• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

volume d'ascolto amplificatore ht

Christian78

New member
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa, appurato che piu' si ci avvicina allo zero e piu' si (gode) raggiunge il top dell'ascolto , quanti di voi riescono (in ambienti domestici dedicati e non, insonorizzati e non o trattati acusticamente e non) ad avvicinarsi a tale soglia?
Vi faccio questa domanda perche i top di gamma sono sempre piu' potenti e con codifiche che aumentano le casse e quindi il sonoro, ma almeno nel mio caso (con un ampli che reputo fantastico) non riesco assolutamente ad avvicinarmi allo zero, non per colpa dell'ampli, ma per il casino che avvolgerebbe tutta la palazzina.
Visto che non tutti usano un bunker per guardare i film ditemi voi come fate e a che livelli sonori vi spingete.
 
ciao Enrico,
ma tu non abiti in condominio giusto, o meglio hai dei vicini? -15 o -8 dopo l'ultimo arc che ha abbassato i livelli o hai sempre ascoltato a questi volumi?
 
No,non abito in condominio....
Si,dopo l'ultimo arc,prima ero sui -20
Però ripeto dipende,alcuni film li ho visti anche a -5,in condominio o con vicini rompiscatole certo non potrei...ho già mio fratello al piano di sopra che rompe :D
 
Ultima modifica:
Non è solo questione di aumentare il volume,si tratta di vedere tutto un film (quindi ascolto per tempo prolungato) in maniera corretta e senza affaticamento,quindi poca distorsione.

Per fare questo occorre sicuramente un impianto in grado di farlo e non è scontato come sembra: sub che reggono i 110 db a 20hz,più finali di potenza in grado di garantire la giusta dinamica anche in scene concitate e bassa distorsione.. Tutte queste cose difficilmente si otterranno con sinto che hanno un solo trasformatore per alimentare 5/7 canali.

Trattare la stanza adeguatamente non è meno importante anzi,infatti dopo una certa pressione è quest'ultima che inizia a suonare o risuonare se preferiamo :)

Tutta sta pappardella per dire che io non arrivo nemmeno vicino ai volumi reference ahahah
 
Ultima modifica:
Ma la tua e' una questione di distorsione del tuo impianto ad alti volumi o e' legata a problemi di vicinato sensibile al rumore?
 
Lasciando stare il vicinato i problemi sono molteplici secondo me, è tutta la catena che suona non un singolo componente e la stanza non è da meno. Mi rendo conto che anche potendo alzare il volume arrivo a certi livelli (ora nnn so di preciso quanti db sarà -15) dove inizia a diventare affaticante; qualche scena ok ma un film di 2 ore non si riuscirebbe.

Tu invece riusciresti ad arrivare al reference se non avessi problemi di vicinato ? Le tue orecchie magari si ma il pb1000 no :)
 
La vedo (e la sento!!!) come dice l'amico Nejiro ... moltissimo dipende da come è registrata la pista audio del film . Per quanto mi riguarda non sono mai arrivato a -25 (tra zero e -116 il massimo) . Pur non avendo vicini che rompono le scatole , ho provato ad alzare il volume ma , l'ascolto diventa insopportabile !
L'ascolto ideale per me , a prescindere che veda film o opere liriche o , concerti dal vivo è -35 e -30 . Non di più !
 
X nejro e napodan

I film sono registrati alla stessa maniera solo non tutti a 0 arrivano a 115db ecco perche trovate differenze sul volume generale .

