• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Composizione Home theater

MirkoGemelli

New member
Ciao a tutti,

nuovo del fourm mi sono iscritto dopo aver letto un pò di post perchè ho visto che vi sono molte persone preparatissime.
Sulla base di quello che ho letto ero partitp da bose per passare poi a un kit di qualche altra casa e alla fine ho pensato che comporre un HT regala il miglio compromesso vantaggi costi da usare anche per ascoltare musica (come second best).
Costo previsto complessivo dell'operazione sotto i 2k EUR meglio intorno 1,5.

Sinto Onkio tx-nr616
Centrale Indiana line 742
Frontali Indiana line 542
Surround Indiana line 242
Sub B&W ASW 608

Funziona? che ne dite?
 
Benvenuto,
nell'insieme i componenti vanno bene e sembra abbastanza equilibrato.Quanto è grande il locale?
Dalla risposta che darai vedremo se c'è qualcosa da aggiustare.
 
Grazie!

la stanza è di 3.5*7. Le casse anteriori sono quindi distanti tra loro circa 3.5 metri. Le posteriori però le metterei circa 5 metri dietro (non in fondo alla stanza). in realtà le posizionerie lì solo quiando ascolto HT perchè altrimenti avrei l'annoso problema dei fili che corrono per la stanza e del bimbo che giocando me le centra ogni 30 secondi. Alternativamente potrei prendere le tesi Q e murarle once for all. UNica cosa che mi chiedo è che in quel caso sarebbero orientate invece che verso l'ascoltatore parallelamente... essendo nelle pareti laterali) Che ne dite? Il soffitto è in legno a cassettoni ed è molto alto (oltre 4 metri). Quello che vorrei capire è se come sinto è esagerato. Ho ipotizzato quello perchè mi attirava l'idea della certificazione THX. Le casse anteriori quelle a colonna 542/540 o andrebbero bene anche le 242/240? il problema sarebbe cmq che poi dovrei appoggiarle a terra per evitare fili volanti. Il Sub lo appoggerei sopra la pedana del mobile della sala. é una pedana di legno alta 10/15 cm. La cosa mi rovina molto il suono?

Ciao
 
Ultima modifica:
Direi che il Sub, su tutti i componenti elencati, sia quello sotto dimensionato... anche il Sinto potrebbe avere qualche Watt in più... e il pre-out per la tua sala restando in casa Onkyo vedrei meglio il 717...
 
Ciao,

grazie per il feedback. Per il sub quindi potrei passare a un ASW610? vedo però che i watt di picco sono sempre 200 al costo di un centinaio di euro in più che poterei gestire se me vale la pena.
Il sinto dal 616 al 717 ho 10 watt in più di pre ma mi alzo il costo di 200 euro. Non poco, mi sa che mi dovrò accontentare. Eventualmente se aumentassi le casse anteriori? Tipo da 740 a 760 (con 15 euro in più) e le 540 a 560 (con 20 euro in più)? Le posteriori invece per passare dalle 240 alle 260 avrei un aumento di costo di 60 euro che mi pare eccessivo.

Grazie
 
Il passaggio ad un 10" garantisce una risposta in frequenza più in basso sotto i 30Hz con minore distorsione e maggiore corposità... il 608 è un buon SUB il 610 è un ottimo SUB ---ascoltare per credere al di là dei numeri...
Il 717 non ha solo 10 W in più... se confronti p.f. il pannello posteriore delle due macchine vedrai le prime differenze...il 717 è upgradabile ed interfacciabile con un integrato o un finale stereo o mch... ha una sezione pre migliore ...alternative oggi ( YAMAHA 1073 e Denon 2313 costano di più...
 
Bene,

Direi che per il sub mi hai convinto che la spesa aggiuntiva è più che giustificata. Purtroppo sul sinto faccionfatica a cogliere ciò che mi scrivi per mia ignoranza. In pratica quali vantaggi avrei? Non credo che in tempi brevi aggiungeró un hi fi per la musica o altro al sistema. Lo spazio è saturo e l'idea è di usarlo così com'è anche per la musica. Temo un pò, per la mia scarsa conoscenza dell'argomento, il momento in cui dovrò effettuare tutti i setting ma ho già visto che nel forum si trovano molte info utili.

Tks
 
asw610 ok mi avete convinto. Ora mi resta da capire se denon o onkyo. Ho visto chee Denon ha il multeq xt anche se ha meno potenza in uscita rispetto all'onkyo... so che conta poco ma l'estetica denon mi piace anche di più. Se passo alle casse frontali e centrale più potenti della serie 60 lasciando le posteriori della serie 40? o sono sufficienti la serie 40 con il denon? oppure meglio onkyo di denon? Ho trovato un denon 2313 ricondizionato su ebay a 600 euro... è una opzione? migliora molto rispetto al 2113?
 
Direi molto migliore.. Ha le pre-out e se non sbaglio anche due hdmi-out al posto di una..oltre a maggiore potenza per canale..(parlo dei denon 2313 vs 2113).

Piccolo OT che giro ai sapienti del forum... Io che ho preso il sub 608 e non il 610 b&w ho quindi fatto una sciocchezza? :cry: mi deve arrivare lunedì prox!!
 
Ultima modifica:
nessuno dei 2 denon ha le preout 7.1 e tanto meno gli ingressi multichannel 7.1, forse ebbene che valuti l'onkyo 717 almeno ha più possibilità di espansione,oppure al Marantz sr 5007.
Con i denon non hai nessuna possibilità di collegare un finale o integrato stereo alle preout e nemmeno un player con le uscite analogiche 5.1 o 7.1,quindi valuta bene.
 
Spiacente contraddirti ma il modello 2313 ha le pre out analogiche ... e puoi collegare non solo uno stereo ma anche un multicanale.
 
hai ragione pardon ho confuso col 2311, comunque non ha gli ingressi analogici multuchannel 7.1 visto che arriva quasi a 1000€
 
Ho trovato una buona occasione di un ricondzionato e ho portato a casa per 570 euro il denon 2313 con un anno di garanzia. Ho preso il sub 610. Ora mancano le casse.
centrale indiana 740 o 760? ci sono 15 euro di differenza
anteriori indiana 540 o 560 ci sono 20 euro di differenza
posteriori rimarrei sui 240 perchè la differenza di prezzo e di spazio per i 260 mi pare eccessiva
 
Ultima modifica:
riesci a fare sedute di ascolto in qualche negozio, no centro comm.?
Sarebbe la miglior cosa,cosi ascoltando i diffusori troverai la miglior combinazione aldilà delle indiana line
 
Onestamente no, non ne ho il tempo materiale. Inoltre avendo un pò allargato su sub e sinto non posso andare oltre con le casse e leggendo qui e la le indiana mi parevano un ottimo compromesso costo / resa.
 
Top