• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon AVR -4520

  • Autore discussione Autore discussione thx
  • Data d'inizio Data d'inizio

thx

New member
Allora ragazzi apro io questo discussione su questo favoloso top di gamma. ...circa una decina di giorni fa. ..ho avuto la fortuna di provare da me il sinto in questione...grazie ad un mio amico che ne è il possessore. ..sono rimasto veramente a bocca aperta...nonostante dopo molti anni abbia avuto un po di tutto...pensavo di non essere più impressionabile. ..e invece un suono così erano anni che non riuscivo più a risentire...mi fa venire in mente il gran bel ricordo di quando avevo il marantz sr9600. ..premetto che attualmente avevo collegato onkyo 929 più finale Rotel RB-1552 MKII. ..quindi mi sentivo decisamente appagato del suono....abbiamo provato le nostre solite scene di riferimento con onkyo...e il tutto era a mio modo di sentire favoloso....ora arriva il bello....staccato il tutto e collegato il denon....mi si aperto un mondo...I diffusori hanno cominciato a volare..il suono era molto più aperto dettagliato...è una dinamica e pulizia di suono che mi ha lasciato basito...non sono mai stato un fan del marchio denon...il quanto rimasi molto deluso del x4000. ..ma qui ragazzi parliamo veramente di un'altra categoria. ..quindi come si può capire non ho resistito e ho venduto il tutto...e considerando il prezzo allettante fatto dal mio rivenditore di fiducia lo preso arrivato lunedì. ..martedì calibrato a dovere...oggi con grande piacere e venuto ad ascoltare il mio caro amico magnitudo. ..allora a lui la parola io sarei di parte.
 
Eccomi qua, mattinata ricca di prove grazie all ospitalità di THX , premetto che L ultima volta che ascoltai il suo impianto era con il 7008 e i diffusori compreso il sub in rodaggio.
Prima impressione in ht appena passati i primi 5 minuti sono state più che ottime rispetto al marantz, più pulizia ottima la dinamica separazione ma soprattutto ottima la gestione dei surround! A mio avviso lo definirei un 7008 con più potenza e qualità! Proprio quello che cercava thx. Ora le colonne hanno acquistato Ariositá con un suono aperto ma non fastidioso forse grazie anche alla biamplificazione. In ambito musicale per essere un sinto fa il suo dovere alla grande!
Anche se la sala supera i 20 mtq non si è sentita la necessità di un finale anche se, se dovesse capitare l occasione io una prova la farei.
non so come suonasse il 929 più rotel ma questo 4520 si sposa bene con i suoi diffusori riproducendo tutto molto equilibrato e naturale.
 
Il salto è netto già a partire dalle specifiche e dall'interno della macchina. Non può essere paragonato al 929 ed è naturale il salto. Ottimo acquisto Raffo. Veramente un peccato che hai dato via il finale, potevi provarlo con il 4250...Anche con sinto top di gamma ho notato che il finale dà cmq una marcia in più (testato con magnitudo sul suo 5010).
 
Il salto è netto già a partire dalle specifiche e dall'interno della macchina. Non può essere paragonato al 929 ed è naturale il salto. Ottimo acquisto Raffo. Veramente un peccato che hai dato via il finale, potevi provarlo con il 4250...Anche con sinto top di gamma ho notato che il finale dà cmq una marcia in più (testato con magnitudo sul suo 501..........[CUT]
Già fatto....ma oramai dovreste saperlo...che un top di gamma come può essere un 4520 ecc....hanno già a bordo finali di qualità. ..infatti collegato il rotel gli ha fatto il solletico. ...per avere il vero salto e notare reali differenze e non sfumature ci vogliono ben altri finali...il 1552 per quanto buono...al 4520 non ha aggiunto nulla di così eclatante. ...il 4520 da solo suono 100 volte meglio del 929 e rotel messi insieme.
 
Quello dipende dai diffusori. Diffusori costosi che richiedono potenza (come ad esempio quelli di Antonello) la differenza si è sentita. Più dinamica, più pulizia a volumi alti, bassi diversi e più immersivi, più presenza sui surround (avendo fatto respirare di più il sinto), e stiamo parlando del 5010...mica pizza e fichi :D
Cmq mo goditi il bestione ;)
 
Ultima modifica:
Stessa cosa che ho provato io passando dall' onkyo 875 al denon avc a1 se: fenomenale, dinamica spaventosa, più dettagli, Potenza da vendere.....
L'unica cosa è che ho dovuto acquistare un blu ray con le uscite analogiche......Non avendo l' hdmi.
Per 500 euro non potevo prendere niente di meglio.......
 
Quello dipende dai diffusori. Diffusori costosi che richiedono potenza (come ad esempio quelli di Antonello) la differenza si è sentita. Più dinamica, più pulizia a volumi alti, bassi diversi e più immersivi, più presenza sui surround (avendo fatto respirare di più il sinto), e stiamo parlando del 5010...mica pizza e fichi :D
Cmq mo goditi il besti..........[CUT]

Non dipende dai diffusori....se un top di gamma come il 4520....non puoi metterci un finale da 700€...ma ci vuole un finale da 2000....per sentire differenze....comunque io sono più che apposto così. ...a breve arriverà il 2 sub.....quello che tu hai sentito con il 5010. ...mettendoci il finale...con il 4520....lo si sente senza nulla e Antonello può confermare. ..onkyo lo conosco benissimo a si una grande potenza e un ottimo impatto di scena...ma in fatto di dettaglio ne è carente..ecco del perché sgravando il peso dei frontali hai sentito tale differenza. ...ti assicuro che invece con il 4520....non è stato così. .....I miei diffusori non sono facili da pilotare in quanto montano ben 4 autoportanti e sono 4 ohm e quindi necessitano di buoni watt e di molta corrente. ...se posso darti un consiglio non è il prezzo che fa la qualità di un prodotto spesso il più lo fa il marchio.
 
Ultima modifica:
Stessa cosa che ho provato io passando dall' onkyo 875 al denon avc a1 se: fenomenale, dinamica spaventosa, più dettagli, Potenza da vendere.....
L'unica cosa è che ho dovuto acquistare un blu ray con le uscite analogiche......Non avendo l' hdmi.
Per 500 euro non potevo prendere niente di meglio.......
È ci credo altro modo di sentire.
 
Da possessore del mitico 4810 in classe AB non posso che quotare ...dinamica potenza dettagli da paura ... Con voci da vero cinema , corpose!! Bassi secchi e veloci
 
Esatto tonino.....un dettaglio in alcune scene che conosco oramai a memoria...favoloso deve ancora testare un film x intero ma se tanto mi da tanto. ..sarà solo una conferma a tutto ciò che ho già scritto. ...veramente una gran macchina.
 
Raffaele, tu sicuramente sei un tecnico preparato. Io non lo sono ma cerco comunque di giudicare i prodotti, anche se non calibrata professionalmente per capire cosa è meglio o cosa è peggio.
Ho preso il 929 da te e mi hai detto che era 100 volte meglio rispetto a un 838 e a un X4000 . Ora dici che il 4520 è 100 volte meglio di un 929 con tanto di finale Rotel. Secondo me queste proporzioni sono significativamente più ridotte di quelle da te percepite.
Io, ho sentito tutti questi prodotti ( dopo aver preso il 929 ho continuato ad approfondire ulteriormente nei negozi specializzati proprio per poter fare meglio paragoni ) e, personalmente, mi sento di dire che il 929 non arriva neanche all'X4000 in termini di qualità del suono. Meno musicale, meno preciso negli effetti. Ha un po' più di potenza ma non è quel reattore nucleare che mi hai descritto.
Il 4520 l'ho sentito bene la stessa settimana che ho preso il 929 a casa di mio cugino ( con B&W serie 6 ) ...per me era un po' al di fuori del budget che io concepisco per l'audio ma sicuramente, provandolo con lo stesso materiale in un ambiente praticamente gemello a quello mio, mi sono reso conto che è si, superiore al 929 in termini di qualità ( ripeto che per me la stessa resa dell'X4000 è più piacevole e dettagliata ) e superiore nella spinta sonora ma che, comunque, non parliamo di esagerazioni galattiche.

Un altra cosa: il 929 con le mie B&W CM5 ( diffusori non al top ma di qualità ) suona in modo radicalmente differente rispetto a quello che ho sentito sulle tue . Non posso dire cosa è meglio o cosa è peggio perché sono solo i miei gusti ma , sicuramente, con una calibrazione audissey automatica ( quella che tu stesso mi hai guidato a fare ) ho raggiunto un risultato che alle mie orecchie era oggettivamente più gradevole di quello che ho sentito da te. Mi sembra che è la prima cosa che ti ho detto...

Non volevo crederci visto che sicuramente la tua calibrazione era fatta ad arte e su misura per il tuo ambiente mentre io non ho effettuato interventi sull'equalizzazione ( non mi vergogno a dire che non me ne intendo ) affidandomi al solo quarto d'ora di audissey.
Questo te lo dico perché forse queste significative differenze che senti nei vari sinto andrebbero più rapportate alla capacità di pilotare i diffusori che possiedi.
Magari l'X4520 riesce a spingerli meglio dell'Onkyo e possiede una resa più precisa, dettagliata....ma non credo si possa dire che il prodotto sia così lontano dall'X4000 se non nella potenza erogata.
Allo stesso modo, e mi dispiace dirtelo perché mi hai dissuaso tu stesso nel momento della vendita, il 929 non è troppo lontano dall'838 né in termini qualitativi del suono né in termini di potenza erogata.
 
X Valerio

Premetto che ho anche Onkyo e non mi dispiace per niente pero' come ho gia detto piu' volte la qualita' spetta a macchine dal suono piu' HI FI possibile e quindi Denon , Marantz , Nad, ecc. , come potevi pensare di trovare qualita' in Onkyo ??

Amplificatori come l'Onkyo si scelgano secondo me solo per gusto personale consapevoli pero' che la qualita' e' una soltanto e come ti ho detto sopra bisogna andare su macchine dal suono Hi fi .

Ho capito perfettamente il tuo discorso e quindi se vuoi puntare al meglio mi sento di dirti che il sinto che senti suonare meglio in 2c h (stereo) sara' di qualita' superiore anche in HT , detto questo pero' ci sono persone che preferiscano macchine meno musicali e quindi se sei pentito del 929 non troverai difficolta nel rivenderlo.
 
Raffaele, tu sicuramente sei un tecnico preparato. Io non lo sono ma cerco comunque di giudicare i prodotti, anche se non calibrata professionalmente per capire cosa è meglio o cosa è peggio.
Ho preso il 929 da te e mi hai detto che era 100 volte meglio rispetto a un 838 e a un X4000 . Ora dici che il 4520 è 100 volte meglio di un 929 con tanto di..........[CUT]
Allora Valerio. ....cominciamo con il dire che i prodotti da me citati che hai confermato tu....io li ho provati ed avuti nel mio ambiente e soprattutto con i stessi diffusori....e il 929 ti ripeto a mio parere non c'era paragone con il suono che cercavo.....tu stesso avendo il x3000 se non ricordo male non ti aveva soddisfatto. .. tornando al denon 4520 e chiaramente un confronto impari rispetto hai prodotti che avuto di recente in quanto è un top di gamma. ..in merito hai negozi loro sono commercianti e sono li per vendere....e come dire oste e buono il vino... a me invece avendogli detto che x 4000 non mi aveva soddisfatto mi hanno confermato anche loro che onkyo 929 in ht era superiore ma io non lo presi x loro consiglio ma xche conoscevo onkyo...il fatto poi che ho detto che suoni 100 volte meglio e chiaramente un modo dire come ti dissi che ogni prodotto che ho avuto mi ha lasciato qualcosa di buono....io ascolto con le mie orecchie e non con quelle degli altri....se non avrei sentito suonare nel mio ambiente il 4520 onkyio sarebbe stato nella mia catena per molto tempo. ..comunque come ti dissi anche da me se cerchi qualità in 2 canali....un sinto sarà sempre un compromesso e nulla di più. .. in quanto non nasce x quello....invece per il discorso di pilotaggio onkyo pilotata tranquillamente i miei diffusori....la mia scelta di passare al 4520 e stata fatta in merito ad un suono che mi ha emozionato ancora di più....se vuoi altri chiarimenti sai dove cercarmi.....
 
