Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    68

    Yamaha Rx-V775 e compatibilità Har disk USB autoalimentati


    Ciao a tutti, Come da oggetto vorrei sapere dai piu esperti o da possessori del sintoampli in questione se è possibile collegare degli HD autoalimentati.
    Grazie
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    131
    Questo interessa anche a me.
    seguo.
    Nuprime STA 6- Nad C352 - breeze tpa 3116- Ta2020 smsl- diffusori: Statements diy - Kairos diy - rogers clone diy - - dac: asus xonar one - cube prodigy - HT Denon x3100w diffusori: natalie p diy - periakusma diy - centrale abouriou diy

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Secondo il manuale funziona qualsiasi dispositivo se è formattato in FAT16 o FAT32. Nella pratica i hdd sono formattati a NTFS e quindi vanno riformattati per l'uso in USB. Io ho provato un Verbatim 500 GB autoalimentato e va bene. Ma lo trovo scomodo e preferisco l'uso della rete.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    Secondo il manuale funziona qualsiasi dispositivo se è formattato in FAT16 o FAT32. Nella pratica i hdd sono formattati a NTFS e quindi vanno riformattati per l'uso in USB. Io ho provato un Verbatim 500 GB autoalimentato e va bene. Ma lo trovo scomodo e preferisco l'uso della rete.
    Ok grazie per la risposta,diciamo che avendo un'i-pod video un po datato pensavo non fosse compatibile e allora studiavo delle alternative ma oggi ho ritirato l'ampli e anche se tra installazione e tutto devo ancora scoprirlo ho fatto in tempo a provare i-pod e alcune chiavette e funziona tutto alla perfezione.Nei prossimi giorni sperimentero rete e tutto il resto.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Quando vuoi chiedere qualcosa, scrivi direttamente cosa vuoi invece cambiare la domanda. Che RX-V775 legga iPhone/iPod/iPad direttamente dalla porta USB ti avrei potuto dire subito (e certo che sì ), si tratta di un device diverso che un "hdd autoalimentato"!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    68
    Non volevo cambiare domanda! La mia prima domanda era proprio sapere se un HD autoalimentato fosse compatibile perchè oltre che l'i-pod vorrei scaricare su HD tutti gli MP3 che ho sul PC e poterli ascoltare senza utilizzare la rete e il pc.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Sì si può fare come vuoi tu! Anch'io all'inizio pensavo fosse la soluzione migliore, ma ti consiglio vivamente una forma di rete, addirittura con addattatore wireless volendo, perché è molto più comodo! Attenzione che RX-V775 suona anche WAV e FLAC sia da USB che dalla rete, se vuoi avere la massima qualità!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    68

    Mah vedremo...per ora sono solo idee...grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •