• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR616 + Casse KEF Richiesta parere agli esperti.

Budget inferiore a € 900.

Per il momento sto' valutando le B&W serie 600 oppure le Indiana line serie Tesi.

Ma vorrei sentire prima il parere degli utenti del Forum sulle casse che già possiedo, così posso valutare
- se sostituirle tutte
- sostituire solo le due frontali
- oppure mantenerle tutte aggiungendo solo due Torri.

L'uso previsto è: 20% Film 80% Musica.
 
Ultima modifica:
Se aggiungo solo le due torri (quindi passo da 5.1 ad un 7.1) rientro nel budget:
B&W - Diffusori Acustici Frontali Serie 600 mod. 684 a 3 vie = circa € 802,00

Mentre se non aggiungo le torri ma sostituisco i diffusori Frontali e il diffusore centrale:
INDIANA LINE TESI 560 N (coppia) = € 460
INDIANA LINE - Box Centrale Tesi 760N = € 145

Prima di prendere di decidere, attendo un parere degli esperti sul mio attuale impianto
 
Però... La serie AV è un set bilanciato (e da HT, no musica), sostituire L+R per un diffusore così diverso come un B&W 684.... A questo punto direi di guardare il KEF Q500 per l'ascolto 2.0 sperando il THX-set abbini bene in surround...
 
Con 900€ sostituisci tutti i 5 diffusori con la serie Tesi, e ti rimangono soldi per il sub. ;)

Inoltre, avrai un ottimo sound. ;)

L'unica cosa che, per le Tesi 560, ci vedrei meglio almeno un Onkyo 717. :)
 
Per TonyTL

Per "TONYTL": Ma il mio ampli riesce a pilotare le casse da te consigliate + il kit 5.1? Oppure devo comprare un'altro amplificatore stereo da affiancare all'onkyo TX-NR 616?
 
Ultima modifica:
Non so' se il 616 ha le uscite pre-out per collegarci un amplificatore stereo come ho fatto io.

Fare stacca e attacca e' una vera rottura di cxxxxi ...................

Penso che ce la faccia a pilotare le kef q500.................ovvio che + sali, onkyo 717-818 come ti ha consigliato il buon nino, e' MOLTO ma MOLTO meglio.
 
Ultima modifica:
Il problema è che devo partire da onkyo tx-nr 616 e dal Subwoofer B&W ASW608 in quanto sono gli unici componenti gia' comprati nuovi.
 
Ultima modifica:
Immagine.JPG

Veramente più che sistemino, volevo fare un sistemone;) utilizzando il kit 5.1 della Kef (serie AV3 + AV2 da 4 ohm che nel 1996 valevano circa 7 milioni di lire), l'ampli Onkyo TX-NR 616 e il sub B&W AWS608 ed aggiungendo due torri.
Adesso guardando l'immagine in allegato si nota che l'ampli Onkyo ha due line out.
Per cui che ne dite se utilizzo una di queste linee per comandare un amplificatore Pioneer VsaE06 100W x 5 che già possiedo e poi alimento le casse da 8 ohm consigliate da TonyTL?
 
Veramente più che sistemino, volevo fare un sistemone utilizzando il kit 5.1 della Kef (serie AV3 + AV2 da 4 ohm che nel 1996 valevano circa 7 milioni di lire), l'ampli Onkyo TX-NR 616 e il sub B&W AWS608 ed aggiungendo due torri. ..........[CUT]
Con il 616 vai poco lontano, se questa e' la tua intenzione devi rivenderlo
 
Newton partiamo che non vuoi cambiare sintoamplificatore, ma non avevo visto bene il subwoofer 608. Il 608 è molto piccolo e penso che già per il tuo set attuale sia modesto. Quindi una buona idea per un miglioramento per 2ch mantenendo il 616 e 608 (visto le sigle magari vanno bene accoppiati ;) ) può essere non investire in casse da pavimento ma casse compatte, che nelle medie alte possono darti una qualità migliore, e nelle mediebasse hai il 608 come sostegno. Rimanendo in KEF può essere interessante il coassiale R100, prezzo simile alle Q500 ma decisamente più fine.
 
TonyTL: Il sub 608 (ha sostituito il sub Kef 20B) pur essendo piccolo è proporzionato al mio ambiente:) e con la manopola del volume posizionata ad ore 10, svolge benissimo il suo lavoro e si amalgama perfettamente al Kit 5.1:D (forse perché è posizionato in un angolo unica posizione possibile). Quello che voglio ottenere (se è possibile aggiungendo due casse), è migliorare, (come dici tu) nelle frequenze medie relative alla voce umana sia in Home Theater che in Musica. Le frequenze alte emesse dai Tweeter si sentono benissimo.
L'unico dubbio riguardo alle Kef R100 da te consigliate, e che sono ad 8 ohm, mentre tutte le altre casse sono ad 4 ohm.
 
Ultima modifica:
Top