• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pre Av Marantz 8803 Finale mm 8803

  • Autore discussione Autore discussione thx
  • Data d'inizio Data d'inizio

thx

New member
Allora ragazzi chi avuto la possibilità di avere questa accoppiata ex top di gamma marantz? e soprattutto come si comporta in generale?
parliamo di un pre con qualche hanno alle spalle senza 3D pass trought e altre diavolerie....che a me personalmente non mi interessano....chiaramente mi interessa come suona....ho letto in giro che sono ottimi ci sto facendo un pensierino soprattutto in quanto lo si trova ad un prezzo umano.....ho avuto sempre come sinto prodotti di fascia alta e top di gamma....ed ora voglio fare il vero salto spero che con questa accoppiata lo sia...attendo fiducioso vostri pareri e consigli.
 
ma intendi l'AV8003 + MM8003?

mai ascoltato ma il pre sembrerebbe una bella bestiola peccato solo per la calibrazione limitata al multEQ,
spero invece di aver letto male, ma pare sia impossibile gestire separatamente DynamicEQ e Dynamic Volume.

Certo che nuovi li vendono ancora abbastanza cari
 
Io una spesa così grossa la farei sui diffusori...alla fin fine sono loro a fare la differenza. Poi ovvio più si abbina roba di qualità più rendono meglio.
Ad esempio io passando da Jamo a B&W con lo stesso sinto è cambiato l'universo....le prime utilizzate praticamente al massimo delle loro potenzialità, le secondo hanno ancora tanto da dare. Infatti gli affianco un finale a breve.
Valuta bene Raffo. I cambi di sinto magari sono dovuti al fatto che cerchi un sound che magari ti danno altri diffusori.
Le dynavoice le ricordo molto dolci sui medi e alti e generose in basso, almeno con il 7008. Tu so che cerchi la botta in HT...
 
Ultima modifica:
@le dynavoice le hai ascoltate in rodaggio e quindi no fa testo.....il vero salto lo si fa con pre e finale...già solo affiancandogli il finale era già tutt'altra cosa...ma avendo anche un pre vero il discorso può cambiare solo in meglio.....@ghotham.....hai letto bene....per il discorso calibrazione nessun problema ho la fortuna di avere una giusta disposizione dei diffusori e una stanza che suona benissimo.... riguardo hai vari filtri non li uso....mi piace ascoltare la riproduzione per come nasce ha monte.
 
Allora andrei tranquillo con l'acquisto ;) Di sicuro è un bel salto la soluzione pre e finale rispetto a tutti i sinto in commercio.
 
Io ho quel finale, abbinato però al pre successivo (AV7005).

Per me grandi macchine, sicuramente superiori alla maggior parte dei sinto in commercio imho.
 
Io ho quel finale, abbinato però al pre successivo (AV7005).

Per me grandi macchine, sicuramente superiori alla maggior parte dei sinto in commercio imho.

Ciao Daniel24.....io ho trovato tale accopiata ha buon prezzo e di conseguenza ne approfitto....come ti trovi con il finale?
 
Allora ragazzi chi avuto la possibilità di avere questa accoppiata ex top di gamma marantz? e soprattutto come si comporta in generale?
parliamo di un pre con qualche hanno alle spalle senza 3D pass trought e altre diavolerie....che a me personalmente non mi interessano....chiaramente mi interessa come suona....ho letto in giro che sono ottimi ci ..........[CUT]

Già detto, secondo me saranno un bel divertimento. . ;)

Cioè sono delle bestie di riferimento:

http://www.soundandvision.com/content/marantz-av8003-processor-and-mm8003-amplifier

http://www.techradar.com/reviews/au...receivers/marantz-av8003-mm8003-422505/review

Se puoi usa i cavi bilanciati, almeno per le frontali.

Un po' diverso sarebbe stato con la serie 7, ma la serie 8 sarà nettamente superiore agli integrati.
Non ha del tutto torto Mauro sulle casse ma dipende da quanti li paghi e non ho ben capito che modello di diffusori hai.
 
pre Av e finale

...ma non ti conviene usare il tuo sinto 7007 (con tutte le sue funzioni e decodifiche più recenti) e collegarci ai Pre Out un bel 'finalone' 7 canali ? ... spendi molto molto di meno e penso potresti ottenere un risultato migliore o comunque un finale che ti consente di pilotare anche diffusori futuri più ostici e impegnativi...
 
...ma non ti conviene usare il tuo sinto 7007 (con tutte le sue funzioni e decodifiche più recenti) e collegarci ai Pre Out un bel 'finalone' 7 canali ? ... spendi molto molto di meno e penso potresti ottenere un risultato migliore o comunque un finale che ti consente di pilotare anche diffusori futuri più ostici e impegnativi...

non ho il 7007 ma Yamaha rx-A2030 e un finale 2 canali kenwood KM-X1000...in quanto alle decodifiche ha gia cio che mi serve.
 
Ultima modifica:
Già detto, secondo me saranno un bel divertimento. . ;)

Cioè sono delle bestie

Se puoi usa i cavi bilanciati..........[CUT]



Se puoi usa i cavi bilanciati..........[CUT][/QUOTE]


coma mai mi consigli solo per i frontali i cavi XLR? io invece credo che andro su tutti i canali con cavi XLR....anche se leggevo che anche buoni cavi RCA non superando una lunghezza di MT 2 vanno benissimo.

Se puoi usa i cavi bilanciati..........[CUT][/QUOTE]
 
Certo che se trascuri la calibrazione e non ti interessa dell'equalizzazione audyssei allora un pensierino a cambridge e rotel lo farei... I prezzi dei pre sono molto interessanti! Non so quanto possa invece costare questo Marantz.

Comunque il pre in particolare lo prenderei solo dopo averlo provato perché lo vedo poco rivendibile in caso, almeno a un prezzo decente senza rimetterci l'osso del collo.
 
coma mai mi consigli solo per i frontali i cavi XLR? io invece credo che andro su tutti i canali con cavi XLR....anche se leggevo che anche buoni cavi RCA non superando una lunghezza di MT 2 vanno benissimo.

Ho detto almeno, ma solo per una questione economica, nel senso che i cavi XLR costano una follia. Chiaro che se li metti su tutti i canali meglio. :D
 
Per me non puoi trascurare la versione di audyssey a bordo di una macchina che la preveda. La MultEQ è ormai superata e a prescindere l'ambiente che hai sarai cmq costretto ad eseguirla quantomeno x avere le compressioni dinamiche. Ora che siamo alla xt32 valuterei molto un pre che l'abbia, scarterei quel pre, la bonta della versione di audyssey volendo o non volendo sarà la responsabile del risultato finale e anche a non volerla eseguire nn è una soluzione specialmente se in condominio e poi considetando che non sempre siamo disposti a vedere un film a volumi alti non possiamo quindi fare a meno delle compressioni.
 
Cavi xlr costano una follia ?!? dove scusa?!? A parità di cavo che e' quello poi che conta non vi sono particolari differenze di costo, ci sono xrl da 10 euro al metro e rca da 1000 euro e piu al metro... Su questi apparecchi cmq la circuitazione non e' realmente bilanciata , e cmq a meno che tu non debba fare 15m di cavo segnale l'rca e' esattamente identico...

L'accoppiata promette bene , non so pero cosa usa come sistema di eq, io avevo il pre av7005 piu finali rotel e impostando bene l'audisseyXt la resa era di livello molto ma molto buono per il costo, superiore sicuramente a qualunque sinto.

comunque a differenza di quello che crede il 90% della gente (io compreso in passato) suona molto meglio e ad un livello impensabile un impianto con sorgete, pre, finali di prestigio con diffusori nella norma , piuttosto che 10000 e passa euro di diffusori pilotati da 2000 euro di elettroniche. E' difficile da crederlo anche perche la seconda opzione e' attuata molte volte dal 95% della gente, ma e' cosi , certo e' difficile da immagazzinare perche difficilmente si riesce anche a sentire... Se penso a cosa usciva tempo da da delle mie vecchie jamo come surround dall'accopiata krell mi viene ancora da sorridere.... Roba impensabile per 2 cassine da ridere... Certo adesso le ho rimpiazzate con qualcosa di leggermente piu performante :D ma il discorso non cambia...

Certo se poi si puo elettroniche top e diffusori top il pranzo e' servito...

Ho sentito piu di una volta impianti con super elettroniche e diffusori sulla carta " scarsi" suonare molto meglio di impianti con diffusori dal costo 3-4 volte piu alto pilotati da sinto o pre non all'altezza.:)
 
Io all'epoca quando passai alla soluzione a due telai mi ero un po' informato sui cavi, dovendoli acquistare non sapevo se prendere dei normali RCA oppure dei cavi bilanciati.

Alla fine ho letto da più parti che non ci sono differenze apprezzabili, quindi ho optato per dei (buoni) RCA.

Per me comunque ottima coppia, definitiva in molti impianti imho.
 
Cavi xlr costano una follia ?!? dove scusa?!? A parità di cavo che e' quello poi che conta non vi sono particolari differenze di costo, ci sono xrl da 10 euro al metro e rca da 1000 euro e piu al metro... Su questi apparecchi cmq la circuitazione non e' realmente bilanciata , e cmq a meno che tu non debba fare 15m di cavo segnale l'rca e' esattam..........[CUT]

Cavi decenti o audiofili XLR costano parecchio di più perchè i connettori "cannon" da soli costano molto di più dei normali RCA. Se ne deduce che per avere un cavo migliore devi spendere di più rispetto ad un RCA decente. Ma poi basta guardare i listini delle varie marche Hi-fi, non se ne trova uno sotto i 70€ al m. Quando con un RCA da 40€ 1m sei già ad un livello di decenza.

Sono anche meno diffusi degli RCA per cui nel mondo audiophile se ne approfittano. Se ne devi prendere 5 è uno di quei casi in cui rubare al mondo professionale potrebbe non essere una cattiva idea. Io ne ho provati due di cavi XLR da me, uno era base e costava 68€, l'altro costava 500€ e passa euro, la differenza si sentiva ma trattasi di sfumature come se fosse un effetto equalizzazione, nessuno stravolgimento. Rispetto al collegamento RCA però si aveva più dinamica e dettaglio, nel senso che il segnale al finale passa tendenzialmente più preamplificato, cosa che consente di affaticare meno il finale. In questo caso non è il cavo in sè a fare la differenza o il connettore è come esce e come entra il segnale (le uscite/entrate XLR di solito sono più curate).
 
Ultima modifica:
http://www.audioteka.it/cavi-xlr/van-den-hul-d-102-mkiii-terminato-xlr-neutrik.html

Sono i miei da pre a finale , invece da sorgente a pre ho rca visto che oppo esce cosi, tranne oer il 2 can dove ho bilanciati.

Come puoi vedere sono tutto tranne che esoterici per essendo un cavo molto buono come qualita prezzo. Anzi se guardi il listino l'rca firse costq qualcosa in meno a parita di cavo. Quello che costa e' il cavo utilizzato a parita di connettore.

http://www.audioteka.it/cavi-xlr/van-den-hul-the-mountain-t3-xlr.html

Come vedi questi altri pur montando lo stesso connettore costano 10 volte tanto... Perche e' il cavo che costa , sarebbe stato cosi anche con l'rca.

Per sentire "differenze" fra un cavo da 80 euro e uno da 500 mi spiace ma deevi avere elettroniche e diffusori di un altro livello rispetto alle tue... Provarli in quel modo e' come non provarli, non si puo dare un giudizio..:)

Io segnale esce piu curato inXLR ?!? Non scusa na hai le idee un po conduse... L'xlr ' e' nato per eliminare le possibili interferenze sulle lunghe distanze e ha in molti casi ha un livello di uscita di qualche db in piu ma il segnale che esce e' praticamente identico...

Logico poi se si puo andare di XLR e' sempre preferibile, perche teoricamente si ha la miglior protezione ai disturbi. Ma su cavi di un metro rca decenti e' una cosa praticamente di sfizio.
 
Ultima modifica:
Per me non puoi trascurare la versione di audyssey a bordo di una macchina che la preveda. La MultEQ è ormai superata e a prescindere l'ambiente che hai sarai cmq costretto ad eseguirla quantomeno x avere le compressioni dinamiche. Ora che siamo alla xt32 valuterei molto un pre che l'abbia, scarterei quel pre, la bonta della versione di audyssey vo..........[CUT]

grande maveric......non la escludo e sottointeso che la farò conosco già nel mio la multiEQ e nel mio ambiente e mi soddisfa benissimo....certo la XT32....e altra cosa ma io non ho fortunatamente grandi problemi nel mio ambiente....e chiaro che il prezzo che riesco a prendere questa magnifica accoppiata equivale al prezzo di un sinto top di gamma....che per quanto ottimi sono ben lontani dalle prestazioni di un pre/finale.
 
intanto grazie a tutti per i vostri consigli.....considerando le elettroniche che andrò a prendere e i diffusori credo che cavi rca vadano più che bene...oppure come consigliato da voi meglio prendere almeno per i frontali una coppia di cavi bilanciati? si avvertirebbe tale differenza con il rwstante dei diffusori collegati con rca?
 
Top