• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Il finale finale? Mark Levinson n° 334

ciesse

New member
Gentili AV forumiani,
dopo varie discussioni telefoniche con angelo (che ringrazio per la disponibilità), sono in attesa di ricevere in prova il finale Mark Levinson n° 334, del quale ho preparato una descrizione fotografica (per ora).
Sarà, credo, il primo elemento di una sound room 2.0 di riferimento che vorrei realizzare nel tempo, tutta interconnessa in bilanciato.
A presto (una settimana, quindici giorni) per le mie impressioni d'ascolto.
Ciao!
C.
 
Ultima modifica:
Arrivato!

E' arrivato e... il n° 334 è magnifico solo vedendo come è confezionato!
Oltre 50kg, giusto per capirci...
Ora sono impegnato una settimana per lavoro e Vi rimando a tra una decina di giorni per le impressioni d'uso...
Anche se poi, prima della sua sede definitiva nella sound room passerà un po' di tempo (spero non anni...).
Ciao!
C.
 
Provato e scelto!

Sapendo di espormi agli strali ed alle critiche di molti, dopo aver a lungo discusso con angelo, powerseller di AV Forum, ho deciso che il finale della mia futura "audio room hi-end" sarà il Mark Levinson n°334.

Credo che non serva che Vi dica le specifiche di questo apparato: fa suonare magnificamente i diffusori, in dinamica, apertura della scena sonora e autorevolezza.
Con software a me noto, ho fatto una rapida comparativa con il Rotel RB-991 mkII THX Ultra (il predecessore dell'attuale finalone Rotel RB-1080, 2x200W @ 8 Ohm, classe AB) collegato, anche in bi-wiring, con le B&W CM4 (i diffusori migliori di cui dispongo al momento).
Beh, inutile dire, sostituito il Mark Levinson e lasciata invariata la catena (che non è quella definitiva), ho sentito una bella differenza nella riproduzione. Davvero un'altro riferimento sonoro...

Con cosa lo "accoppierò", per un ascolto rigorosamente 2.0, a monte e a valle? :)
Vedrò, perché potete immaginare che non sono scelte facili (a partire dalla room, che mi ci vorrà più di un anno a predisporre...).
A monte di sicuro con un preamplificatore di classe adeguata e con connessioni bilanciate XLR (e sorgenti possibilmente idem).
A valle la scelta dei diffusori è già più semplice: sarà di caratura, ma correlata alla potenza in alta corrente che il n° 334 può erogare (l'esemplare in mio possesso monta 3 trasformatori 230V originali Mark Levinson ad alta corrente identici a quelli del n° 33H...).
E il must del futuro impianto sarà un equalizzatore d'ambiente attivo o di un pre che ne incorpori tali caratteristiche? angelo me lo sconsiglia, ma io vorrei usare il minor numero di tubi e cilindri possibili nella sound room...

Tempi previsti per il tutto: un paio (di settimane? di mesi? :) ahimé...) d'anni...

E' tutto.
A Voi osservazioni o consigli.
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Bravo Alberto!
Eh sì, è proprio lui...
Solo che ora fisicamente un Mark Levinson n° 334 sta ad una trentina di chilometri da casa tua... E un'avanzata verso il Friuli!C.

Azzz... inizio a preoccuparmi allora :D :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Azzz... inizio a preoccuparmi allora :D :D

Mandi!

Alberto :cool:
Niente paura: come vedi sotto già un made in Viale Lino Zanussi è venuto a stare al di qua della Livenza... :p
Non compensa il "peso" del n° 334, ma ne fa vedere comunque di tutti i colori...
Mandi!
C.
 
ciesse ha scritto:
Non compensa il "peso" del n° 334, ma ne fa vedere comunque di tutti i colori...

ecco ... adesso qualcuno riattacca con la solfa dell'arcobaleno nei DLP ... :D :D

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Il Livenza è davvero ad un tiro di schioppo ... ;)
 
AlbertoPN ha scritto:
ecco ... adesso qualcuno riattacca con la solfa dell'arcobaleno nei DLP ... :D :D
[...]
Qui è vietato! Perché si parla SOLO di amplificatori seri! ;)
E di osservazioni o consigli sul n° 334!
:)
Ciao!
C.
 
Complimentoni.
Ma l'hai ascoltato oppure l'hai ordinato sulla fiducia?
Nel primo caso (chiedo venia se l'hai fatto e me lo sono perso) perchè non hai postato una bella rece???
Nel secondo caso... beh, a parte augurarti tutte le soddisfazioni possibili, mi sembra un azzardo esageratamente costoso....
P.S. in base al peso mi batti di 11 kg!!!!!:D :D
 
maurocip ha scritto:
Complimentoni.
Ma l'hai ascoltato oppure l'hai ordinato sulla fiducia?
Nel primo caso (chiedo venia se l'hai fatto e me lo sono perso) perchè non hai postato una bella rece???
Nel secondo caso... beh, a parte augurarti tutte le soddisfazioni possibili, mi sembra un azzardo esageratamente costoso....
P.S. in base al peso mi batti di 11 kg!!!!!:D :D
Ascoltato ieri (vedi terzo post) in comparativa con il Rotel RB-991 mkII.
La recensione è semplice: a parità di catena (DVP-NS930V -> RSP-1098 -> amplificatore -> B&W CM4 bi-wired), sostituendo SOLO l'amplificatore noto una definizione spettacolare e tempi di risposta ai transienti meravigliosi, dettaglio aumentato e maggiore armonicità complessiva... Insomma, pur inserito in una "catenella" è una meraviglia!
Comunque non lo inserirò nella stanza AV che si vede sotto... Andrà a far parte di una saletta 2.0 che realizzerò con calma...
Grazie Mauro!
Ah, vedi perché ero a caccia di un pre? ;)
C.
 
complimenti per la scelta...pero'la prova con il rotel e' troppo scontata non ti pare?
scusa per curiosita',lo hai acquistato ha prezzo pieno,ho sei riuscito ha trovarlo ad un prezzo piu basso.
ciao..di nuovo ottima scelta;)
 
maury74 ha scritto:
complimenti per la scelta...pero'la prova con il rotel e' troppo scontata non ti pare?
Grazie maury74!
No, la prova contro il Rotel RB-991 mkII ci sta per capire quanto un finale così dista da un finale pur costoso (l'RB-991 mkII è il predecessore dell'attuale RB-1080). La distanza è notevole, pur inserito in una catena buona, ma non eccelsa.
maury74 ha scritto:

scusa per curiosita',lo hai acquistato ha prezzo pieno,ho sei riuscito ha trovarlo ad un prezzo piu basso.
ciao..di nuovo ottima scelta;)
Ti posso dire solo questo: l'acquisto è su consiglio di angelo e vale la cifra richiesta... E tieni conto che lo dico con nelle orecchie l'impianto che vedi sotto (signature e www)...
Ciao!
C.
 
mi pare di aver capito che avrai una stanza apposita per ospitare il n334,quindi avrai gia un'idea di che pre abbinargli!per quanto riguarda i diffusori?
ciao
 
maury74 ha scritto:
mi pare di aver capito che avrai una stanza apposita per ospitare il n334,quindi avrai gia un'idea di che pre abbinargli!per quanto riguarda i diffusori?
ciao
Come hai letto sopra non ho ancora idee per questa "sound room" solo audio.
Ho solo un'idea: scegliere con calma e bene...
I diffusori, penso, resterò su un modello tradizionale a pavimento con una discreta efficienza e woofer adeguati, alimentati in bi-wiring.
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Grazie maury74!
Ti posso dire solo questo: l'acquisto è su consiglio di angelo e vale la cifra richiesta... E tieni conto che lo dico con nelle orecchie l'impianto che vedi sotto C.


c'è qualcuno che ha ancora le orecchie buone...................

tienimi al caldo il pargolo!

e parlagli bene del suo primo papà!







:p




workinprogresshiend1-003.jpg




e adesso sono sole...............appena arrivate già sconsolate!



non temete!;)
 
Ultima modifica:
angelo ha scritto:
c'è qualcuno che ha ancora le orecchie buone...................

tienimi al caldo il pargolo!

e parlagli bene del suo primo papà!







:p




workinprogresshiend1-003.jpg




e adesso sono sole...............appena arrivate già sconsolate!



non temete!;)
quindi il papa'del n°334 sei tu...:D ha quando il prossimo figlio?
maschio ho femmina?:D
ciao
 
Sì, il papà è angelo, perché le sue incredibili isodinamiche richiedono ancor più di un pur possente n° 334...
C.
 
Ciao e complimentoni per il pupo.

Ieri ho sentito uno Spectral DMA150 e stò ancora sbavando, come sbaverei a sentire il tuo ;)

A questi livelli eviterei l'equalizzazione e tenderei a curare il più possibile l'acustica, un pre che meriti, ottimi cavi e per favore non collegarci quei diffusori della signature, meritano ben altro ;) :D

Ciao
Antonio
 
Puka ha scritto:
Ciao e complimentoni per il pupo.

Ieri ho sentito uno Spectral DMA150 e stò ancora sbavando, come sbaverei a sentire il tuo ;)

A questi livelli eviterei l'equalizzazione e tenderei a curare il più possibile l'acustica, un pre che meriti, ottimi cavi e per favore non collegarci quei diffusori della signature, meritano ben altro ;) :D

Ciao
Antonio
Grazie Antonio!
Per l'equalizzazione sono convinto anch'io che farò a meno di quella attiva, lavorando sulla stanza (che è una 4x4 circa).
Al pre ci sto pensando e anche ad una sorgente di riferimento.
I diffusori CM4 (diffusori a pavimento da 90cm), nonché lieti di aver suonato in bi-wiring nella comparativa con l'RB-991 mkII, NON saranno i definitivi. Anche sui diffusori ci penserò bene: dovranno accoppiarsi all'unisono con il finale, per carico, efficienza e tenuta in potenza (anche se non la userò mai tutta...).
Siccome tutte le decisioni saranno lunghe... vedrò di trovare il meglio in circolazione (proporzionalmente al mio sogno di una sound room di riferimento ma non ultraterrena...).
Grazie!
Ciao!
C.
 
Top