• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR616 vs Yamaha RX V673

maxdal89

New member
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una coppia di IL tesi 560 e un IL tesi 760.
Contemporaneamente ho acquistato da informaticavip.it uno yamaha rx v673 ad un prezzo davvero stracciato. La sorte ha voluto che il venditore è sparito e ho dovuto aprire una controversia su paypal, con la speranza di recuperare i soldi spesi per un sinto mai arrivato.
Tralasciando le disavventure mi sono rimesso alla ricerca di un sinto da abbinare ai diffusori sopra menzionati e mi sono imbattuto nel onkyo tx-nr616.
Volevo un vostro parere sui due sinto.
Premetto che a breve acquisterò un paio di nota 240 per il posteriore e un subwoofer della serie basso di IL. L'utilizzo è prettamente orientato al HT.
Il budget si aggira intorno ai 400-450€ con cui potrei prendere lo yamaha senza problemi, ma sarei disposto ad arrivare anche a 500€ per l'onkyo se ne valesse la pena.

Sono molto interessato anche alle funzioni di autocalibratura(visto che sono un novizio) e alle funzioni multimediali tipo riproduzione di film da hdd usb.
 
aggiungo al confronto anche l'harman kardon avr 370 in vendita a 540€ che ha in più anche l'antenna wifi integrata.
 
Mi dispiace per il successo. Purtroppo non tutte le aziende che offrono prodotti Yamaha sono dealer autorizzati, come non tutti i centri assistenza che riparano prodotti Yamaha sono centri assistenza autorizzati. Questo succede anche con le altre marche (ed in altri settori) purtroppo, non costa molto chiedere al distributore del territorio nazionale (o, nel caso di Yamaha, direttamente a Yamaha) se un offrente è veramente un dealer del prodotto che vuoi acquistare.

Buona fortuna con il recupero soldi e buon divertimento con l'acquisto di un nuovo sintoamplificatore.
 
Ti ringrazio per la solidarietà! A volte per risparmiare qualche soldo ci si fida di chiunque, soprattutto di metodi di pagamento spacciati per sicuri come paypal.
Comunque avevo fretta di prendere un sinto e alla fine ho preso lo yamaha v673 per 50€ in meno dell'onkyo 616.
Sono ancora incuriosito su quale sia il migliore, l'onkyo ha dalla sua:
-molti servizi internet in più
-qualche watt in più
-certificazione THX (che è a mio avviso solo un bollino in più).
Dello Yamaha parlano molto bene, sopratutto in abbinamento alle indiana line.

voi esperti che dite?
 
Hai fatto bene ,ansi bisognerebbe mettersi tutti daccordo per dire NO ai prodotti onkyo, prezzi troppo ma troppo alti e sistemi di calibrazione inferiori rispetto alla concorrenza
 
Infatti anche questo era il problema...essendo un novellino, calibrare per bene l'HT senza un buon sistema di calibrazione sarebbe come cercare l'ago in un pagliaio.
 
IMHO un buon (buon) usato..
personalmente con IL preferisco Onkyo che Yamaha, soprattutto parlando di sinto entry level..non riesci a trovare un 717-809-807 usati..?
 
Ho preso lo yamaha v673 a 400€ online. Sinceramente le specifiche dell'onkyo mi piacevano, inoltre pesa 2-3kg in più e non per sembrare superficiale, ma credo che ci sia molta più "roba" dentro.
L'onkyo mediamente viene venduto a 100-150€ in più dello yamaha...io l'avevo trovato a 450€, per questo stavo impazzendo.
 
Non sempre il peso è indice di qualità. Non faccio nomi, ma illustri ampli che scaldano come forni crematori possiedono dissipatori che pesano veramente tanto, appunto per contrastare l'eccessivo calore.
Per cui..fa un po' te...
 
Ultima modifica:
sisi, infatti ho specificato sopra che non volevo sembrare superficiale con quella considerazione. Su youtube gira un video del 616 aperto e devo dire che è davvero un bel vedere!
fatto sta che oramai ho preso yamaha!
 
quando ti stufi dimmelo che al mio vecchio serve un sinto :D
dai scherzo ;) però ricordatevi di guardare sempre bene nell'usato..ci sno in giro dei top di gamma '10-'11-'12 a prezzi da entry level..!

ho avuto ankyo yamaha con IL..non avrai particolari problemi ;) fai solo fare un pò di rodaggio alle 560 e una bella calibrazione, piu che altro occhio al posizionamento delle 560, se sistemate male possono essere davvero inascoltabili
 
Il mio a onkyo 875 (visto tempo fa' a 450 euro) strapazzerebbe qualsiasi entry-level ...........:p !!!
Ciao da Ivan
 
Ultima modifica:
quando ti stufi dimmelo che al mio vecchio serve un sinto :D
dai scherzo ;) però ricordatevi di guardare sempre bene nell'usato..ci sno in giro dei top di gamma '10-'11-'12 a prezzi da entry level..!

ho avuto ankyo yamaha con IL..non avrai particolari problemi ;) fai solo fare un pò di rodaggio alle 560 e una bella calibrazione, piu che altro occh..........[CUT]
come dovrei posizionarle?
 
possibilmente con un pò di aria attorno e dietro, e non incassate negli angoli, il reflex anteriore aiuta ma cmq hanno bisogno di spazio, come al solito io le avevo anche alzate di una decina di cm e la scena era migliorata pulendosi un pochino

a tuo gusto poi se inclinarle verso il punto d'ascolto per avere piu direzionalità oppure lasciarle parallele per una scena più ampia
 
Top