• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

HK, DENON... e Klipsch

  • Autore discussione Autore discussione Riki
  • Data d'inizio Data d'inizio

Riki

New member
Tanto per cominciare cia e buon anno a tutti

Dunque, la mia domanda è questa secondo voi da abbinare a un sistema Klipsch (RF35,RC35,RS15,RW10) in un ambiente di una 20na di mq qual'è l'amplificatore più idoneo?
Premetto che l'ascolto sarà equamente distribuito tra HT e stereofonia...

Ho pensato a due soluzioni possibili:

A) un piccolo ampli 5+1 (per l'HT) con uscite PRE e un piccolo valvolare (per la stereofonia) per le due bestie RF35 (servono pochi watt lefficienza è enorme...)

B) un mostriciattolo di sintoampli integrato tipo HK 630 oppure Denon 3805 (anzi, secondo voi tra i due chi prefrite?)

Avete in mente altro? Che marche consigliate?

Dati ulteriori...
Budget max 1400€
Musica ascoltata qualsiasi con prevalenza Rock, Jazz, elettronica
Film qualsiasi

Il lettore DVD sarà con ogni probabilità il denon 2910 e per la parte video un panasoni PTAE 700 o infocus...

Grazie a tutti e buon anno ancora,

Riccardo
 
Ti posso rispondere per quanto riguarda il lettore DVD perché ho il 2910. Bene per quanto riguarda il discorso prettamente stereo devo dire che mi aspettavo molto di più dal Denon. Io, come lettore CD, possiedo un Rega (il Planet 2000) e devo dire che è di una bella spanna al di sopra del Denon (mi aspettavo differenze, ma non così marcate). Se decidi di usare il 2910 per l'ascolto di normali CD pensaci bene, perché sulle medie frequenze impasta parecchio a discapito della qualità. In multicanale non saprei proprio dirti perché ho solo un SACD (Dark Side of the Moon) e devo dire che si sente malissimo (è un ibrido stereo però quindi le stesse cosiderazioni di cui sopra). Il denon in multicanale è abbinato ad un sintoampli dellas Marantz.

Per quanto riguarda l'ampli posso solo dirti che "IMHO" io preferisco 10 volte su 10 un HK ad un Denon. Ma è giudizio soggettivo anche perché solo le tue orecchie possono stabilire se il suono in abbinata con le casse è quello che piace a te. Non scarterei a priori il Marantz (io per il 6.1 ho comperato il SR4500 e ne sono soddisfatto, anche perché ho un ambiente piccolo come il tuo e anche perché i frontali sono pilotati dalla sezione stereo del mio impianto slegata al 5.1).

saluti
Paolo
 
Caspita lo reputi addirittura così indecente? (parlo del 2910)
Obiettivamente io l'ho sentito suonare abbinato ad un pre+finale rotel e casse mission e tutto sommato mi è piaciuto davvero. Ho visto spezzoni di DVD video e pure mi ha abbastanza convinto. Per quanto riguarda SACD non ne ho nemmeno uno e non credo che entreranno nella mia collezione tanto presto... A questo punto andrò a sentirlo nuovamente.
Per il resto nessuno ha da suggerirmi qualcosa?

Grazie mille

Riccardo
 
giusto per parlarne, i gusti sono molti e il parere non puo' essere che strettamente IMHO.
a occhio (anzi a orecchio) ci metterei un'amplificazione un po' "morbida" magari considera anche roksan, nad ecc. in funzione dell'acquisto nuovo o usato.
se ti interessa lo stereo (sempre IMHO), perche non vai su amplificazioni separate?
ciao
Gianni
 
Amplificazioni separate?
Io, come dicevo nel post introduttivo, ho provato l'ascolto con un piccolo ampli valvolare (purtroppo non ricordo la marca ma erogava al max una 15ina di watt) e devo dire che le due klipsch rf35 erano strepitose.
Tu cosa intendi?
Grazie Giapao


Riccardo
 
Riki ha scritto:
.. B) un mostriciattolo di sintoampli integrato tipo HK 630 oppure Denon 3805 (anzi, secondo voi tra i due chi prefrite?)

Io voto per questa soluzione!
Nel senso che, per le mie - personalissime - esigenze di ascolto un sintoampli (HK o Denon), invece che un ampli solo stereo, è già più che sufficiente, e nel caso dovessi allestire un'altra sala ht ..
Ed apprezzo, inoltre, sia HK che Denon che, IMHO, ben si sposano con le klipsh, avendo entrambi un suono "caldo".
Bye
 
Re: Re: HK, DENON... e Klipsch

guderian ha scritto:
Io voto per questa soluzione!
Nel senso che, per le mie - personalissime - esigenze di ascolto un sintoampli (HK o Denon), invece che un ampli solo stereo, è già più che sufficiente, e nel caso dovessi allestire un'altra sala ht ..
Ed apprezzo, inoltre, sia HK che Denon che, IMHO, ben si sposano con le klipsh, avendo entrambi un suono "caldo".
Bye

opps!
Ho letto solo adesso che già lo useresti per HT; a maggior ragione confermo la mia opinione!
 
Riki ha scritto:
Amplificazioni separate?
Io, come dicevo nel post introduttivo, ho provato l'ascolto con un piccolo ampli valvolare (purtroppo non ricordo la marca ma erogava al max una 15ina di watt) e devo dire che le due klipsch rf35 erano strepitose.
Tu cosa intendi?
Grazie Giapao


Riccardo

intendo dire che se non vuoi separare necessariamente i due impianti, puoi utilizzare la stessa amplificazione per le frontali sia per lo stereo che per l'HT.
chiaramente ti serve un predecoder HT e le amplificazioni anche per il centrale e i surround.
ciao
Gianni

p.s. e' solo una delle soluzioni possibili, ovvio!
 
Dunque...

Giustamente mi dite di "sposare", nel caso di sintoampli integrato, un'amplificazione calda.
In realtà mi dicono che tra le varie amplificazioni di marche "umane" forse le più calde sono Onkyo e Marantz...
Dovrei riuscire a sentire le "americane" rf35 con l'Onkyo credo 702 ma non penso di avere la possibilità di farlo con il Marantz (in tal proposito mi dicono un gran bene del 7400)

Io devo ammettere che sono veramente dubbioso... Aver ascoltato le casse comandate dal piccolo valvolare attaccato alla pre di non mi ricordo quale ampli mi ha fatto davvero venire la pelle d'oca (in senso positivo) con voci tipo Celine Dion, Anna Oxa, ma credo eventualmente questa soluzione sarà sempre fattibile anche in futuro no?

Tornando al sintoampli secondo voi che potenza dovrebbe eventualmente avere? I 75x7 dell'HK sono sufficienti? Sono più veri dei cento e passa del denon 3805 vero?

Grazie di nuovo a tutti,

Riccardo
 
ciao,
io sto per comprare proprio le Klipsch RF35 (se negli ultimi ascolti che farò non sentirò nulla di sconvolgente...)
mi hanno un po' sconsigliato di abbinarle ad un ampli denon perchè il suono potrebbe risultare un po' "aspro"
piuttosto, se riesci, prova ad ascoltarle abbinate ad un arcam.
vista l'elevata efficienza di questi diffusori (98 db) bastano pochi watt per farle funzionare MOLTO bene e quindi con un bel AVR200 potresti concludere un buon affare, sia per l'orecchio che per il portafoglio (semprechè tu preferisca 5 buoni canali piuttosto che 7 mediocri...)
fammi sapere come procedi...


Mario
 
marione61 ha scritto:
ciao,
io sto per comprare proprio le Klipsch RF35 (se negli ultimi ascolti che farò non sentirò nulla di sconvolgente...)
mi hanno un po' sconsigliato di abbinarle ad un ampli denon perchè il suono potrebbe risultare un po' "aspro"
piuttosto, se riesci, prova ad ascoltarle abbinate ad un arcam.
vista l'elevata efficienza di questi diffusori (98 db) bastano pochi watt per farle funzionare MOLTO bene e quindi con un bel AVR200 potresti concludere un buon affare, sia per l'orecchio che per il portafoglio (semprechè tu preferisca 5 buoni canali piuttosto che 7 mediocri...)
fammi sapere come procedi...


Mario

Ciao,
Sicuramente l'AVR200 non sarà male ma sul risparmio ho qualche dubbio...
Da solo lo trovo appena sotto i 1400€ che sono si nel budget ma ben più dei vari HK, Denon e compagnia...

Tu con cosa le piloti le klipsch? Le hai provate con il succitato ARCAM?

Attendo notizie...

Grazie,

Riccardo
 
Conosco molto bene sia le RF35 che il resto del sistema HT (centrale e surround Reference), perchè le ascolto dal mio migliore amico quasi tutti i giorni abbinate ad un Denon 1404, un 3803 ed un valvolarino da 3W per canale in bi-amp.
L'abbinata Klipsch-Denon è a mio parere quanto mai azzeccata. Il Denon è abbastanza neutro e dettagliato, così da esaltare al max. le prestazioni delle Klipsch.
Probabilmente anche Marantz sarebbe una valida accoppiata, ma qui non mi sbilancio perchè non lo conosco abbastanza bene. Da sentire prima dell'acquisto.
Lascerei vivamente perdere Onkyo ed HK. HK è molto, troppo, "robusto" in basso (e le RF35 sono già di loro un pò gonfie in basso), colpisce subito ma oltre quello c'è poco.
L'onkyo è ancora peggio, tra quelli citati sicuramente il peggiore. Non è affatto pulito, e la Klipsch, dettagliata com'è, te lo sbatterebbe in faccia senza pietà con alti fastidiosi e medi impastatissimi.
Sicuramente il massimo l'otterresti prendendo un 2105 o 2805 per risparmiare, spendendo il resto dei soldi per un piccolo ampli valvolare. Magari cinese, dati i costi molto bassi.
Sembra incredibile, ma 10 watt per canale con la 35 sono già ben più che sufficienti e raramente li sfrutterai tutti.
 
massimoan ha scritto:
Conosco molto bene sia le RF35 che il resto del sistema HT (centrale e surround Reference), perchè le ascolto dal mio migliore amico quasi tutti i giorni abbinate ad un Denon 1404, un 3803 ed un valvolarino da 3W per canale in bi-amp.
L'abbinata Klipsch-Denon è a mio parere quanto mai azzeccata. Il Denon è abbastanza neutro e dettagliato, così da esaltare al max. le prestazioni delle Klipsch.
Probabilmente anche Marantz sarebbe una valida accoppiata, ma qui non mi sbilancio perchè non lo conosco abbastanza bene. Da sentire prima dell'acquisto.
Lascerei vivamente perdere Onkyo ed HK. HK è molto, troppo, "robusto" in basso (e le RF35 sono già di loro un pò gonfie in basso), colpisce subito ma oltre quello c'è poco.
L'onkyo è ancora peggio, tra quelli citati sicuramente il peggiore. Non è affatto pulito, e la Klipsch, dettagliata com'è, te lo sbatterebbe in faccia senza pietà con alti fastidiosi e medi impastatissimi.
Sicuramente il massimo l'otterresti prendendo un 2105 o 2805 per risparmiare, spendendo il resto dei soldi per un piccolo ampli valvolare. Magari cinese, dati i costi molto bassi.
Sembra incredibile, ma 10 watt per canale con la 35 sono già ben più che sufficienti e raramente li sfrutterai tutti.


Diciamo che in effetti l'accoppiata ampli stato solido + valvolare era quella da me ipotizzata, mi rincuora il fatto che sia una soluzione accettabile.

Destinando quindi le valvole all'uso puramente stereofonico, per quanto riguarda l'HT secondo te qual'è l'ampli ideale per le klipsch? Tenendo presente che a questo punto sarà ad utilizzo ESCLUSIVAMENTE HT (dedicando le valvole al resto). Scartando Onkyo rimarrebebro (tra i marchi commerciali) Yamaha, Denon, HK.
HK è troppo robusto tu dici, ma sull'HT non penso sia sbagliato no? E yamaha con tutti i suoi DSP? Yamaha si colloca tra gli ampli "morbidi" o "duri"?

Diciamo che i dubbi non finiscono mai... :-)

Con gratitudine,
Riccardo
 
"Diciamo che in effetti l'accoppiata ampli stato solido + valvolare era quella da me ipotizzata, mi rincuora il fatto che sia una soluzione accettabile. "

Non è accettabile ma altamente consigliata per avere il massimo sia dai film che dalla musica.

Yamaha ha timbrica molto squillante, così come Klipsch: è certa una resa eccessivamente enfatizzata sugli alti.
HK esalta i bassi (dicevo robusto solo per quel motivo), ma poi sui dialoghi e sull'ambienza perderesti qualcosa. A te la scelta, in base a ciò che preferisci.
Non hai la possibilità di ascoltare le RF35?
 
massimoan ha scritto:

Non hai la possibilità di ascoltare le RF35? [/SIZE]

Si ne ho la possibilità, sono di Milano e conosco un buon negozio dove provarle e nel quale sono già stato più volte (le ho sentite li con il valvolare)

Domattina vorrei infatti andare a sentire un po' di amplificazioni da accopiare alle Klipsch, vedrò di fare tesoro di quanto detto da te...

Riccardo
 
Beh, divertiti allora.
Tartassale per bene e non dimenticare di portare i tuoi cd preferiti, quelli che conosci meglio.
Solo così potrai fare comparazioni il più possibile fattive.
 
Ciao, a parte che con una ricerca Klipsch + Denon avresti trovato tra l'altro questi 3ad:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=20438&highlight=klipsch+and+denon+and+mandrake
e questo http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=20045&highlight=klipsch+and+denon+and+mandrake

Inoltre ho da circa 6 mesi il 3805 abbinato alle Klipsch (vedi signature). E' il risultato di circa un anno di ascolti ed accoppiamenti. Naturalmente ce ne sono di integrati/pre-finali migliori ma devi andare a spendere ben altre cife comunque ti dico che il massimo per la Klipsch sono i Mc Intosch, a seguire Mark Levinson poi parasound (tutto IMHO). Considera che potresti per il momento acquistare il 3805 ed in seguito, acquistare un finale clesse A stereo per le 35.... anche io vorrei fare la stessa cosa...
Comunque al di la di tutto contano solo le tue orecchie
Francesco
 
Dunque,
ieri sono andato sentire un po' musica, dopo aver provato le RF35 con ONKYO TX-SR702 e TXNR801, ARCAM AVR200, Denon 3805, in ambito puramente HT devo dire che grosse grosse differenze non ne ho sentite, direi gli ONKYO più caldi, il denon un pelino più dettagliato e la qualità dell'ARCAM si è fatta sentire solamente sulle colonne sonore ma obiettivamente non mi ha fatto gridare "al miracolo!"
In stereofonia comunque nessuno ha potuto competere con il piccolo gioiellino della Union Research "UNICO", un ampli che è un mix tra valvole e stato solido collegato in bi-wiring con le Klipsch; nemmeno il più bell'integrato sintoampli che mi hanno fatto sentire si è potuto anche lontanamente avvicinare...

Chiusa la parentesi stereofonica secondo il parere della persona che mi ha cortesemente seguito tutto il tempo, la soluzione migliore per non sforare il budget complessivo che gli avevo dato (e per la mia tipologia di stanza) è stata questa:

Frontali: Klipsch RF35
Centrale: Klipsch RC35
Posteriori: B&W VM1 montate su appositi stand
Sub: Jmlab CUB2
Ampli ONKYO TX-NR 801 (che mi sconterebbe molto)
Lett.DVD Denon 1910

Obiettivamente gli ascolti dei film in questa modalità sono andati molto bene per cui la proposta mi è molto piaciuta.

Voi che mi dite?
A proposito per tutto il materiale gli avevo chiesto di non superare i 4000 euro.

Grazie e a presto,
Riccardo
 
Ci credo che te lo sconta molto l'Onkyo.
Considera il fatto che in un ascolto in negozio, per quanto accurato, a casa tua poi le differenze saranno amplificate per molteplici cause, prima fra tutte il fatto che il tuo orecchio si affinerà ed imparerà a meglio valutare le differenze.
Se posso darti qualche consiglio vai sulle posteriori Klipsch, che le B&W sono quanto di più lontano (quindi nocivo per la coerenza) dalla timbrica Klipsch.
Ed al posto di un ampli per musica ibrido provane uno interamente valvolare, così che le RF35 diano veramente il massimo.
Tra l'altro, quali dimensioni ha la tua stanza?
 
massimoan ha scritto:
Ci credo che te lo sconta molto l'Onkyo.
Considera il fatto che in un ascolto in negozio, per quanto accurato, a casa tua poi le differenze saranno amplificate per molteplici cause, prima fra tutte il fatto che il tuo orecchio si affinerà ed imparerà a meglio valutare le differenze.
Se posso darti qualche consiglio vai sulle posteriori Klipsch, che le B&W sono quanto di più lontano (quindi nocivo per la coerenza) dalla timbrica Klipsch.
Ed al posto di un ampli per musica ibrido provane uno interamente valvolare, così che le RF35 diano veramente il massimo.
Tra l'altro, quali dimensioni ha la tua stanza?

Mah, sinceramente io (e ribadisco che sto parlando di ambito puramente HT) non ho notato una incoerenza così marcata. Ho guardato spezzoni di film quali Star Wars Una Nuova Speranza, Pearl Harbor, Codice Swordfish e l'insieme mi è piaciuto.
La stanza è 4x5 con diffuori frontali e schermo proiezione sulla parete da 5mt. Avrei la necessità di mettere i diffusori posteriori su stand in quanto altrimenti non saperi dove appenderli e da quanto ho visto e toccato con mano, la serie RS10-15 ecc.. non è così semplice da piazzare su stand.

Io avrei anche la possibilità di avere a buon prezzo lo Yamaha RX V2500 (meno di 800€) per un'errato acquisto di un amico al quale lo acquisterei... fa così schifo? Poi ripeto per l'ascolto stereo mi adeguerò con qualcos'altro...

Dei pezzi proposti cosa mi dite?

Ciao,

Riccardo
 
Top