• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

a che serve un pre multicanale PASSIVO ??

Cutellone

New member
Come da titolo, qualcuno potrebbe dirmi che differenze ci sono tra
utilizzare un PRE-Multicanale passivo tra SORGENTE e FINALI

e usare la sorgente direttamente al FINALE??

Visto che il mio lettore dvd un Pioneer 565SA ha anche il Decoder DTS oltre ai DD e ai vari parametri sul settaggio dei diffusori che benefici otterrei mettendo un PRE passivo ?
 
con il pre passivo, riesci a regolare i canali in maniera autonoma e diretta (potenziomentri) e poi se hai diverse sorgenti hai la possibilità di collegarle.

se non hai una sorgente con il controllo del volume, ti serve necessariamente un tramite.
 
Il mio Technics SU-C1010 è un pre multicanale passivo, nel senso che effettua la selezione delle sorgenti, il controllo del volume, dei toni, etc. ma non effettua la decodifica, che viene lasciata al decoder esterno.

byez ;)
 
Ciao vale,
no il tuo è attivo perchè è alimentato (220v) e perche in uscita (pre) puo superare i volts in ingresso.
ciaoz
 
Immaginate un pre multicanale realmente e completamente passivo, quindi senza elementi attivi.

Esiste un controllo volume a 6 canali di tipo passivo?

Oppure ancora, esiste un "qualcosa" in grado di sincronizzare sei controlli di volume completamente passivi?

Immaginate infatti un lettore SACD multicanale collegato direttamente al pre completamente passivo e da qui ai finali...

Non vi stuzzica l'idea?

Emidio
 
l'idea mi stuzzica da più di un anno, da quando ho constatato che se evitavo più operazionali possibili sul segnale quindi, stadio di uscita del sacd/multiplayer, ed opamp nel pre ottenevo un suono cosi naturale da essere disarmante.
cosi ho cambiato 4 sacd player in poco piu di un anno.:rolleyes: per arrivare al marantz 9500 :D

ora sono al pre, per adesso ho un H.K. signature 1.0 analogico, 7.1 senza op amp.che suona decisamente bene, ed ha comuque la dinamica che serve anche nel h.t..
con un pre passivo invece almeno in stereofonia (ho avuto un adcom) quello che viene a mancare è proprio la dinamica.

si era già parlato tempo fà nel forum di un potenziometro passivo 6 canali della dact ma mi pare che il problema rimanga la scarsa dinamica che si ottiene non preamplificanto il segnale prima del ampli.
ciao.
 
TRAMAX ha scritto:
Ciao vale,
no il tuo è attivo perchè è alimentato (220v) e perche in uscita (pre) puo superare i volts in ingresso.
ciaoz

Allora qui c'è un piccolo equivoco da risolvere :p

Intendiamo che un preamplificatore multicanale sia passivo perchè non è alimentato o perchè non effettua la decodifica DD/DTS ?

Bisognerebbe chiedere a Cutellone qual'era il senso della sua domanda, io l'ho inteso nel secondo significato.

Se la domanda era questa, la mia esperienza personale è che ho beneficiato parecchio nell'inserire il pre tra decoder e finali. Lo "switch" tra le sorgenti è privo di rumore (il solo decoder, nel cambiare tra una sorgente e l'altra, era rumoroso), ho la possibilità di effettuare regolazioni che prima non avevo, ho più sorgenti collegabili, etc.

Se invece si parla effettivamente di apparecchi non alimentati a 220V, mi ritiro in buon ordine dalla discussione perchè la mia competenza in materia è pari allo zero assoluto :D

byezz
 
ops... la mia domanda era intesa nel modo in cui il buon VAlebon ha immaginato.
Pero' non nego che la cosa mi sta cominciando ad incuriosire ....

continuate continuate.....:cool:
 
Cutellone ha scritto:
ops... la mia domanda era intesa nel modo in cui il buon VAlebon ha immaginato.
Pero' non nego che la cosa mi sta cominciando ad incuriosire ....

continuate continuate.....:cool:

Quindi la ua domanda diventa ...a cosa serve un pre analogico...

la risposta diventa in sostanza....per sentire meglio, decisamente meglio .....


l' unica accortezza a di sceglire una sorgente con uno stadio d'uscita con i controfiocchi.
per esempio è inutile aquistare un pre tipo AM audio p6 reference totalmente analogico per poi collegarlo ad un lettore con 2 operazionali di m***a in uscita.
tanto non si puo riprodurre ciò che viene perso a monte.

é una soluzione minimalista che ti porta a non poter collegare tutto ciò che si vorrebbe ,
però almeno nel mio caso dove al 90%ascolto musica e al 10% vedo qualche concerto/film con la stessa sorgente, mi rimane solo quache ingresso analogico stereo per il satellite o la tv ma mi basta ed avanza.

inoltre una volta trovato quello giusto,stai sicuro che non invecchia ciclicamente con le codifiche.
(il mio e addirittura un 7.1 analogico)
per cui se ogni x anni arriva qualcosa di nuovo >dvd dvd audio>sacd> dvx>blu ray>hddvd>etc...
cambi solo la sorgente,


sennò che gusto c'è :D :D

ciaozz.
 
Cutellone ha scritto:
ops... la mia domanda era intesa nel modo in cui il buon VAlebon ha immaginato.
Pero' non nego che la cosa mi sta cominciando ad incuriosire ....

continuate continuate.....:cool:

continuo:
un pre analogico:
- non invecchia
- non fa brutte figure in stereo
- moltiplica la bontà di un pre stereo x 3 (se di qualità)
- delega alla sorgente il fatto di essere "al passo coi tempi"
- non ti fà impazzire con regolazioni raddoppiate o inutili
e
SUONA MEGLIO! (sorgente permettendo)

Forse ho esagerato ma ci credo per averlo provato!
 
Credo che la principale difficoltà nella costruzione di un pre multicanale passivo sia, come già detto, il reperimento di un potenziometro a 6 vie e magari anche di qualità.

Tralasciando il banale problema del costo, come reperibilità intendo quella del pezzo singolo all'utente finale.

Escluderei l'idea di accoppiare 3 potenziometri doppi tramite ingranaggi o simili, penso che il grado di accoppiamento che si verrebbe a creare lascerebbe un po' a desiderare.

C'è però da dire una cosa riguardo al pre attivo: oltre a svolgere le funzioni di commutazione dei segnali di ingresso e di regolazione del livello esso svolge anche la funzione di fornire all'ampli finale un livello comunque sufficiente a pilotarlo al meglio e quella di adattare le varie impedenze in gioco.

Non credo di essere in grado di reperirlo ancora, ma mi ricordo di avere letto parecchio tempo fa su una rivista inglese di elettronica (molto, molto seria) uno studio su tale implementazione e le conclusioni non erano molto entusiastiche: quanto meno si aveva un cambiamernto della risposta in frequenza complessiva al variare della posizione del controllo di volume.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha scritto:
---------------------------------------------------------------------------------
C'è però da dire una cosa riguardo al pre attivo: oltre a svolgere le funzioni di commutazione dei segnali di ingresso e di regolazione del livello esso svolge anche la funzione di fornire all'ampli finale un livello comunque sufficiente a pilotarlo al meglio e quella di adattare le varie impedenze in gioco.


Ciao [/I]
---------------------------------------------------------------------------------
Infatti sono scettico sui pre PASSIVI, troppe variabili di abbinamento e di carattere elettrico,
e la macanza di dinamica quindi un suono piatto è sempre in agguato.

sono convinto invece sui pre multicanale ANALOGICI quindi attivi poiché ho provato di persona.

se si sceglie questa strada, la priorità n.1
è avere un occhio di riguardo alla sua costruzione altrimenti si rischia di portarsi a casa una scatola di latta orientale con un triplo poteziometro, tre operazionali tl o7xx ed una alimentazione da radiosveglia,
cosi da avere il peggio dei due mondi. :D :D

Byezz
 
Emidiuccio Emidiuccio.....esiste anche a 10 canali passivo....

anche motorizzato e se vuoi :D

Inoltre passivo può essere considerato anche il sistema di regolazione di volume della Toshiba.......ma per problemi di impedenza è una corbelleria utilizzarlo in quel modo e necessita di un buffer......
 
TRAMAX ha scritto:
...cute...

inoltre una volta trovato quello giusto,stai sicuro che non invecchia ciclicamente con le codifiche.
(il mio e addirittura un 7.1 analogico)
per cui se ogni x anni arriva qualcosa di nuovo >dvd dvd audio>sacd> dvx>blu ray>hddvd>etc...
cambi solo la sorgente,


sennò che gusto c'è :D :D

ciaozz.

Si ma : Meglio una sorgente con Ottimi operazionali o una sorgente nella norma con un Buon PRE dotato di decodifiche ??
( a parità di SPESA per entrambe le soluzioni )

Che senso ha quindi per chi possiede gia' un OTTIMO PRE comprare un OTTIMO DVD player visto che tutte le operazioni sul segnale verrebbero fatte dal PRE e non dal DVD ?

Seconda domanda: Nei DVD TOP di gamma siamo sicuri di trovare
operazionali migliori di quelli presenti all'interno di un buon PRE?

Terza: La spesa di un PRE ANALOGICO Sommata alla spesa di una Sorgente TOP ( Da aggiornare ) è paragonabile alla spesa
di un PRE Digitale e di un DVD qualsiasi ma di buon livello ?

Quarta e ultima domanda : forse qui mi ripeto, pero' non credo di aver compreso bene , forse ho formulato male la domanda precedente, se non interpongo alcun PRE ANALOGICO tra le uscite discrete del mio DVD e gli stadi Finali dell' AMPLI, ( non uso altre sorgenti e il mio DVD ha i controlli sui volumi ) sentiro' peggio ? Se si in che misura , ovvero che fenomeni subiro' ?
O a parità di sorgente e di finali interponendo un PRE l'ascolto risulta migliore e se si perchè ??? Non dovrebbe essere un PRE Analogico " passivo " dove per passivo intendo in grado di non influenzare il suono se non per la gestione dei volumi dei singoli canali ???

Spero di essere stato chiaro , anche se ho il dubbio di non esserlo stato ;)
 
Cutellone ha scritto:


Che senso ha quindi per chi possiede gia' un OTTIMO PRE comprare un OTTIMO DVD player visto che tutte le operazioni sul segnale verrebbero fatte dal PRE e non dal DVD ?

> Perché nel dvd audio e sacd multicanale la codifica e la conversione in analogico la può fare solo il lettore

Seconda domanda: Nei DVD TOP di gamma siamo sicuri di trovare
operazionali migliori di quelli presenti all'interno di un buon PRE?

> no Denon insegna. imho un buon pre dovrebbe non dovrebbe ricorrere ad perazionali ma a componenti discreti per lo stadio di preamplificazione.

Terza: La spesa di un PRE ANALOGICO Sommata alla spesa di una Sorgente TOP ( Da aggiornare ) è paragonabile alla spesa
di un PRE Digitale e di un DVD qualsiasi ma di buon livello ?

>il lettore dvd bensuonante lo trovi facilmente nel usato con una svalutazione molto accentuata per cui trovi molte macchine con un ottimo sound a prezzo basso mentre i pre multi privi di decoder non sono molti harman Kardon.atoll, copland, audio refinement,
e suonano meglio dei concorrenti pari prezzo se non superori ad esempio Rotel.



Quarta e ultima domanda : forse qui mi ripeto, pero' non credo di aver compreso bene , forse ho formulato male la domanda precedente, se non interpongo alcun PRE ANALOGICO tra le uscite discrete del mio DVD e gli stadi Finali dell' AMPLI, ( non uso altre sorgenti e il mio DVD ha i controlli sui volumi ) sentiro' peggio ?

> NON PUOI sentiressti sempre al massimo del volume, quello che hai tu ,come molti no è il controllo del volume ma il il livello dei singoli canali +-6db rispetto al livello massimo di uscita del player.

Se si in che misura , ovvero che fenomeni subiro' ?

> Momentanea perdida del udito (con quel toro di finale che ti ritrovi)

O a parità di sorgente e di finali interponendo un PRE l'ascolto risulta migliore e se si perchè ???

> sinceramente non lo sò, però penso che a volte la semplicità circuiltale di certi apparecchi risulti semplicemente piu musicale.


Non dovrebbe essere un PRE Analogico " passivo " dove per passivo intendo in grado di non influenzare il suono se non per la gestione dei volumi dei singoli canali ???

>No sono due cose diverse, fin dal inizio di qusto tread c'è stato
un fraintendimento del significato "passivo" un pre passivo è un pre che non ha l'alimentazione(220volt) ma che si limita ad attenuare il livello di uscita del tuo player ma non potra mai aumentarla e comunque non e il nostro caso, visto che parliamo di preamplificatori analogici, e non passivi.

spero di non averti confuso di+

cmq son quà
ciaozz


Spero di essere stato chiaro , anche se ho il dubbio di non esserlo stato ;) [/I]
:D:D
 
TRAMAX ha scritto:
....un buon pre dovrebbe non dovrebbe ricorrere ad perazionali ma a componenti discreti per lo stadio di preamplificazione....

E' abbastanza radicata questa convinzione.

Può darsi che questo sia vero in qualche caso, però credo che tutto ciò sia nato dal fatto che all'apparire dei primi integrati se ne abusò un po' troppo, per tutti gli usi anche quelli meno appropriati, con risultati, il più delle volte, deludenti.

Rimane il fatto che una delle tipologie circuitali più adottate è la replica, a componenti discreti, della circuitazione interna degli amplificatori operazionali.

Uno dei problemi che affliggono il progettista è, tra gli altri, il comportamento termico dei numerosi transistors impiegati e la loro scelta in termini di omogeneità di caratteristiche; questo comporta, per il primo caso, l'utilizzare, ad esempio, transistors doppi in un solo contenitore (costosi) o accoppiati meccanicamente tra loro e, per il secondo, ad una accurata selezione (costosa).

Usando un operazionale questi problemi, abbastanza fondamentali, si risolvono da sè, in quanto tutti i componenti attivi e passivi sono strettamente accoppiati già naturalmente e tutti i transistors sono ricavati dallo stesso wafer di silicio, quindi caratteristiche pure loro strettamente simili.

Ovviamente non parlo di LM741, ma di operazionali delle ultime generazioni, di marche specializzate, la Analog Devices credo la conosciate tutti.

Ritengo pertanto che vi siano buonissimi circuiti ad integrati ed orrendi circuiti a componenti discreti (che siano a transitors o a valvole) e viceversa, dipende solo da come sono realizzati.

Ciao
 
Io non sono molto esperto, riporto solo la mia esperienza, ho fatto delle prove e sono contento del risultato raggiunto (PERLOMENO CON GLI APPARECCHI A MIA DISPOSIZIONE!)
Ho configurato cosi' il mio sistema

Sorgente: HTPC (film), Denon DVD 1400 (CD DVD audio, SACD)
Pre-decoder multicanale: Rotel 1098
Come finali ho Un Classe' DR-15 sui canali frontali e un Classe' DR-8 sul centrale,
mentre per i posteriori sono rimasto su Rotel (993)
Mi piace molto il suono morbido dei Classe', per ottenere un suono ancora piu' "analogico" e per poter collegare anche il giradischi (con il suo prephono valvolare) mi sono dotato di due preamplificatori stereo valvolari della Synthesis, che ho interposto tra il Rotel 1098 e i due Classe', cosi' quando ascolto i vinili sono completamente in analogico valvolare (per quanto riguarda la preamplificazione almeno) ed anche nel muticanale ho "valvolarizzato" un po' il suono
Che ne pensate di una soluzione di questo tipo? Certo si aumentano anche i collegamenti ma anche le regolazioni (il che non e' sempre un vantaggio vero?)
Ciao
 
Mi fate venire una voglia.....

.....Un player universale con una sezione audio di pregio,
Marantz 9500 ?
Un preampli multicanale valvolare..Copland 306?
Un finale 2 canali valvolare quale?
e un 3 canali a stato solido per centrale e surround....Rotel 993.
Gli speakers sono:
B&W 805 frontali
HTM-2 centrale
CDM-1 NT surround
Il Swoofer autocostruito con driver 15" e ampli 1Kw in classe D
(quando Andrea mi farà avere il tutto :)
E' un'accozzaglia o potrebbe funzionare?
Mauro
 
Ultima modifica:
Re: Mi fate venire una voglia.....

Plexi47 ha scritto:
.....Un player universale con una sezione audio di pregio,
Marantz 9500 ?
Un preampli multicanale valvolare..Copland 306?
Un finale 2 canali valvolare quale?
e un 3 canali a stato solido per centrale e surround....Rotel 993.
Gli speakers sono:
B&W 805 frontali
HTM-2 centrale
CDM-1 NT surround
Il Swoofer autocostruito con driver 15" e ampli 1Kw in classe D
(quando Andrea mi farà avere il tutto :)
E' un'accozzaglia o potrebbe funzionare?
Mauro

ciao,
potrebbe funzionare ma visto che punti sulla qualità
timbrica lascerei perdere il rotel e lo sostituirei
con un monrio mp3 e due "piccoli" mp1 monofonici
per i frontali anche l'abbinamento sorgente\pre dovrebbe
funzionare in quanto si compenserebero a vicenda...
devo dire che la cosa stuzzica.........:D
ciao,
Antonio.
 
Top