• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatori Slim-Line ...

luppif

New member
Ragazzi,
per motivi di spazio sotto il mobile, volevo predilire l'acquisto di un amplificatore Marantz di quelli bassi ...tipo NR 1504/1603/1604.
Mi chiedo però se, causa il form factor basso, siano poi più "scarsi" rispetto ai più alti di misura standard.... onkyo e denon sopratutto.
In pratica non è che poi uno paga la miniaturizzazione, quando avrebbe potuto prendere un ampli di misura standard di pari qualità e prezzo più basso?
E' chiaro che il rapporto lo penso tra modelli di prezzo analogo tra le varie marche...

GRAZIE
Federico
 
Che impiabto hai??? Cerca sull'usato gli integrati krell serie kav 300i per esempio... la bassa qualità krell nn sa cosa è. ... ;)
 
Che impiabto hai??? Cerca sull'usato gli integrati krell serie kav 300i per esempio... la bassa qualità krell nn sa cosa è. ... ;)

Io non ho impianto appunto ... e sto partendo dalla scelta dell'ampli.
Se proprio devo prendere un misura standard, lo posizionerò su di un tavolino a fianco al mobile, non c'è problema.
Il discorso era a livello di dubbio tecnico.
E' anche vero che io sto parlando di roba a prezzi x comuni mortali... KRELL mi sembra un po' fuori luogo in questo ambito
 
Ultima modifica:
Vai tranquillo con il Marantz 1604...ci piloti molti tipi di casse. Se dici che vuoi diffusori a prezzi umani guarda i miei in firma, come qualità prezzo a mio parere non trovi nulla di meglio. Alternativa guarda in casa Indiana Line.
 
Il Marantz NR1604 è un ottimo compromesso, ovviamente rispetto ai non-slim qualcosa in potenza va sacrificato ma non in qualità.
 
Se vai su un sinto con finali in classe D (o T che dir si voglia) troverai la stessa potenza dei finaloni da 20 Kg. per la sonorità il discorso è diverso, lo devi ascoltare e sentire se ti piace. Molti preferiscono i classe D agli amplificatori tradizionali è una questione di gusti.
Alcuni nomi ? Marantz ma anche Rotel che sui digitali fà buoni prezzi.

saluti
 
C'è un nuovo competitor nella fascia slim-line: Yamaha RX-S600. Sintoamplificatore 5.1 con Network (quindi dlna, internetradio, app per iOs/Android ecc. ecc.), altezza 111 mm, colori nero e titan. E tutto in class AB. :)
 
Ultima modifica:
C'è un nuovo competitor nella fascia slim-line: Yamaha RX-S600. Sintoamplificatore 5.1 con Network (quindi dlna, internetradio, app per iOs/Android ecc. ecc.), altezza 111 mm, colori nero e titan. E tutto in class AB. :)

Sarei interessato a questo ampli, quali casse (scaffale o pavimento) si possono abbinare per avere una resa decente senza spendere un capitale?
Grazie e Buon Anno
 
Ultima modifica:
Visto che sono in fase di analisi nella categoria "sintoamplificatori slim" , aggiungo all'elenco , oltre ai Marantz slim e allo RX-S600, anche i nuovi Pioneer VSX-S510 VSX-S310 (altezza 8,5cm) e Harman Kardon AVR-161 e AVR-171 (questi sono alti circa 12cm).

Volevo chiedere a TonyNL se sullo S600 ci si possono collegare 2 SUB (mi pare di no dalle specifiche).
 
Ultima modifica:
Anche io stavo guardando con attenzione ai modelli Slim, sono molto più discreti e belli di quelli Fat, e naturalmente sono meglio posizionabili in vani stretti.

Io stavo guardando l' Harman Kadmon AVR 151, il modello più economico di quelli slim, ma ha una buona dotazione, forse la potenza è un po' sacrificata rispetto agli altri, solo 75 Watt.

Secondo voi può andare bene per Film principalmente e poca musica?
 
Nessuna anima buona risponde alle nostre domande? E' difficile trovare un negozio che ti faccia provare i vari sistemi per decidere con le nostre orecchie cosa comprare, così ci resta solo da chiedere a Voi tutti che li avete provati o comprati. Scusate se insisto ma al momento sto "arrangiando" con le due cassettine Bose amplificate da 90 euro circa ma è una sofferenza.
Buona Anno a Tutto il Forum.
 
Visto che sono in fase di analisi nella categoria "sintoamplificatori slim" , aggiungo all'elenco , oltre ai Marantz slim e allo RX-S600, anche i nuovi Pioneer VSX-S510 VSX-S310 (altezza 8,5cm) e Harman Kardon AVR-161 e AVR-171 (questi sono alti circa 12cm).

Volevo chiedere a TonyNL se sullo S600 ci si possono collegare 2 SUB (mi pare di..........[CUT]

RX-S600 tiene una singola uscita per il subwoofer, ma con lo sdoppino ne colleghi due. Tanti sintoamplificatori di medio livello che hanno due uscite subwoofer non possono comunque trattare i due canali separatamente, in questa fascia non fa la differenza.

Nessuna anima buona risponde alle nostre domande? E' difficile trovare un negozio che ti faccia provare i vari sistemi per decidere con le nostre orecchie cosa comprare, così ci resta solo da chiedere a Voi tutti che li avete provati o comprati. Scusate se insisto ma al momento sto "arrangiando" con le due cassettine Bose amplificate da 9..........[CUT]

Ho visto i numeri di vendita di RX-S600 che - sia in Italia che il resto di Europa - hanno superato ogni aspettativo sia dei dealer che di Yamaha stessa (e di me), il 600 deve avere qualche qualità per forza... ;)
 
Nessuna anima buona risponde alle nostre domande? E' difficile trovare un negozio che ti faccia provare i vari sistemi per decidere con le nostre orecchie cosa comprare, così ci resta solo da chiedere a Voi tutti che li avete provati o comprati. Scusate se insisto ma al momento sto "arrangiando" con le due cassettine Bose amplificate da 9..........[CUT]

I Marantz slim sono una garanzia, da anni ormai, basta guardare le recensioni dei vari modelli.

Un Maranzt NR1504/1604 è il meglio tra gli slim che si possa trovare, sopratutto per un uso anche musicale dove Marantz ha sempre un occhio di riguardo.

@ Tony NL: non sempre grandi vendite è un sinonimo di qualità o dell'impossibilità di trovare alternative valide.
 
Ultima modifica:
@ Tony NL: non sempre grandi vendite è un sinonimo di qualità o dell'impossibilità di trovare alternative valide.

Stavo aspettando una risposta di questo tipo. E sono d'accordo. Ma in questo caso non puoi dire che non ci sono alternative valide, in questo topic ce ne sono passate tante inclusi i Marantz.
 
Purtroppo non si trovano tante review in giro degli avr slim.
Lo ypao del RX-S600 regola anche il SUB?
Se eroga 60w su 2 canali a 6Ohms , a 8 quanto dovrebbe erogare?
 
Ultima modifica:
Purtroppo non si trovano tante review in giro degli avr slim.
Lo ypao del RX-S600 regola anche il SUB?
Se eroga 60w su 2 canali a 6Ohms , a 8 quanto dovrebbe erogare?

55W (0.09% THD, 2 ch driven)

A titolo comparativo il Marantz NR1504 dichiara 50w però con distorsione 0.08% (minore distorsione).

All'incirca le potenze in gioco negli amplificatori slim sono queste, ragione in più per puntare sulla qualità perchè dal punto di vista della potenza sono un po' sacrificati.
 
Ultima modifica:
Gli HK sembrano avere potenze paragonabili ad ampli di altezza normale. Le specs del AVR171 parlano di
100 watts per channel, two channels driven @ 6/8 ohms, 20Hz – 20kHz, <0.07% THD
.
Il 161 invece (sempre da specifiche) ha 85W su 2 ch a 6/8 ohms ma con 0.1% THD. Però non ho idea di come siano a livello qualitativo. Io ci dovrei pilotare 2 Tesi 260 e ho letto di qualcuno sul forum al quale l'accoppiata IL Tesi + Marantz non é piaciuta tanto.Se Yamaha ha lo stesso tipo di suono degli AVR full size (fascia entro 500€ sia ben chiaro) invece credo suoni bene con IL. Ci vorrebbe anche un bel Denon tra gli slim.
Ci sono i Pioneer slim ma stando all'unica rece dove venivano paragonati il RX-S600 e il VSX-S510 dicevano che anche se il pioneer era molto completo come funzioni, lo yamaha aveva un suono migliore (detta un pò grezzamente).
 
Ultima modifica:
Dal manuale:

AVR 1710/AVR 171: 100 W per canale, due
canali a 6/8 ohms, 1kHz, <0,9% THD

AVR 1610/AVR 161: 85 W per canale, due
canali a 6/8 ohms, 1kHz, <0,9% THD

0,9% di distorsione è tantissimo e poi non si capisce se a 6 o 8 ohm. No all'incirca hanno tutti la stessa potenza sulla carta. Che poi conta meno della qualità alla fine.

Sull'abbinamento è sempre il solito discorso, bisognerebbe ascoltare, ognuno ha le proprie orecchie.
 
Ultima modifica:
SpecSheet <0,07% , manuale <0,9% .
Una delle due é sbagliata direi ,troppa differenza.
Vedendo le specifiche del 1610 e del 1510, probabilmente é corretto <0,1%.

Edit.
mi sa che stiamo confondendo i valori a "20Hz – 20kHz" con quelli a "1kHz".
 
Ultima modifica:
Top