|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
-
17-08-2014, 15:57 #16
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
ahaha bene faró a meno del gel @MauroHOP xD!!
@Babuzo cosi mi conforti, mi avevate fatto pensare che lx57 non fosse un buon sintosicuramente anche il marantz 7007/8 é ottimo mi sa che hai ragione tu e devo fare testa o croce
Posso farvi una domanda tecnica? Perché il classe "D" non dovrebbe andare bene? io, nei pezzi che ho visionato leggevo sempre:amplificatore di classe "D"... non ho mai letto classe "A" "B" "C" esistono anche altre classi piú efficienti?
e ancora un altra domanda é davvero necessario prendere un lettore B.R. da minimo 500 euro? io dovrei prendere anche quello ma ragazzi mi sembrano prezzi esorbitanti...voi che dite? (l'importante é che legga bene i B.r. i 3D e gli .mkv in rete domestica o tramite usb)Ultima modifica di Ndrew; 17-08-2014 alle 16:00
-
17-08-2014, 19:28 #17
Te lo dico io perchè non va bene il Classe D. Perchè è l'ultimo arrivato e sempre più sintoampli escono cosi. Per cui all'inizio ha generato antipatie, poi quando passerà il nervoso, allora sotto tutti a prendere classe D.
Un po' come è sempre successo con i display degli smartphone. Fino a che Samsung sfornava le prime padelle...tutti i melafonisti a criticare..ora che le padelle le fanno pure loro, allora va bene cosi.
Poi gli incalliti perfezionisti ti trovano sempre il se..il ma..il forse.., ma per noi mortali che viviamo di HT entro determinate cifre, non c'è nessuna controindicazione.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
17-08-2014, 19:52 #18
La classe piu' efficiente è la D che sta poco sotto il 100% della potenza assorbita in entrata.
La classe A è la meno efficiente e rimane sotto il 25%; è per quello che per tirare fuori grandi potenze ci voglion dei circuiti esagerati che consumano ampere in entrata enormi e scaldano come un forno da pizza.
Per il suono digitale la D va piu' che bene; poi ognuno fa' le sue scelte
Non c'è alcun bisogno di prendere un player da chissà quanto.
Con 150 euro ti porti a casa qualcosa di dignitoso a meno che tu non voglia i top tipo oppo ma non sono dei semplici lettori blue ray quelli
Ribadisco Ndrew; lx57 è un signore sinto !!Ultima modifica di Babuzo; 17-08-2014 alle 19:55
-
17-08-2014, 20:04 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Concordo anche io x l'lx57, io sono possessore di un lx82 ed in ht è fenomenale!!!!
-
16-09-2014, 16:26 #20
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
Buongiorno signori è ora di aggiornamenti:
allora il sinto dopo mille ponderazioni è il LX-77 sta sui 1099 su elektro mi sembra un gran prezzo!
domande:
1) se compro un chiavetta wifi con dualband e attaccarla al sinto posso riprodurre i file in wifi?
2) è uscita la serie LX-.8 hanno il supporto a questo acclamato DOLBY ATMOS ma costano uno sproposito, voi mi consigliate sempre la serie LX - .7 al posto di questi nuovi?
3) un dubbio mi attanaglia la mente, se questo sinto è già predisposto all'UPscaling in 4k (e anche il TV appena ordinato samsung ue48hu7500) il lettore B.R. deve essere anch'esso con upscaling 4k o non importa? cioè chi è che comanda la catena di up scaling, il sinto il B.R. o la TV?
Grazie sto fremendo devo ordinare entro il 22/09 che approfitto di un codice sconto (per le B&W)
-
16-09-2014, 18:58 #21
-Se compri l adattatore as-wl300 puoi connetterti alla tua rete wireless e usare airplay o dlna ; eventualmente esiste anche il suo modulino bluetooth (as-bt200).
- Non prenderei mai una serie 8 solo per il dolby atmos perchè secondo me sarà una balla colossale.
-lx 77 fa' upscaling 4k fino a 30fps tramite usb 1.4
Il problema non esiste...dovrai comprare un lettore 4k con 2 uscite hdmi, la prima la collegherai al tuo lx77 configurato in solo audio; la seconda hdmi direttamente alla tv in usb 2.0 senza aver problemi e il tuo sinto non sarà mai vecchio.
Già le vere specifiche 4k non sono ancora del tutto chiare infatti han già detto che prima della fine del 2015 non usciranno i supporti blu ray.
Questo potrebbe significare che qualsiasi apparecchio 4k attuale , senza un apposito aggiornamento firmware, potrebbe essere totalmente inutilizzabile sui blu ray 4k.
Hanno messo un sacco di carne al fuoco ma non sanno come cucinarla
-
16-09-2014, 19:40 #22
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
ehehe io credevo che fosse il sinto a fare a tutto xD grazie delle spiegazioni molto esautive credevo che collegando in doppia hdmi sinto BR e tv si avesse una perdita di qualitá ed invece é prorpio cosi che bisogna fare :d grazie ancora! non si finisce mai di imparare perfetta anche la spiegazione tra le due serie di LX!
-
16-09-2014, 20:27 #23
Tu potresti far fare l'upscaling anche al sinto ma non avendo hdmi 2.0 sul sinto si limiterà a 30 fps e anche la codifica dei colori sarebbe limitata quindi ci sarebbero problemi.
il 4k è ancora un frutto acerbo e non si sa quanto prenderà piede e se lo prenderà.
Io credo sia meglio investire bene su quel che già c'è piuttosto su quel che forse ci sarà ma ognuno ha le sue opinioni, ci mancherebbe.
La gente compra ancora dvd e continuerà a farlo, il blu ray non ha reso quanto si voleva.
Le case provano a spingere i consumatori a fare acquisti continui facendoci credere che quel che compri oggi sarà già obsoleto domani ma questa storia non puo' andare avanti e il crollo degli acquisti e la deflazione ne sono la conferma.
Io preferisco poche "features" ma tanta qualità , poi ognuno faccia le proprie scelte.
Già i nuovi sintoAv 4k sono secondo me delle bugie , tutti dichiarano la piena compatibilità 4k ma nessuno hdcp (mi pare) per il 4k quindi sarebbero compatibili con 4k ma non potrebbero decodificare un segnale 4k da supporto blu ray; quindi cosa ce ne facciamo ??
Solo onkyo dichiara di essere compatibile con hdcp...ma se le specifiche definitive non sono ancora state definite come fa'????
La gara dei bugiardi ??? bohUltima modifica di Babuzo; 16-09-2014 alle 20:37
-
16-09-2014, 23:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
ciao babuzo come va il pioneer?
-
17-09-2014, 15:26 #25
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
lol @Babuzo sei critico! ma hai ragione mettono sempre tante minchi**** in sti ageggi elettronici che poi l'utente medio (vedi me) non è manco capace ad utilizzarne un terzo mentre il restante sono solo abbozzi di tecnologia che chissa se avranno un futuro oppure no!
....e io ci casco come una pera cotta... xD
mi è arrivata oggi la TV 4K (samsung 48HU7500) provata al volo prima di andare in ufficio con un filmetto da 2GB su USB3, devo dire che già solo con il procio interno del tv l'upscaling fa un lavoro egregio!!! figuriamoci con i B.R.
ok raga mi arriverà presto anche l'OPPO 103EU preso da un utente del forum (tra l'altro gentilissimo) ora una domanda visto che collegherò il tutto con doppia HDMI tutto il reparto video lo lascio fare all'oppo ma devo disabilitare qualcosa dal menu della tv? cioè esiste un opzione che voi sappiate che spenga l'upscaling del tv in modo da usare solo quello dell'oppo oppure mi sto facendo le mie solite pippe mentali?
grazie ancora a tutti voi per i consigli
-
17-09-2014, 17:32 #26
@Gladiator... il pioneer l'ho preso ma io sono in trasferta come sempre ed è ancora inscatolato........
Mi mancano ancora i diffusori che comprerò a inizio 2015 perchè ora le spese per il mobilio dell'appartamento nuovo mi hanno salassato......
Come diffusori andrò a sentire Qacoustics concept 40 , per il centrale pensavo a quello della serie 2000 ( nn c'è il centrale della concept...) e per i surround probabilente sempre qacoustics 2020i con staffa a sbalzo da muro.
Son sicuro che questa combinazione sarà devastante nel mio mini living di 16 mq..
Ma sentirò anche le nuove B&W, e a voler strafare anche PMC 21 e 23 nell'ottica di un prossimo integrato 2ch di qualità tipo Onix,Rega,Unison Research,o ancora meglio Hegel....
Sto diventando pazzo nell'attesa....
@Ndrew per la tv non sono in grado di darti consigli ma qualcuno si farà vivo senz'altro
-
17-09-2014, 17:50 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
Ciao pure io sono impaziente del nuovo tv spero entro quest'anno, e poi dopo avere preso il marantz 7007 ,penso alle torri b&ws2 ...ciao
-
17-09-2014, 18:38 #28
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
posso fare una domanda veramente niubba??? non mi bannate?
ma i cavi AUDIO che attacchi al sinto e alle casse, sono i cavi in rame e se vuoi gli metti le banane oppure vanno anche bene i cavi RCA sdoppiato L+R? scusate la stupida domanda
-
18-09-2014, 17:31 #29
@Ndrew i cavi per le casse sono detti Cavi di potenza sono in generalmente in rame e rispettano la polarità dell'uscita del sinto; quindi + del sinto col + della cassa e - col - ( 2 fili per cassa quindi).
I cavi RCA si usano come cavi di segnale ( tipo dal lettore cd al sinto ) e non si usano per le casse
-
26-09-2014, 15:51 #30
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Sanremo
- Messaggi
- 98
Signori, sono FELICISSIMO
di comunicarvi che finalmente l'impianto è stato ordinato!!!
il sistema H.T. quindi è cosi composto:
TV samsung UE48HU7500
lettore B.R. oppo 103EU (acquistato qui nel forum)
diffusori B&W 685 s2
stand Norston Stylum 2
centrale HTM61 s2
sub SVS SB2000
sintoampli AV pioneer sc LX-77
cavi Proson SMOKE OFC 2 x 4mm
il tutto coadiuvato da una bellissima ciabattona Oehlbach 17020 PowerSocket 905 Black
la spesa NON è stata piccola, quindi ora vi chiedo un ulteriore AIUTO per come FARE IL RODAGGIO e COME SETTARE IL SINTO in modo che le frequenze giuste vadano ai canali giusti!
avevo letto qualche post simile e mi sembra una cosa abbastanza complessa quindi ancora una volta vi chiedo aiuto