Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    43

    Soundbar attiva \ passiva


    sapreste indicarmi la differenza tra una soundbar attiva e una passiva?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Una soundbar attiva ha un amplificatore integrato, mentre una passiva no.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    43
    ti ringrazio per la risposta

    per capirci meglio..una soundbar passiva quindi ha bisogno di un amplificatore per poter funzionare?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Esattamente!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    43
    ok ti ringrazio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.708
    Io pensavo che attiva fosse perchè prende la corrente dalla tv ma purtroppo vedo che son tutte con alimentazione a sè...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Inoltre le soundabar, quelle vere, non le cinesate che hanno solo la dimensione bassa e lunga e contengono due altoparlantini, sono studiate per poter cercare di riprodurre gli stessi effetti di un impianto multicanale senza usare altri diffusori al di fuori della soundbar stessa.

    Il tutto usando anche dei sistemi di elaborazione digitale del suono ed un certo numero di altoparlanti opportunamente pilotati per ricreare l'effetto suddetto.

    Pertanto oltre all'ampli interno hanno anche una sezione di elaborazione abbastanza complessa.

    Va da sè che vanno alimentate direttamente dalla presa di corrente, il segnale audio che le pilota deve essere digitale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    10
    Ma secondo te, le soundbar di adesso sono in grado di dare un buon livello di audio?
    Io sono neofita nel campo e mi sto creando in questi giorni il mio primo impianto di casa. Però avevo valutato anch'io le sound bar , essendo in appartamento magari era più che sufficiente?!
    ciao

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Inoltre le soundabar, quelle vere, non le cinesate che hanno solo la dimensione bassa e lunga e contengono due altoparlantini, sono studiate per poter cercare di riprodurre gli stessi effetti di un impianto multicanale senza usare altri diffusori al di fuori della soundbar stessa.

    Il tutto usando anche dei sistemi di elaborazione digitale del suon..........[CUT]

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Alcune sì, ovvero quelle realizzate nel modo che ho descritto, altre sono semplicemente dei diffusori amplificati realizzati con quelle dimensioni "perchè ora c'è una certa moda", alcune hanno anche un sub a parte, mentre quelle di cui accennavo non ne hanno bisogno.

    Le Yamaha, ad esempio, non hanno solo due altoparlantini, ma tutta una serie di altoparlanti, piccoli è vero, ma la superficie di emissione si somma e pilotati a gruppi in modo opportuno (fase, livelli) in modo da ricreare l'effetto multicanale (date certe premesse circa l'ambiente e l'installazione), costano però molto di più.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •