• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

denon 4520 vs onkyo 5010 vs marantz av7005 +marantz mm7055....quale il migliore in ht

Christian78

New member
Quale di queste tre soluzioni puo'fornire le migliori performance/qualita' di pressione sonora,dinamica e resa in multicanale?

1) Denon avr 4520

2)Onkyo tx-ne5010

3)Marantz av 7005 + Marantz mm70055
 
Voi spendereste certe cifre senza ascoltarli oppure seguendo dei consigli sul forum?

Come potenze sulla carta sono tutti lì.

Io personalmente lascerei da parte solo il Denon, le altre due configurazioni invece sono entrambe interessanti ma con risultati quasi opposti in termini di timbrica. Per vocazione multicanale direi Onkyo (possibilità di 9.2 completo) ma a livello qualitativo penso che la soluzione pre + finale Marantz (solo 5 canali) abbia davvero poco da invidiare.
 
Per quanto mi rigarda vorrei ascoltarli ma in giro (almeno da me) e praticamente impossibile e non ho nessun amico con la mia stessa passione.
Detto questo capirai che il forum e' di estremo aiuto per me, soprattutto se ci sono utenti che hanno una delle configurazioni citate o che hanno avuto modo di ascoltarle.
Viste le cifre vietato sbagliare...........
 
Se metti a disposizione quel budget io preferirei Pre+Finale. Quell'Onkyo carissimo e' stato gia messo a confronto con altri top di gamma meno cari senza uscire da dominatore. Solo per questo io andrei di soluzione 2 telai. Altrimenti prenditi un top di gamma che costi meno di 2000 euro.
 
Imho tutta la vita 3.

Io ho pre e finale Marantz e mi trovo benissimo, tutta un'altra cosa rispetto alla soluzione con integrato che avevo in precedenza.

A mio parere se non ci sono problemi logistici o economici (bisogna considerare anche il costo dei cavi di segnale, a parte il prezzo delle due macchine) vince tutta la vita la soluzione pre+finale
 
Scusate l'ignoranza ..... ma la soluzione due telai Marantz riesce ad avere un buon "impatto" cinematografico, conferendo la giusta dinamica ?
Chiedo questo perchè se è probabilmente indubbio che a livello qualitativo la soluzione due telai sia sempre da preferire, budget e spazio permettendo, nella comparazione in oggetto l'impronta sonora Marantz è decisamente diversa da quella Onkyo. Sicuramente più equilibrata e raffinata, ma anche meno d'impatto (nella mia esperienza e basandomi su comparazioni tra integrati).
Da quello che ho letto nel primo post Christian ricerca soprattutto dinamica e pressione sonora, due caratteristiche che nella mia brevissima esperienza associo più a marchi come Onkyo, mentre a Marantz associerei più i termini raffinatezza ed equilibrio.
Questo discorso vale anche nella soluzione due telai o no ?
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi ma secondo voi abbinando un pre 7005o 7701 al posto del mio onkyo 876 la differenza vale la spesa?
o miglioro di poco?
Per Daniel che lo possiede.... In ht come si comporta? ha dinamica e basso secco e corposo?
Grazie
 
Grazie ragazzi ma secondo voi abbinando un pre 7005o 7701 al posto del mio onkyo 876 la differenza vale la spesa?
o miglioro di poco?
Per Daniel che lo possiede.... In ht come si comporta? ha dinamica e basso secco e corposo?
Grazie

quoto daniel24......bisogna cercare di non confondere impatto con casino.....mi spiego meglio marantz proprio grazie al suo suono equilibrato riesce ad esprimere una dinamica favolosa.....io uso marantz da una vita. ....avendo avuto un po di tutto compreso vari top di gamma di cui anche onkyo. ...confermo che se si cerca il vero cinema. ...e si cerca il suono per come viene concepito senza enfatizzare o estremizzare il suono marantz e la scelta piu giusta.
 
Penso che sia più che altro questione di gusti e di abbinamento con i diffusori.

Io tutta questa presunta scarsa dinamica e pressione sonora che ogni volta sento accostate al marchio Marantz non l'ho mai notata, anzi...

In compenso la musicalità è sempre garantita, il che non guarda con le colonne sonore dei film...

Diciamo che imho se uno cerca l'effetto anche dove non c'è, forse c'è di meglio...se invece uno cerca la fedeltà sonora (relativa, visto che stiamo parlando di cinema) per me sono elettroniche di alto livello.

Poi, ripeto, è anche questione di gusti e di affezione al marchio...io penso che quando mai cambierò elettroniche rimarrò sempre in casa Marantz

Come pre io prenderei sempre un pre dedicato, non userei un sinto adattato a pre...

Ho fatto un periodo usando il mio sinto precedente abbinato al mio attuale finale, ma ho avvertito un salto in avanti quando ho preso il pre

Per quanto mi riguarda, la soluzione a due telai è sempre preferibile, per diverse ragioni:

1) E' oggettivamente superiore, perché vengono separate in due macchine distinti le stesse cose che invece sono messe insieme in un integrato; il finale fa solo il finale, ha alimentazione dedicata...il pre si occupa della parte video, calibrazioni, distanze, ecc...

Inoltre un domani si potrebbe sempre solo cambiare il pre, aggiungere un integrato per la musica...il sistema imho è molto più flessibile

2) Passando da un sinto di fascia media a pre e finale ho avvertito un miglioramento sostanziale, in praticamente tutti i parametri.
In particolare in separazione dei canali e larghezza del fronte anteriore, presenza dei surround, controllo del sub...su tutti l'ascolto a volume medio, ora molto più appagante; prima invece se non alzavo di parecchio l'impianto era un po' "seduto" ed emozionava meno...adesso se alzo sembra senza mezzi termini di stare al cinema, se invece faccio qualche ascolto serale a volume medio ho comunque una buona sensazione di coinvolgimento, con panning e sub ben udibili
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta Daniel,
sei stato molto esaustivo!
Secondo me il mio onkyo 876 non sfrutta a dovere il finale mm7055 e quindi non gli rende giustizia.
Questo secondo me naturalmente, se avete pareri discordanti ditemi pure.
I due telai si e' meglio (come qualita') collegarli con il cavo grosso a tre buchi o con quello singolo tradizionale?
 
Grazie Daniel.
Sarebbe interessante capire se è avvertibile una differenza sostanziale passando da un integrato top di gamma come quelli citati da Christian ed una soluzione due telai "media", come può essere quella proposta e rimanendo in casa Marantz.
Riguardo Marantz io posseggo un "piccolo" sr6007. Il suono è come dite voi, cioè riproduce bene la scena: effettistica quando richiesta, dialoghi puliti, belle colonne sonore, etc ....
Nel mio caso però lamento un po' di aggressività in più (che non vuol dire per forza casino).
Sarei interessato a capire se le soluzioni due telai Marantz oltre a mantenere il consueto equilibrio e la consueta raffinatezza hanno un po' di aggressività in più ... caratteristica che penso interessi anche a Christian.
 
Ultima modifica:
Il problema è che il tuo Onkyo non è un pre, è un integrato (di fascia media, peraltro) quindi non puoi pensare abbia una sezione pre di alto livello...sicuramente se prendessi un pre dedicato faresti un bel salto di qualità.

Per quanto riguarda i collegamenti, per me puoi collegarli tramite normali rca, non andrei a complicarmi la vita con i collegamenti bilanciati, è tutta da dimostrare la differenza...più che altro prenderei dei buoni cavi rca, perché la differenza con i cavi da pochi euro è abissale (ho provato nel mio impianto)

@manuvlf

Boh, io non avverto questa mancanza, ti assicuro...probabilmente dipende anche dall'abbinamento con i diffusori, magari i tuoi sono un po' più ostici dei miei e quindi avverti queste mancanze...anche qui, sicuramente con pre e finale il pilotaggio dei tuoi diffusori non più che andare meglio comunque

Inoltre il discorso del livello "medio" del pre e finale Marantz mi trova poco d'accordo, cosa c'è di meglio stando sulle marche "commerciali"? Per me siamo praticamente al top qualitativo in multicanale

Se poi si vuole ulteriormente migliorare, bisogno iniziare a prendere un integrato per i due frontali, un finale per il centrale, ecc, ecc...ma qui si sale ulteriormente, anche come costi però
 
Ultima modifica:
Quindi mi assicuri che se sostituisco l'onkyo 876 con un pre marantz 7005/7701 ottengo un netto miglioramento?
e per il collegamento? quali cavi usare grandi o piccoli?
 
Christian secondo me dovresti prima di tutto sentire un Marantz. Anche un integrato se puoi (forse quelli di fascia come la mia li trovi) perchè la timbrica è veramente molto molto diversa da Onkyo.
Se la timbrica ti piace e non percepisci l'equilibrio e la raffinatezza come una mancanza di dinamica e pressione sonora, io al tuo posto mi terrei il tuo finale e comprerei il pre. Mi pare che in questo modo dovresti risparmiare e sicuramente i due telai sono una soluzione migliore sotto molti aspetti.
Però a mio avviso è proprio fondamentale la prova proprio perchè l'impostazione timbrica dovrebbe essere molto diversa rispetto ad Onkyo.
Eventualmente non puoi provare a farti prestare da un negoziante un Marantz da provare con la tua configurazione e nel tuo ambiente ? Se il Marantz fosse dello stesso livello del tuo Onkyo potresti anche fare una comparazione "sensata" e se trovassi il suono Marantz di tuo gusto potrai comprare il pre "ad occhi chiusi".
 
Ultima modifica:
Quindi mi assicuri che se sostituisco l'onkyo 876 con un pre marantz 7005/7701...

Per me si, però non venire a chiedermi i soldi del pre Marantz se invece tu non senti grosse differenze eh...:D

Comunque c'è un amico del forum (rossonero) che è passato da top integrato Onkyo a pre Marantz e finale Onkyo (quindi timbrica Marantz) ed è molto soddisfatto...in pratica ha avuto le mie stesse sensazioni di miglioramento
 
Ultima modifica:
manuvlf hai ragione sarebbe la miglior cosa da fare ma non so dove reperire il marantz!!!
non ho ne amici che lo hanno ne negozianti che me lo possano prestare!!
aiutooo............
 
Top