|
|
Risultati da 1 a 15 di 87
Discussione: Consigli per nuovo impianto
-
07-07-2014, 12:30 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
Consigli per nuovo impianto
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritto a questo forum dopo aver letto molte discussioni, ho trovato indicazioni e consigli di altri utenti molto preparati e professionali, motivo per cui ho deciso di rivolgermi a voi per avere un consiglio per il mio futuro impianto.
Le premesse sono le seguenti:
1) L'impianto verrà installato in una stanza di circa 20mq, con le casse staccate dalle pareti
2) L'utilizzo previsto è all'incirca 75% film e 25% musica
3) La musica ascoltata è prevalentemente rock classico, rock alternativo, punk rock, indie rock, un pò di pop
4) Tutto il multimedia (audio e video) si trova su un media center, attualmente semplicemente collegato alla TV via HDMI
5) Budget massimo 1.500 euro
Fatte queste premesse, vi spiego cosa vorrei ed i realtivi dubbi. Tenete conto che non sono per nulla esperto in materia, quindi non è detto che quello che vorrei sia anche realizzabile, quindi scusate già adesso eventuali castronerie che potrei dire.
1) Il mio obbiettivo è ovviamente avere un impianto 5.1, ma con un'ottima predisposizione anche per un ascolto della sola musica in stereo. Mi pare di aver capito che esistono dei sinto che consentono, in caso di ascolto di sorgente stereo, di escludere i canali non necessari (o comunque di limitarli), indirizzando il massimo della potenza sui due canali frontali destro e sinistro. Premesso che ovviamente questo significherebbe dotarsi di frontali di ottima qualità, vi chiedo se in effetti questa cosa sia fattibile o meno. So che si tratterebbe sempre di un compromesso rispetto ad un impianto stereo puro, e molti puristi storgeranno il naso, ma personalmente adoro sentire la musica e quindi cerco qualcosa che si comporti anche estremamente bene con sorgenti stereo.
2) Come detto in premessa, audio e video risiedono in un media center (con lettore bluray per la visione dei film ed anche la riproduzione dei CD originali), collegato in rete ed al TV via HDMI. La configurazione rimarrà identica, pertanto avrei bisogno di capire se veicolerò tutto sempre e comunque via HDMI (al sinto, non più al TV), o se per quanto riguarda la musica è preferibile l'utilizzo di uscita ottica o le uscite analogiche della scheda audio, o se è preferibili una configurazione ulteriormente diversa.
3) Mi sono state consigliate diverse marche di sintoamplificatori. Cito, ad esempio, Onkyo, Rotel, Marantz e Denon. Tutte marche di cui ho sempre sentito parlare e che ho spesso trovato nelle altre discussioni del forum. Il fatto è che, andando sui siti, noto che ognuna di essere realizza quanto meno 5/6 modelli di sinto, ed è difficile per me capire cosa faccia al mio caso, cosa sia scarso, cosa sia esagerato. Ci sono tantissime caratteristiche, ma per un profano come me è difficile capire quali prendere più in considerazione, quali meno.
4) Idem come sopra per quanto riguarda le casse. Ho visto le Indiana Lines, le B&W e le Monitor Audio, ma sono che ne esistono molte altre. Non so quali caratteristiche è più importante considerare, anche alla luce di quanto ho detto al punto 1.
Non ho intenzione di comprare a scatola chiusa, sicuramente andrò ad ascoltare prima dell'acquisto. Però, il mio obbiettivo era quello di avere un'idea di massima di cosa comprare, per una serie di motivi. Primo, per come sono fatto io, sono uno che valuta tutto prima a tavolino, non compro d'istinto praticamente mai. Secondo, data la mia ignoranza in materia, non voglio farmi fregare da qualche venditore poco professionale. Terzo, so che alcuni sinto si sposano meglio con alcune casse e viceversa, quindi il vostro aiuto in tal senso sarebbe preziosissimo. Quarto, ci sono talmente tanti tipi di sinto e di casse che ho assoluta necessità di scremare la selezione. Ultimo, sarà il mio acquisto definitivo, per cui non mi posso permettere di sbagliarlo.
Se avete bisogno di altre info ovviamente chiedete pure!
Un grazie in anticipo a tutti quelli che collaboreranno e scusate per la lungaggine!
-
09-07-2014, 10:46 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
direi che non ho riscosso un grande successo....
-
09-07-2014, 11:45 #3in caso di ascolto di sorgente stereo, di escludere i canali non necessari (o comunque di limitarli), indirizzando il massimo della potenza sui due canali frontal
So che si tratterebbe sempre di un compromesso rispetto ad un impianto stereo puro
La configurazione rimarrà identica, pertanto avrei bisogno di capire se veicolerò tutto sempre e comunque via HDMI (al sinto, non più al TV),
sorgente/i -> sinto AV -> TV
poi in base alla bontà dei singoli elementi della catena deciderai cosa far fare e a chi in termini di upscaling ecc.
Cito, ad esempio, Onkyo, Rotel, Marantz e Denon. Tutte marche di cui ho sempre sentito parlare e che ho spesso trovato nelle altre discussioni del forum. Il fatto è che, andando sui siti, noto che ognuna di essere realizza quanto meno 5/6 modelli di sinto
Ci sono tantissime caratteristiche, ma per un profano come me è difficile capire quali prendere più in considerazione, quali meno
Quindi chiedi e ti sarà detto...
hai una tv/vpr 4k o pensi di prenderla nel prossimo futuro ad esempio? ti verranno consigliati sintoAV con 45pass through
hai una tv 3D ad esempio? ti verranno consigliati sintoAV 3D
ecc..
per il resto basta trovare un discreto equilibrio con i diffusori.
Ho visto le Indiana Lines, le B&W e le Monitor Audio, ma sono che ne esistono molte altre. Non so quali caratteristiche è più importante considerare
poi materiali fantasmagorici carbonio, kevlar, rame, bi-amplificabile, tri-amplificabile ecc è tutto bello ma non è il primo passo.
sembra banale ma è l'aspetto fondamentale al massimo tra quelle che suonano come piace a te puoi vedere in seconda battuta design e rivendibilità se sei uno dall'upgrade facile!
Magari in 20mq mi viene in mente di pensare a dei diffusori frontali che non richiedano una distanza eccessiva dalla parete, per il resto gli ascolti soltanto ti possono rispondere.
direi che non ho riscosso un grande successo....
magari se spulci bene sono stati affrontate molte conversazioni con medesima richiesta e medesimo budget
potresti andare prima a sentire qualcosa e farti un'idea altrimenti con quella cifra che aimè è abbastanza limitante potremmo tirare fuori 50/60 combinazioni...
tanto per sparare a caso ipotizzo 700/800 euro per il 5.0, circa 300 euro per il subwoofer attivo e 500/600 euro per il sintoAV
Per chi non ha sentito nulla il classico che non tradisce mai è:
5.0 indiala line tesi con torri frontali circa 780 euro
Indiana Line Tesi 240 + Indiana Line Tesi 760 + Indiana Line Tesi 560
ci sono anche i kit jamo con 5.0 con torri centrale e surround a prezzi molto interessant (500 euro) ma con meno equilibrio rispetto alle IL o anche le wharfdale che a me non piacciono ma secondo molti hanno un buonissimo rapporto qualità prezzo. Potresti anche valutare anche qualcosa di più raffinato ma dovresti rinunciare alle torri per i frontali oppure alzare il budget.
Sub Indiana Line Basso 922 o altre 5/6 alternative sui 280/320 euro
e un bel sinto av tipo un NAD T748 che ti manderebbe 200/300 fuori budget o qualche alternativa più multimediale e leggermente meno raffinata tipo un pioneer 1223, pioneer 2023, oppure denon x3000 o anche un bell'usato di fascia superiore tipo un denon x4000 o un marantz 7007 che potresti far rientrare nel budget... magari inizia a sentire qualcosa così scremi, non il contrario!HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
09-07-2014, 12:31 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
Ciao Gotham, grazie per avermi dedicato del tempo!
In realtà, come avevo scritto nel primo post, di altre discussioni ne avevo lette già parecchie e un'idea sulle marche e caratteristiche principali me l'ero fatta, ma alla fine ogni impianto fa un pò caso a sè, quindi ho preferito aprire una discussione ex novo, tutto qua!
Mi hai già dato parecchi consigli e tolto qualche dubbio, vedo che in buona sostanza mi consigli una scrematura tramite ascolto e non tramite valutazione delle caratteristiche, capisco il tuo punto di vista (corretto) ma il mio problema è anche quello che abito praticamente in mezzo al deserto, per trovare il primo negozio serio di musica devo sciropparmi più di 200km a/r in autostrada, e quindi come capirai non mi posso permettere di fare avanti e indietro dieci volte, poi come ho detto non vorrei che la mia ignoranza faccia sì che il venditore se ne possa approfittare, vorrei andarci con le idee più chiare possibili.
Venendo alle tue risposte:
Ok perfetto!
Chiaro, io di massima penso che mi accontenterò, mi piace ascoltare la musica ma, ahimè, non sono per niente dotato di un orecchio sopraffino....
No direi di no, quindi utilizzo solo l'HDMI per tutto e via, video o audio che sia!
Pensavo più o meno di aver detto tutto, se vi servono altre info ovviamente vi dico tutto quello che vi serve!
no ad entrambe!
ecco io pensavo proprio il contrario, che la cifra era sufficiente limitante da restringere il campo diciamo a circa una decina di combinazioni possibili....
deduco rispettivamente posteriori, centrale, anteriori, corretto?
ecco ad esempio mi sono guardato i denon, devo dire che dal mero punto di vista estetico mi piacciono molto, sicuramente più degli onkyo.... ma dal x3000 all'x4000 quali sono le differenze? l'x3000 è scarso per le mie esigenze, va bene, l'x4000 è preferibile per quali motivi? e cosa cambia tra la serie X**** e la serie *313?
alla fine vedi che secondo me una scrematura pre-ascolto è fattibile, ed è lì che avrei bisogno dei consigli più preziosi da voi, perchè siete esperti e sapete trovare il giusto equilibrio prezzo/prestazioni.
d'altra parte è come se voi venite da me a chiedermi un computer (faccio anche l'assemblatore), mi date un budget e l'uso che ne farete e io riesco a tirarvi giù 3/4 soluzioni alternative di massima, da valutare in seguito, e scarto a priori ciò che è assolutamente non necessario o esagerato (non servono 500€ di scheda video per word, non serve un SSD per l'archiviazione dei dati).
per adesso ti ringrazio tanto Gotham, spero che questa nostra discussione possa progredire, e sono ben felice di ascoltare il parere di altri utenti. vi ripeto, chiedetemi qualsiasi info vi serva!
-
09-07-2014, 13:08 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Con le Tesi potresti fare anche con meno, ma leggendo il tuo post. un sinto con le pre out puo' farti comodo , a meno di non trovare un 4000 ad un prezzo super vantaggioso prenditi l'x3000 ed e' un ottima macchina.
Ho letto che esteticamente ti piacciono di piu' i denon rispetto agli Onkyo , giusto per fartelo notare perché non penso tu li abbia visti di presenza ma quest'ultimi a costruzione ed a rifiniture stracciano i Denon cmq suonano bene entrambi vai tranquillo.
Lascia stare la serie passata 3313 oramai la serie X la si trova scontata.Ultima modifica di maveric77; 09-07-2014 alle 13:10
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-07-2014, 13:30 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
-
09-07-2014, 13:55 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Anche se i Denon a livello di estetica lasciano un bel po a desiderare a confronto degli Onkyo e non va presa come una cosa soggettiva ma basta averli entrambi per accorgersene , detto questo pero' ti consiglio di restare su Denon costo piu' contenuto senza x questo discapitarci in qualita'.
Con le Pre out puoi incrementare un domani la performance degli ascolti stereo se non dovessi rimanere soddisfatto (cosa molto facile) della resa del sinto in 2chFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-07-2014, 14:03 #8si si il mio era un commento puramente a livello estetico.... dici che è meglio andare sugli onkyo?
Se vuoi valutare Onkyo secondo me quelli che vale la pena prendere sono dall'818 in su per la serie x1x e dal 929 in su per la serie x2x il resto hanno pasticciato abbastanza abbinando male (sempre secondo me) potenza/numero di canali/sistema di calibrazione. Entrambi purtroppo ti portano fuori budget!
Al momento denon è un buon investimento, se ti piace esteticamente tanto di guardagnato a me il frontale come design e materiali lascia perplesso ma è soggettivo. Il miglior rapporto qualità/prezzo sui sinto AV intorno ai 500 euro secondo me lo trovi nei Pioneer. I modelli che ti ho consigliato mi hanno entusiasmato e sono bei torelli!
Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
Con le Tesi potresti fare anche con meno, ma leggendo il tuo post. un sinto con le pre out puo' farti comodo
scusa ma non ti seguo!
è vero che hai una stanza di 20mq e che le tesi sono facili da pilotare ma il sintoAV è il fulcro del sistema sempre meglio non lesinarci su!Ultima modifica di Gotham; 09-07-2014 alle 14:05
HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
09-07-2014, 14:11 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
le pre out che avrebbe l'x3000 o solo l'x4000?!
tenete sempre conto che per tutta una serie di motivo sarà (purtroppo) il mio acquisto definitivo, quindi a quel punto lì non sto a guardare i 100€ in + o in - nel caso la differenza tra gli apparati fosse tangibile....
questo, ad essere onesto, non l'ho valutato. gli onkyo non mi fanno impazzire come estetica, ma se sono qualitativamente migliori un bel chissenefrega.... non so eventualmente marantz come si colloca nel discorso, un mio conoscente mi ha detto poco tempo fa che ormai marantz è tutto made in china, non so se fosse un commento di parte o meno, così come non so se anche gli altri produttori ormai hanno delocalizzato tutto o no....
-
09-07-2014, 14:24 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Le pre out le hanno entrambi partendo da una ipotetica conf. Tesi 560+760+240 con il denon x3000 parti gia' bene ,come ti dicevo non e' un sinto che punta molto alla consistenza estetica e alle rifiniture come fa in primis Marantz e a seguire Onkyo ma a livello audio per me sono un ottimo compromesso .
Quindi a meno di non trovare un denon x4000 (superiore in tutto) in super offerta io ci vedo bene il 3000 ed un domani puoi inserirci un integrato 2ch.
Per il sub meglio andare su altro scarterei quelli della Indiana Line , molto meglio un SVS PB1000 (se hai spazio), altrimenti un SVS SB1000.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-07-2014, 14:35 #11questo, ad essere onesto, non l'ho valutato. gli onkyo non mi fanno impazzire come estetica, ma se sono qualitativamente migliori un bel chissenefrega.... non so eventualmente marantz come si colloca nel discorso, un mio conoscente mi ha detto poco tempo fa che ormai marantz è tutto made in china, non so se fosse un commento di parte o meno, così come non so se anche gli altri produttori ormai hanno delocalizzato tutto o no....
Non ti aspettare che tutto il resto non sia made in cina... bè ora che ci penso il mio Onkyo è fatto in Malesia
scherzi a parte non esiste migliore o peggiore e quando parlo di materiale mi riferivo alle plastiche del frontale ecc.
Stai tralasciando Pioneer e secondo me è un errore spero tu possa ascoltarne almeno uno per cambiare idea! E sono anche quelli più appaganti esteticamente almeno per me!
Altra opzione per avere qualcosa in più mantenendo basso l'investimento è l'acquisto online dall'estero che però comporta un minimo di rischio (più che altro rotture di scatole) in caso di futura assistenza.
ad esempio l'x4000 lo prendi a circa 700 euro
il marantz 6008 a 670 euroUltima modifica di Gotham; 09-07-2014 alle 14:38
HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
09-07-2014, 14:54 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
chiaro! posso chiederti due cose?
1) quando dici "superiore in tutto" cosa intendi esattamente?
2)come mai scarteresti il sub IL?
interessante! beh a sto punto mi tocca andarli proprio a sentire con mano, forse però se proprio uno ha da spendere 100€ in più, sarebbe cosa più intelligente investirli nelle casse, sbaglio?!
vado a vedermeli!
oh ragazzi io non ve l'ho detto ma è sotto inteso veramente grazie per tutto l'aiuto e la pazienza!
-
09-07-2014, 16:05 #13interessante! beh a sto punto mi tocca andarli proprio a sentire con mano, forse però se proprio uno ha da spendere 100€ in più, sarebbe cosa più intelligente investirli nelle casse, sbaglio?!
Un buon sintoAV lo apprezzi sopratutto a volume medio/basso per il suo equilibrio, perchè in 20mq quando alzi il volume alla fine suona tutto (che poi non è sempre suono, avvolte è "caciara" se il sistema è scarso!)
oh ragazzi io non ve l'ho detto ma è sotto inteso veramente grazie per tutto l'aiuto e la pazienza!HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
09-07-2014, 18:49 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 59
ok, capito.... pensavo che fosse diversamente, che in un impianto tutto ha la sua importanza, ma alla fine sono le casse quelle ad avere la maggiore importanza ai fini della qualità del suono riprodotto.... e che quindi, se c'è uno sforzo da fare, meglio farlo nelle casse....
a proposito, parlando di casse, per ora si è parlato solo di Indiana Lines.... eventuali alternative più o meno dello stesso livello? come ho scritto nel primo post ho sentito e letto delle B&W, ma non so come si collocano in un'ipotetica scala di qualità....
nel frattempo mi sono guardato sia i pioneer che i marantz (che avveo già guardato di sfuggita), bellini davvero....
e in effetti disponendoli come prezzo la tua gamma "x3000>6008>x4000>7008" coincide perfettamente....
-
09-07-2014, 22:36 #15
Le B&W sono migliori delle Indiana Line ma con un budget di 1500 vanno benissimo anche le IL.
Io valuterei come sinto il Nad T748,almeno ascoltalo se puoi con le Indiana.
Con altri budget vedrei bene le Monitor Audio con la serie silver.