• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Arcam av r600, Anthem 710, Cambrigde Audio 751, R Marantz 7008, quale?

maximpre

New member
Buongiorno, vorrei sostituire il mio Arcam Avr 350 con uno degli amplificatori multicanale in oggetto, anche se di prezzo differente, ma credo con caratteristiche dichiarate simili . Capirete che la scelta e' molto difficile, almeno per me, con tutta sincerita' in un ambiente e diffusori diversi dal mio, non riuscirei a comprendere cosa acquistare. Vorrei un sintoamplificatore che sia buono sia con la musica che con l'ht, potente, dinamico, e che sappia gestire carichi non difficili ma pur sempre a 4 ohm. Ho diffusori Piega Coax 10 con relativo centrale, casse posteriori sempre Piega (ma di pregio inferiore), subwoofer JL Audio F112, lettore CD Bryston BCD-1. Molti si chiederanno perche' non prendere un amplificatore soltanto per la musica...ho un ambiente di ascolto di circa 20 metri quadri, fin troppi oggetti, non saprei proprio dove metterlo. Sono soddisfatto dell'attuale mio impianto , vorrei se possibile migliorarlo senza stravolgere l'arredamento. Grazie per l'attenzione, fiducioso di vostri utili consigli.
 
Credo che cadi in piedi con qualsiasi dei 4,l'Arcam rispetto agli altri ha un prezzo decisamente superiore.....
L'unica cosa è cercare di ascoltarli,difficile darti un consiglio.
 
Complimenti per i tuoi componenti. Sono 4 sinto di gran livello, scegliere diventa molto difficile a meno che non li ascolti di persona con gli stessi diffusori. Perchè non valuti anche Pre + Finale?
 
Ciao, Pre + Finale mi occuperebbero troppo spazio. Andrei ad alterare l'arredamento, nel mio ambiente le potenzialita' poi non le sfrutterei a dovere Devo dire che l'attuale Arcam utilizzato in bi-amplificazione passiva non ha problemi di dinamica, nonostante la bassa efficienza dei diffusori (effettiva da diverse prove 84-86 ) Dimenticavo...il resto e' composto da Sony 55 W905 e Ps3.
 
Eviterei la bi amplificazione e farei un bi wiring. Se i tuoi diffusori già richiedono molta potenza in quel modo vai a toglierla ai restanti canali.
 
Avevo pensato anch'io cosi, pero' all'atto pratico i frontali suonano meglio con la bi-amplificazione. I bassi sono piu' profondi e puliti.
 
Spettacolo le Piega! Ottima scelta.
A me attira molto l'arcam! Trovo che fra quelli da te citati sia il migliore e pure il nettamente più caro. È proprio impossibile mettere per e finali?
 
Ciao. Se ti trovi bene con Arcam perché cambiare marca? Comunque, a parte il consiglio di ascoltarli se puoi, un Anthem sarebbe il mio preferito (parere personale) ma non so con le tue casse. Quoto Mauro HOP per la soluzione due telai. In questo caso guarderei senza indugi ad Audionet
 
L'Arcam costa praticamente il doppio degli altri,secondo me una prova d'ascolto dovrebbe assolutamente farla per vedere se effettivamente vale così tanto di più degli altri.Un sinto da 4000 e passa euro a scatola chiusa non lo prenderei mai.....
 
Se Arcam ti ha soddisfatto la logica consiglierebbe di rimanerci.

Invece mi sentirei di sconsigliarti il Marantz 7008 perchè coi carichi da 4 Ohm (ancor peggio con casse a sensibilità così bassa) i sintoampli Marantz non hanno mai brillato.

Per gli altri potrebbe valere la stessa difficoltà, ad esempio sul sito Cambridge:
The latest AV receivers are able to handle 4 ohm speakers provided that the sensitivity of the speakers is not too low. This means that a design with a sensitivity of 87dB or above should be fine but electrostatic and electroplanar designs with very low sensitivity are not encouraged.

http://support.cambridgeaudio.com/faqs/view?QuestionID=383

In sintesi, è un parametro da tenere in considerazione.
 
Io uso il Cambridge 751R in bi-amp per le B&W CM9 che sono considerate di difficile pilotaggio e le fa suonare davvero bene, non credo abbia problemi neanche con le tue Piega.
 
Arcam Arcam Arcam AVR600!:p
E' a dir poco strepitoso!!!
Lo ho ascoltato con delle harbeth......ffffffffffff........ da lacrime agli occhi.
Quello spinge dibbbbbrutttto!
Se non avessi preso pre e finale avrei preso quello, a non avendolo potuto ascoltare con le dali non ho rischiato la spesa.
Non sono neppure così convinto che sia meglio un pre + finale es. Marantz.
Sinto Marantz e Cambridge per le Piega...... lassa stà:D
 
Ultima modifica:
Le Harbeth possono anche aver aiutato. A chi piace il tipo di cassa sono incredibili, anche il modello più piccolino.

Comunque anche io propenderei per l'Arcam visto che sarebbe l'unico con cui farebbe un passo avanti anzichè rimanere allo stesso livello ma con un'altra marca.
 
Buongiorno, come pre-finale non eccessivamente ingombrante cosa mi consigliate? Nelle recensioni di soundandvision il piu' potente a banco prova tra quelli citati, risulta essere il Cambrigde Audio. Anche se questo, ho capito che non e' troppo indicativo... Le Piega hanno una gamma medio alta deliziosa, estesa ma mai fastidiosa , come invece ho riscontrato in prodotti molto piu' noti, da me subito abbandonati . Vorrei esaltare le sue qualita', tutto qui. Ripeto l'Arcam che ho suona bene, ho pero' voglia di cambiare.
 
Per quanto riguarda l'Arcam AVR 600, ce ne sono diversi sul mercato che soffrivano di enormi problemi nella gestione via software delle hdmi sia nella versione 1.3 che 1.4, basta farsi un giro sui vari forum internazionali per rendersi conto di quanto fosse esteso tale problema. Te lo dico perché stavo per comprarlo anche io (si trovavano usati a prezzi interessanti), poi ho letto di utenti a cui é stata cambiata due o tre volte l'unità non riuscendo mai a risolvere il problema e allora ho cambiato prodotto... Io fossi in te, sinceramente mi orienterei magari su uno dei nuovi modelli se vuoi restare in casa Arcam oppure se il 600 fosse un usato, farei un bel po' di prove, prima di avvelenarmi il sangue.
 
Se Ti piace cambiare puoi provare Anthem,la nuova serie con la musica è eccezionale,il 710 di potenza ne ha ma ci puoi sempre mettere un finale se occorre.Anthem ha una sezione pre eccellente e molti in Inghilterra lo usano come pre abbinandoci finali che costano anche il doppio dello stesso sinto.
Ti linko due recensioni appena uscite di un 710.
http://www.soundstagexperience.com/index.php/wesworld-menu/feature-articles-reviews-menu/520
http://hometheaterreview.com/anthem-mrx-710-av-receiver/
 
Salve, una soluzione probabilmente sciocca, la vostra esperienza mi permettera' di capire se abbandonarla. Inizialmente collegavo i miei diffusori in bi wiring, ne ero quasi totalmente soddisfatto, avvertivo che mancava un pochino di dinamica e corpo al suono, cio' lo attribuivo ai diffusori. Nei vari siti specializzati, spesso leggevo che il bi amping passivo con un sintoampli multicanale era una spesa inutile di cavi. Per curiosita', un giorno ho provato a collegarli in tal modo... e' cambiato di molto il suono.Dinamica, pulizia, bassi estesi nonostante il woofer di piccole dimensioni (premetto che nel mio ambiente i diffusori da pavimento sono inutilizzabili, sia per questioni di arredamento che suono). Se acquistassi un finale di potenza a due canali ? Nell'HT per assurdo utilizzo un volume d'ascolto minore rispetto alla musica,inoltre avendo un ottimo sub preferisco impostare i diffusori su small applicando un passa-alto ad 80 hz . Tutto cio' ovviamente permette all'ampli di "soffrire" meno.
 
Top