Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    Yamaha CX-A5000


    CX-A5000, prime impressioni.
    Finita la sala ho collegato il tutto, anche se per adesso le elttroniche sono su un mobile provvisorio.
    Per il momento ho collegato l'OPPO 105EU tramite hdmi, uscite analogiche multicanale ed uscite analogiche stereo (in collegamento bilanciato xlr).
    Il popcorn C200 è invece collegato con hdmi.
    Verificato il corretto collegamento dei cablaggi ho effettuato l'autocalibrazione automatica.
    Sono rimasto colpito dall'esatto rilevamento delle distanze dei diffusori, i frontali sono stati correttamente rilevati con scarto di 1 cm dal reale, i surround con scarto di circa 10 cm. Preciso anche il rilevamento degli angoli dei diffusori.
    I test audio a 2 canali, sono stati condotti con cd e sopratutto con file di tipo FLAC derivanti dalla mia collezione di cd (li ho rippati tutti su hdd).
    Come mi aspettavo, il miglior risultato sulla musica 2 canali, lo ho ottenuto usando l'OPPO tramite uscita bilanciata.
    Il suono è arioso ed al contempo dettagliato, e ricostruisce la scena sonora con un buon grado di precisione.
    Passando sia all'uscita multicanale sia all'uscita in hdmi lasciando la conversione al pre, a parte il volume di uscita più basso, si perde qualcosa in termini di dettaglio e di focalizzazione degli strumenti musicali.
    Attivando la modalità pure direct sul pre, non sono convinto che ci siano palesi miglioramenti al suono. Credo, e se sbaglio correggetemi, che attivando il pure direct si bypassi l'equalizzazione automatica dei diffusori, elemento importante e imprescindibile per la correzione dell'acustica ambientale.
    Per i test audio multicanali ho utilizzato blu ray musicali, con il pre settato in modalità straight.
    Anche in questo caso la scena sonora è correttamente rappresentata e dettagliata (anche se con un dettaglio inferiore a quello delle uscite xlr).
    Per i test audio multicanali dei film ho utilizzato un br dimostrativo oltre a titoli della mia collezione che conosco bene e che sono molto validi (tipo il DTS HD MA del Terminator Salvation, ecc).
    Molto valido il comportamento del pre, il fronte anteriore non manca di dinamica, potenza e dettaglio dei dialoghi, gli effetti risultano ben localizzati quando serve o di ambienza quando richiesto dal film.
    Per la parte video non ho molto da dire, in quanto utilizzo il pre in modalità passtrought, senza operare conversioni o regolazioni all'immagine.
    Notevole il menù a video, che permette di settare ed impostare tutte le regolazioni relative ai settaggi del pre, ai parametri audio e video, per i quali troviamo una marea di regolazioni da personalizzare.
    Cesare

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    non capito bene se l'uscita multicanale per i FILM la preferisci in analogico o in hdmi sfruttando dac e decoder del pre. Certo che se preferissi la prima, pure bypassando tutta la sezione di eq, sembrerebbe quasi uno smacco e uno "spreco" (col senno di poi a quel punto si cercava un pre con stadi analogici ancora più curati tralasciando la sezione digitale) per lo yamaha, famosa per la qualita della decodifica

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    La preferisco in hdmi sfruttando dac e decoder del pre.
    Lo yamaha svolge un buon lavoro sulla decodifica e sopratutto viene utilizzata la funzione di equalizzazione che, secondo il mio parere, migliora sensibilmente la qualità finale del suono.
    Una prossima prova da fare è sui SACD, provando in DSD dall'OPPO oppure in multicanale analogico sia dall'OPPO che dal lettore DVD Denon 2200 (per l'epoca di uscita era un prodotto con una buona qualità sui SACD).
    Una domanda: in modalità straight si bypassa l'equalizzazione come in pure direct o no ? Il manuale non è chiaro, a me ascoltando sembra che in straight l'equalizzazione venga mantenuta.
    Cesare

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    A questo punto mi chiedo visto che preferisci il suono in HDMI, quale è il vantaggio di avere un OPPO come player? Non è una provocazione, ma è per capire bene.

    Visto che questo pre mi aggrada parecchio, e vorrei capire se vale la pena mantenere un player analogico o fare tutto in HDMI.

    Luca
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Faccio anch'io una domanda "provocatoria"
    Tutti Voi che avete un Oppo,collegato in hdmi e analogiche,con lo stesso film se switchate da hdmi ad analogico notate tutta questa differenza abissale?E' una domanda per capire è....tutto qui.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da cesare.b Visualizza messaggio
    Una domanda: in modalità straight si bypassa l'equalizzazione come in pure direct o no ? Il manuale non è chiaro, a me ascoltando sembra che in straight l'equalizzazione venga mantenuta.
    Corretto: STRAIGHT non esclude YPAO ma esclude il CinemaHD3. Sei già contento con la scena sonora quindi a quel punto CinemaHD3 non serve, ma se tu pensi che il suono potrebbe essere più dettagliata perché lo senti in XLR, con CinemaHD3 puoi regolare anche questo aspetto. CinemaHD3 non è solo "DRAMA" o "SCI-FI", questi sono soltanto dei preset che, quanto metti la freccia in alto, puoi totalmente alterare tutti i parametri presenti per trovare esattamente quel suono che preferisci.

    Ripeto anche la possibilità del web-setup con cui ho speso parecchio tempo ultimamente con il fratello minore RX-A3030 AVENTAGE: in qualsiasi browser di qualsiasi device (laptop, pc, tablet) digiti come URL l'indirizzo IP di CX-A5000 AVENTAGE seguito da "/setup/", per esempio 192.168.0.10/setup/ . Importante non dimenticare l'ultimo "/"! Con il web-setup ho programmato per 90% il 3030 senza accendere il TV collegato... Anche CinemaHD3 si fa programmare completamente tramite web-setup. Buon divertimento!
    Ultima modifica di Tony NL; 14-01-2014 alle 12:43

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    @Luca_CH
    Preferisco il suono in hdmi perchè viene applicata l'equalizzazione YPAO. Nel caso del mio ambiente, una sala living senza sistemi di ottimizzazione dell'acustica quali trappole acustiche o pannelli fonoassorbenti, l'YPAO cambia parecchio la resa del suono.
    Il DAC dello Yamaha è di buona qualità, e non fa rimpiangere quello utilizzato nell'OPPO per le uscite multicanale analogiche.
    Il discorso cambia passando all'ascolto stereofonico. In questo caso preferisco la decodifica fatta dall'OPPO, per la qualità ottenuta dal DAC dedicato all'uscita stereo e dall'utilizzo della connessione bilanciata.
    Cesare

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.027
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Faccio anch'io una domanda "provocatoria"
    Tutti Voi che avete un Oppo,collegato in hdmi e analogiche,con lo stesso film se switchate da hdmi ad analogico notate tutta questa differenza abissale?E' una domanda per capire è....tutto qui.
    Se la sezione analogica del sinto o pre non e' al top meglio lasciar stare e andare in hdmi ... Io stesso a suo tempo con un pre marantz av7005 , certo non l'ultimo arrivato e comunque molto avanti rispetto a la maggior parte dei sintiampli, collegando un oppo 95 in analogico non notai nessun miglioramento, anzi... Per me suonava meglio in hdmi.. Poi ho fatto un sacco di prove e cambi.. Adesso ho sentito con le mie orecchie cosa puo fare una sorgente ottima abbinata ad un pre eccellente.. Roba da non crederci... Trasformano diffusori e finali , li fanno volare. Roba che un 105 originale (ancora per poco) che dovrebbe essere il top in commercio ,arranca alle mie orecchie dopo essere stato abituato per tanto tempo al 95 aurion e avendo sentito il 105 ktm mod... Insomma le prove vanno fatte ma con i mezzi giusti da poterne esprimere veramente le potenzialità..

    Per farti capire , ho ascoltato i miei stessi diffusori da audioquality all ultimo shotout con digifast come sorgente e anthem mx 710 e pur non sentendosi certo male, mi e' venuto da sorridere sotto i baffi.. Sentendo quello che esce dai diffusori a casa mia..
    Ultima modifica di ZIKY; 15-01-2014 alle 20:06
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Posso immaginare cosa potrebbe essere un pre e finale Krell,un 710 magari si difende bene ma non può certo competere con quelle robe che hai Tu.....per esempio quanto costano pre e finale Krell?
    Per tornare al discorso digitale/analogico forse magari potresti provare un pre e finale Anthem(o altre marche) in hdmi e vedere se ci sono differenze in meglio o in peggio,oppure questa prova l'hai già fatta e preferisci sempre Krell?Perchè immagino che prima di prendere i Krell di prove ne avrai fatte......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY Visualizza messaggio
    Se la sezione analogica del sinto o pre non e' al top meglio lasciar stare e andare in hdmi ... Io stesso a suo tempo con un pre marantz av7005 , certo non l'ultimo arrivato e comunque molto avanti rispetto a la maggior parte dei sintiampli, collegando un oppo 95 in analogico non notai nessun miglioramento, anzi... Per me suonava meglio in hdmi.. ..........[CUT]
    Quello che mi scoccia é l'impossibilitá di utilizzo con una sorgente hdmi (vedi console). Questa la trovo una grave pecca.
    Comunque non paragonerei il marantz 7005 al Yamaha. Sarebbe da fare la prova con i top di gamma. Oltre la marantz con cosa hai comparato il krell?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.027
    Qui sul forum praticamente tutti hanno preso questi apparecchi usati, a cifre comunque alte ma abbordabili, le cifre del nuovo erano allucinanti.. Roba che ci compri una golf... Fatto sta che il 105 abbinato ad un pre yamaha mi sembra una combinazione un po strana.. Poi i gusti sono gusti...

    Comunque si ho sentito anche anthem di alto livello e l'unico che suona bene in hdmi ,soprattutto in HT e' il d2v , certo costa una fucilata anche lui nuovo, ma in analogico suona da quello che ho sentito quasi uguale all hdmi, solo che si perdono le possibilita di eq . Non per essere di parte ma comunque non raggiunge la dinamica e il dettaglio di un hts piu sorgente modificata, chi l'ha sentita sa di cosa parliamo.
    Ultima modifica di ZIKY; 15-01-2014 alle 20:35
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.027
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Quello che mi scoccia é l'impossibilitá di utilizzo con una sorgente hdmi (vedi console). Questa la trovo una grave pecca.
    Comunque non paragonerei il marantz 7005 al Yamaha. Sarebbe da fare la prova con i top di gamma. Oltre la marantz con cosa hai comparato il krell?
    Luca il mio non voleva essere un paragone tra il 7005 e il nuovo pre yamaha, era solo per riportare una delle tante esperienze.. Sicuro che lo yamaha nel globale vada meglio sicuro, non ci giurerei molto invece fruttando le analogiche collegate ad un 105 , queste sono macchine nate in digitale e piu andiamo avanti e piu regrediamo sul versante analogico . Addirittura in molto sintoampli anche di alta gamma nenche piu ci sono le entrate 7.1 ( forse perche appunto visto i risultati tanto vale toglierle)

    Nel mio ambiente con poco, yamaha , pre onkyo, rotel, in altri con sempre hts come antagonista ,molti di piu ma i risultati erano sempre gli stessi...

    Pero ribadisco oltre al pre ci vuole una sorgente con i contromaroni per suonare al top, il mio 105 originale per il momento faccio fatica solo ad accenderlo ogni tanto adesso, con il ricordo di come suonava il mio 95 aurion di prima, infatti a breve subira la cura supervitaminica dal grande K per farlo volare(o quasi) come il suo, ascoltato da me poco tempo fa.
    Ultima modifica di ZIKY; 15-01-2014 alle 20:36
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  13. #43
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    999
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY Visualizza messaggio
    Per farti capire i miei stessi diffusori con digifast e anthem mx 710.......[CUT]
    Ziky solo per specificare come ci siamo già detti al tel che in quel caso la nostra macchina facevo semplicemente da player, spogliandola per scelte organizzative di tutte le possibilità di calibrazione che fanno della nostra macchina una scelta unica o rara nel mercato attuale ....sarei stato curioso anche io di farti ascoltare nel pieno delle potenzialità la sezione di decodifica e taratura nel complesso delle sue funzionalità .....ma non mancherà certamente occasione magari proprio da audioquality.

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY Visualizza messaggio
    Fatto sta che il 105 abbinato ad un pre yamaha mi sembra una combinazione un po strana.. Poi i gusti sono gusti... ]

    Perchè? una volta chiarito il suo uso invece la trovo azzeccata: non "spreca" nulla in entrambi gli apparecchi: la sezione analogica di pregio del lettore la usa in stereo godendosi la musica al meglio, e l'ottima sezione di decodifica/dsp e di equalizzazione dello yamaha la sfrutta per i film che se ne avvantaggiano maggiormente ovvio che il confronto con prodotti customizzati e/o high-end è altro discorso
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-01-2014 alle 13:18

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.027

    Citazione Originariamente scritto da Emanuele Visualizza messaggio
    Ziky solo per specificare come ci siamo già detti al tel che in quel caso la nostra macchina facevo semplicemente da player, spogliandola per scelte organizzative di tutte le possibilità di calibrazione che fanno della nostra macchina una scelta unica o rara nel mercato attuale ....sarei stato curioso anche io di farti ascoltare nel pieno delle pot..........[CUT]
    Ciao Emanuele, il mio esempio non era certo fatto per screditare il digifast , ma solo per riportare un esperienza di ascolto... Poi se mai ne avrò le possibilità mi piacerebbe ascoltarlo al meglio.. Certo
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •