Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    Consiglio: usare amplificatore integrato per pilotare frontali


    Ciao a tutti,
    chiedo consiglio perchè non sono un esperto e non capisco se quello che sto facendo è sbagliato o se è giusto ma lo sto facendo male.
    Ho un sinto Yamaha rx-v775 (avevo preso un 675 ma l'ho cambiato) e da quando sono passato dall'ampli integrato (Rotel ra-931) allo yamaha ho notato che mi sembrava di sentire peggio la musica (cd essenzialmente), sia come qualità sia come potenza. L'altro giorno, quando è arrivato il 775 in sostituzione e ho smontato tutto ho fatto delle prove piu' approfondite e la mia impressione si è rafforzata.
    Allora, avendo letto qui sul forum di soluzioni simili, ho deciso di sfruttare le uscite pre dello Yamaha (uno dei motivi per cui ho preferito il 775) e usare il rotel per pilotare le due casse frontali (IL Tesi 260). Quindi ho collegato:

    - il cd all'ampli Yamaha
    - il rotel è collegato con i cavi RCA (?), insomma quelli bianchi e rossi, alle uscite pre front dello yamaha che vanno a finire nell'ingresso AUX del rotel
    - le casse sono collegate al Rotel

    Tutto ok, si sente, ma comunque peggio che collegando il cd direttamente al Rotel. Perchè?
    L'ingresso AUX è forse di qualità inferiore? Occorre un amplificatore diverso per poterlo collegare alle uscite pre del sinto?

    Grazie davvero a tutti quelli che mi daranno qualche dritta,

    Gianpaolo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    429
    Perché cosi facendo passi per 2 preamplificazioni, il cd o lo connetti direttamente al rotel oppure lo lasci così e quando lo ascolti usi il yamaha in pure direct.
    Domanda: il rotel l'hai configurato come finale di potenza o lo usi normalmente? Anche io ho affiancato un integrato stereo per i frotali e la musica in 2 ch..io ho connesso i preout front del yamaha alle entrate power amp del pioneer per l' uso in ht e lettore di rete e il lettore br diretto sull'entrata sacd..l'unica rottura che ho è il dovere preme il tasto power amp direct sullo stereo per switchare da finale a stereo.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Ah ecco. Grazie. Purtroppo il mio rotel non ha un tasto power amp o equivalente.
    Domanda : ma tu perché non hai collegato il lettore allo yamaha? Preferisci la parte di pre amplificazione del pioneer?

    Grazie e ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    429

    Si il piccolo pioneer non suona male, il lettore è collegato allo yamaha in hdmi e al pioneer in ottico (a mezzo dac esterno) ho fatto così perchè:
    1-se ascolto un cd o una chiavetta, tengo spento lo yamaha
    2-così facendo tolgo dalla catena il famoso 2 passaggi per le sezioni pre
    3-a parità di sorgente usandola diretta nel 2 ch sento meglio e soprattutto molto molto più forte.
    Sembrerà strano ma il mio orecchio sente meglio con questa configurazione, se lascio passare il suono nello yamaha come detto precedentemente per avere lo stesso suono devo metterlo in modalità pure direct ed entrare nel pioneer, ma poi il volume è sempre un pelo più basso (devo arrivare allo 0 sul yamaha), altrimeti si pastrocchia dai vari dsp e processori..
    invece trovo assai comoda la modalità lettore di rete dello yamaha, e avendo oramai tutta la mia musica in digitale (circa un 50gb) adesso accendo il pc e la mando dentro al 775 (addiritura come sai lo puoi pure comandare da pc) per la decodifica e poi nell' A30 (ovvero tengo l'impianto in modalità ht).
    quindi ho deciso che per ht è ottimo "fuso" con il pioneer è molto più entusismante, i 2 canali frontali hanno la loro bella potenza e i restanti canali amplificati dal 775 sono migliorati, avendo ques'ultimo più corrente da dedicare esclusivamente a centrale e surround..
    poi per l'ascolto in stereo tengo spento lo yamaha (e uso l'ottimo passtrough per il br, in modo da usare la tv come dispaly), mi basta spingere il tasto power amp direct sul pioneer e ritorna ad essere un integrato stereo, molto comodo.

    P.s.

    Purtroppo il tuo rotel non avendo la funzione di finale, se lo lasci connesso alle uscite pre dello yamaha dovrai regolare il volume del rotel e dello yamaha finchè non trovi un bilanciamento con gli altri canali
    Ultima modifica di albe76; 04-02-2014 alle 09:57


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •