Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    problema volume denon avr-x1000


    ieri ho collegato il mio nuovo amplficatore, un denon avr-x1000.
    da subito però ho riscontrato il seguente problema: il volume dell'ascolto è incredibilmente basso.
    i diffusori prima li avevo collegati ad un kit onkyo con ampli intregrato nel sub, da 140watt, e si sentiva di più !
    adesso faccio fatica a sentire con volume al 50%

    se può servire, come casse ho le seguenti:
    -indiana line nota 240
    -indiana line nota 740
    -yamaha ns-sw300

    dal momento che il sub mi pare di sentirlo correttamente, non vorrei che fosse un problema di collegamentop dei cavi di potenza.
    io ho fatto secondo le istruzioni riportate dietro l'ampli, ed i cavi sembrerebbero correttametne alloggiati.
    l'unica particolarità è che sono dei cavi da 2.5" sfilacciati sulla aprte ampli a circa 1.5", altrimenti nel precedente ampli onkyo non entravano.
    proprio però per il fatto che sull'onkyo il volume lo sentivo giusto, mi pare strano che il problema possa essere quello, anche se appena posso ripristinerò la corretta sezione del cavo per sicurezza.


    ho provato sia con calibrazione audyssey sia manualmente, ma i risultati non cambiano.
    potrebbe essere l'ampli difettoso ?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Difficile dirlo con certezza ma escluderei che possa dipendere dai cavi.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ma se alzi il volume oltre il 50% che succede?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Se non senti affaticamento durante l'ascolto fai ascolti a volumi maggiori .
    Con l'onkyo a 50 avevi una maggior presenza perche non avevi fatto i livelli e tutti i canali li avevi a 0 mentre ora ti sono stati impostati per suonare a volume referenze; se guardi li trovi sicuramente tutti con valori negativi.
    Se non hai problemi di eq è tutto nella normalità ; ovviamente andrebbe ascoltato
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Mi sono scordato di dirti di non toccare i livelli che ti sono stati imposti dalla calibrazione .se vuoi alzare il centrale trovi una funzione apposita ma nessuna variazione devi fare nelle impostazioni dei livelli
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    1
    Mi accodo perchè il problema è il medesimo (scusami Dogma55 ma probabilmente la soluzione è la medesima!)
    Ampli Yamaha rx-v671 e casse Magnat Monitor Supreme 1002. Non sono assolutamente un esperto audio ma , per quanto sia contento della qualità, non sono assolutamente contento del volume "ottenibile". Prima avevo un HT 5.1 compatto da 100w rms e imputavo lo scarso volume al fatto appunto che fosse appunto un compatto. Ora con 190w RMS mi sarei aspettato una resa decisamente più alta. Invece la progressione del volume è molto lenta e devo portare l'ampli molto "al limite" per iniziare a sentire un volume definibile come "alto". Il tutto settato con la funzione automatica YPAO e cavi da 2,5.E' normale?Cosa può essere?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    nessun problema tranquillo.
    però il mio caso se vogliamo è ancora più grave, dato che prima con quello da quattro soldi sentivo meglio che adesso.


    la variazione dei db dei dialoghi per il centrale l'ho trovata, ma va a cambiare lo stesso la calibrazione dei toni per il centrale.
    in ogni caso, anche lasciando i db a zero, la situazione non cambia.

    alzando il volume ovviamente sento, però mi pare strano dovermi spingere fino ad almeno il 60%
    oltretutto, oltre il 60% non diventa solo distorsione del segnale ?

    boh, magari è giusto così, però nel caso mi aspettavo veramente di meglio da un ampli che di listino viene 350 euro....


    ps. proverò a vedere, oltre di sistemare i cavi di potenza, a fare un aggiornamento firmware (se disponibile)
    Ultima modifica di dogma55; 19-11-2014 alle 15:50

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Allora il volume corretto sarebbe 80 quindi ascoltare a volumi inferiori se vogliamo non sarebbe una cosa giusta ma non per questo il film non debba essere godibile.io ho l' x2000 e rispetto al tuo non è tanto meglio e ti posso dire che va che è una meraviglia come ti ho già detto devi curare la calibrazione ,per il discorso volume non capisco cosa ci trovi che non vada bene ,se non ti da fastidio alza più che puoi ,è fatto apposta e non rompi niente
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    alzando il volume ovviamente sento, però mi pare strano dovermi spingere fino ad almeno il 60%
    oltretutto, oltre il 60% non diventa solo distorsione del segnale ?
    boh, magari è giusto così, però nel caso mi aspettavo veramente di meglio da un ampli che di listino viene 350 euro....
    Saro' franco, il tuo discorso e' sbagliato o meglio si basa su credenze errate in campo HT

    Primo perche' se un ampli da 60% da' solo distorsione e' un ampli della mutua o qualcosa non va nell'abbinamento con i diffusori e non e' il tuo caso.

    Secondo perche' con 350 euro non puoi certo pensare che un apparecchio con DAC, 5 finali, EQ a bordo, filtri e chi piu' ne ha piu' ne metta possa avere spinta piu' di tanto, stiamo sempre parlando di un entry level e devi aspettarti da esso quello che puo' dare, non di piu'. Beninteso, so bene che 350 euro sono tanti, almeno per me, ma e' come voler prendere un'auto nuova con 10000 euro (che sono tantissimi), sai quello che puoi aspettarti.

    Terzo perche' in ambito HT la regolazione del volume non si calcola come % del volume ma come riferimento ad un volume reference, tanto piu' ti allontani da esso tanto piu' il tuo impianto suona male e riguardo a questo ti ha gia' risposto Maverick correttamente

    Lasciate perdere cavi o altro, semplicemente funziona tutto in maniera diversa, il volume deve essere fisso circa all'85% del massimo, ampli e colonne sonore sono fatte per suonare cosi', sia con un X1000 che con un X4000.
    E non basatevi sui watt RMS dichiarati, sono molti molti meno

    PEr la cronaca e per farvi capire, io ho 4 finali dedicati per il mio impianto ma a 50% del volume non sento niente lo stesso e sto SEMPRE a volume molto piu' alto, e' cosi', e' proprio la regolazione differente, non e' come con un classico ampli a 2ch in cui tu giri la manopola e il volume cresce fino a che ti va bene e a meta' e' gia' bello alto, qui l'ampli fa un processo di autocalibrazione per suonare correttamente ad un determinato volume e su tutti i diffusori, per questo ci sono i livelli sui diffusori.
    Ultima modifica di Dakhan; 19-11-2014 alle 22:19

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    ecco, mi cade un'altra convinzione XD.
    ho provato come dite voi, ed in effetti sembr andare tutto bene.
    finchè non ricalibro bene, ho alzato di un punto i db, e quindi mi trovo bene già con volume a 65.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    ho alzato di un punto i db, e quindi mi trovo bene già con volume a 65.
    E poi non lamentiamoci se il dynamic eq fa casini, se hai toccato i livelli nel menu delle impostazioni non hai fatto un gran bel lavoro, il dynamic eq fa incrementi partendo propio da questi valori.
    Ma scusami tanto ma che fastidio ti danno i numeri sul display, non c'e mica una tassa se aumenti il volume :–)
    Se alzi i livelli che ti sono stati imposti l'impianto ti suona piu forte con la giunta del dynamic eq
    Ultima modifica di maveric77; 20-11-2014 alle 23:03
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •