Thefaster
New member
Secondo me l'argomento potrebbe interessare molto sia chi, come me, possiede pre e ampli aggiornabili, sia coloro che si accingono ad effettuare un acquisto di un decoder aperto al futuro, almeno a quello più immediato.
Il motivo principale di tutto ciò sono le nuove decodifiche di cui in oggetto ormai all'orizzonte.
Ora, anche se ci sarà bisogno di tempo prima che le nuove codifiche l'HD prendano piede e tralasciando i discorsi a questo legati, credo che a tutti noi piacerebbe portersi aggiornare con un prodotto già in nostro possesso o acquistarne uno adesso che ci dia questa possibilità.
Questo in sostanza è il motivo che spinge a chiedermi quali siano le prerogative che un pre come il mio (RDC-7) debba avere per poter essere aggiornato, oltre ovviamente alla volontà delle case costruttrici affinchè cio avvenga.
Il problema nel mio caso sorge dal fatto che da poco la Integra Research Onkyo ha sostituito il mio pre con uno molto simile (soprattutto esteticamente, il pannello fronrtale è lo stesso) ma con una struttura modulare del pannello posteriore. Si tratta dell' RDC-7.1.
La cosa mi ha creato non pochi dubbi sulla futura aggiornabilità del mio pre, a riguardo ho scritto già qualche e-mail sia al distributore italiano che al costruttore stesso. Non ho ricevuto risposte a riguardo, per il momento, mi fermo qui perchè ci sarebbe tanto da dire su simili atteggiamenti soprattutto da parte di chi ha affrontato un acquisto spendendo diverse migliaia di euro proprio nell'ottica dell'aggiornabilità.
Inizio già a temere che sarò costretto a sostituire il pre, proprio nel momento in cui mi stavo decidendomi a migliorare seriamente la parte video del mio impianto.
Cosa ne pensate?
Quali sono i limiti per i quali gli apparecchi come il mio potrebbero non essere aggiornabili?
Ci sono apparecchi dei quali si conosce l'aggiornabilità in tal senso?
Thefaster
Il motivo principale di tutto ciò sono le nuove decodifiche di cui in oggetto ormai all'orizzonte.
Ora, anche se ci sarà bisogno di tempo prima che le nuove codifiche l'HD prendano piede e tralasciando i discorsi a questo legati, credo che a tutti noi piacerebbe portersi aggiornare con un prodotto già in nostro possesso o acquistarne uno adesso che ci dia questa possibilità.
Questo in sostanza è il motivo che spinge a chiedermi quali siano le prerogative che un pre come il mio (RDC-7) debba avere per poter essere aggiornato, oltre ovviamente alla volontà delle case costruttrici affinchè cio avvenga.
Il problema nel mio caso sorge dal fatto che da poco la Integra Research Onkyo ha sostituito il mio pre con uno molto simile (soprattutto esteticamente, il pannello fronrtale è lo stesso) ma con una struttura modulare del pannello posteriore. Si tratta dell' RDC-7.1.
La cosa mi ha creato non pochi dubbi sulla futura aggiornabilità del mio pre, a riguardo ho scritto già qualche e-mail sia al distributore italiano che al costruttore stesso. Non ho ricevuto risposte a riguardo, per il momento, mi fermo qui perchè ci sarebbe tanto da dire su simili atteggiamenti soprattutto da parte di chi ha affrontato un acquisto spendendo diverse migliaia di euro proprio nell'ottica dell'aggiornabilità.
Inizio già a temere che sarò costretto a sostituire il pre, proprio nel momento in cui mi stavo decidendomi a migliorare seriamente la parte video del mio impianto.
Cosa ne pensate?
Quali sono i limiti per i quali gli apparecchi come il mio potrebbero non essere aggiornabili?
Ci sono apparecchi dei quali si conosce l'aggiornabilità in tal senso?
Thefaster