Ultima modifica:
La vediamo nello stesso modo , l'X3000 non mi soddisfava nella spinta ma la timbrica e il dettaglio li preferivo al 929 . Non ascolto molta musica ma sicuramente con il denon era più gradevole .Non ce la faceva bene a far suonare forte le CM5 ma restituiva comunque un suono molto melodico . Il 4520 l'ho provato per bene in ambiente domestico ( tra l'altro gemello del mio come forma ) e mi é piaciuto tanto quanto i fratelli inferiori . Non trovo che abbia , rispetto a un X4000 , differente resa sonora se non in una maggiore erogazione della potenza ( che però oltre certi valori risulta superflua e a mio avviso già molto buona sul 4000). Detto ciò , probabilmente il mio prossimo affinamento riguarderà altri diffusori b&w ma , sicuramente , sarò consapevole che , fintanto che tengo il 929 non posso sfruttarle adeguatamente ( se non in potenza , dove comunque l'abbinamento regge ). Il mio intervento precedente voleva solo capire perché , avendo posseduto un X4000 e quindi consapevole di quel suono , hai preferito aggiungere un finale Rotel al 929 piuttosto che passare direttamente al 4520 . Una parentesi per chi è interessato .. ho avuto modo di sentire anche il Denon X4100 che sembra ancora più vicino al 4520 come spinta sui diffusori ma curiosamente ha una resa un po differente in termini di timbrica ( anche dall 'X4000 come se Denon volesse enfatizzare gli alti alleggerendo i bassi ... ho avuto questa netta percezione indipendentemente dal fatto che l'ho sentito con diffusori Focal serie 8 , un po differenti da B&W com cui ho provato l'X4520 e il 4000)
 
Il finale è stato aggiunto per avere più qualità nell'ascolto in 2 canali. ...fatti un giro in rete e verifica l'interno del x4000 e del 4520...ti accorgi da subito che la differenza c'è e si sente...inoltre ad onkyo non mi sembra che manchi sia in dettaglio che in dinamica....in fatto di corrente spinge benissimo quindi i tuoi diffusori li pilota tranquillamente. ..se poi non ti piace come timbrica il discorso è diverso...ti ripeto io in un sinto cerco la resa in ht. ...e onkyo come effetti panning ecc....sa dire la sua...ho provato da me anche un pioneer lx87....gran bella macchina...ma il denon alle mie orecchie e piaciuto di più.....tu parli di resa in più solo in potenza e seconde te in cosa è dovuta? La risposta te la sei data da solo
 
Ultima modifica:
Secondo me sei tu che sballi un po le proporzioni quando dici che un X4520 è 100 volte meglio del 929. Stesso discorso per il 929 che è 100 volte meglio del l'X4000. Per quanto mi riguarda X4000 e X4520 sono 2 prodotti della stessa serie e sono molto vicini . Il paragone con Onkyo può e deve essere fatto solo in relazione alla potenza e al dettaglio perché a timbrica sono due prodotti diversi.
 
