Cutellone ha scritto:
Che senso ha quindi per chi possiede gia' un OTTIMO PRE comprare un OTTIMO DVD player visto che tutte le operazioni sul segnale verrebbero fatte dal PRE e non dal DVD ?
> Perché nel dvd audio e sacd multicanale la codifica e la conversione in analogico la può fare solo il lettore
Seconda domanda: Nei DVD TOP di gamma siamo sicuri di trovare
operazionali migliori di quelli presenti all'interno di un buon PRE?
> no Denon insegna. imho un buon pre dovrebbe non dovrebbe ricorrere ad perazionali ma a componenti discreti per lo stadio di preamplificazione.
Terza: La spesa di un PRE ANALOGICO Sommata alla spesa di una Sorgente TOP ( Da aggiornare ) è paragonabile alla spesa
di un PRE Digitale e di un DVD qualsiasi ma di buon livello ?
>il lettore dvd bensuonante lo trovi facilmente nel usato con una svalutazione molto accentuata per cui trovi molte macchine con un ottimo sound a prezzo basso mentre i pre multi privi di decoder non sono molti harman Kardon.atoll, copland, audio refinement,
e suonano meglio dei concorrenti pari prezzo se non superori ad esempio Rotel.
Quarta e ultima domanda : forse qui mi ripeto, pero' non credo di aver compreso bene , forse ho formulato male la domanda precedente, se non interpongo alcun PRE ANALOGICO tra le uscite discrete del mio DVD e gli stadi Finali dell' AMPLI, ( non uso altre sorgenti e il mio DVD ha i controlli sui volumi ) sentiro' peggio ?
> NON PUOI sentiressti sempre al massimo del volume, quello che hai tu ,come molti no è il controllo del volume ma il il livello dei singoli canali +-6db rispetto al livello massimo di uscita del player.
Se si in che misura , ovvero che fenomeni subiro' ?
> Momentanea perdida del udito (con quel toro di finale che ti ritrovi)
O a parità di sorgente e di finali interponendo un PRE l'ascolto risulta migliore e se si perchè ???
> sinceramente non lo sò, però penso che a volte la semplicità circuiltale di certi apparecchi risulti semplicemente piu musicale.
Non dovrebbe essere un PRE Analogico " passivo " dove per passivo intendo in grado di non influenzare il suono se non per la gestione dei volumi dei singoli canali ???
>No sono due cose diverse, fin dal inizio di qusto tread c'è stato
un fraintendimento del significato "passivo" un pre passivo è un pre che non ha l'alimentazione(220volt) ma che si limita ad attenuare il livello di uscita del tuo player ma non potra mai aumentarla e comunque non e il nostro caso, visto che parliamo di preamplificatori analogici, e non passivi.
spero di non averti confuso di+
cmq son quà
ciaozz
Spero di essere stato chiaro , anche se ho il dubbio di non esserlo stato

[/I]