|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Onkyo Tx-Nr3008 consiglio su sostituzione sintoampli
-
24-05-2015, 11:22 #1
Onkyo Tx-Nr3008 consiglio su sostituzione sintoampli
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un vostro esperto consiglio.
Ho un impianto 5.1 composto da 2 frontali Focal Aria 926, centrale Focal CC900, 2 posteriori surround Focal Dome e subwoofer Focal Chorus SW 700 V. Come da titolo utilizzo come sintoampli l'Onkyo tx-nr3008 ma vorrei cambiare per aggiornarmi un po', mantenere sempre una buona potenza (almeno un 190/200 watt x canale a 6ohm), una buona dinamicita' del suono ma non spendere cifre astronomiche.
Stavo pensando a un Pioneer sc-2024...cosa ne pensate? Qualche suggerimento?
Grazie mille in anticipo
Mauro
-
24-05-2015, 12:39 #2
Non credo che con il Pioneer che dici sali di livello rispetto all'Onkyo 3008......
Non hai pensato di aggiungere un finale?Con un finale migliori sicuramente in qualità e sei a posto....TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
24-05-2015, 13:36 #3
Se ti sei trovato bene con onkyo perché non guardi nel loro catalogo proprio i prodotti nuovi?
Per il tuo impianto potrebbe andare benissimo il nuovo 1030, con il quale avresti tutte le codifiche aggiornate compreso l'atmos e il 4k.
Naturalmente se invece vuoi proprio cambiare brand allora è un altro discorso.Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
24-05-2015, 17:36 #4
In realtà non ho mai pensato ad un finale, perché vorrei cambiare il tutto per aggiornarlo un po'.
Per quanto riguarda i nuovi Onkyo avevo già valutato di prenderne un altro nuovo ma l'unica cosa che mi frenava era il prezzo. Invece sull'affidabilità e la qualità di Onkyo, non avrei assolutamente dubbi.
Quindi dite che il Pioneer citato non e' allo stesso livello di un buon Onkyo?Ultima modifica di xmao; 24-05-2015 alle 17:39
-
24-05-2015, 18:21 #5
Attenzione ai nuovi Onkyo relativamente all'equalizzazione a bordo, il tuo se non sbaglio ha la XT32, valuta che quelli nuovi sono di fatto senza EQ (non equalizza frontali e sub e ha pochissimi filtri).
Se ti piace il suono Onkyo e la dinamica dei suoi finali pero' la scelta di un nuovo Onkyo potrebbe essere la piu' sensata, al secondo posto vedrei gli Yamaha, se invece sei aperto a cambiare Anthem MRX (grande parte pre ma finali meno potenti del tuo) o Denon X5200 (appena lo aggiornano, ora non ha completo supporto al 4k, se ti interessa)
-
24-05-2015, 19:38 #6
Grazie Dakhan,
In effetti il suono Onkyo non mi dispiace, però il mio paragonato a quelli attuali perde in dinamicità e pulizia del suono.
Non sono tanto esperto anche se sto cercando di approfondire un po' di più questo settore...ma il fatto di non equalizzare i frontali, cosa comporta?
-
24-05-2015, 19:53 #7
Molto semplicemente i nuovi ampli sono ovviamente dotati di Dolby Atmos e DTS:x, formati audio che richiedono una potenza di calcolo piuttosto elevata, lo stesso vale per Audyssey e quindi e' accaduto questo:
Onkyo ha deciso di risparmiare sui componenti e non ha aumentato le capacita' di calcolo degli ampli mettendo un Eq limitata (con l'AccuEQ, non equalizzando i frontali, che sono fondamentali nel 5.1 e il sub, che e' quello piu' problematico, di fatto hai un'EQ che e' zoppa a dire poco), decisione criticabile visto che i nuovi ampli non te li regalano.
MArantz e Denon invece hanno risparmiato meno ma hanno aumentato di poco la potenza di calcolo mettendo a disposizione Audyssey ma facendo il downscaling automatico di tutti i segnali a 48 khz, decisione anch'essa criticabile.
Se per te Audyssey e' importante (lo puoi valutare solo tu) semplicemente NON puoi restare su Onkyo.
-
24-05-2015, 20:02 #8
[QUOTE=Dakhan;4393001]Molto semplicemente i nuovi ampli sono ovviamente dotati di Dolby Atmos e DTS:x, formati audio che richiedono una potenza di calcolo piuttosto elevata, lo stesso vale per Audyssey e quindi e' accaduto questo:
Onkyo ha deciso di risparmiare sui componenti e non ha aumentato le capacita' di calcolo degli ampli mettendo un Eq limitata (con l'AccuEQ, non equalizzando i frontali, che sono fondamentali nel 5.1 e il sub, che e' quello piu' problematico, di fatto hai un'EQ che e' zoppa a dire poco), decisione criticabile visto che i nuovi ampli non te li regalano.
MArantz e Denon invece hanno risparmiato meno ma hanno aumentato di poco la potenza di calcolo mettendo a disposizione Audyssey ma facendo il downscaling automatico di tutti i segnali a 48 khz, decisione anch'essa criticabile.
Se per te Audyssey e' importante (lo puoi valutare solo tu) semplicemente NON puoi restare su Onkyoorientaio.
Grazie mille del consiglio!
In effetti l'Audissey per me è abbastanza importante, quindi a questo punto dovrei escludere i nuovi Onkyo...
Pioneer da quanto capito non è all'altezza...almeno il 2024 su cui ero orientato io
Panico... :-)
Allora do un'occhiata a Yamaha come mi hai suggerito e al massimo un Denon un po' potenteTV: Panasonic TX-PF50G30 - Player BD: Sony PS4 - A/V Receiver: Pioneer SC-2024 - Finale: Rotel RB 1552 - Fronts: Focal Aria 926 - Center: Focal Aria CC 900 - Surrounds: Focal Dome - Subwoofer: Focal Chorus SW 700V - Speaker cables: Nordost - NAS: Synology DS 213 - HTPC: Intel Core i3 2100 @ 3.10Ghz, 8Gb Ram, 60Gb Hhd ssd, Nvidia GeForce GTX 550 Ti 1Gb
-
24-05-2015, 21:36 #9
Denon, parliamo del X5200 o dell'X7200 (dipende dal tuo budget) a livello di finali, non sarebbe un passo indietro e conserveresti Audyssey ma la timbrica e' differente e quindi serve un ascolto preliminare.
Yamaha e' piu' simile come approccio e timbrica ad Onkyo ma anche quello non lo prenderei a scatola chiusa.
Se non hai fretta io attenderei nella seconda parte dell'anno che siano aggiornati ad i nuovi standard tutti gli ampli, magari ne esce anche un modello che fa al caso tuo, ora e' un momento di passaggio.
-
24-05-2015, 22:30 #10
-
09-06-2015, 21:28 #11
Ciao, io ho avuto il tuo stesso amplificatore un 3008 nuovo che poi ho sostituito con un denon 4311. Quello che posso dirti è che il salto di qualità è evidentissimo e adesso con i nuovi modelli sarà ancora meglio. Non sottovalutare la qualità di Denon e non mettere in discussione nemmeno un istante la qualità sonora. I modelli top di gamma sono costruiti in Giappone e ti assicuro che dopo 3 anni di servizio con ovvia grattatina, non ho avuto nessun problema costruttivo e un funzionamento sempre impeccabile e preciso. Io non ho nemmeno provato l'amplificatore l'ho ordinato ad occhi chiusi e ad oggi non mi sono pentito dell'acquisto
-
09-06-2015, 23:44 #12
Grazie akiravf!
Se valutassi l'ipotesi di un finale tipo Rotel o Exposure il salto di qualità sarebbe importante?
Poi è vero che i 200watt x canale dichiarati da Onkyo sono su singolo canale pilotato mentre con 5 casse da pilotare il wattaggio e' inferiore?Ultima modifica di xmao; 09-06-2015 alle 23:45
-
10-06-2015, 07:09 #13
I 200w l'Onkyo non li vede nemmeno con il binocolo a 5 canali pilotati e con un finale il salto di qualita' sarebbe sensibile.
Riguardo alla qualita' sonora da quanto riportano utenti USA che hanno provato vari ampli il salto maggiore lo faresti con la serie MRX di Anthem e con gli ultimi Marantz e Denon.
-
10-06-2015, 12:02 #14
Grazie Dakhan, ma un finale da 75w per canale basterebbe secondo te a dare questa sensibilità in più?
-
10-06-2015, 12:14 #15
Se parliamo di un finale vero con 75w veri direi certamente di si, considerando che puoi trovare finali come il Rotel 985 thx da 100w reali intorno ai 300 euro...
Se pero' hai interesse anche ai 2ch potresti prendere un buon finale stereo avendo anche un deciso vantaggio in HT visto che il 3008 sgravato dal lavoro principale (i due frontali) si esprimerebbe molto molto meglio.
Io al tempo provai uno Yamaha top di gamma da 110w misurati con 5 canali in funzione (un modello da 30kg di qualche anno fa) usandolo come pre con tre finali stereo Rotel da 70w (gli RB06) e la differenza era netta ed evidente.