• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgradarsi DD+, DTS-HD

Thefaster

New member
Secondo me l'argomento potrebbe interessare molto sia chi, come me, possiede pre e ampli aggiornabili, sia coloro che si accingono ad effettuare un acquisto di un decoder aperto al futuro, almeno a quello più immediato.

Il motivo principale di tutto ciò sono le nuove decodifiche di cui in oggetto ormai all'orizzonte.
Ora, anche se ci sarà bisogno di tempo prima che le nuove codifiche l'HD prendano piede e tralasciando i discorsi a questo legati, credo che a tutti noi piacerebbe portersi aggiornare con un prodotto già in nostro possesso o acquistarne uno adesso che ci dia questa possibilità.

Questo in sostanza è il motivo che spinge a chiedermi quali siano le prerogative che un pre come il mio (RDC-7) debba avere per poter essere aggiornato, oltre ovviamente alla volontà delle case costruttrici affinchè cio avvenga.

Il problema nel mio caso sorge dal fatto che da poco la Integra Research Onkyo ha sostituito il mio pre con uno molto simile (soprattutto esteticamente, il pannello fronrtale è lo stesso) ma con una struttura modulare del pannello posteriore. Si tratta dell' RDC-7.1.
La cosa mi ha creato non pochi dubbi sulla futura aggiornabilità del mio pre, a riguardo ho scritto già qualche e-mail sia al distributore italiano che al costruttore stesso. Non ho ricevuto risposte a riguardo, per il momento, mi fermo qui perchè ci sarebbe tanto da dire su simili atteggiamenti soprattutto da parte di chi ha affrontato un acquisto spendendo diverse migliaia di euro proprio nell'ottica dell'aggiornabilità.
Inizio già a temere che sarò costretto a sostituire il pre, proprio nel momento in cui mi stavo decidendomi a migliorare seriamente la parte video del mio impianto.

Cosa ne pensate?
Quali sono i limiti per i quali gli apparecchi come il mio potrebbero non essere aggiornabili?
Ci sono apparecchi dei quali si conosce l'aggiornabilità in tal senso?

Thefaster
 
INTERESSANTISSIMO!!! rispondete per tutti noi, vi prego.. io mi son bloccato in ogni voglia di acquisto proprio per queste problematiche.. :)
 
enjoy ...

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?s=&threadid=386266&highlight=rdc

Leggi con calma e cura, e vedrai che sei in buona compagnia!

Ad ogni modo, goditi il presente, che hai una buona macchina.

Anche io ho appena comprato un processore audio e non sto certo a grattarmi la testa pensando che tra due anni avrò dei problemi...
... la maggior parte dei vantaggi secondo me sarà sul video, e non sull'audio. Che sarà sempre downsamplabile.

Altra discussione interessante sull'argomento
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?s=&threadid=493869&highlight=rdc

A pensare al domani, sull'oggi non si compra mai niente. imho.
 
Sono, in generale, abbastanza scettico circa l'upgrade di prodotti consumer Hi-Fi o HT.

Sono stati prodotti in passato alcuni apparecchi, modulari e non, pubblicizzati come "aggiornabili" per renderli sempre al passo con le ultime novità, idem per alcuni apparecchi attuali.

Molti di più escono con una presa RS232 per gli stessi motivi, limitati al firm interno.

Sul momento l'unico effettivo upgrade che mi viene in mente è quello dell'ampli A1 Denon (considerazioni di costo e scomodità a parte), forse è stato fatto in passato anche per qualche altro prodotto, ma non me ne ricordo.

Idem per i firm, molto rari, uniche eccezioni mi sembrano gli scaler e i lettori Divx :p.

Il motivo credo sia semplice, in un'ottica commerciale perchè rendere un prodotto aggiornato e perdere la possibilità di vendere un prodotto nuovo, la cui vita sarà breve come quella del suo predecessore ?

Anche per il Denon dell'esempio credo non vi saranno altri upgrade, ora è uscito il modello nuovo.

In alcuni settori del professionale esiste un vero upgrade, però su apparecchi che hanno effettivamente una struttura modulare, vedasi un mixer da studio.

Adeguare un ampli ad un nuovo standard non è questione solo di riscrivere una parte del firm, ma comporta il cambio di decoder interni e simili, a sua volta questo cambiamento può comportarne altri, alla fine il cambiamento può arrivare ad interessare buona parte della struttura interna (nel caso del Denon si cambiava un'intiera piastra e altro), se poi il nuovo standard comporta qualche canale in più è ancora peggio.

Penso che forse la colpa sia anche un pò nostra, vero che le ditte devono continuamente vendere, ma se noi dimostrassimo meno interesse a "miglioramenti" a volte marginali, forse gli stessi verrebbero introdotti solo quando vi sono veri balzi in avanti della tecnologia (p.es.: quanti sono convinti che passando da THX Ultra a THX Ultra 2 vi siano cambiamenti epocali nell'ascolto ?).

Per finire, credo che gli unici prodotti veramente upgradibili siano i PC, al limite il case dura un po' di anni :D.

Ciao
 
Anche io la penso come nordata!
Infatti invece che comprare un nuovo stragalattico DVD
con mille codec e aggiornabile, mi sto facendo un HTPC , più complesso ma più aggiornabile.
Per l'audio sto facendo tanti pezzettini mono in modo che se esce il 10.1 mi aggiungo solo dei moduli e non sto a cambiare tutto.
Per il decorder amen , sarà l'unico da cambiare.

Ciao
Andra
 
nordata ha scritto:
Sono, in generale, abbastanza scettico circa l'upgrade di prodotti consumer Hi-Fi o HT.

Sono stati prodotti in passato alcuni apparecchi, modulari e non, pubblicizzati come "aggiornabili" per renderli sempre al passo con le ultime novità, idem per alcuni apparecchi attuali.

Molti di più escono con una presa RS232 per gli stessi motivi, limitati al firm interno.

Il motivo credo sia semplice, in un'ottica commerciale perchè rendere un prodotto aggiornato e perdere la possibilità di vendere un prodotto nuovo, la cui vita sarà breve come quella del suo predecessore ?

Adeguare un ampli ad un nuovo standard non è questione solo di riscrivere una parte del firm, ma comporta il cambio di decoder interni e simili, a sua volta questo cambiamento può comportarne altri, alla fine il cambiamento può arrivare ad interessare buona parte della struttura interna (nel caso del Denon si cambiava un'intiera piastra e altro), se poi il nuovo standard comporta qualche canale in più è ancora peggio.

Penso che forse la colpa sia anche un pò nostra, vero che le ditte devono continuamente vendere, ma se noi dimostrassimo meno interesse a "miglioramenti" a volte marginali, forse gli stessi verrebbero introdotti solo quando vi sono veri balzi in avanti della tecnologia (p.es.: quanti sono convinti che passando da THX Ultra a THX Ultra 2 vi siano cambiamenti epocali nell'ascolto ?).

Devo purtroppo confermare quanto dici, la possibilità di aggiornamento è uno specchietto per le allodole.
Agisce in due direzioni, la prima è condurti all'acquisto e la seconda è che nei casi in cui si verifica la possibilità di aggiornamenti, questi hanno quasi sempre un costo essendo anch'essi una fonte di guadagno per le case produttrici.

Quando poi il gioco non vale più la candela e quando in momenti particolari come questo dell'alta definizione si sentono legittimati a farlo, ecco che tirano fuori un nuovo apparecchio. La cosa grave è che questo accade anche quando gli apparecchi sono aggiornabili.
Un apparecchio progettato aggiornabile promette di per se, nei limiti del possibile e della convenienza, degli upgrade futuri.
Ma questa regola non viene rispettata, neanche quando gli utenti sono disposti a pagare profumatamente. Infatti, nel mio caso, preferirei pagare, che so, 1000 euro per un aggiornamento piuttosto che stare a pensare di dover a breve sostituire il pre.
Fatti due conti, questo sistema si rivela un ladrocinio.
Nel mio caso credo che il mio pre potrebbe essere aggiornabile, capisco pure che in un momento simile per le case costruttrici è più conveniente proporre modelli più "freschi" per coloro che stanno pensando di acquistarne uno nuovo.
Ma allora perchè non conciliare le due cose? Soprattutto facendolo nel rispetto di chi ha acquistato precedentemente e lo ha fatto per la tanto sbandierata aggiornabilità.

Hia ragione Nordata, potrebbe essere colpa nostra ma come possiamo farci qualcosa?
Allora facessero dei pre non aggiornabili e per questo ad un prezzo più onesto visto che dopo 3 o 4 anni l'utente lo sostituirà.
Il mio pre è costato 5000 euro e molto probabilmente dovrò spenderne altrettanti qualora decidessi di upgradare e francamente il passaggio all'HD mi alletta e non poco. Sono certo che in questo mi capirete.

Ciao.
 
:rolleyes:

infatti io speravo almeno in gente come LEXICON etc.. vorrei spenderli dei soldi su un PRE fatto davvero bene ma poi penso: "si certo, esce il DTS +++ ed io sono tagliato fuori" ... allora aspetto :(

ti capisco eccome, caspita.. e tu hai un PRE fantastico ma sai che la notte ti verrà voglia di cambiarlo.. insomma, se ci voglion far credere che paghiamo la costruzione e la progettazione mi sta bene.. ma poi un AGGIORNAMENTO deve costare 200euro, non certo 3MILA!!!

sbaglio io, ne son certo.. ed intanto continuo a leggere invece che comprare.. e qui sbaglio io, ne son certo :( :)
 
Re: enjoy ...

Ninja ha scritto:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?s=&threadid=386266&highlight=rdc

Leggi con calma e cura, e vedrai che sei in buona compagnia!

Ad ogni modo, goditi il presente, che hai una buona macchina.

Anche io ho appena comprato un processore audio e non sto certo a grattarmi la testa pensando che tra due anni avrò dei problemi...
... la maggior parte dei vantaggi secondo me sarà sul video, e non sull'audio. Che sarà sempre downsamplabile.

Altra discussione interessante sull'argomento
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?s=&threadid=493869&highlight=rdc

A pensare al domani, sull'oggi non si compra mai niente. imho.

Grazie per i link. poi guarderò meglio. Intanto vedo che anche oltreaceano si parla stessa "lingua" e i timori di chi sta per spendere tanti soldi sono sempre gli stessi.
 
pampie ha scritto:
:rolleyes:

infatti io speravo almeno in gente come LEXICON etc.. vorrei spenderli dei soldi su un PRE fatto davvero bene ma poi penso: "si certo, esce il DTS +++ ed io sono tagliato fuori" ... allora aspetto :(

ti capisco eccome, caspita.. e tu hai un PRE fantastico ma sai che la notte ti verrà voglia di cambiarlo.. insomma, se ci voglion far credere che paghiamo la costruzione e la progettazione mi sta bene.. ma poi un AGGIORNAMENTO deve costare 200euro, non certo 3MILA!!!

sbaglio io, ne son certo.. ed intanto continuo a leggere invece che comprare.. e qui sbaglio io, ne son certo :( :)

Ecco, facciamo un esempio, LEXICON.
Se potessi permettermene uno andrei sparato sull'MC-12 e mi accontenterei anche di quello con meno opzioni.
Comunque sia, un attrezzo del genere mi costerebbe 10000 euro, lo credo bene che poi la notte non dormiresti sapendo che fra un anno con l'HD non sai se potrai aggiornare o no.
Che si fa se ne compra un altro? No, ma ci si può accontentare dirà qualcuno. Il punto è che io sono un appassionato come la maggioranza di voi e so che, nel mio caso, l'upgrade all'HD VA' FATTO!
Ma, piu di noi, questo lo hanno capito le case costruttrici adottando comportamenti poco leciti direi.
 
Per ora Meridian ha SEMPRE aggiornato la serie 800.
Per tutte le codifiche, per la correzione acustica ambientale, per il cambio dei DSP, insomma direi che garantiranno l'upgrade.
Il problema è sempre quello del costo dell'upgrade.
Ma mi sento di dirti che qui è l'unico caso in cui ci sarà.
Sono schede tipo quelle del pc e ce ne sono già a decine rilasciate e disponibili.
Il costo di un 861, però, è quello di un'autovettura, ci vengono un paio di Lexicon.
 
MAURY74 DIXIT:

--------------------------------------------------------------------------------
pampie ha scritto:


penso ci vogliano solo spillar più soldi, tutto qua
--------------------------------------------------------------------------------



Non condivido tanto questa tua frase,infondo nessuno ti costringe

by Maury74 ...

-------------------------------------------------

io sono con TheFaster e so che spenderemo e spenderemo.. so che non resisteremo all'idea che un DVD di DianaKrall in DTS++ possa suonare come e meglio di un SACD e si possa anche vedere in altadefinizione.. e quindi lo vorremo.. e quindi ci sentiremo di piangere sul nostro PRE non aggiornato.. etc.. etc..

avere una PASSIONE non vuol dire essere idioti.. sfruttare chi ha una PASSIONE vuol dire essere BASTARDI :)
 
pampie ha scritto:
MAURY74 DIXIT:

--------------------------------------------------------------------------------
pampie ha scritto:


penso ci vogliano solo spillar più soldi, tutto qua
--------------------------------------------------------------------------------



Non condivido tanto questa tua frase,infondo nessuno ti costringe

by Maury74 ...

-------------------------------------------------

io sono con TheFaster e so che spenderemo e spenderemo.. so che non resisteremo all'idea che un DVD di DianaKrall in DTS++ possa suonare come e meglio di un SACD e si possa anche vedere in altadefinizione.. e quindi lo vorremo.. e quindi ci sentiremo di piangere sul nostro PRE non aggiornato.. etc.. etc..

avere una PASSIONE non vuol dire essere idioti.. sfruttare chi ha una PASSIONE vuol dire essere BASTARDI :)

Il proplema allora dove stà...pazzienta...e ti verrà dato.
ciao
 
Il fatto che non si trovano notizie chiare come nel mio caso credo sia la cosa più grave.
Molto probabilmente dovrò pensare all'RDC-7.1, eppure quando comprai l'RDC-7 veniva sottolineata la presenza dello slot posteriore libero adatto alla ricezione di segnali tramite firewire, canale attraverso il quale dovrebbero viggiare, come in HDMI, i flussi audio ad alta definizione. Corregetemi se sbaglio.

Ora, se ho capito bene, nel caso di DTS-HD l'estensione al flusso privo di compressione avviene in modo analogo a quanto succede ora con il DTS-ES 6.1 Discreto. Dove il pacchetto dati aggiuntivo permette al decoder di ricostruire il flusso dati completo, quindi privo di compressione e allo stesso tempo consente la compatibilità con i vecchi decoder.
Avrete già capito dove voglio arrivare, ovvero a dire che immagino che il mio RDC-7 possa lavorare per il DTS-HD cosi come fa ora per il DTS-ES e inoltre, visto che è stato progettato (e all'epoca pubblicizzato per questo) per ospitare ingressi firewire, mi sembra opportuno sperare in un aggiornamento.

Ma, sebbene siamo ancora in anticipo, tutto tace e non si trovano informazioni neanche a pagarle.
Se questo e chiedere troppo, allora perchè non ho ricevuto neanche un misero invito ad attendere da parte del distributore italiano?
Sbaglio se dico che in questo ambito c'è chi assume un atteggiamento illecito?
Sbaglio se cerco di capire ora se, anche senza volerne conoscere i motivi, il mio pre-decoder non sarà in grado di elaborare i nuovi flussi audio?

Eppure tutto tace anche per coloro che comprano oggi l'ultimo pre "superdotato".
La prossima volta che compro un aggiornabile tra le features ci dovrà essere almeno la possibilità di ottenerne le "news". ;)
 
Ricordo quando, alcuni anni fa, dovendo cambiare il sintoampli mi ponevo il problema di prenderne uno che avesse la decodifica DTS 96/24 che, a quanto dicevano al tempo i soliti noti, doveva essere un bel passo avanti nella qualità audio.

Alla fine ho deciso per una macchina priva della suddetta decodifica, "sacrificando" il DTS 96/24 sull'altare del rapporto qualità/prezzo.

A distanza di tempo, mi guardo indietro e vedo che di film con quell'audio ce n'è solo uno (e neanche un gran che); però i decoder ci sono e sono costati bei soldi..... ;)

Da allora, mi sono ripromesso di non acquistare nulla "in prospettiva": per me un prodotto è da acquistare solo quando raggiunge volumi di diffusione di massa che lo rendano davvero fruibile e non mero esercizio tecnologico e/o costoso sfizio.

Ciao. Aurelio
 
aurel ha scritto:
Alla fine ho deciso per una macchina priva della suddetta decodifica, "sacrificando" il DTS 96/24 sull'altare del rapporto qualità/prezzo.

A distanza di tempo, mi guardo indietro e vedo che di film con quell'audio ce n'è solo uno (e neanche un gran che); però i decoder ci sono e sono costati bei soldi..... ;)

Posso confermare, nell'ultimo upgrade che ho effettuato era implementato anche il DTS 96/24 che praticamente non ho mai utilizzato tranne che nell'occasione che citi tu.
Qui il discorso è un po diverso visto che vengono coinvolte altre responsabilità.
C'è anche da dire che il 96/24 utilizza quel solito pacchetto dati aggiuntivo per l'estensione alla maggior campionatura e risoluzione. Da una parte la mancanza di questa codifica è comprensibile nei casi in cui bisogna scegliere tra questa e il DTS-ES 6.1. Ma come la mettiamo con le tracce DTS 5.1 che potrebbero essere codificate in 96/24 e in più in ES-Matrix?

Non è mia intenzione di polemizzare inutilmente e di stare qui a perder fiato e il vostro tempo. Inoltre siamo tutti grandi e vaccinati e sappiamo alla perfezione come funzionano certe cose.
Però, come ho gia detto, posso accettare tutto compreso la possibilità che alla fine di quest'anno dovrò cambiare il pre, ma la cosa che mi irrita è la mancanza di assistenza da parte dei preposti (distributore italiano ad esempio) che si sentono in diritto di non considerare nemmeno le mie richieste di semplici informazioni. Provate invece a chiedergli dove è possibile trovare i loro fantastici prodotti....si fanno in quattro per incanalarti sulla strada giusta.

Credo che la cosa accomuni tutti noi, a prescindere da quello che poi saranno le nostre scelte e convinzioni in questo contesto.
 
Top