Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    196

    ingresso impedenza/sensibilità tra amplificatori finali


    salve, devo passare ad una configurazione 7.1 e volevo abbinare al finale rotel RMB 1585 5 can. 200 W. un altro ampli e precisamente sempre un rotel 1095 5 canali 200W. che si vende usato.
    Tra le specifiche il rotel 1585 indica per l'ingresso impedenza/sensiblità :
    -sbilanciato 12Kohms/1,9 volt
    - bilanciato 50Kohm/7,5 volt
    mentre il 1095 indica: sbilanciato 33Kohms/1,5 e per il bilanciato stesso valore.
    ora volevo sapere queste differenze tra i 2 finali su cosa incide? fa funzionare male i due finali o è irrilevante?
    o conviene lasciar perdere e abbinare al pre yamaha il suo finale dedicato?
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il valore di impedenza e sensibilità servono per valutare eventuali difficoltà di collegamento con la sorgente.

    Più l'impedenza è alta (relativamente) e meno si carica lo stadio di uscita della sorgente pertanto la stessa non subirà cali di tensione apprezzabili, la sensibilità indica che valore bisogna avere in ingresso per ottenere in uscita la potenza dichiarata.

    Per quanto riguarda l'impedenza solitamente dovrebbe essere almeno una decina di volte maggiore dell'impedenza dell'uscita cui si collega, nella pratica il rapporto è sempre superiore e credo che anche in questo caso sia così.

    Per quanto riguarda la sensibilità anche qui bisogna vedere quale valore può fornire la sorgente, poi esiste la manopola del volume.

    Oggigiorno, con i prodotti attuali normalmente reperibili in commercio non ci dovrebbero essere problemi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    196
    salve nordata, quinsi se ho ben capito si deve avere riguardo alle specifiche del pre. nel mio caso il pre YAMAHA CXA5000 indica:
    - RCA 47 Kohms/ 200 mV
    -XLR (audio 4 attenuator off) 47 Kohms/ 200 mV
    - XLR (audio 4 attenuator on) 47 Kohms/ 400 mV.
    Sulla base di queste specifiche quiindi il finale potrebbe andare?
    però a ben considerare il valore della impedenza è inferiore ( 33 Kohms dichiarati del fin. 1095 contro i 47 Khoms del pre Yamaha.
    quindi non va bene e...che faccio?
    Ultima modifica di patrizio lorini; 19-04-2015 alle 21:25
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Quelle che hai citato saranno impedenza e sensibilità in ingresso del pre.Trova la sensibilità in uscita.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    196
    Trovata.
    rated output level/impedance:
    RCA 470 ohms /1.0 V
    XLR 470 ohms/ 2.0 V
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se fossero quelli i valori della tensione di uscita sarebbe una schifezza, infatti sono andato a controllare ed ho visto che il livello massimo di uscita è di 4,5 V (o superiore).

    Classici valori, così come lo erano quelli di ingresso, come vedi l'impedenza di ingresso è parecchio più elevata di quella di uscita, quindi non ci sono problemi, la tensione di uscita è più che abbondante.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    196
    salve, sfumato il rotel 1095,
    stavo pensando ad un krell showcase 7 canali. la differenza di potenza (rotel 1585 in mio possesso 200 W) ed lo showcase 125 W potrebbe creare un qualche squilibrio?
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non mi sembra che la domanda abbia molto a che fare con il tema della discussione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •