• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pressione sonora nell'impianto. Come si ottiene?

barret3

New member
Non saprei dove postare la domanda, e allora l'ho messa in questa sezione non proprio esatta. Il fatto è che è una domanda che riguarda più un piano astratto che non gli apparati tecnici in sè. Vengo al punto.
Dopo anni di ascolti e visioni mi sto rendendo conto che ciò che apprezzo di più in un impianto è la pressione sonora. Lo spiegherò con parole da inesperto, quale di fatto sono, ma mi piace sentire i diffusori che letteralmente "spingono" quando si intensifica la colonna sonora, soprattutto nella parte musicale.
Ciò che voglio chiedere è quali sono i componenti dell'impianto che maggiormente influiscono su questo aspetto, e che quindi vala la pena di curare di più?
 
In ht dovresti cercare di raggiungere il più possibile il volume referenze con una correzione meno invasiva possibile ma per fare questo devi avare una situazione ambientale che te lo permetta, poi puoi migliorare anche l'impianto ma prima di tutto devi poter mantenere pressioni elevate con una eq poco invasiva.
Insomma non e' detto che tu ci riesca , ci deve essere una condizione ideale in partenza.
Poi tutto l'impianto dalle elettroniche alle casse rendano il tutto piu o meno performante.
Il primo step potresti aggiungere il finale sui frontali

L'Acustica e' legata all'ambiente pertanto non basta cambiare un componente per raggiungere l'obbiettivo sperato .
 
Ultima modifica:
Amplifier.jpg
 
servono Watt e corrente (ampère) disponibili e diffusori adeguati.
non conosco le tue focal, ma il sinto av denon non può certo dare le mazzate che cerchi. Il sub dipende dal resto della catena ma credo sia sufficiente quello che hai
 
Tra l'altro il sub è stato sostituito in seguito a guasto da un B&W ASW10, che mi piace molto di più. Le Focal 714 dono le più piccole della famiglia, ma secondo me qualcosa da dire ce l'hanno. Tra l'altro le stavo per cambiare, invece poi le ho riscoperte quando ho disattivato l'Audyssey, che le faceva suonare in modo ovattato.
Sono contento che mi abbiate suggerito un finale, perchè è proprio ciò su cui vorrei intervenire. E allora quale finale? E multicanale così da alimentare tutto l'impianto oppure solo stereo per i frontali?
 
Il finale può darti un pò di quello che cerchi ma non credo più di tanto, secondo me quello che vuoi Te lo può dare di più la sezione pre.
Un finale sicuramente Ti migliora la qualità ma il "carattere" rimane sempre quello del Denon.
 
Non capisco una cosa pero , ma se ti guardi un film a 115db (volume di riferimento a patto tu ci riesca), non ti basta?
Perche se parliamo di spl e basta li puoi raggiungere gia' con quello che hai.
 
Ecco, hai colto nel segno. L'altro giorno ero da solo e ho alzato ben bene il volume ottenendo un effetto simile al desiderato. Ma gli effetti, i colpi, le esplosioni erano esagerate. Volevo capire se a volumi "normali" posso ottenere la medesima intensità musicale, non so se riesco a spiegarmi.
 
Cura bene la calibrazione e poi attiva i compressori della dinamica.
Se ascolti a -30 e' normale che tu non trovi quello che cerchi (sei troppo lontano tispetto il volume reference) , se inveve attivi le compressioni dinamiche questa differenza viene meno e tutto prende vita sacrificando pero' la dinamica del film.
Poi andando su pre e finale che la qualita aumenti non ci sono dubbi ,ma in ht abbiano un volume referenze e piu ci allontaniamo da esso e maggiormente abbiano bisognio di dsp tipo il dynamic eq e il dynamic volume se vogluamo in qualche modo portare la tonalita che si otterrebbe a volume reference a volumi piu bassi.
 
Barrett le compressioni dinamiche tu forse non sai ma le hai sempre avute attive , di default sono attive su windows e nei film trasmessi in tv.

Sui dvd e bluray trovi la traccia senza ristrizioni sta a te decidere se ridyrne o meno la dinamiche e a volte e' meglio comprimere che incaponirsi e premere sul volume
 
Come hanno già scritto,un conto è ascoltare a 105 db e un altro è ascoltare a 75... Per avere certe emozioni bisogna salire coi db, il problema è che ascoltare ad oltre 100 db per tempi prolungati e senza fatica di ascolto non è per tutti gli impianti ne per tutte le stanze soprattutto,infatti quest'ultima va considerata come se fosse un componente della catena audio. Piuttosto che cambiare in continuazione componenti audio sarebbe bene dedicarsi un attimo all'acustica per non mortificare il nostro impianto.

Personalmente mi incuriosisce quanto scritto da Nejiro

Il finale può darti un pò di quello che cerchi ma non credo più di tanto, secondo me quello che vuoi Te lo può dare di più la sezione pre.
Un finale sicuramente Ti migliora la qualità ma il "carattere" rimane sempre quello del Denon.

Ci sono dei marchi che hanno delle impronte particolari o bisogna andare a tentativi provando i pre nelle nostre catene ? Dipende anche molto dalle accoppiate con finali e diffusori secondo me.
In ogni caso la soluzione pre e finali è il primo upgrade dell'impianto da prendere in considerazione per me.

Ciaoo
 
Ultima modifica:
l'ht e' una catena e questa catena sara' forte quanto l'anello piu' debole , tutti gli anelli sono importanti ma in primis ambiente e diffusori
 
Secondo me l'impianti ht vengono installati con troppa leggerezza ,sono dell'idea che se un impianto da 3000 euro deve essere ascoltato a -30 con o senza le compressioni dinamiche tanto vale prendere un sistemino molto piu economico.
Un impianto come quello dell'autore della discussione se spremuto a dovere in un ambiente idoneo renderebbe davvero tanto tirando fuori qualità che in sala non riesce.

Sbagliero ma io la vedo cosi.
Fortunatamente nella sranza del denon posso alzare molto il volume generale e mi posso cosi rendere conto di quanto poco venga sfruttato un impianto ht se ascoltato a pressioni piu basse.
 
Ciò che voglio chiedere è quali sono i componenti dell'impianto che maggiormente influiscono su questo aspetto, e che quindi vala la pena di curare di più?

- La sensibilità/efficienza degli speaker in db e in generale le loro caratteristiche.
- L'amplificazione (quasi d'obbligo un finale di potenza).
- La cura ambientale.
- Parlando di HT la calibrazione.
 
Tutto vero.
Ma non credo che il nostro amico voglia cambiare tutto l'impianto...
IL sistema che hai tu dal mio punto di vista è ben bilanciato. Forse puoi ottenere qualcosa di più aggiungendo un finale stereo per i front, ma non stravolgi di sicuro l'impianto.
Non conviene che tu ti vada ad avventurare su cambi di elettroniche con pre + finale/i tenendo il set up focal che possiedi già, perché probabilmente sono già vicine al massimo del loro rendimento.
Come dice Solar1o (ciao Gastone), il quale si permette di usare una coppia di B&W 802n come surround :eek: l'anello debole è quello che fa da collo di bottiglia a tutto il resto.
Se anche usassi come pre un krell evo707 coi suoi finali mono discreti per ogni canale (70k€) il suono non verrebbe stravolto più di tanto.
Di sicuro la cura ambientale può dare frutti migliori
 
Tutto molto interessante. Mi sembra che le ricette varino e che le strade siano molte. Si parla di Audyssey e di Dsp. Io devo dire che ho rimosso tutto resettando il sinto per sentire finalmente cantare i miei diffusori. Con Audyssey avevano un suono piatto e ovattato, al punto che li stavo per cambiare. Poi al reset la riscoperta. La controprova l'ho fatta ricalibrando dopo l'arrivo del sub B&W, ma ho dovuto ritornare al reset.
Per l'ambiente io non credo di poter applicare trattamenti significativi, perche si tratta di un salotto.
Da tempo cullo l'idea di aggiungere un finale, alla prima occasione potrei farlo, ma se mi dite che coi miei diffusori non avrò grandi passi in avanti credo che lascerò perdere.
Ma qual'è l'elemento più debole della mia catena?
 
Quello che cerchi non e' un discorso di componenti più o meno pregiati.
A te servono i DSP ma per averli attivi e ben funzionanti devi curare la calibrazione , cosa molto importante devi usare un cavalletto e le posizioni del microfono incidono molto sulla resa (ci devi perdere del tempo) , stare senza eq non e' la scelta migliore.

Se propio vuoi cambiare un componenti cambierei il sinto con un apparecchio con una calibraziobe migliore tipo antem oppure la mult eq xt32 di audyssey , ma gia con quello che hai potresti raggiungere l'obbiettivo che ti sei prefissato (creare un sound ricco a volumi più bassi)

Il tuo impianto è già equilibrato non vedo colli di bottiglia , un finale ci può stare
 
Ultima modifica:
Io penso di avere buona padronanza della calibrazione. Uso il cavalletto, mi sono letto una guida dettagliata di come procedere e l'how-to del sito di Audyssey, mi sono anche servito del servizio Ask Audyssey per togliermi ogni dubbio. Ma il risultato proprio non riesco a farmelo piacere, c'è sempre qualcosa che non va. I diffusori sembrano "sottoalimentati", se mi passate il termine.
Per quanto riguarda il finale, consigli?
 
mah, gli interventi di calibrazione automatica non mi hanno mai convinto molto, soprattutto quando sono particolarmente invasivi. Se non sono fatti molto bene rischiano di stravolgere il suono dell'impianto. Comunque, de gustibus non disputandum est.
Come già detto concordo che il finale potrebbe dare una mano se serve più impatto.
 
Top