• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Acquisto d'impulso: ho fatto male? Rotel Rb-976 MKII

gianpaoloracca

New member
Ciao a tutti,
chiedo consiglio a posteriori per capire se ho sbagliato oppure no.
Non molto contento del suono del mio ampli (Yamaha RX-V775) in configurazione 3.1 da qualche tempo riflettevo sulla possibilità di usare le uscite pre out con un amplificatore esterno. Oggi un po' d'impulso mi sono aggiudicato un Rotel RB-976 MKII con l'idea di usarlo per amplificare centrale e frontali.
Inoltre mi è balenata l'idea di dismettere l'impianto due canali (rotel ra-931 e casse linn kan) che mi pareva rendere meglio dello yamaha per la musica. Pensate che l'ascolto due canali dello yamaha migliorerà con l'amplificatore rotel? (Presumo di sì). Ma soprattutto, domanda da neofita, il "timbro" dello Yamaha con la musica che a me pareva sempre un po' metallico, diverrà più caldo? O dipende tutto dal pre e quindi non cambierà nulla?

Grazie e chi mi darà il suo parere.

P.S. Secondo voi quale è un prezzo giusto per il 976 MKII?
 
Ultima modifica:
Dubito seriamente che con la semplice aggiunta di un finale possa cambiare radicalmente la timbrica (determinata per un buon 90% dall'accoppiata pre+diffusori) ma un tentativo potresti comunque farlo
 
Anch'io sono del parere che la timbrica del sinto Yamaha sostanzialmente non cambierá, in ogni caso visto che hai già fatto l'acquisto non rimane che provare...
 
Grazie della risposta. Lo sospettavo, ma comunque sono curioso di provare.
In ogni caso l'aggiunta del finale dovrebbe dare un po' di birra in più e poi questo 976 ha la possibilità di avere diverse configurazioni.
Visto inoltre che adesso il mio ampli 2ch è a riparare, nel caso la riparazione sia antieconomica potrei cercare un pre 2 canali sempre Rotel da attaccare anch'esso al finale e dedicare due dei tre ingressi del 976 al sinto yamaha per i due frontali e l'altro ingresso del 976 per pilotare le due casse dell'impianto 2 canali. Che ne dite?
 
Allora, ieri mi è arrivato il finale e oggi i connettori a banana, quindi ho potuto fare qualche prova prima di uscire.
Per ora ho pochi punti fermi:

1. Mi aspettavo che l'impianto suonasse piu' forte, a parità di manetta del volume, se attaccato al finale piuttosto che direttamente usando lo yamaha. Può essere il cavo che sto usando dal pre-out al finale? E' uno che ho trovato in casa, non mi pare di quelli super.
2. A parità di input, sia collegate allo yamaha, sia collegate al finale rotel le IL Tesi mi piacciono di più delle Linn Kan.
3. La modalità pure direct dello yamaha (che avevo sempre usato poco), è quella che in due canali mi piace di piu', e non di poco.

Stasera faccio qualche prova in HT, e magari aggiorno le impressioni.
Voi cosa ne pensate? Ogni parere/consiglio è gradito, da un neofita come me.
 
Con l'aggiunta di un finale in genere devi sentire meglio non più forte, non c'è comunque relazione diretta tra volume e qualità.

Per quanto riguarda i cavi di segnale, dubito che possa fare una gran differenza (io rientro nella categoria cavo-scettici) ma nel migliore dei casi si tratterebbe di piccole sfumature.

Prima di fare la prova in HT ti consiglio di rifare una nuova correzione ambientale.
 
piu che altro se speravi di "scaldare" il suono, con rotel hai proprio sbagliato nome... piuttosto vai su parasound, nad, marantz..
 
Errore mio quindi.
Avevo scelto di fare così perchè il suono del mio integrato Rotel mi piaceva di più di quello dello Yamaha e mi sembrava anche più caldo (parere da neofita, sia chiaro), magari per merito della sezione pre.
Però, come scritto più sopra, usando il pure direct per la musica il mio gradimento verso il suono dello yamaha è cresciuto parecchio.
Inoltre attivando o disattivando il finale non ho avvertito (limite mio o delle apparecchiature a monte e a valle) alcuna differenza nell'ascolto di musica.
Ergo, evito di spendere 300 euro, evito di avere una cosa in piu' che consuma corrente e scalda e restituisco il finale finchè posso.
Con quei soldi adesso o più avanti magari prenderò un integrato stereo (vorrei ascoltare il Rotel RA-10).

Grazie a tutti dei pareri
 
Errore mio quindi.
Avevo scelto di fare così perchè il suono del mio integrato Rotel mi piaceva di più di quello dello Yamaha e mi sembrava anche più caldo (parere da neofita, sia chiaro), magari per merito della sezione pre.
Però, come scritto più sopra, usando il pure direct per la musica il mio gradimento verso il suono dello yamaha è cresciuto..........[CUT]

Non giudicare mai il tuo parere non troppo attendibile perché da neofita, tutt'altro...(il tuo gradimento per Yamaha lo dimostra, non è campato in aria....)

Sai quale è il tuo più grande rischio di essere un neofita? Non quello di non avere esperienza e di poter arrivare a farti un convincimento erroneo, quanto quello di non riuscire a distinguere quando tante persone elogiano un prodotto a dismisura solo perché lo hanno acquistato, solo perché si devono autoconvincere, solo perché nella fase inziale di grande entusiasmo tipica della novità, solo perché cavalcano un qualcosa che altro non è che un luogo comune.....

Uno di questi luoghi comuni che da neofita potresti non conoscere è che gli yamaha siano "freddi", non siano caldi, non siano né carne né pesce, che negli anni abbiano perso tantissimo...c'è tanto snobismo intorno a questo marchio
La verità? La verità è che alla yamaha hanno le contropa**e, i pochi che possono vantare una storia ultracentenaria, iniziata come produttori di strumenti musicali (non banane)...
Freddi? A casa mia si chiama "fedeltà", "equilibrio", "versatilità" (ottime prestazioni sia in ambito HT che prettamente musicale)

E negli anni vanno via via migliorando...

E ti parla uno che ha abbandonato yamaha per Anthem (assolutamente non pentito, consapevole di essere passato ad una categoria superiore non paragonabile, in primis a livello economico) ma che rimane convinto di avere avuto sintoamplificatori yamaha dal rapporto prezzo-prestazioni altissimo....

Marantz, Onkyo, Denon....dopo averne ascoltati molti, sai io chi metto ai primissimi posti, se non al primo? Proprio Yamaha, seguito sai da chi? Pioneer!

E credimi, sarai anche un neofita, ma acquisti d'impulso, ne vedono parecchi, anche da gente navigata, gente che magari rimpiange proprio yamaha, gente che passa dalle massime esaltazioni alla sezione mercatino in men che non si dica....

Detto ciò, un ultimo consiglio: non dare peso a quello che ti ho detto (è solo un mio parere) informati sempre, fai bene a chiedere consigli su questo che è forum molto competente, ma alla fine, scegli sempre ciò che piace a te, alle tue orecchie e ai tuoi occhi (senza pensare "a me sembra A ma sui forum ho sempre letto B, forse mi sbaglio io?")
 
Ultima modifica:
Thesaggio,
mi auguro che il tuo discorso sia generico e non specifico verso qualcuno in questa discussione perchè, a mio parere, qui nessuno ha fatto il tifo per qualche modello in particolare. Anch'io come te ho posseduto con grande soddisfazione modelli Yamaha e adesso, sempre con grande soddisfazione, posseggo un marantz abbinato ad un finale stereo Rotel, per cui come vedi credo di poter sottolineare la mia obiettività.

gianpaoloracca,
in passato ho posseduto per qualche mese anch'io il Rotel 976 abbinato proprio ad un Yamaha e gli aggiungeva poco o nulla! Un finale stereo è tutt'altra cosa, soprattutto per la musica! Pur essendo rimasto in casa Rotel, il solo passare dal 976 al 1552 ha aperto in maniera impressionante la spazialità delle mie torri!!! Inoltre il 976 mi ha sempre creato problemi di saturazione, la regolazione dei potenziometri mi ha fatto venire parecchi mal di testa! Invece adesso accendo, setto il marantz in pure direct e non devo far altro che godermi il suono...
 
sarà anche un luogo comune, ma che gli yamaha hanno un suono piu freddo ed analitico è vero..io sono al terzo (mi pare yamaha)

xò se ad uno piace quella timbrica problemi non ce ne sono, il problema grosso con yamaha riguarda gli abbinamenti dal momento che il 90% dei diffusori sul mercato, non si interfacciano molto bene con yamaha..

c'è anche da dire una cosa, gli yamaha di fascia medio bassa (diciamo fino alla 7) hanno un suono, quelli di fascia medio alta (8, 10, 20, 30) non sono cosi freddi e soprattutto ad alti volumi se esprimono molto meglio senza indurire paricolarmente, ma mantenendo una buona timbrica

ho avuto per qualche mese un 767 che se spinto a volumi elevati era un trapano nelle orecchie, ed i diffusori erano delle tesi prima e delle aviano dopo, quindi tendendi piuttosto ad un suono caldo/morbido

cmq per quanto mi rigurada l'abbinamentyo migliore che abbia ascoltato con le Tesi x me rimane con Onkyo o Nad
 
in passato ho posseduto per qualche mese anch'io il Rotel 976 abbinato proprio ad un Yamaha e gli aggiungeva poco o nulla! Un finale stereo è tutt'altra cosa, soprattutto per la musica! Pur essendo rimasto in casa Rotel, il solo passare dal 976 al 1552 ha aperto in maniera impressionante la spazialità delle mie torri!!! Inoltre il 976 mi ha sempre creato problemi di saturazione, la regolazione dei potenziometri mi ha fatto venire parecchi mal di testa! Invece adesso accendo, setto il marantz in pure direct e non devo far altro che godermi il suono...[CUT]

Infatti mi ricordo che lo vendesti qui sul mercatino e ti mandai anche un pm per chiedere informazioni. Anche se sono un novizio in questo campo ho capito anche io che gli ampli stereo sono meglio, anche se vista tutta la potenza che aveva questo 976 speravo che almeno qualcosa cambiasse, in meglio ma pure in peggio al limite, e invece non percepivo nulla di diverso. A questo punto magari provo a vedere se trovo qualche finale 2ch
 
Non ho preso ancora nulla. Per ora ho restituito il finale 976 e stavo pensando cosa fare: integrato Rotel per ripristinare la soluzione precedente alla rottura del mio amplificatore 2ch o finale stereo per mantenere un unico impianto.
Certo è che per prendere un finale stereo devo risparmiare ancora un po' :)
 
Top