Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 94
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    sei totalmente fuori strada....anzi peggio, troppo ancorato a fare le differenze tra i prodotti tanto che manco leggi ciò che uno scrive.....si parla di tutto tranne che differenze 2/5canali.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    A no? Ho fatto due esempi concreti di riproduzione, ovvero i film di Bourne ed un CD di Enya, proprio per farti capire che se voglio gustarmi un film di quel genere preferirò sempre un sinto ht anche di qualità sonora inferiore ad un ampli stereofonico! Viceversa se dovrò ascoltare il CD sopraindicato! Questo non lo chiami parlare di ciò che devono riprodurre??! Detto questo, se per te in ambito multicanale o stereo che sia riferito a film (e non a musica) uno sparo deve sempre e solo essere uno sparo pulito allora chiudo qui i miei interventi perché sono in totale disaccordo.
    Ultima modifica di robertocastorina; 11-09-2013 alle 10:56
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    State tralasciando il dettaglio della traccia originale, è chiaro che se prendi una traccia 5.1 e la sbatti dentro un 2.0 ti viene un accrocchio, può essere accettabile ma non ha senso.

    Cioè non sono i canali IN della traccia a doversi adattare ai canali di output, ma piuttosto: sulla stessa macchina devi testare una traccia Musica 2CH e Film MCH.

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Concordo in toto il tuo post.

    bravo, hai reso bene l'idea ...............
    Perlomeno ci ho provato.

    Ho detto che sarebbe stato paradossale perchè io penso che la distinzione 2CH Vs MCH non esista, ma solo in una direzione: 2CH ---> MCH, oltre una certa soglia di accettabilità e al netto dei sistemi di calibrazione/equalizzazione.

    L'opposto: cioè capire le prestazioni da MCH a stereo "pure" senza averlo provato per me è difficile, specie se di mezzo ci sono tutte le "diavolerie".

    Fare il test in stereo secondo me è il modo più immediato per capire la timbrica, i limiti se ci sono e la "filosofia" dell'amplificatore. Le stesse caratteristiche che poi vengono estese agli altri canali; a cui però poi si sommano le equalizzazioni successive e gli effetti DSP che possono cambiare da un Sintoamplificatore ad un'altro.
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-09-2013 alle 11:00

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122
    allora ne approfitto di voi e chiedo un altra cosa, tra le wharfedele diamond 10.0 e delle indiana line tesi voi quali mi consigliereste?delle tesi eventualmente che modello?

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Diablo,
    non ho mai fatto un esempio di riproduzione del genere, al contrario quelle che ho citato (Bourne e Enya) sono tracce molto chiare ed originali.
    Stesso discorso per i DSP, nei sinto che ho posseduto e che posseggo è come se non esistessero! I miei discorsi sono sempre stati riferiti a come le tracce sono state pensate alla fonte: in quest'ottica in un film action/thriller uno sparo non sempre dev'essere avvertito come uno sparo pulito; se uno crede ciò a mio parere ha poca esperienza di ascolto multicanale cinematografico.
    Ultima modifica di robertocastorina; 11-09-2013 alle 11:15
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Tuone Visualizza messaggio
    tra le wharfedele diamond 10.0 e delle indiana line tesi voi quali mi consigliereste?delle tesi eventualmente che modello?
    Qui è ot, devi chiedere nella sezione diffusori...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Si ma se metti Buorne (5.1) in un valvolare 2.0 è ovvio che il risultato faccia più schifo che su un 5.1.

    Se confronti due tracce diverse dai un giudizio più sulle tracce che non sulle macchine che le riproducono!

    Prendi due sintoamplificatori (lascia perdere valvolari e integrati): li metti a confronto, ma come?

    5.1 calibrato, 5.1 non calibrato, 2ch? Questi ambiti sono imparentati? Cioè permetteno di capire la qualità complessiva di una macchina?

    E' qui il problema, il resto sono preferenze di timbrica, filosofia musicale ecc.

    La fedeltà è una fedeltà alla registrazione originale, la prendi e la riproduci così come è (ES: se fa schifo deve fare schifo), ma non sappiamo come sia la traccia originale perchè nessuno era nello studio di montaggio/registrazione o nella testa del regista/musicista.

    O forse deve essere come il cinema? Già ma quale sala cinema? Dato che suonano diverse perchè anche loro hanno amplificatori e casse diverse
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-09-2013 alle 11:36

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Riassumendo: se ascolti una traccia 2ch è meglio un ampli 2ch, se ascolti una traccia 5.1 è meglio un MCH, se ascolti una traccia 2ch su un MCH (almeno che non sia un top di gamma) farà ******, se ascolti un 5.1 su un ampli 2ch non riprodurrà ovviamente un effetto surround ma non darà fastidio. Per giudicare la fedeltà di un ampli è meglio una traccia 2ch in entrambi gli ampli scegliendo il percorso più corto.
    Dove ho sbagliato? ;-))
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ho detto che sarebbe stato paradossale perchè io penso che la distinzione 2CH Vs MCH non esista ...
    per me invece ti sbagli.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Fare il test in stereo secondo me è il modo più immediato per capire la timbrica
    ma davvero ?

    e come la mettiamo se gli stadi di alimentazione dei vari canali sono progettati in maniera diversa ?

    un'alimentazione autonoma magari darà un risultato stereo migliore non ho dubbi, ma ai fini HT magari pecca di ritondanze assenti ...

    E quindi ?

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Prendi due sintoamplificatori (lascia perdere valvolari e integrati): li metti a confronto, ma come?
    5.1 non calibrato, prima uno poi l'altro, con gli stessi diffusori facendo attenzione all'emissione dei suoni nelle varie frequenze, comprese medie frequenze solitamente ignorate nei 2ch, quindi nessuna "pulizia" .....

    per me il migliore per intenderci non è quello che dà il basso più forte (a quello ci pensa il sub amplificato che guarda caso riceve segnale NON amplificato) se poi dimentica le altre frequenze.

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Si ma se metti Buorne (5.1) in un valvolare 2.0 è ovvio che il risultato faccia più schifo che su un 5.1.
    Ma questo lo so! Non era mia intenzione orientare il mio esempio in questo senso!
    Ancora una volta brevemente cercherò di spiegare il mio punto di vista:
    L'enfasi di una scena action/Thriller (altro esempio una mitraglaita od un combattimento) sarà più piacevole e completa se ascoltata con un sinto ht rispetto ad un ampli stereofonico indipendentemente dal fatto che sia stata codificata in 5.1 o 2.0; ciò semplicemente perchè essa in fase di realizzazione (quindi a monte) è stata pensata e concepita per essere vissuta in un ambiente ht (ed il motivo l'ha perfettamente spiegato Ferny). Per cui in considerazione di ciò sostengo senza possibilità di modificare la mia opinione che si parla e si parlerà sempre di due suoni diversi realizzati per due ragioni diverse.
    Per evitare che qualcuno menzioni l'esempio delle canzoni inserite in una colonna sonora cinematografica per dimostrare che invece il suono è unico, è ovvio che in questo caso esse saranno tali e quali alle stesse inserite in un album musicale! Ma la colonna sonora non finisce qui, al contrario va considerata nella sua completezza e complessità, ovvero composta da canzoni, dialoghi, effetti speciali e anche suoni volutamente distorti a seconda del tipo di scena che il regista ha voluto realizzare e trasmettere allo spettatore, altro che "sparo" sempre uguale e pulito!
    In conclusione spero che adesso sia più chiaro ciò che penso e che non ci sia qualcuno che mi dica ancora una volta: "non leggi ciò che scrivo e continui a parlare di componenti diversi anzichè di riproduzione"!
    Ultima modifica di robertocastorina; 11-09-2013 alle 12:51
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da cody69 Visualizza messaggio
    Riassumendo: se ascolti una traccia 2ch è meglio un ampli 2ch,...
    Non sempre, se la traccia 2.0 è stata realizzata a monte per un film essa sarà più completa, reale e godibile in un qualsiasi sinto ht.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    È,soprattutto, molto spesso per essere divisa anche su più di due canali , lo stesso sparo che tanto viene esemplicato in mch spessissimo passa tutti i diffusori o ha bisogno di un panning anteriore/posteriore. Sono cose che esulano dalla concezione del 2ch. Hi fi i ė una cosa,mch altra storia. Mai si spiegherebbe come un qualsiasi integrati no stereo altrimenti suoni meglio, sono cose nate per fare due mestieri diversi,ovviamente imho
    Ultima modifica di batmax63; 11-09-2013 alle 13:28
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da cody69 Visualizza messaggio
    se ascolti una traccia 2ch è meglio un ampli 2ch, se ascolti una traccia 5.1 è meglio un MCH, se ascolti una traccia 2ch su un MCH (almeno che non sia un top di gamma) farà ******, se ascolti un 5.1 su un ampli 2ch non riprodurrà ovviamente un effetto surround ma non darà fastidio. Per giudicare la fedeltà di un ampli è meglio una traccia 2ch in entrambi gli ampli scegliendo il percorso più corto.
    Esatto!

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    ma davvero ?

    e come la mettiamo se gli stadi di alimentazione dei vari canali sono progettati in maniera diversa ?

    un'alimentazione autonoma magari darà un risultato stereo migliore non ho dubbi, ma ai fini HT magari pecca di ritondanze assenti ...

    E quindi ?
    Di solito non sono diversi, perlomeno sui canali principali. Tanto è vero che in molti amplificatori di fascia medio-alta si può bi-amplificare i diffusori Front ri-convertendo i canali dedicati ai surround (se non vengono usati). Se fossero diversi una cosa del genere non sarebbe possibile.

    Per semplificare al massimo: se un Sinto ha 700w di potenza disponibile e 7 canali attivi potrà avere 100w per canale, se usi due canali usi 100+100, se bi-amplifichi hai 100/100 + 100/100 (consumi il doppio ma la potenza che arriva al diffusore è la stessa perchè la metà è sprecata).

    Poi che non esistano medie frequenze sull'ascolto in 2ch questa mi giunge nuova, no veramente, forse scambi la pulizia del suono in 2ch con il fatto che molti Sinto in "pure" suonano come delle radioline perchè hanno scarsa qualità

    @robertocastorina credo di aver capito che intendi ma credo sia anche senza senso (senza offesa).

    Cioè secondo me confondi le caratteristiche intrinseche della registrazione coi mezzi che la riproducono: se il mezzo (Sinto+Casse) è fedele la riproduce uguale, altrimenti no.

    Il suono della registrazione è uno sia 5.1 come voluto da regista o 2.0 come voluto dal musicista e all'interno può esserci di tutto (fregatene). Ma quello che non dovrebbero esserci sono le "enfatizzazioni" e le distorsioni armoniche introdotte dal Sinto (e poi dalle casse). A meno di utilizzare Audyssey o DSP diversi (in quel caso enfatizzi, riequalizzi ecc..).

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Non sempre, se la traccia 2.0 è stata realizzata a monte per un film essa sarà più completa, reale e godibile in un qualsiasi sinto ht.
    Assolutamente no, al netto degli effetti azzerati del MCH cioè in Pure, un Integrato stereo suonerebbe in modo più "fedele" quella traccia 2.0 anche se è pensata per un film con effetti ostrogoti, invece che per la musica.
    Certo con gli effetti un MCH te la mette anche in 5.1 volendo e se è quello che vuoi, allora sì suona meglio.

    Vuoi capire se il tuo sinto è fedele? Quanta potenza ha? Buttagli dentro un pezzo di musica sinfonica registrato bene (=come gli strumenti dal vivo), dinamico, in 2CH "Pure" e te ne accorgerai subito

    Se invece usi una traccia 5.1 come fai a sapere che timbrica ha questo benedetto Sinto coi botti e le esplosioni, voci che non hai mai sentito dal vivo? Dato che il regista/montatore/tecnico audio etc. probabilmente le manipola a monte apposta per fare certi effetti?

    Cioè si capisce lo stesso se lo confronti direttamente con un altro, e ti può anche piacere, ma secondo me sei ben lontano dalla possibilità di capire quali sono le caratteristiche di quel sintoamplificatore.
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-09-2013 alle 14:47

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Poi che non esistano medie frequenze sull'ascolto in 2ch questa mi giunge nuova, no veramente, forse scambi la pulizia del suono in 2ch con il fatto che molti Sinto in "pure" suonano come delle radioline perchè hanno scarsa qualità
    Ed è quà che ti sbagli di grosso.

    ho già spiegato prima che negli ampli HT il sistema di alimentazione/amplificazione può essere totalmente diverso da quello a 2 ch stereo

    e questo non significa assolutamente che quello che suona male sia ugualmente scarso in HT.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Vuoi capire se il tuo sinto è fedele? Quanta potenza ha? Buttagli dentro un pezzo di musica sinfonica registrato bene (=come gli strumenti dal vivo), dinamico, in 2CH "Pure" e te ne accorgerai subito
    non farmi scrivere marchi ma fai la stessa prova con ampli HT di fascia alta, e ascoilterai anche lì delle differenze ma non significherà certamente che sono di scarsa qualità.

    Per me ha ragione da vendere chi dice che l' Hi-Fi stereo è una cosa e l' HT è un mondo completamente diverso.

    PS: con il mio Yamaha ho provato ad inserire come previsto i frontali di presenza (più alti, ma sempre frontali) beh ti posso garantire che è un'altra dimensione, altro che sparo pulito.


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •