Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    229

    Amplificatore con pre out?


    Giusto per curiosità.. ci sono ampli nella fascia entry level con pre out?
    E quali sono i finali (o integrati stereo) anch'essi entry level che potrebbero starci bene?

    A mano a mano che mi avvicino all'abisso dell'HT, scopro cose nuove.. Ad esempio ho letto che spesso si usa un ampli 5.1 che pilota subwoofer e surround e un ampli stereo che pilota i frontali (ma non ho capito se anche il centrale) e così i film ne guadagnano, ma soprattutto, se uno vuole ascoltare musica in modo migliore, spegne il 5.1 e accende solo lettore cd e ampli stereo per la musica in 2.0.

    Qualche anima pia che potrebbe spiegarmi perfavore pregi e difetti di questa configurazione e che possa in qualche modo indirizzarmi al meglio su prodotti e settaggi?
    Grazie

    (e spero di non aver detto fesserie ehheeh )
    Guido's HomeTheater #YOLO
    TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
    Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
    Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Guido86 Visualizza messaggio
    A mano a mano che mi avvicino all'abisso dell'HT, scopro cose nuove.. Ad esempio ho letto che spesso si usa un ampli 5.1 che pilota subwoofer e surround e un ampli stereo che pilota i frontali (ma non ho capito se anche il centrale) e così i film ne guadagnano, ma soprattutto, se uno vuole ascoltare musica in modo migliore, spegne il 5.1 e accende solo lettore cd e ampli stereo per la musica in 2.0.
    ci guadagna solo la musica,

    per i film a mio avviso avrai un sound incontrollato...... le logiche di amplificazione sono diverse.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    229
    Eh infatti perchè alle fine guardando bene, chi qui nel forum ha attrezzatura costosa non ha quasi mai i finali.. quindi ho cercato in giro ma non sono ben riuscito a capire cosa conviene fare e quando.. e se, soprattutto a livello entry level (diciamo 500/600 ampli 5.1 e finale 200/300 euro) avrebbe senso o meno fare una cosa simile..
    Guido's HomeTheater #YOLO
    TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
    Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
    Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Ci guadagna tutto con il tastino esclusione pre sull'integrato stereo.
    La parte pre la fa sempre il sintoampli e quindi garantisce uniformita'.
    Il sinto stesso è sgravato dal pilotare 5 diffusori e quindi da piu' corrente e ciccia agli altri 3, l'impianto suona alla stessa potenza di ascolto prediletta con meno fatica e quindi con meno rischi di saturazione o perdita di controllo.
    Se la parte pre del sinto è buona o meno poi dipende dalla qualita' dello stesso.
    Chi ha impianti di un certo livello ha quasi sempre pre e finali.
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    229
    Ci guadagna tutto con il tastino esclusione pre sull'integrato stereo.
    scusami ma non credo di aver capito bene questa frase..

    per il resto la teoria diciamo che l'ho capita.. ho perplessità nelle sottigliezze, ecco.
    Allora: se io ho un ampli (diciamo il mio pioneer 827 per praticità) e gli collego 5 casse, lui dà ad ogni canale una potenza "x".
    Se io stacco fisicamente tutte le casse tranne i frontali, a loro arriva sempre "x" corrente, oppure gli arriva "x+y"? dove y era la corrente che prima dava a surround e centrale?
    Seconda cosa: se invece che staccare fisicamente le casse, collego i frontali al pre out (il mio pioneer non ce l'ha, ma è giusto per dire) adesso alle altre tre casse arriverà corrente x o x+y?

    Insomma la domanda generale è: come si comporta un ampli nelle diverse situazioni in cui il numero delle casse collegate varia?

    Spero di essermi spiegato sto crollando dal sonno ehehe
    Ultima modifica di Guido86; 22-09-2013 alle 23:39
    Guido's HomeTheater #YOLO
    TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
    Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
    Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    @ guido86

    se quello che vuoi ottenere è musica di qualità considera che:

    1 ) dal tuo lettore CD anche le basse frequenze vengono divise in due canali separati spesso creando una specie di voluto eco da chi l'ha prodotta, mentre i sinto HT entrylevel 5.1 prevede un solo canale per quelle frequenze da destinarsi al sub (consigliato per HT) o suddiviso nei due frontali.

    2 ) i frontali, a meno che non siano di ottima marca e costruzione, non sono progettati per produrre efficacemente le basse frequenze, giacchè queste vengono demandate per logica al sub.

    Quindi che musica vuoi ottenere con impianto HT entry-level di qualsiasi marca ?

    A quel punto prendi un ampli stereo con due diffusori stereo Hi-Fi aventi un bel wooferone da almeno 20/25 cm. e vedrai che bella differenza ...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    229
    Sisi, ovviamente un impianto ht e uno stereo sarebbe il massimo.. Ma io ho una stanza piccola e volevo sapere se è possibile fare un sistema ibrido entry level e con quali risultati..
    La sorgente sarebbe un htpc per flac e bluray
    Guido's HomeTheater #YOLO
    TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
    Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
    Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Citazione Originariamente scritto da Guido86 Visualizza messaggio
    scusami ma non credo di aver capito bene questa frase..

    per il resto la teoria diciamo che l'ho capita.. ho perplessità nelle sottigliezze, ecco.
    Allora: se io ho un ampli (diciamo il mio pioneer 827 per praticità) e gli collego 5 casse, lui dà ad ogni canale una potenza "x".
    Se io stacco fisicamente tutte le casse tranne i frontali, a l..........[CUT]
    Se pilota meno canali hai più potenza a disposizione per quelli pilotati
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    per i film a mio avviso avrai un sound incontrollato...... le logiche di amplificazione sono diverse.
    Chiedo scusa, ma da dove salta fuori una simile affermazione? Esperienza personale o è solo "quello che pensi" senza aver approfondito l'argomento? Lo chiedo senza alcuna volontà di polemica, sia chiaro in anticipo, ma soltanto perchè nel momento in cui si consiglia un utente è fondamentale non fargli cadere dall'alto dei "dogmi" che non siano più che fondati.

    Detto questo, utilizzare la combinazione sinto con pre-out + integrato con esclusione pre è per mia esperienza personale il miglior compromesso possibile per ottenere il miglior risultato in entrambi gli ambiti (home theater e stereo) senza andare a spendere cifre molto maggiori: esistono, ovviamente, dei sinto (o soluzioni pre + finale) multicanale che se la cavano benissimo anche in stereo, ma per ottenere anche solo la qualità di un buon integrato stereo di fascia medio-bassa (diciamo tra i 300 e i 500) si deve salire di parecchio con la cifra.

    Riguardo al dubbio che in home theater non si ottengano vantaggi da questa soluzione, o come è stato insinuato si possano ottenere addirittura degli svantaggi, stai sereno perchè i vantaggi ci sono anche in questo caso: un sintoampli i cui finali sono stati sgravati dal compito di pilotare le due casse frontali (perchè queste verranno pilotate dai finali dell'integrato stereo) potrà erogare più corrente ai restanti diffusori (centrale e surround).

    Che poi si possa avere, per i film, "un sound incontrollato" è una affermazione davvero fuorviante, in quanto la pre-amplificazione (e relativa calibrazione dei livelli e dei tagli) viene gestita esclusivamente dal sintoampli, che terrà tranquillamente conto del fatto che stai usando un finale esterno.

    Ora le dolenti note... sulla fascia dei 500/600 euro non so quanti sinto 5.1 possiedano le uscite pre out, per esempio in casa onkyo (la cito soltanto perchè è molto facilmente reperibile) il primo modello con pre-out è il 717, che sta tra i 650 e i 700 euro... non escludo che altre marche abbiano questa feature anche su prezzi inferiori, ma semplicemente non sono informato...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Citazione Originariamente scritto da Guido86 Visualizza messaggio
    scusami ma non credo di aver capito bene questa frase..

    ..........[CUT]
    Dotarsi di un integrato stereo che abbia la possibilita', o tramite tastino sul telecomando o sull'ampli o con i ponticelli posteriori, di escludere la propria sezione pre, in modo da diventare un finale a tutti gli effetti quando usato in ht e comandato dal sinto a cui è collegato e usufruendo della sua sezione pre ovviamente
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    229
    Grazie Fire..
    Quindi diciamo che se uno volesse senza alcuna pretesa, avere sinto ampli con preout deve stare sui 700 più 300/400 di ampli stereo. Diciamo 1200 per avere qualcosa che abbia avuto senso fare questa mossa..

    Una cosa che non riesco a risolvere invece: ma il centrale? Va lasciato collegato al sinto? Perchè se ho capito bene, la parte frontale di un 5.1 deve essere stessa marca e stessa serie.. Ma se io attacco al finale solo i frontali? Non si perde di equilibrio?
    Sicuramente la soluzione è semplice, ma non trovo risposte coerenti.. grazie
    Guido's HomeTheater #YOLO
    TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
    Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
    Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Stessa marca e serie di diffusori.
    La parte pre è e rimane unica ed è quella del sinto. Quella da la qualita' o meno
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Guido86 Visualizza messaggio
    Una cosa che non riesco a risolvere invece: ma il centrale? Va lasciato collegato al sinto? [CUT]
    Sì il centrale resterà collegato al sinto, ma non preoccuparti della coerenza timbrica: hai un centrale della stessa marca e della stessa serie dei frontali, il lavoro di pre-amplificazione lo fa il sinto per tutti i diffusori, la coerenza c'è anche se effettivamente frontali e centrale saranno amplificati da finali di marca diversa... è molto difficile che un finale possa caratterizzare il suono, a meno di finali progettati veramente male.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Chiedo scusa, ma da dove salta fuori una simile affermazione? Esperienza personale o è solo "quello che pensi" senza aver approfondito l'argomento? Lo chiedo senza alcuna volontà di polemica, sia chiaro in anticipo, ma soltanto perchè nel momento in cui si consiglia un utente è fondamentale non fargli cadere dall'alto dei "dogmi"..........[CUT]
    quoto in tutto. ....aggiungo anche che il sinto piu e di qualità e piu avra una sezione pre/amp...migliore. ..pendere un ampli integrato migliore dei sinto non avrebbe senso in quanto il sinto stesso deve avere una buona amplificazione a monte....se puoi nin ai molto pretese audiofile punta su un sinto almeno di fascia media.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Avezzano
    Messaggi
    13

    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Detto questo, utilizzare la combinazione sinto con pre-out + integrato con esclusione pre è per mia esperienza personale il miglior compromesso possibile per ottenere il miglior risultato in entrambi gli ambiti (home theater e stereo).......[CUT]

    Intervengo nella discussione perché sarei interessato a chiarire alcuni aspetti che mi interessano in modo particolare... ho un analogo problema solo che dovrei abbinare al futuro ampli AV i miei pre e finali Copland. In questo caso il pre out dell'ampli AV dovrei collegarlo all'entrata aux del pre Copland e quest'ultimo collegarlo solo per le casse frontali. Ma così facendo la sez. pre dell'ampli AV gestirebbe al meglio anche gli effetti audio dei film? Mah...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •