• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dove vedo la corrente erogata?

mriitan

New member
Ciao a tutti, scusate la domanda super stupida...

volevo affiancare al mio nad un amplificatore stereo per migliorare la resa hifi, alleggerire lo stesso, e usare l'amp come finale per i frontali.
Da vari confronti il suggerimento che mi e' stato dato e' che devo prendere un amp che sia superiore al mio generoso NAD in termini di corrente erogata piu che di potenza in watt...
quindi la domanda e': che voce devo controllare per capire quanto sia la corrente erogata dal mio sinto nad in firma?

scusate se non mi sono espresso correttamente :confused:
 
Non è un dato espressamente dichiarato.
Ciò che un produttore dichiara (magari con un certo ottimismo) riguarda l'incremento di potenza al diminuire dell'impedenza che dovrebbe essere inversamente proporzionale:
esempio:
100w su 8 ohm
200w su 4 ohm
400w su 2 ohm
ecc...... (raramente)

Ci possono però essere vari distinguo. Il primo dovrebbe indicare se tali incrementi sono erogati in regime impulsivo o continuo... e difficilmente un produttore andrà nel dettaglio.
 
Però non mi spiego allora come si fa ad affermare che il nad é più generoso?
Stessa cosa un sinto non eroga al vero quanto dichiarato su tutti i canali, ma se agganci i soli frontali dovrebbe/potrebbe gareggiare con un integrato, di cui si dice sempre: l integrato sono 60w effettivi......
Per cui di che parliamo?
 
-I NAD sono abbastanza generosi in corrente, cosi' come ROTEL, DENON,ANTHEM ed HK ma, mentre i primi 4 non dichiarano valori di corrente impulsiva, l'ultimo fa di questa la propria bandiera, dichiarando per il proprio modello stereofonico di punta oltre 200A....:eek:
Il discorso sintoampli non e' solo legato alla prestazione dello stadio finale ma in primis a quella del pre, poi c'e' AV ed AV.....;)
SALVO.
 
Ultima modifica:
-I NAD sono abbastanza generosi in corrente, cosi' come ROTEL, DENON,ANTHEM ed HK ma, mentre i primi tre non dichiarano valori di corrente impulsiva, l'ultimo fa di questa la propria bandiera, dichiarando per il proprio modello stereofonico di punta oltre 200A....:eek:
Il discorso sintoampli non e' solo legato alla prestazione dello stadio finale ..........[CUT]

quindi comunque il tutto non è comparabile...
 
quindi comunque il tutto non è comparabile...

Purtroppo è proprio così.
Alcune affermazioni, comunque soggettive, provengono da esperienze personali o dal girovagare per i vari negozi dedicando agli ascolti molto tempo.
Il mio primo finale NAD fu un 6 canali pilotato da un pre HT solo DS, era il 1994, con il tempo ne ho avuti altri la cui erogazione è sempre stata sopra la media rispetto ad altri che consideravo per l'acquisto. Idem i vecchi HK, i Carver, non ricordo le sigle ma erano grossi come un micro onde e molto più prestanti rispetto ai giocattoli moderni.
 
quindi seguendo questa teoria, e' inutile spendere per me in un integrato una cifra di 500/600 euro sperando di ottenre qualcosa in piu' sulla parte hifi, devo salire e di molto di cifra...corretto?
 
Nel tuo caso, con un sintoampli NAD già abbinato ad un finale per i soli frontali, per aumentare il livello temo dovrai investire cifre superiori.
Il termine di paragone è dato dal sistema pilotato dal solo NAD confrontato con l'inserimento sui frontali del 402.
Non ricordo se il NAD consente di diamplificare i frontali, in questo caso potresti mettere il 402 sul centrale.
 
Nel tuo caso, con un sintoampli NAD già abbinato ad un finale per i soli frontali, per aumentare il livello temo dovrai investire cifre superiori.
Il termine di paragone è dato dal sistema pilotato dal solo NAD confrontato con l'inserimento sui frontali del 402.
Non ricordo se il NAD consente di diamplificare i frontali, in questo caso potresti me..........[CUT]

grazie prima di tutto per le risposte...
si il nad ha uscite pre amp per tutti i canali, per cui il finale che ho lo dirotterei, non e' un problema, ma volevo capire se e per che cifra poteva valere la pena investire su un integrato a valle del nad...
per esempio un pioneer a70K, un marantz pm7004....
 
il vantaggio di un integrato stereo sui frontali lo avresti principalmente nell'ascolto di musica, perchè sfrutteresti la sezione pre dell'integrato che generalmente dovrebbe essere più raffinata. Se quello che speri di ottenere sono vantaggi nella resa in HT, invece, dubito che avresti cambiamenti sostanziali visto che già adesso utilizzi un finale sui frontali...
 
se l'harman erogasse davvero 200A misurati giuro che bacerei il sedere ad un elefante...ma non corro rischi. Potenza del marketing... con quella corrente fonderebbero pure le piste di rame nei pcb :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Quoto Firestart.
L'integrato con esclusione del pre porta benefici in stereofonia.
Per ottenere percepibili miglioramenti in HT, partendo dal tuo impianto come base, i vari step possono essere i seguenti:
1) ulteriore finale per il centrale da abbinare al 402
2) Pre HT analogico (non hdmi) rigorosamente usato e di fascia alta + altro finale per i posteriori.
 
si forse mi sono espresso male, ma il vantaggio che volevo inserendo un integrato era per l'ascolto di musica stereo.
Per cui la domanda ritorna ad essere rispetto al nad + finale che ho,inserendo quel pioneer o quel marantz, guadagnerei in musica e non perderei in HT?
questa la sentenza che dovete dare
 
Temo che con i due candidati non andresti molto lontano in HT e i miglioramenti in stereofonia non sarebbero certo derivati dalla potenza erogata. Timbrica diversa, soggettivamente migliore ma non un miracolo (imho)

Leggendo i dati dichiarati, il Pioneer è un 45watt/ch su 8ohm anche se il dato sbandierato è 90watt/ch. I 45 watt sono plausibili anche in ragione del consumo di energia attestato a 74watt (impossibile che un finale eroghi più energia di quanta ne richieda).

Il marantz è allineato al pioneer, anche se i 70watt dichiarati sembrano veritieri, visti i 200watt di consumo energetico.

Sono entrambi amplificatori un gradino sopra la fascia bassa ma temo che la sostanza sia piuttosto rimasta tale.

A meno che tu non sia vincolato a questi due esemplari, a titolo di esempio, prova a quardare le caratteristiche del NAD C356BEE, dichiara 80watt/ch che arrivano in regime impulsivo a 220 su 4 ohm e oltre su 2 ohm. Il consumo di energia massimo dichiarato si attesta a 350watt. Sono dati coerenti e benchè dichiarati, decisamente superiori ai due candidati di cui sopra. Il prezzo sembra simile a quello del Pioneer o poco più.

Il NAD accetta anche un modulo digitale optional quale convertitore 96/24.
 
Temo che con i due candidati non andresti molto lontano in HT e i miglioramenti in stereofonia non sarebbero certo derivati dalla potenza erogata. Timbrica diversa, soggettivamente migliore ma non un miracolo (imho)

Leggendo i dati dichiarati, il Pioneer è un 45watt/ch su 8ohm anche se il dato sbandierato è 90watt/ch. I 45 watt sono plausibili anc..........[CUT]

si ma il nad va ponticellato....per cui nel passaggio solo musica / ht e' una rottura...
 
Top