• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il migliore per musica e HT...

maximpre

New member
Salve,fiducioso in un vostro obiettivo parere ,vi pongo questa domanda...
A prescindere dal prezzo cosa acquistereste per un ascolto ottimale con musica e film...
Arcam AVR 600, Pioneer SC.LX 86 ,Anthem MRX700,Cambrigde Audio 751 R.
Il mio impianto ,diffusori Piega coax 10, subwoofer JL audio f112,lettore cd Bryston BCD-1 lettore blu ray Sony 790 ... attualmente sono un felice possessore di Arcam AVR350 voglio pero' cambiare!
 
Ciao, innanzitutto complimenti per l'impianto, davvero notevole. Un parere? Credo che ognuno sceglierebbe una marca differente, per cui l'unica valida soluzione sarebbe quella di riuscire ad ascoltare, cosa non facile però. Ma ti chiedo: perché invece non prendere in considerazione una soluzione due telai?
 
Non basta mettere i ToP di gamma nella lista spese. Il Sony 790 non ha le uscite analogiche 7.1, per cui il Pioneer Sc-Lx 86 non lo sfrutti per il suo vero vantaggio sul 76.
 
escludendo AVR600 che purtoppo non ho sentito, ho però ascoltato AVR400 e gli altri da Tè citati, e tanti altri top di gamma (praticamente quasi tutti, Primare compreso), io alle Dali Ikon, avrei abbinato (per musica) un AVR400 per l'ariosità e calore, che già conosci, ma in HT il binomio aveva troppo poca dinamica..... anthem MRX700, credo sia un buon prodotto (ho sentito un 300) ad un rapporto Q/P molto buono, se riesci a trovarne uno secondo mè é da ascoltare sicuramente.

molto onestamente credo che un AVR600, come ho anche letto su siti esteri, ha un erogazione di corrente e una dinamica, ben al di sopra del AVR400. se avessi ascoltato un 600, credo propio avrei preso quello come sinto ampli, secondo il mio parere da la paga a tutti i suoi rivali!!!

quoto Fazer, sul fatto dei 2 telai. con il costo del AVR600, io ho preferito aquistare pre+finale, e il risultato é decisamente.....diverso.

P.S. comunque credo che AVR600 sia un Sinto Ampli con le OO Maiuscole.
 
Molto probabilmente seguiro' il vostro consiglio,anche se avrei preferito non inserire troppi oggetti.Devo trovare a questo punto un negoziante che mi permettera' di ascoltarli,cosa non facile purtroppo.Adoro sentire anche molta radio,suppongo sia provvisto di FM ! Per Faso...gentilmente, se preferisci anche con un messaggio privato, mi fai cortesemente sapere quanto hai pagato il tutto ? Grazie.
 
Dimenticavo...rispetto all'Arcam ,non parlo di erogazione di corrente ma di timbrica,che differenze hai notato ?Grazie.
 
Buongiorno, anch'io sul nuovo prenderei in seria considerazione le elettroniche di Faso. Altrimenti sul l'usato ti si apre un mondo... Poi dipende dai gusti, ma marche come Bryston ,Classe, Theta, Krell, Audionet o Aaron (le prime che mi vengono in mente) sono tutte molto valide. Il problema e' ascoltare con i tuoi diffusori. Io stesso sto valutando.
 
Ciao. Se hai una sorgente che esce bene in analogico, non avrei dubbi a consigliarti un krell hts 7.1 e col tempo modificarlo per migliorarne ulteriormente le performances.
Puoi interfacciarlo ai finali in bilanciato e sbilanciato, e procedere nel tempo in base ai soldi a far crescere il singolo componente. Ovviamente la strada è lunga e ben più costosa rispetto un compatto come fra quelli che hai segnato, ma il risultato nel tempo è decisamente diverso, e se come me hai da dedicare 2000 euro ogni 6 mesi, in tre anni ti fai un impianto no compromise.
Il krell si trova a poco più di 2000 euro usato (anche nei mercatini), poi lo puoi interfacciare con finali sulla base di quello che trovi, sempre nell'usato. Io farei così. Avevo un LX82 (pioneer), l'ho usato per un po con i soli finali all'arrivo dell'hts, poi piano piano ho preso due finali, uno die canali ed uno tre, quindi lettore lx91 pioneer e diffusori. Ora mi trovo bene. Tutt'altra cosa rispetto l'lx 82, che considero pari ad altri antem escluso
 
Ciao,se mi dovessi orientare per il Krell poi pero' dovrei prendere un finale,giusto? Quale?Che tu sappia ha la sezione radio?Grazie
 
Ciao,se mi dovessi orientare per il Krell poi pero' dovrei prendere un finale,giusto? Quale?Che tu sappia ha la sezione radio?Grazie

Con un pre HT la sezione finale è separata. Basta un solo finale se questo è multicanale (almeno 5 ch) o più d'uno se questi sono mono o stereo. Le configurazioni possibili sono molte.
Per esempio puoi iniziare con un 6 canali (puoi biamplificare il centrale) per poi aggiungere un sano finale stereo per i frontali + il 6 canali in biamping su centrale e posteriori.....

I krell usati da consigliare sono l'HTS7.1 e lo Showcase. Non hanno sinto FM incorporato.
 
Io Ti consiglio caldamente di ascoltare un Anthem,ho un mrx300 e Ti posso assicurare che sia in ht che con la musica è eccezionale,il 700 ha la stessa sezione pre ma ha più wat.....ricordati poi che Anthem ha un sistema di calibrazione(ARC)tra i migliori in assoluto sul mercato.
 
In merito al prodotto Anthem 700 ho letto ..."La Anthem MRX 700 è un inferno di un ricevitore sottile e uno sicuramente degno di considerazione a condizione di tenere a mente quanto segue: per cominciare, potenza 700 MRX, quando accoppiato con diffusori meno efficienti è un po 'scadente". I miei diffusori anche se dichiarati a90 db hanno un 'efficienza stimata 85.86 db...
 
IMHO, dipende dal budget che ti poni... se non hai problemi ha senso andare su pre e finale MCH, che siano Marantz nuovi o altre marche più esoteriche nell'usato. Se non vuoi spendere troppo puoi tranquillamente partire come dice Nejiro con un Anthem MRX,che, secondo me, ha una sez. pre che non ha nulla da invidiare ad un pre "commerciale". Se poi non dovesse bastarti come corrente, puoi sempre aggiungere un finale, almeno sui frontali.
 
anthem MRX700 é sicurente un buon prodotto come Q/P, da tenere in considerazione come sinto ampli, ma quando si comincia a parlare di pre + finale, le cose cambiano e non di poco! Non diamo “sicurezze“ che non sempre si possono avere da un “sinto ampli“, sopprattutto quando abbiniamo il sinto ampli a determinati diffusori! Lamaggior parte di chi possiede anthem lo abbina ed é felicissimo con klipsh, ma con altro? Molto onestente con le fali Ikon non era un portento. Ripeto: valuto anthem un buon prodotto, ma c‘é anche di meglio! Avendo lui già un Arcam, con anthem non so cosa migliorerebbe, sicuramente in dinamica, ma nel resto credo poco.
Poi dipende anche dai gusti e non solo.

se puoi spendere dei soldi per AVR600, stai su quello, oppure con gli stessi soldi vai su
pre + finale nuovo o usato....


Ci sentiamo comunque in mp, e se sei vicino a lodi..... ti propongo
 
Provo a scrivere due righe legate alla mia piccola esperienza.

Sono partito con un pioneer lx82, ice power, mch, 190 watt per canale (vorrei sapere come, che il modello è dato sui 200W di assorbimento), sinto + radio internet ecc ecc, è una bella macchina ed onesta in fatto di HIFI (aggiornata con le versioni siccessive fra le quali quella che hai indicato tu fra pe proposte di acquisto), ma non vai da nessuna parte se cerchi qualità elevata, soprattutto in stereo. Quindi il salto per me non lo compi prendendo il top di gamma fra questi marchi al posto del tuo, o almeno secondo me non hai un sensibile miglioramento, salvo smentite clamorose di qualche felice possessore che magari ha più esperienza di me.

Con Anthem (parlo del D2V, top in fatto di costi e prestazioni ed attuale riferimento in anthem e fra i migliori del mercato, IMHO) ottieni un sistema aggiornabile sposando la causa della casa - unico fornitore, con il vantaggio di avere un oggetto molto accattivante, moderno e che funziona bene senza tante storie ed "intrippature". Lo puoi accompagnare ai suoi finali o ad altri usati che trovi nei mercatini. Se lo vuoi ascoltare posso indirizzarti, in Emilia romagna (non scrivo da chi perchè non so se è permesso);

Con showcase ed hts (preampli mch, molto meglio il secondo) uniti a finali, suppongo usati della stessa casa, sposi una causa diversa, oggetti sicuramente più vecchi e meno belli da vedere, ma con prestazioni che Antem a mio avviso non riesce ad eguagliare, almeno secondo le comparative alle quali io ho partecipato.

Io la vedrei così:

- se vuoi migliorare davvero e non ti vuoi porre problemi di sviluppo vai su Antem, magari cercando nei mercatini se si trova usato, se non puoi affrontare la spesa del nuovo;

- se vuoi la prestazione assoluta ma devi essere disposto a passare notti insonni a leggere, capire, chiedere consigli ecc.., devi fare un percorso e far ricadere la scelta su un HTS 7.1. Per darti una idea (sempre IMHO) al momento solo un oggetto è riuscito a superare l'HTS ed eguagliare la versione moddata, il suo discendente EVO707 che ha tutte le features digitali del momento, ma ha costi ... decisamente proibitivi. Per me attualmente l'EVO è la macchina TOP di riferimento, ma se la permettono solo coloro che hanno 38K da spendere per il solo pre.

Ciao!
 
Ultima modifica:
38 mila euro solo per il pre.....
Poi tutto dovrebbe esser adeguato come proseguimento dell'Impianto e si arriverebbe a 100 e passa mila euro? Sono tutti scombinati sti costruttori Hiend!!!! Con l'aria che tira di crisi . famiglie sull'olrolo del lastrico e per un pre uno deve sborsare anche se sul nuovo 38 mila euro? Ma per favore..... E' fuori senso assoluto una cosa del genere.Chiudo parentesi per lo sfogo, inutile tra l'altro lo so....
 
Purtroppo si, non hai idea di che mal di pancia durante l'ascolto della macchina: da un lato il fascino di questo mastodonte
in termini di bellezza e di qualità di ascolto in tutte le salse, dall'altro la consapevolezza che rimane fra gli oggetti inarrivabili.
Prezzo senza senso, blatteravo, manco fosse un oggetto da 12K-15K, che con uno sforzo che presuppone per forza la separazione da parte della moglie uno potrebbe anche tentare (si fanno tante pazzie a questo mondo, che..), invece un oggetto del genere se li può permettere solo Rockerduck (Paperon de Paperoni è troppo spilorcio).

Ma la prestazione assoluta, ahimè, rimane ... anche se ... una ferrari 458 non la trovi a 60K, neanche a 100.
 
Si entra nell'assurdo ..perche' se ti dicessi che apparecchi vintage dche entrano nell'ordine anche meno di 1000 euro , magari pur con una risoluzione del mesdsaggio sonoro minore , di contro danno una bella paga a apparecchi come quello che hai mensionato almeno sotto il profilo squisitamente musicale riguardo la presentazione di un tessuto armonico molto piu' bello, piacevole. affascinante, e naturale.Il problema sta trovarli in ordine come erano all'origine questi apparecchi
 
Top