• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Un ottimo impianto (5.1 - 6.1 - 7.1), mini sondaggio...

con che tipo di impianto ascolto i miei film

  • 5.1

    Voti: 35 55.6%
  • 6.1

    Voti: 12 19.0%
  • 7.1

    Voti: 16 25.4%

  • Votatori totali
    63

CS57

New member
Leggo con interesse le discussioni degli amici in questo forum e mi sono posto alcune domande, piu' precisamente:

- In quanti, partiti dai 5.1, sono migrati al 6.1 o al 7.1
- Quali le motivazioni di questa implementazione
- A livello qualitativo assoluto, ci possono essere differenze "vere" frai i tre casi considerando che il piu' delle volte questi impianti sono installati in ambienti che possono essere dai 20 ai 40 mq
- E' una mia impressione o è realtà che in tanti purtroppo danno piu' importanza a cio' che si legge anzichè a cio' che si acscolta/vede ?

Mi piacerebbe capire anche se dovessimo contarci in quanti apparteniamo ad ognuna delle tre soluzioni.

Ciao a tutti.
 
In quanti, partiti dai 5.1, sono migrati al 6.1 o al 7.1

Ho fatto l'inverso. Avevo 6.1 e sono tornato a 5.1, pur avendo la possibilità di gestire 7.1.

Quali le motivazioni di questa implementazione

Ovviamente non è il mio caso.

E' una mia impressione o è realtà che in tanti purtroppo danno piu' importanza a cio' che si legge anzichè a cio' che si acscolta/vede ?

Ecco....bravo.

Fanno eccezione coloro che hanno SUL SERIO un luogo di ascolto veramente grande e tale da giustificare (proprio per le dimensioni) un maggior numero di diffusori.
 
Ultima modifica:
E' la lotta all'utlimo gadget!!!!
E' marketing allo stato puro!!!!
Però bisogna distinguere: per la musica è 5+1 ed è già molto difficile far suonare tutto bene con 6 diffusori.
Per il cinema si potrebbe avere un po' più di coinvolgimento, ecc. ecc.
Personalmente preferisco le cose "minimali" di alto livello qualitativo, secondo il motto "cio' che non c'è non si può rompere".
Sempre Mooolto personalmente io in realtà preferisco la musica in stereofonia....
Ma io sono poco alla moda....:rolleyes:
Ovviamente ho votato 5.1 :cool:
 
Tanto per vivacizzare,

ho votato 7.1.
Io sto selezionando due casse posteriori per il surround back, che utilizzerò anche per l'audio 5.1.
Poi per il cinema amo gli effetti "avvolgenti" e pertanto i 4 altoparlanti surround sono la morte sua.
Infine, ultimo ma non ultimo in ordine di importanza, per l'audio multicanale voglio provare le codifiche di casa M, che ricampionando in digitale tutti gli ingressi a 192/24 mi da' una certa curiosità. Tanto posso selezionare i side, i back o tutti e 4 per la riproduzione, e valuto cosa mi piace di più.
Nonostante quanto scritto sopra, il 70% delle volte che ascolto musica, è stereo.
 
A parte lo spazio per andare oltre i 6 diffusori ci vuole un impiato mooolto difficile da assemblare... Bisogna mettere per forza mano all'ambiente con elettroniche dal prezzo proibitivo.
E poi è una pura operazione commerciale... più casse non vuol dire migliore qualità... facesso dei 5.1 decenti allora potrei pensare a 6.1 o 7.1
Ma visto che il 90% della produzione italiana è ben lontana da quella estera... non vale la pena! :mad:
 
Per ora viaggio in 3.0 (Frontali + centrale): i surround li devo ancora installare.

Il sub probabilmente lo prendero' ... ma senza fretta: i miei frontali hanno i -3db a 32 Hz ed inoltre molto raramente posso permettermi di ascoltare basse frequenze a volumi adeguati.

Non potendo effettuare una installazione a "regola d'arte" dei surround sono un po' scettico sul loro impatto sonoro... se non dovessero soddisfarmi potrebbero tranquillamente tornare nella loro scatola !

Non escludo nemmeno di poter arrivare ad una configurazione finale di 2.1 o addirittura 2.0. :)

Ovviamente (vista la premessa) non penso neanche lontanamente di imbarcarmi in 6.1 o piu'.

ciao a tutti
Max
 
6.1 anche se il 70% dei titoli in dvd sono in 5.1.
se ai la possibilita di istallare il sesto diffusore,io sono ha favore perche il coinvolgimento diviene ancora più esaltante.

Però se dovessi scegliere tra DTS 6.1 ES e il DTS 96/24 preferirei quest'ultimo,anche se sembra che sia un formato audio disperso...ma!
ciao
 
Dal 5.1 passaggio al 7.1 quando decisi di passare dal TV 32" al vpr, con il rifacimento di tutto quanto.

Il motivo della scelta relativa all'aumento dei canali è dovuta, da un lato, alla voglia di un maggior coinvolgimento nell'azione (sperando anche nell'aumento dei titoli 6.1) e, dall'altro, al fatto di aver trovato (nuovo) il mio A11 ad un prezzo molto conveniente e non mi andava di lasciare inoperosi alcuni canali :rolleyes: .

Devo dire che con alcuni film il coinvolgimento è davvero notevole, anche se la colonna è in 5.1 l'ampli riesce ad adattare bene questo segnale.

Per la musica vado in rigoroso stereo con un altro ampli, solitamente escludo anche il sub.

Per la musica in multicanale possiedo attualmente ben 1 (uno) SACD, però è Dark Side Of The Moon ;), acquistato per provare un po' com'è il tutto.

Mi ricordo ancora la brutta fine della quadrifonia e l'idea di acquistare un SACD e rischiare di sentire la chitarra davanti a me e una tromba alle spalle mi deluderebbe molto.

Magari prima o poi amplierò questo settore.

Ciao
 
Vado in 7.1 per una serie di motivi.

1 - il rotel ha la modalità XS, per la creazione di due back surrounds, a mio parere molto valida.

2 - mi ritrovavo già in casa una coppia di 600s3 che utilizavo come effetti frontali col l'ax-1.

3 - ho trovato un finale 2 x 100W a basso prezzo.

4 - il punto d'ascolto ce l'ho a 2/3 di stanza perchè è la posizione in cui le basse sono più pulite; siccome i surrounds li tengo ai lati del divano, in linea con la spalliera, senza backs mi sarei ritrovato.... (scusate, ma non trovo parole meno equivoche) un buco dietro :eek: .

Ciao. Aurelio
 
Il mondo è bello perchè è vario...

E' bello vedere che nonostante tutti abbiamo lostesso interesse, il piu' delle volte la pensiamo in modo diametralmente opposto...
Chiedo uno sforzo attutti coloro che passano di qua, proviamo ad avere un campione accettabile per il sondaggio, diciamo di provare ad arrivare ad almeno 100 voti.

Ciao.
 
ciao

Non ho votato, per il semplice fatto che nel sondaggio non hai previsto la configurazione 8.1 che e’ quella del mio impianto.
Serve il centrale posteriore? 2 mono sicuramente no ma uno, sicuramente si. Quando ho assemblato il mio impianto l’ho configurato con il centrale posteriore per il semplice fatto che installarlo in un secondo momento sarebbe stato veramente scomodo oltre che difficile e devo riconoscere che l’intervento di questo canale, quando la traccia audio lo prevede, la sensazione di circondamento è veramente notevole. Proprio ieri sera, insieme ad alcuni amici, ci siamo visti Hero ed il centrale posteriore ha dato il suo evidentissimo contributo. Inoltre lo YamZ1 ricrea anche due canali aggiuntivi frontali che espandono ancora di più il fronte anteriore quando si usano i vari DSP. Altra situazione in cui una configurazione 8.1 dà sensazioni da sballo totale e’ quella quando…………vi ascoltate il vostro sound preferito nei momenti di euforia…. In quel caso l’effetto 8ch di yamaha e’ veramente una libidine. Inoltre, ribadisco ancora una volta, che il mio impianto non e’ minimalista come alcuni (ciao maurocip, ciao Angelo, ciao Mirko ecc….) vorrebbero ma qua e’ questioni di filosofie diverse, di gusto diversi. Io ad esempio sono molto soddisfatto del mio impianto audiovideo, lo uso anche per ascoltare in maniera decorosa il solo audio ma sono consapevole che l’hig-end e’ un’altra storia. Magari un giorno, senza troppa fretta, implementero’ il tutto con degli apparecchi dedicati al solo audio ma ripeto………… senza troppa fretta.

Ciao
Mimmo
 
Ho votato 7.1 :(

In realtà dopo l'acquisto dell'Onkyone TX-DS989 Upg2 (che ha 7 canali) ho fatto carte false per trovare due Surround Back della stessa serie dei miei diffusori, Tannoy Saturn, ormai fuori produzione.

Dopo esserci riuscito, l'euforia è passata: non ho mai provato i due diffusori aggiuntivi ed ora giacciono in un'angolo...

Prima o poi provvederò, ma intanto mi è venuta l'upgradite dell'HTPC, poi ci saranno altre mods al proiettore.

Mmmm... troppi progetti tutti insieme?
 
maurocip ha scritto:
.......................................
Personalmente preferisco le cose "minimali" di alto livello qualitativo, secondo il motto "cio' che non c'è non si può rompere".
Sempre Mooolto personalmente io in realtà preferisco la musica in stereofonia....
Ma io sono poco alla moda....:rolleyes:
Ovviamente ho votato 5.1 :cool:

Altro poco alla moda:
5.1
 
astigmatico ha scritto:
Altro poco alla moda:
5.1
Non credo sia una questione di essere alla moda,per quanto riguarda l'ascolto di musica pure io vado in stereofonia 2ch,ma per il cinema preferisco il 6.1 molto piu coinvolgente,spece se i film sono horror.....chi c'è dietro :eek: :D .

Quindi non'è una sfilata di alta moda....su via!
ciao
 
e un 7.2?

anche io non ho votato dato che ho un 7.2 che effettivamente sembrerebbe un 7.1 ma non è propio così

avere due sub posizionati attaccati alle casse con cui sento i canali stereo normali eliminano qualunque discorso di posizionamento del sub e di fase.

tra l'altro i miei sub autocostruiti sono una replica di un proac response ar one che monta uno scanspeak da 25 che magicamente "scompare" in stereo dando però cosistenza alla "coda" del suono .in ambito a\v sanno fare un bel doppio terremoto quando devono.

7 canali perchè il canale centrale ha la sua importanza e la mia particolare istallazione mi facilita con un 7 invece che con un 6.(vedere sito)


in assoluto non esiste la miglior configurazione dipende sempre dall'ambiente che andate a sonorizzare.

in genere grandi ambienti necessitano di un 7 canali che in configurazione a 5 avrebbero un buco sul posteriore.

con ambienti medio\grandi (almeno4x4mt) direi un 6 canali
e piu piccoli opterei per 5 canali identici.

per quanto riguarda la codifica e per chi non lo sa faccio presente che il canale posteriore in dd normale viene estrapolato con un decoder prologic da i due posteriori quindi la configurazione 6 o 7 (due posteriori sarebbero sempre un clone) puo essere comunque goduta con un qualsiasi dvd almeno dd(praticamente tutti quindi).

ciao

fefochip
 
Re: ciao

MDL ha scritto:
Non ho votato, per il semplice fatto che nel sondaggio non hai previsto la configurazione 8.1 che e’ quella del mio impianto.
Serve il centrale posteriore? 2 mono sicuramente no ma uno, sicuramente si. Quando ho assemblato il mio impianto l’ho configurato con il centrale posteriore per il semplice fatto che installarlo in un secondo momento sarebbe stato veramente scomodo oltre che difficile e devo riconoscere che l’intervento di questo canale, quando la traccia audio lo prevede, la sensazione di circondamento è veramente notevole. Proprio ieri sera, insieme ad alcuni amici, ci siamo visti Hero ed il centrale posteriore ha dato il suo evidentissimo contributo. Inoltre lo YamZ1 ricrea anche due canali aggiuntivi frontali che espandono ancora di più il fronte anteriore quando si usano i vari DSP. Altra situazione in cui una configurazione 8.1 dà sensazioni da sballo totale e’ quella quando…………vi ascoltate il vostro sound preferito nei momenti di euforia…. In quel caso l’effetto 8ch di yamaha e’ veramente una libidine. Inoltre, ribadisco ancora una volta, che il mio impianto non e’ minimalista come alcuni (ciao maurocip, ciao Angelo, ciao Mirko ecc….) vorrebbero ma qua e’ questioni di filosofie diverse, di gusto diversi.

Sottoscrivo quanto asserito da MDL aggiungendo che la disputa "7.1 o 5.1" non equivale a quella "quantità o qualità".
Riprendendo quanto detto da Mimmo, io parlerei piuttosto di potenzialità. Ho un impianto 7.1 e quando non sono soddisfatto pienamente dalla sua resa è solo ed esclusivamente perchè le colonne sonore dei film non sfruttano le potenzialità del back surround. Tuttavia c'è da dire che, come faccio sempre, utilizzando il 7.1 anche su tracce 5.1 il fronte posteriore tende a coprire eventuali buchi tra i surround normali ma ammetto che si tratta di poca cosa.

Per me, preferire una configurazione 5.1 ad una 7.1 equivale a privarsi del maggior coinvolgimento che i back nello specifico possono apportare. Pertanto voto 7.1.

Sarà per questo che, in fase di costruzione della sala, ho lasciato delle canaline al di sopra del punto di ascolto sul soffitto....un esagerazione, certo, ma hai visto mai!? :D
 
per ora 7.1 male utilizzato.. ma dovranno sfruttarli, prima o poi.. anche se, purtroppo, per mantenere la compatibilità verso il 5.1 non saranno mai decisivi.. uffa..
 
5.1 :D
Sono a posto !:D
Punto molto sulla qualita' e in un ambiente di 16mq 6 coassiali da 38cm identici + sub sono piu' che sufficienti per avere un effetto di coivolgimento totale.
L'unica cosa, visto il tipo di casse che uso, dopo averle sentite con i valvolari in Single Ended non resisto piu' !!
L'upgrade futuro sara' l'acquisto di 5 monoblocks Parallel Single Ended basati sulla 300B.
Mai sentito un 5.1 valvolare con i Tannoy HPD385A :D
 
Top