Alla fine influisce anche il carattere della elettronica
 
Si , hai ragione maveric però , indubbiamente alcune tracce , almeno al mio ascolto , le ho trovate più equilibrate e "facili" (spero di farmi capire) da pilotare con le elettroniche . Quindi anche più adatte con volumi alti .
 
xRain

ho fatto delle prove per pochi secondi e non avendo una stanza trattata non ti saprei dire come si comportano le elettroniche dopo diversi minuti.
Ti confesso che anthem mi ha messo apposto tutti i diffusori in maniera eccellente.
Chiaramente non ho dei diffusori top gamma quindi un ascolto reference a 0 prolungato probabilmente sarebbe molto affaticante , ma a -15/-13 e' un gran bel sentire sia come qualita che come pressione sonora.
Peccato che i miei vicini non la pensino esattamente come me.... ho visto film nel pomeriggio a quel volume e mi hanno molto soddisfatto. Chiaramente la sera devo limitarmi tra -28 -20.
Il mio ambiente non trattato e neanche troppo pieno di mobili di sicuro non mi aiuta, probabilmente riempiendo un po l'ambiente riuscirei ad alzare di piu' il volume dando lo stesso ipotetico fastidio ai vicini.
 
Certamente ci sono film che per caratteristiche sonore diventano alla fine più gestibili

Tutto questo dipende da come reagisce la stanza pultroppo
 
Ultima modifica:
E' vero tutto parte dalle condizioni della stanza (forma,trattamento), le mie due stanze sono una l'opposta dell'altra , mentre la sala acusticamente parlando risulta essere poco performante l'altra invece (non gli si darebbe una cicca fino al momento di accendere l'HT) suona forte e qui tutto funziona alla perfezione e il dynamic eq fa un lavoro certosino sia di notte che di giorno posso ascoltarlo a qualsiasi volume e non sento mancare niente grazie appunto al dynamic eq , certamente l'anello debole in questo caso e' Il mio impianto .


Tutto vero x arrivare a volume reference servono elettroniche che lo permettono MA prima di tutto serve la stanza altrimenti l'impianto andrà con il freno a mano tirato.
 
xmaveric77
ma il dynamic eq non e' un compressore di dinamica?
rende il tutto un po piatto togliendo l'effetto pressione sonora
 
xmaveric77
ma il dynamic eq non e' un compressore di dinamica?
rende il tutto un po piatto togliendo l'effetto pressione sonora
No quello che dici si chiama dynamic volume mentre il dynamic eq una volta ottenuta una equalizzazione molto vicina alla perfezione lavora in più o meno in base al volume al quale ascoltiamo , se si parte da una stanza decente e da una eq altrettanto buona il dynamic eq fa veramente un bel lavoro ,è anche vero che nei casi che si decide di disattivarlo è perche ci sono problemi ma che cmq arrivano ugualmente avvicinandosi sempre più allo 0, se la calibrazione va a buon fine non vedo perche non attivarlo (ho provato di persona in sala che il dynamic eq a volte va disattivato cosa che non succede nell'altra)

I DSP sono vincolati dalla eq e se non funzionano correttamente c'e un problema (eq e livelli spostati a piacimento almeno la calibrazione del onkyo serie 9 lavora cosi')
 
Ultima modifica:
Boh io penso che l'anthem non lo abbia, effettivamente hi ragione mi sono confuso con il dynamic volume.
alla fine allora e' un dsp. Lo usi dopo aver calibrato l'impianto?
 
Si è un DSP che lavora sempre meno più che ci avviciniamo allo 0 ma come puoi leggere c'e chi lo disattiva questo perché il suo successo è molto legato alla bontà della calibrazione ottenuta.

Senza il dynamic eq si sente il bisogno di spingersi maggiormente verso volumi alti

Con Anthem avrà un altro nome ma di sicuro ha qualche cosa che fa lo stesso lavoro
 
Ultima modifica:
Ora stasera controllo, ma tu nelle due stanze hai risposte acustiche diverse ma anche elettroniche diverse, dovresti provare le stesse elettroniche nelle due stanze
Ma lo usi su entrambi i sinto il dynamic eq?
 
Ultima modifica:
No in sala non lo uso più volentieri comprimo e basta , ho invertito anche i sinto oramai conosco tutte le miei combinazioni come le mie tasche ed il limite al vomule generale è dovuto alla sala
 
Top