capito non fa upscaling a 1080p su hdmi... Mi ricordo che all'epoca c'erano i dcdi faroudja che lo facevano... Con il 4K ( che non mi serve) è diventato fuori moda? Ormai ciò che entra esce? ( tralascio l'utilità di inserire ancora ingressi compositi, che non ho mai usato neanche nel 2006)... Esistono ancora i dvdo? :)
Esiste un receiver che upscala a 1080p anche un segnale hdmi? O forse lo fanno tutti e non ho capito io? :)

Se lo facesse io propenderei per onkyo... L'indecisione è tra 800 e 900... In quel kg di "roba" in più ci sono solo watt oppure qualità audio? ( i manuali sono comuni non capisco neanche questo... :) )
 
L'indecisione è tra 800 e 900... In quel kg di "roba" in più ci sono solo watt oppure qualità audio?
Il 900 ha dalla sua una sezione di alimentazione ancor più curata, che produce ovviamente effetti anche nella qualità dell'erogazione.
Certo è che lo street price dell'RZ800 (in Francia si prende a 900 Euro contro i 1300 del fratello maggiore) lo rende davvero invitante.
 
Il 900 ha dalla sua una sezione di alimentazione ancor più curata, che produce ovviamente effetti anche nella qualità dell'erogazione.

leggevo di un trasformatore incartato a mano o qualcosa del genere.... :D certo è che comunque il salto di qualità lo farei passando dal mio povero 605... che il suo lavoro lo fa anche bene... però quel quid che mi farebbe spendere soldi per cambiarlo, potrebbe essere solamente una feature come upscaling e migliore qualità del suono... anche perchè non avendo spazio per altri diffusori, mi accontento del 5.1 che ho... anche cambridge audio ha nel CXR120 un qualcosa che sembra molto ben suonante, ma fa solo passtrough video... ora cerco i datasheet di denon e marantz
 
Il mio Marantz SR 7009 upscala a 1080 P.......i canali sky hd li vedi molto meglio, praticamente da HD a FullHD, ma gli altri canali non in HD restano piu' o meno invariati.
 
La qualita'.....per vedere i film. Per la musica pura in 2 canali.....scordatevela......ve lo dico per esperienza. Non parlate poi di ingresso phono in questi ampli......potrei aprirvi un libro....

I 4 ampli citati hanno tutti l'ingresso phono. Non so se il tuo commento era riferito alla (scarsa?) qualità di tale ingresso sugli ampli HT o se ti riferissi proprio alla sua mancanza.
Onkyo dopo la fusione con Pioneer ha migliorato la sue doti musicali, questo è vero, ma dall'altra anche il Pioneer LX-59 ha buone doti in questo senso, oltre a gestire più canali.
Interessante la questione sollevata da portnoy, perché devo ammettere che dandolo per scontato, non avevo notato la presunta mancanza di upscaling di questi nuovi ampli, rispetto a quanto accadeva nel passato. Ma è sicuro?
E non viene neppure upscalato in 4K? Nel caso si deve sperare di avere un buon upscaling da parte del TV.
Quanto alla qualità audio dei nuovi Denon e Marantz nessuno ha ancora avuto modo di provarli? Sono evidentemente inferiori? Purtroppo sono troppo recenti e non si trovano ancora recensioni in merito. Perché sono molto completi e hanno il vantaggio dell'Audessey mentre Onkyo utilizza un sistema proprietario che seppure migliorato risulta ancora inferiore.
 
Ultima modifica:
Aggiungo alcune osservazioni sul Pioneer che sembrerebbe essere un prodotto estremamente completo e con ottime doti audio, come confermerebbe la recensione di whathifi, anche se ho notato alcuni limiti: 1) la mancanza dell'ingresso phono, 2) la gestione del segnale 4K 60hz 4:4:4 solo su due hdmi in ingresso, mentre le altre si limitano al YCbCr420.

Al contrario il Marantz ad esempio gestisce il segnale 4K 60hz 4:4:4 su tutte le hdmi posteriori e solo quella anteriore è limitata al YCbCr420.
Inoltre il Maranz upscala i segnali SD in full HD o 4K ed il segnale in full HD in 4K. Purtroppo per avere 9 canali amplificati + 2 (con ampli est.) si deve salire al 7010, mentre il 6010 si ferma a 7 canali amplificati (+ 2 con ampli est.).
 
...non avevo notato la presunta mancanza di upscaling di questi nuovi ampli, rispetto a quanto accadeva nel passato. Ma è sicuro?
E non viene neppure upscalato in 4K?..........[CUT]

io penso che visto che ormai la BIG THING è il 4K le case spingano su quello. nel caso dei nuovi RZ mi sembra di ricordare la matrice sorgenti (tipo tabella excel) che andava da 4K a 576i (composito) e quest'ultima era l'unica che veniva "trattata" facendola veicolare sul HDMI in 576p (quindi un deinterallacciamento). per il resto era una perfetta diagonale... non so se mi faccio capire: entra 4K esce 4K, entra 720p esce 720p, e così via... un semplice passtrough su HDMI
però mi sembra molto strano anche a me... all'epoca del mio acquisto per motivi di budget non avevo potuto prendere SR805 che montava il chip Reon come upscaler (mi sembra di ricordare che Denon montasse Realta) e possibile che 8 anni dopo abbiano tolto questa feature? :/ quasi quasi contatto Onkyo per chiedere direttamente a loro... vi tengo aggiornati.
OT buona epifania a tutti!
 
Se leggi un po' le istruzioni del Marantz, dice che manda in uscita il segnale video migliore. Ma se ci smanetto a destra e sinistra non ho un controllo dello scaler, non so che segnale mi entra, so solo che in uscita manda 1080 P perche' quando accento la TV lo vedo in alto a sx, per qualche secondo......Quindi le trasmissioni in hd di SKY le vedo benissimo, come un blu ray, ma le atre "normali" le vedo sempre normali......non me le butta fuori in full HD come immaginavo. Conclusione, o io non sono capace di farlo funzionare, o ha qualcosa che non va, oppure e' fatto cosi'.
La stessa cosa vale per il DAC interno, vedo a display cosa entra, per esempio il CD a 44...ecc. ma non vedo cosa butta fuori. Le istruzioni dicono che esce sempre il suono migliore possibile. QUINDI ERA MEGLIO CHE ACQUISTAVO IL TUTTO SEPARATAMENTE,perche' cosi' ho la sensazione di avere tutto, ma di mediocre qualita', non so se mi spiego. L'ingresso Phono c'e' ma ho dovuto prenderne uno che leggete in firma, da 170 euro, quindi appena appena...e la qualita' e' gia' migliorata...ma il suono in pure direct stereo, con solo due canali senza il sub e tutto il display spento per nom interferire sul segnale, NON MI SODDISFA AFFATTO. La musica a due canali e' ben altra cosa. Pensare che ho venduto pre e finale Audio Analogue per andare sull'HT. Quando ho portato a casa il Rega RP6 e l'ho collegato mi e' venuto da piangere. Probabilmente e' troppo per quest'impianto, e le Sonus Faber minima sono troppo raffinate per questo ampli....quindi mi dovro' comprare un'integrato con ingresso passivo per collegarci i frontali in HT e sentirmi la mia musica in analogico. Scusate lo sfogo....se qualcuno ha qualche bella notizia da darmi....ben venga e ringrazio anticipatamente....
 
Top