Xme sei tu che non capisci o stenti a non capire...come ti ho risposto prima ma forse non hai letto bene il mio modo di dire che suona 100 volte meglio e un modo di dire. ...comunque pensa la come vuoi....mi sembra di essere stato con te più che corretto....sia nel aiutarti nei settaggi e via dicendo....se onkyo 929 non ti soddisfa vendilo....ma farmi il favore di non venire a sindacare ciò che dico...inoltre pubblicamente quando hai i miei numeri x contattarmi. ..cosa vuoi dimostrare. ..chiudiamola qua....come al solito sono troppo fesso ad aiutare e rendermi disponibile con chi me lo chiede.
 
Vedo che sei sempre cortese nel rispondere. Io sto solo esprimendo la mia opinione su Onkyo facendo capire a te che probabilmente un giudizio più oggettivo non parlerebbe di differenze sostanziali tra il 4520 e il 939 o l'X4000. Non mi sembra che tu sia stato troppo disponibile con me , se riprendi whazzup ti rendi conto che oltre a rispondere sempre in modo piccato, come fai qui nom hai neanche risposto a quello che ti chiedevo. Finiamola qui , avevo iniziato parlando del 4520 . Un forum è fatto di confronti, non ti inalterate sempre così
 
Valerio sono anni che si dice in questo forum che Onkyo non è musicale come la concorrenza (Marantz, Anthem, Denon). Monta buoni finali quello si e pilota bene i diffusori rispetto ad altri marchi di pari fascia. Ma metti in conto che ormai tutte le aziende badano al risparmio, una volta le cose erano ben diverse e queste macchine all'interno erano ben altra cosa. Per rispecchiare quella qualità costruttiva bisogna salire veramente di livello al giorno d'oggi, vedi Anthem 710, Onkyo 5010(questo ad esempio non sembra nemmeno un Onkyo e non centra nulla con un 838) entrambi con un bel toroidale all'interno, ma sono macchine che superano le 2000 euro. Quindi a conti fatti i vari sinto ormai si somigliano l'uno con l'altro, senza contare Denon e Marantz che si differiscono di pochissimo essendo della stessa azienda. Yamaha si è Denonizzata e ha perso il suo sound freddo e analitico del passato. Onkyo e Pioneer da sempre puntano sull'HT nudo e crudo ma badando poco alla musicalità, anche se non più rispetto al passato.
Ognuno prende il sinto più consono ai suoi diffusori e alle sue esigenze. Ed è ovvio che tu hai dei gusti e thx altri.
L'unica è provarli nel proprio ambiente, non a scatola chiusa. Quindi qui potrai sentire tutti i consigli che vuoi ma poi decideranno le tue orecchie. In primis devi capire bene il carattere dei tuoi diffusori con un ampli stereo il più neutro possibile (li porterei in un negozio e farei le prove con diverse macchine). Provale in direct con la musica per capire quello che timbricamente ti appaga di più.
Avendo messo in ballo il musicale posso consigliarti Anthem e Marantz, così come Nad e Rotel. Ma colcolando che il sistema di calibrazione in ambiente casalingo è fondamentale ti direi di orientarti sui primi 2 che lo hanno più al passo con i tempi, specie il primo che ha il migliore in commercio.
Anthem B&W dovrebbe essere un'accoppiata fantastica, così come Marantz (qui ti do' conferma io). Onkyo hai capito che non fà per te. Se ti è piaciuto Denon vai tranquillo anche con un Marantz.
Ma come ho detto qualche riga sopra, i consigli lasciano il tempo che trovano, scegli in base alle tue orecchie e ai tuoi diffusori.
 
Ultima modifica:
Mi sembra di averti sempre risposto. ..inoltre non sei al centro dei miei pensieri....forse se non ho risposto ad altro e dovuto dal fatto che avevo cosa più importante da fare...avendo una famiglia a cui prestare attenzione...comunque ti ripeto pensa la come vuoi.....io ti ho dato tutta la mia disponibilità. ...e questo è stato il tuo contributo.
 
Top