Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366

    coordinamento crossover ampli e lettore


    Salve a tutti. Vi chiedo gentilmente un consiglio. In base alle rilevazioni dell'audyssey, il mio sistema di diffusori necessita di una impostazione del crossover per i front e i surround a 110 Hz, mentre per il centrale a 70 Hz. Quindi ho settato il crossover del sintoampli su 120 su tutti i canali, tranne per il centrale che messo 80 (per tutti un taglio un po' più alto rispetto al rilevato). Ora il mio dubbio discende dal fatto che il lettore BD (oppo 103) non ha la possibilità di impostare il crossover in modo distinto per tutti i canali, ma solo in modo unitario. Come devo settarlo per non rischiare di perdere frequenze?Se metto 120 nel lettore, rischio di annullare l'impostazione a 80 del canale centrale del sintoamapli. Mentre se metto 80 nel lettore, perdo nel sintoampli la frequenza da 120 a 80 per i front e i sorround? Come posso fare? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quale sintoampli?
    Quali diffusori?
    Quale sub?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    sinto NAD T765
    front e sorround B&W M1
    center B&W XTC
    sub Velodyne SPL 1000 R

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non hai indicato come colleghi il 103 al NAD.
    In ogni caso, Imho eviterei doppi setup (lettore/ampli) e regolerei il passa alto dei diffusori solo sul sintoampli.
    Non prendere per definitivi i rilevamenti dell'autolalibrazione. I tuoi diffusori sono validi ma piccoli, puoi settare tutto con un unico taglio a 90/100 Hz.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    il 103 lo collego in analogico.

    Il problema è che comunque la doppia impostazione del crossover devo farla, non posso esluderla nè nel sintoampli nè nell'oppo, almeno da quello che mi risulta.

    Potrei impostarla per entrambi a 90/100 allora...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è opportuno in quanto le pendenze si sommano. Se non puoi escludere il crossover dell'Oppo, (non conosco le configurazioni del menù) imposta i diffusori su "large" e il crossover su "flat" delegando le regolazioni al NAD
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Nel mauale viene riportato questo

    "Crossover: consente di impostare la gestione dei bassi per tutti gli altoparlanti. Quando la dimensione
    dell’altoparlante è impostata su Piccolo nel menu Configurazione Altoparlanti (fare riferimento a pag.
    69), i bassi al di sotto di questa frequenza non vengono trasmessi agli altoparlanti al fine di ridurre
    possibili distorsioni, e se è disponibile il subwoofer, saranno rinviati a quest’ultimo. Quando le
    dimensioni di tutti gli altoparlanti sono impostate su Grande, non vi è alcuna gestione dei bassi.
    • 40Hz/ 60Hz/ 80Hz/ 90Hz/ 100Hz/ 110Hz/ 120Hz/ 150Hz /200Hz /250Hz – queste sono le
    frequenze di crossover disponibili. È possibile premere i tasti FRECCIA SU/GIU e premere il tasto
    ENTER per effettuare la selezione. Questa opzione si applica a tutti gli altoparlanti (centrale,
    frontali, surround e surround posteriore). La frequenza di crossover predefinita è 80Hz."

    Sembra che anche impostando su large i diffusori debba comunque settare il livello del crossover, altrimenti mi rimane quello fisso a 80...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Immagino sia il manuale dell'Oppo quello che hai riportato.
    Puoi settare tutti i diffusori a 100 Hz (prova anche a 90Hz).
    Se il filtro per il sub è selezionabile indipendentemente, settalo al massimo possibile e agisci solo sul controllo elettronico del sub. Inizia da 100 Hz e fai alcune prove anche a frequenze di taglio inferiori.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    ric, tu pensi che con il collegamento Analogico non sia una buona cosa impostare i settaggi sia sulla Sorgente che sul Sinto?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Meglio lasciare il segnale invariato il più possibile.
    Ogni setup interviene anche sulla dinamica e pertanto è preferibile intervenire a valle ovvero sul pre, specialmente se è necessario attenuare un livello.
    Idem per il taglio del sub, preferibile un bypass sulla sorgente e sul pre per poi tagliare direttamente sul sub.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    io ho fatto delle prove e non ho notato differenze, però io tengo le stesse impostazioni si su uno che sull'altro....Distanze e Tagli.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Che tipo di collegamento usi?
    In caso di collegamento analogico non escludo che sul lettore queste impostazioni vengano bypassate.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    E' proprio quello che mi chiedevo
    Analogico MCH 7.1.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Immagino sia il manuale dell'Oppo quello che hai riportato.
    Puoi settare tutti i diffusori a 100 Hz (prova anche a 90Hz).
    Se il filtro per il sub è selezionabile indipendentemente, settalo al massimo possibile e agisci solo sul controllo elettronico del sub. Inizia da 100 Hz e fai alcune prove anche a frequenze di taglio inferiori.
    Il filtro dell'Oppo è unico per tutti i diffusori e quindi anche per il sub... se lo metto a 100 Hz tutte le frequenze inferiori di tutti i canali vanno al sub. Non posso selezionare due filtri diversi per diffusori e sub. Ho però il dubbio che mettendo large come impostazione dei diffusori si bypassi il crossover, ma non sono sicuro. Se fosse così sarebbe ottimo, perché andrebbero tutte le frequenze su tutti i canali, anche su quello del sub (spero almeno) e allora lavorerebbe solo il sintoampli... come avevi detto tu del resto.
    Nessuno sa questo?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Che tipo di collegamento usi?
    In caso di collegamento analogico non escludo che sul lettore queste impostazioni vengano bypassate.
    Penso proprio di no, il filtro dovrebbe lavorare anche in analogico...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •