• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dilemma..... Yamaha RX- A 2030 o Anthem MRX510 ? Help me

franco62

New member
La differenza di prezzo tra i 2 è di circa 200 euro (più caro l'Anthem). L'Anthem non l'ho provato mentre lo Yamaha si. Tutti dicono sul forum che l'Anthem è una bomba. Quali sono le differenze tra i 2 ? Lo Yammy è sicuramente più completo per DSP ed amenicoli vari, ma il suono ? è veramente meglio l'Anthem che non so dove andare a provare ?
Per i diffusori da abbinare (apro un thread apposito) sono indeciso tra Focal Aria 926-906 e 900 center, Kef R500, R100 e R200 center e Martin Logan Motion 40, Motion 15 e Motion 30 center.
Lo so che dovrei ascoltarli entrambi ma non so dove. Con i diffusori che ho scelto l'Anthem avrà migliori capacità di pilotarli ???
 
Parere personale: non so come suoni il 2030 perché non l'ho mai sentito, ma sono passato da uno Yamaha 2067 a un Anthem Mrx 500 avendo avuto la fortuna di averli in casa entrambi posizionati uno sopra l'altro. Bella macchina lo Yamaha, non gli manca nulla a livello di features, dsp e quant'altro; sotto questo aspetto Anthem paga dazio. Sotto l'aspetto prettamente audio, a parità di diffusori e ambiente, ho invece preferito di gran lunga l'Anthem fin dal primo ascolto.
 
Lo Yamaha per il Cinema è superiore, per l'ascolto solo musica spenderei qualcosa in più ed abbinerei un integrato stereo...
 
Dipende da che percentuale (home theater/musica) di utilizzo hai....
A me feauture come Airplay, Iphone-Android App control, DSP avanzati e Calibrazioni automatiche sono fondamentali in un utilizzo HT.
Per la musica preferisco un integrato stereo da affiancare.
 
Se propendi per le Aria 926 abbinaci un sinto molto esplosivo in HT, ci vedo bene un Pioneer LX77. Le ho sentite per 3 ore di fila le Aria (ero indeciso tra loro e le mie attali 683 S2) e sono diffusori molto musicali e caldi(anche per questo ti consiglio Pioneer). Per un uso musicale sono veramente ottime. Ma le ho trovate un pò dolcine(motivo per cui ho preferito le 683, ben più aggressive sui medi e sui bassi), per questo motivo per l'HT ti consiglio in caso un sinto "esplosivo".
Le Kef R sono molto esigenti...serve un sinto veramente potente per esprimerle a dovere.
Anthem non l'ho mai sentito ma ne parlano tutti bene.
Purtroppo è l'abbinamento a fare tutto...se non riesci a fare ascolti la vedo un pò complicata scegliere!
 
Ultima modifica:
Sulla base di cosa emetti questa sentenza?Li hai ascoltati entrambi?Se un sinto suona bene con la musica perché non dovrebbe fare altrettanto in ht?
Mi riferisco alla gestione, effetti e YPAO che per HT sono superiori alla prima serie di Anthem. Lato musicale ho consigliato un bell'integrato.
 
Per casse del genere se vuole separare i sistemi (sinto+integrato) deve bene o male spendere la stessa cifra per uno e per l'altro...specie se si orienta su Marantz, Anthem che già di loro con la musica vanno molto bene. Ma se della musica non gli frega niente vive felice e risparmia ;)
Casse di un certo prezzo necessitano di elettroniche dello stesso livello per lo meno, altrimenti nemmeno le sfrutta a dovere.
 
Mi riferisco alla gestione, effetti e YPAO che per HT sono superiori alla prima serie di Anthem.
Lasciamo perdere tutti i vari effetti,gadget ecc...di cui Anthem non è provvisto ma Ypao sarebbe il sistema di calibrazione Yamaha,giusto?E secondo Te sarebbe superiore a quello di Anthem prima serie?
 
Innanzitutto grazie delle risposte. Preciso che l'utilizzo sarà sia per HT sia per musica, diciamo suddiviso per il 40% film, 30% concerti in blu ray e 30% musica 2 canali.
Ho un vecchio ampli stereo un Kenwood che però non so se si riesce ad abbinare ad un multicanale o comunque potrei in seguito acquistare un integrato ma di certo non vorrò spendere molto (700/800 euro). Voi dite che con lo Yammy o l'Anthem ed i diffusori che ho indicato (Kef, Focal, Martin Logan) la musica si sente male? Non ho pretese superaudiofile. E comunque, dovessi scegliere pensate sia meglio Yamaha o Anthem ? Chi mi vende elettroniche e diffusori dice che lo Yamaha non ha nessun problema a pilotare i diffusori da me scelti. In verità la prima volta che ho effettuato gli ascolti i diffusori li avevo sentiti abbinati allo Yamaha 2020 (ma solo in stereofonia) e non mi sembrava andassero male, precisando che non ho le vostre competenze.

Per cortesia aiutatemi anche nella scelta dei diffusori, vedi qui http://www.avmagazine.it/forum/10-d...ria-kef-serie-r-o-martin-logan-motion-help-me
 
Parere personale: non so come suoni il 2030 perché non l'ho mai sentito, ma sono passato da uno Yamaha 2067 a un Anthem Mrx 500 avendo avuto la fortuna di averli in casa entrambi posizionati uno sopra l'altro. Bella macchina lo Yamaha, non gli manca nulla a livello di features, dsp e quant'altro; sotto questo aspetto Anthem paga dazio. Sotto l'aspe..........[CUT]
grazie Skardy. Vedo dalla firma che hai l'Anthem 500, ma anche il Rotel RB-1070 e 2 Focal Chorus 826 che sono grosso modo sullo stesso livello dei diffusori che vorrei prendere io (Focal Aria 926, Kef R500, Martin Logan Motion 40). Mi puoi dire, soprattutto in stereofonia, quale differenza c'è utilizzando il solo Anthem o utilizzando come finale il Rotel ?
P.S. Dove abiti ? (se vuoi dirlo ovviamente).
Grazie
 
Visto il tuo utilizzo allora ti occorro un sinto anche molto musicale. A questo punti SI Anthem o anche un Marantz (che risparmi) 7007/7008.
Sui diffusori ti ripeto che le Aria in musica sono veramente un GRAN sentire, ma non centrano nulla con la serie 800. Le Aria sono più caldi e musicali. Erano in parallelo con delle Paradigm studio 100 e su certe tracce si faticava a sentire la differenza...
Ma non potrei dirti nulla sulle altre 2.Anche se le KEF R500 con 2 woofer da 13 non le paragonerei alle Aria con woofer da 16. Sicuramente sui bassi caschi meglio con Focal. Le Kef dichiarano -3db a 46hz...Ergo non sono mostruose come discesa...anzi.
Perchè non dai un'occhiata anche alle B&W 683 S2? Io le ho preferite alle Aria, le ho trovate migliori un pò su tutto...ma ovviamente sono gusti. Ma se riesci a sentirle dagli un'opportunità. Sono state recensite da Nicolas di HDfever proprio con un Anthem mrx510 e dice che il cunnubio è spettacolare.
 
Ultima modifica:
Beh; l'anthem non dispone di tutti quei servizi che yamaha e altri offrono perchè è un prodotto che è nato e concepito per fare da sintoampli e basta ( e il suo lavoro lo fa' molto bene).
considerando che i lettori blu ray di ultima generazione dispongono di tutte le funzioni che mancano all'anthem secondo me il problema non si pone.
Credo che proporre un sacco di performance significhi inevitabilmente abbassare il livello qualitativo in generale, ciò non toglie che yamaha venda ottimi prodotti che amo personalmente.
Con anthem sei in una botte di ferro e con yamaha comunque cadresti in piedi.
Sarebbe bello poterli ascoltare visto che comunque non si parla di prodotti entry level; difficile trovare recensioni ben articolate sul 2030 e non so il perchè (del 1030 e del 3030 ce ne sono a bizzeffe).
La differenza tra i due , come dici tu, è di circa 200 euro ma se aspetti un po' il divario aumenterà sicuro.
Chiaramente il 2030 a 1200euro ci arriverà a breve, difficile trovare Mrx510 sotto i 1550 anche in futuro.
Mi sembra di leggere un post che avrei voluto scrivere io qualche mese fa'.

Sul sito dell'importatore dice che ci sono 3 o 4 rivenditori di anthem in piemonte; hai gia controllato??
 
Ultima modifica:
Lasciamo perdere tutti i vari effetti,gadget ecc...di cui Anthem non è provvisto ma Ypao sarebbe il sistema di calibrazione Yamaha,giusto?E secondo Te sarebbe superiore a quello di Anthem prima serie?
L'ho potuto smanettare per un po' e magari non sono riuscito a spremerlo a dovere mentre lo Yammy mi è sembrato da subito centrare i livelli ed equalizzare meglio il sistema. In stereofonia non male ma sinceramente preferisco un integrato dedicato...per me i gadget invece hanno un certo peso...ma si sa ognuno ha le esigenze.
 
Ultima modifica:
Ciao,
io sono passato da Yamaha 1067 a Anthem mrx510.Ti posso confermare quello che hanno detto gli altri, Yamaha è un ottimo sinto e io mi sono trovato molto bene inoltre ha un sacco di features che Anthem non ha,da usb a collegamenti con altri dispositivi a tantissimi DSP....però se non hai bisogno di tante cose e ti vuoi divertire sia con i film che con la musica secondo me non c'è partita!Potente,preciso e con un sistema di calibrazione di primordine (ARC).
Ti posso dire per mia esperienza personale, che un rivenditore Yamaha mi ha dichiarato la superiorità di Anthem,dopo aver ascoltato il 3030 e MRX510.Vuol dire poco perchè ognuno ha i suoi gusti,ma sicuramente non era di parte..
 
La differenza tra i due , come dici tu, è di circa 200 euro ma se aspetti un po' il divario aumenterà sicuro.
Chiaramente il 2030 a 1200euro ci arriverà a breve, difficile trovare Mrx510 sotto i 1550 anche in futuro.
Mi sembra di leggere un post che avrei voluto scrivere io qualche mese fa'.
..[CUT]
come mai ? anche tu eri indeciso tra Yamaha e Anthem ? che ampli e diffusori hai ?
 
Io sono ancora a piedi nel senso che non ho nulla.
Ho preso un appartemento recentemente ma ormai da 15 anni lavoro quasi solo all'estero e quindi non ho ancora avuto il modo di arredarlo.
Chiaramente voglio piazzare un buon ht.
Tutti quelli che hanno anthem ne sono piu' che soddisfatti grazie anche al sistema arc che sembra faccia i miracoli.
Ho sentito un 500 slovacchia con monitor audio ( non ricordo la serie) e mi è piaciuto molto.
Qualche yamaha qua e la e mi è piaciuto.
Tra un po usciranno i nuovi yamaha e quindi il 2030 crollerà ancora ( adesso si trova sui 1400e).
La mia indecisione cade su mrx510 , rxa2030, Sc-lx 57 o 77.
i sinto in questione non possono deludere;l'unico che terrà il prezzo sarà anthem perchè si aggiorna con meno regolarità proponendo un prodotto che tiene il prezzo di mercato.
Credo che tu debba valutare anche la durata del sistema che intendi utilizzare considerando anche che certi diffusori ,pur essendo magari ottimi, presenteranno non pochi problemi in caso di rivendibiltà.
Sono molto indeciso anche io; credo che mi metterò realmente in azione verso fine anno.Nel frattempo leggo e chiedo opinioni.
 
grazie Skardy. Vedo dalla firma che hai l'Anthem 500, ma anche il Rotel RB-1070 e 2 Focal Chorus 826 che sono grosso modo sullo stesso livello dei diffusori che vorrei prendere io (Focal Aria 926, Kef R500, Martin Logan Motion 40). Mi puoi dire, soprattutto in stereofonia, quale differenza c'è utilizzando il solo Anthem o utilizzando come finale il..........[CUT]

Figurati, purtroppo non ti posso aiutare moltissimo visto che non ho mai collegato le 826 direttamente all'Anthem; il 1070 lo presi per aiutare il 2067 che arrancava un po' con le 826 restituendo un sound un po' troppo sbilanciato sulle alte; quando presi l'mrx non mi presi la briga di staccarlo e poi col tempo mi ci sono affezionato...
Mi sento di dirti comunque che, qualora prendessi l'Anthem, se non hai un ambiente enorme, potresti tranquillamente provarlo "liscio" e poi aggiungere un finale in futuro, solo se lo riterrai necessario.
Dopo più di un anno e mezzo che posseggo il 500 ti posso dire che ho raggiunto la pace dei sensi, nel senso che dopo aver cambiato praticamente un sinto all'anno per anni, penso che difficilmente mi verrà voglia di cambiarlo perché anche oggi continua a strasoddisfarmi in ogni ambito.
Ps: sono di Cremona.
 
Top