• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Configurazione Audiolab X7 e Audiolab 8000M

valesavex

New member
Ciao a tutti mi è sorto un dubbio, o meglio, c'è un'idea che mi stuzzica. Attualmente la mia configurazione prevede un Pre multicanale Audiolab AP collegato in analogico al Cambridge, sui frontali ho i monofonici 8000M e per il centrale e i posteriori uso 3 uscite del finale multicanale 8000x7, che è così largamente sotto-sfruttato.
I front sono collegati in bi-wiring.
Mi chiedevo se fosse possibile, e qui confido nel vostro aiuto, biamplificare i front usando l'8000M e l'8000x7.
I monofonici hanno la possibilità di collegare un finale in cascata perchè hanno una RCA in uscita.
Io pensavo di poter fare in questo modo: dal Cambridgge esco con RCA ai monofonici che uso per amplificare la componente bassa, dagli 8000M esco con RCA girando il segnale sui front dell'8000x7 con cui andrei a amplificare la parte alta.
La mia perplessità potrebbe essere che gli 8000M sono da 125w/canale, mentre l'8000x7 è 100w/canale, ma nel caso è possibile configurarlo mediante bridge in 2x150w+3x100w.
Che ne pensate?
Grazie mille...
 
Ciao, di solito gli ampli monofonici sono qualitativamente superiori a quelli multicanale (nel tuo caso anche più potente), inoltre anche le amplificazioni a ponte, aumentano si la potenza, ma spesso tendono a diminuire la qualità.
Prima di procedere con la bi-amplificazione, prova a confrontare i frontali pilotati a turno con i monofonici, con 2 canali del multi e poi 2 canali a ponte sempre del multi, quindi potrai procedere in base ai risultati ottenuti.
Un consiglio, lasciando l'attuale configurazione, prova ad usare uno dei finali inutilizzati per bi-amplificare il centrale (come tutti i b&w, dovrebbe permetterlo).
 
Infatti era il mio dubbio...quello di essere nella possibilità ma poi il risultato sarebbe stato non all'altezza...

Proverò a biamplificare come dici tu il fron per renderlo 'omogeneo' ai front e magari se trovo altri monofonici in giro sui mercatini li accoppierò per una bi-amplificazione 'vera'...:)
 
Io pensavo di poter fare in questo modo: dal Cambridgge esco con RCA ai monofonici che uso per amplificare la componente bassa, dagli 8000M esco con RCA girando il segnale sui front dell'8000x7 con cui andrei a amplificare la parte alta.

L'idea non è sbagliata ma andresti incontro ad alcune difficoltà poco gestibili. In caso di finali diversi e diverse potenze (ammesso che abbiano la medesima sensibilità) avresti uno squilibrio sui livelli e un diverso comportamento dinamico ai transienti.
Non è scontato poi che un finale stereo ponticellato dia la medesima qualità, specialmente nel caso di diffusori con una curva di impedenza difficile.
Biamplificare i frontali con 2+2 8000M temo che generà una voglia sfrenata di passare alle 803.... :-)
 
Ric..hai già capito tutto....;p
In realtà vorrei ascoltare CM9 o Monitor Audio gx...ma le finanze scarseggiano moltissimo e la mia compagna non è così 'calda' verso queste mie pazzie...(problema di molti credo!)

Accidenti, vedo che sei della Franciacorta...io sono della Bassa Bresciana....buona a sapersi!
 
Le CM9 pare non siano molto generose in basso, molto più valide le 683 (che sono delle CM9 con cabinet e filti più economici) con il filtro modificato: stessi valori ma componenti più pregiati. C'è una discussione sul forum in merito.
 
Ciao non ho ancora avuto occasione di fare prove spero questo we!

In realtà non posso biamplificare il centrale, nel caso posso configurare in bridge l'X7, perchè le configurazioni sono 7 x 100W (8Ω) or 5 x 100W and 1 x 150W (8Ω) or 3 x 100W and 2 x 150W (8Ω).

Per biamplificare con il sistema che ho io occorre usare un sistema misto 8000x7 e 8000M, ma anche se alla base il progetto e la musicalità sono simile, le differenze sono in termini di erogazione e wattaggio a favore degli M.

Per riequilibrare il front penso di configurarlo in 5*100+1*150 in modo dare più spinta al centrale....
 
Ultima modifica:
Perché non puoi?
Attualmente usi 3 canali del finale x7, quindi basta che ne usi un quarto e biamplifichi il centrale con 100 su high e 100 so low.
Se ti riferisci al problema del segnale, devi usare una Y per mandarlo dall'uscita pre del sinto ai due ingressi dei finali.
 
Si certo l'impossibilità era riferito solo alla mancanza di connessione... ovviamente con una y riesco. Come primo step passo ad un semplice bridge del X7 e potenzio un po il front...anche se il mio cruccio è sempre la modalità 2ch ma ho poco da fare...le 684 quello danno...:(
 
Top