|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Collegamenti
-
15-12-2004, 23:37 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 67
Collegamenti
Salve a tutti.
Leggendo varie riviste alla ricerca di una buona coppia di pre + finale HT, ho notato la presenza di un certo tipo di collegamenti, ai quali non avevo mai prestato molta attenzione (in quanto non presenti in apparecchi dal costo non elevato).
Si tratta dei cosiddetti collegamenti bilanciati o XLR.
Siccome sono piuttosto ignorante in materia, volevo cortesemente chiedere alcune spiegazioni.
1)Qual è la sostanziale differenza (se c'è) tra un collegamento RCA ed uno bilanciato. In cosa differiscono tecnicamente e le migliorie in termini di qualità audio, a favore dell' XLR sono nette?
2)A parità (più o meno) di qualità e di lunghezza un cavo XLR costa molto di più di un cavo RCA?
3)In ambito multicanale (sia cinema che musica), sarebbe possibile avere i 2 canali frontali collegati in bilanciato ed il resto dei diffusori in RCA, oppure si avvertirebbe qualche disomogeneità?
4) Ha senso parlare di collegamenti bilanciati tra pre e finale, quando la sorgente (lettore dvd) e pre-decoder sono collegati il otiico o coassiale, oppure è indispensabile che anche questi vengano collegati (quando la sorgente lo permette) in bilanciato?
In questo caso si parla mi pare di uscita/ingresso EBU.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Filippo.