• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

coordinamento crossover ampli e lettore

dolly80

New member
Salve a tutti. Vi chiedo gentilmente un consiglio. In base alle rilevazioni dell'audyssey, il mio sistema di diffusori necessita di una impostazione del crossover per i front e i surround a 110 Hz, mentre per il centrale a 70 Hz. Quindi ho settato il crossover del sintoampli su 120 su tutti i canali, tranne per il centrale che messo 80 (per tutti un taglio un po' più alto rispetto al rilevato). Ora il mio dubbio discende dal fatto che il lettore BD (oppo 103) non ha la possibilità di impostare il crossover in modo distinto per tutti i canali, ma solo in modo unitario. Come devo settarlo per non rischiare di perdere frequenze?Se metto 120 nel lettore, rischio di annullare l'impostazione a 80 del canale centrale del sintoamapli. Mentre se metto 80 nel lettore, perdo nel sintoampli la frequenza da 120 a 80 per i front e i sorround? Come posso fare? Grazie.
 
Non hai indicato come colleghi il 103 al NAD.
In ogni caso, Imho eviterei doppi setup (lettore/ampli) e regolerei il passa alto dei diffusori solo sul sintoampli.
Non prendere per definitivi i rilevamenti dell'autolalibrazione. I tuoi diffusori sono validi ma piccoli, puoi settare tutto con un unico taglio a 90/100 Hz.
 
il 103 lo collego in analogico.

Il problema è che comunque la doppia impostazione del crossover devo farla, non posso esluderla nè nel sintoampli nè nell'oppo, almeno da quello che mi risulta.

Potrei impostarla per entrambi a 90/100 allora...
 
Non è opportuno in quanto le pendenze si sommano. Se non puoi escludere il crossover dell'Oppo, (non conosco le configurazioni del menù) imposta i diffusori su "large" e il crossover su "flat" delegando le regolazioni al NAD
 
Nel mauale viene riportato questo

"Crossover: consente di impostare la gestione dei bassi per tutti gli altoparlanti. Quando la dimensione
dell’altoparlante è impostata su Piccolo nel menu Configurazione Altoparlanti (fare riferimento a pag.
69), i bassi al di sotto di questa frequenza non vengono trasmessi agli altoparlanti al fine di ridurre
possibili distorsioni, e se è disponibile il subwoofer, saranno rinviati a quest’ultimo. Quando le
dimensioni di tutti gli altoparlanti sono impostate su Grande, non vi è alcuna gestione dei bassi.
• 40Hz/ 60Hz/ 80Hz/ 90Hz/ 100Hz/ 110Hz/ 120Hz/ 150Hz /200Hz /250Hz – queste sono le
frequenze di crossover disponibili. È possibile premere i tasti FRECCIA SU/GIU e premere il tasto
ENTER per effettuare la selezione. Questa opzione si applica a tutti gli altoparlanti (centrale,
frontali, surround e surround posteriore). La frequenza di crossover predefinita è 80Hz."

Sembra che anche impostando su large i diffusori debba comunque settare il livello del crossover, altrimenti mi rimane quello fisso a 80...
 
Immagino sia il manuale dell'Oppo quello che hai riportato.
Puoi settare tutti i diffusori a 100 Hz (prova anche a 90Hz).
Se il filtro per il sub è selezionabile indipendentemente, settalo al massimo possibile e agisci solo sul controllo elettronico del sub. Inizia da 100 Hz e fai alcune prove anche a frequenze di taglio inferiori.
 
Meglio lasciare il segnale invariato il più possibile.
Ogni setup interviene anche sulla dinamica e pertanto è preferibile intervenire a valle ovvero sul pre, specialmente se è necessario attenuare un livello.
Idem per il taglio del sub, preferibile un bypass sulla sorgente e sul pre per poi tagliare direttamente sul sub.
 
Che tipo di collegamento usi?
In caso di collegamento analogico non escludo che sul lettore queste impostazioni vengano bypassate.
 
Immagino sia il manuale dell'Oppo quello che hai riportato.
Puoi settare tutti i diffusori a 100 Hz (prova anche a 90Hz).
Se il filtro per il sub è selezionabile indipendentemente, settalo al massimo possibile e agisci solo sul controllo elettronico del sub. Inizia da 100 Hz e fai alcune prove anche a frequenze di taglio inferiori.

Il filtro dell'Oppo è unico per tutti i diffusori e quindi anche per il sub... se lo metto a 100 Hz tutte le frequenze inferiori di tutti i canali vanno al sub. Non posso selezionare due filtri diversi per diffusori e sub. Ho però il dubbio che mettendo large come impostazione dei diffusori si bypassi il crossover, ma non sono sicuro. Se fosse così sarebbe ottimo, perché andrebbero tutte le frequenze su tutti i canali, anche su quello del sub (spero almeno) e allora lavorerebbe solo il sintoampli... come avevi detto tu del resto.
Nessuno sa questo?
 
Infatti, riporto una parte del manuale dell'Oppo, a pag. 67:

"La sezione Elaborazione Audio del Setup Menu consente di configurare le modalità con cui il lettore
elaborerà i segnali audio prima di trasmetterli all’uscita. In questa sezione, tutte le impostazioni si
applicheranno unicamente alle uscite audio analogiche, ad eccezione del Controllo della gamma dinamica
(DRC) che si applica anche all’audio HDMI"

E' esattamente il contrario di quello che temevi Ric... è sulla HDMI che non opera il filtro...
 
Un'altra parte di pag. 67 del manuale:

"NOTA
Configurazione Altoparlanti si applica unicamente alle uscite audio analogiche multicanale. Tutte le
uscite digitali (bitstream e LPCM) non vengono influenzate da queste impostazioni".
 
Come dicevo, in caso di impiego di uscite analogiche è oppotuno intervenire sul segnale il più a valle possibile, delegando tutto al pre (o al sintoampli).
Sul lettore: diffusori su "large", DRC (escluso..!), distanze diffusori tutte a zero, e nel caso dell'Oppo anche i livelli di guadagno, tutti a zero.
 
Top