Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225

    Dubbi su collegamento analogico MCH tra sorgente ed amplificatore HT


    Ciao a tutti,
    da qualche mese ho sostituito il mio vecchio lettore BD (Yamaha) con un Oppo 95.
    L'amplificatore MCH è un vecchio Onkyo 706, dotato di ingressi analogici multicanale.

    Conoscendo le doti dell'Oppo in analogico, ho deciso di collegarlo all'Onkyo sfruttando le 5.1 uscite analogiche (le casse sono tutte Klipsch, serie Legend).
    Adesso, però, ho un dubbio: le impostazioni/calibrazioni dei diffusori si possono fare sia dal setup dell'Oppo che da quello dell'Onkyo; da quale macchina è meglio settare le impostazioni, secondo voi? Dalla sorgente o dall'ampli?

    Io in un primo momento pensavo che, addirittura, col collegamento analogico l'ampli venisse by-passsato, ma così non è.

    Grazie a tutti per gli eventuali pareri

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Se usi il collegamento analogico, le impostazioni dei diffusori, ritardi, ecc. li devi impostare dal lettore Blu Ray, l'Ampli HT in questo caso funziona solo da Preamplificatore.
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Aggiungo a quanto detto dal buon prunc che la correzione digitale audyssey (se presente) non funziona.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    Ciao Prunc e grazie per la risposta.
    Il fatto che l'ampli HT funzioni solo da preamplificatore cosa vuol dire, che qualsiasi setup audio fatto su quest'ultimo non ha effetto sulla resa finale???
    Oppure vuoi dire che è meglio lasciare tutto come da impostazioni di fabbrica, senza nessuna alterazione?

    Grazie ancora,
    Raffaele

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Significa che in parole povere il tuo onkyo servirà solo per regolare il volume. Il taglio dei diffusori (crossover) e le distanze li dovrai impostare dal menu dell'oppo.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Significa che in parole povere il tuo onkyo servirà solo per regolare il volume.
    questo mi è chiaro.
    Quello che non capisco è se i settaggi attuali dell'ampli sono ininfluenti (quindi lascio tutto così com'è) oppure se devo riportare tutto a zero (perchè ora ci sono le calibrazioni impostate per i miei diffusori, per quando utilizzavo l'HDMI).

    Grazie
    Ultima modifica di Raf_73; 09-07-2013 alle 18:36

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Esattamente.

    Le impstazioni sull'Ampli ti serviranno quando ascolterai l'Onkyo in Digitale.
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    non ascolterò mai l'Onkyo in digitale (ho disabilitato l'audio sull'HDMI).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Mi hai anticipato , ho dato un'occhiata al tuo Ampli e ho visto che è aggiornato alle nuove codifiche DTS HD MA, ecc., a questo punto bisogna vedere come si comporta la sezione analogica del tuo Ampli, se è più performante o meno di quella Digitale, bisogna fare delle prove fra collegamento analogico e digitale HDMI e Coassiale (solo per il DTS e DD).
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    insomma, c'è da impazzirci dietro...

    I chip per le codifiche varie (DTS HD MA) sono presenti anche sull'Oppo, quindi utilizzo quest'ultimo sia per le codifiche audio che per i DAC, grazie ai collegamenti analogici.
    Forse sbagliavo, ma io ero convinto che, utilizzando i cavi analogici, tutta la sezione di codifiche (DTS HD, ecc...) e l'audissey dell'ampli venissero disabilitati; il manuale non aiuta molto, in questo senso...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Raf_73 Visualizza messaggio
    insomma, c'è da impazzirci dietro...
    Esatto ...prove, prove, prove!

    Citazione Originariamente scritto da Raf_73 Visualizza messaggio
    il manuale non aiuta molto in questo senso
    Si, il manuale si limita a dirti che dagli ingressi analogici puoi collegare un decoder esterno...
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Tranquillo non perdi le codifiche hd in analogico. Il dac dell oppo è migliore di quello onkyo, quindi vai tranquillo cosi. Senti il livello del sub se ti sembra basso rispetto al digitale, se cosi fosse alzalo di qualche punto dall oppo.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225

    ho collegato l'Oppo in analogico, settando a 0 tutte le impostazioni dell'Onkyo e calibrando il tutto dall'Oppo.
    L'impressione che ho avuto è di un netto miglioramento su tutta la linea (ambienza, dettaglio, intelligibilità delle voci, ecc...).
    Mi sembrava un pò bassino solo il livello del sub, che ho prontamente corretto aumentando i db dall'Oppo.
    Ovviamente potrò giudicare bene solo col tempo, ma da primi test, dopo aver visto un film, un concerto ed aver ascoltato un SACD multicanale, le impressioni sono state estremamente positive! ;-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •