Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    51

    Confronto impianti H.T. con HiFi 2 canali


    Salve,
    ho un dilemma che mi assale:
    ma secondo voi, se dovessi ascoltare prevalentemente musica ma anche film DVD/BD è meglio farlo con impianti multicanale tipo quelli H.T. o nel classico impianto Hifi 2 canali (sx + dx)???
    Premetto che non ho molta esperienza in campo audiofilo, anzi non ne ho. Però sono molto esigente ed attento alla timbrica dei suoni. Secondo me, l'esigenza di chi ascolta l'H.T. è diversa da chi ascolta musica; però nel mio caso per motivi di spazio (= per motivi economici ) vorrei cercare di concentrare tutto in un'unico impianto. Io già possiedo sia un H.T. che un impianto stereo (sono piccoli) e sono il primo scadente (riesco ad ascoltare solo i film perchè la musica di un CD non la posso ascoltare che mi fa' rabbrividire); il secondo invece è un impianto quasi decente (sistema Sony compatto). Vorrei qualcosa di meglio, appunto.
    Vedo che anche in questo forum nell'apposita sezione dell'usato c'è qualche offerta appetibile di amplificatori 5-7ch, ma non vorrei poi pentirmi dell'acquisto nel senso che non vorrei trovarmi con un impianto che mi fa' ascoltare bene i film, ma non la musica da CD (non ho generi specifici nel senso che ascolto di tutto: dalla classica ai Queen; da Bocelli a Iron Maden...) Nel mio caso, l'H.T. (Samsung 5.1) non mi consente di andare ad agire sulle bande di frequenza ma riesco ad impostare solo l'ambiente. E poi le casse sono quello che sono e quindi non posso pretendere di ascoltare bene i CD almeno come con il Sony...
    Non so' se sono riuscito ad esprimere il mio dubbio.
    Grazie comunque
    Ciao-ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Dipende (of course) dal budget e dai risultati che vuoi ottenere.
    Un sintoampli molto difficilmente suonerà bene come un ampli integrato di pari prezzo.
    A meno di non entrare in fasce di mercato alte/altissime è opportuno dividere in due parti l'impianto:

    1) sezione due canali costituita da un buon integrato e diffusori L+R con l'accorgimento di cercare un integrato che abbia la possibilità di escludere la sezione pre. In questo modo può essere impiegato come ampli finale per i frontali HT

    2) sezione HT con sintoampli di fascia bassa (500/1000 euro) che abbia uscite pre in modo da gestire i frontali come sopra, e ulteriori diffusori (centrale posteriori e sub) dalla timbrica simile ai frontali (stesso marchio stessa linea) ma economicamente meno impegnativi.

    Con questa configurazione colleghi le sorgenti all'integrato in analogico e eventualmente in digitale al sintoampli.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Dipende (of course) dal budget e dai risultati che vuoi ottenere.
    [CUT]
    Of course
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Un sintoampli molto difficilmente suonerà bene come un ampli integrato di pari prezzo.
    A meno di non entrare in fasce di mercato alte/altissime è opportuno dividere in due parti l'impianto:
    1) sezione due canali costituita da un buon integrato e diffusori L+R con l'accorgimento..........[CUT]
    P.es.?
    Forse a questo punto è meglio per me passare ad un sistema superiore solo con l'impianto 2 ch HiFi partendo da 2 casse decisamente migliori di quelle che ho ed usare tutto l'impianto come già sto' facendo: assieme. Cioè i 2 frontali dell'HiFi + tutto il sistema 5.1 dell'H.T. bilanciando opportunamente i bassi/alti ed il volumen dell'HiFi. Tanto alla fine nell'H.T. si "sentono" gli effetti sonori del surround ed i bassi del s.w. Non penso andrò mai a vedere/ascoltare i BD di musica come p.es. "This is it".
    Grazie!
    Ciao-ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    73
    Perdonate se mi intrometto con una domanda da neofita (non me ne vogliate): ma perchè c'è la necessità di avere due amplificatori distinti?

    Non si potrebbe collegare il lettore Blue Ray all'amplificatore integrato?

    Probabilmente sto dicendo una bestemmia....

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da veditu.bs Visualizza messaggio
    Non si potrebbe collegare il lettore Blue Ray all'amplificatore integrato?
    E' quello che pensavo anch'io, ma mi sono fatto l'idea che i 2 tipi di impianto danno 2 sensazioni diverse.
    Forse la mia e' un'idea sbagliata dovuta all'esperienza che ho con il materiale sbagliato. Mi spiego: con l'HT non ascolto musica se non voglio farmi venire l'ulcera (l'audio è pessimo); e con l'impianto 2 canali di solito non ascolto i film per non perdere gli effetti sonori. Il mio problema principale, stà nell'impianto HT su cui non ho alcuna possibilità di "equalizzare" e su cui i bassi o i medi (a seconda del profilo audio impostato) la fanno da padrone.
    Ciao-ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da wild.lucifero Visualizza messaggio
    Forse a questo punto è meglio per me passare ad un sistema superiore solo con l'impianto 2 ch HiFi partendo da 2 casse decisamente migliori di quelle che ho ed usare tutto l'impianto come già sto' facendo: assieme. Cioè i 2 frontali dell'HiFi + tutto il sistema 5.1 dell'H.T. bilanciando opportunamente i bassi/alti ed il volumen dell'HiFi.T]
    Con la configurazione che ti ho ipotizzato, iniziare con un buon sistema due canali (integrato + coppia diffusori frontali) è per certo il primo passo.
    Per un discreto HT è comunque necessario aggiungere: sintoampli + centrale + posteriori + (eventuale ma consigliato sub).
    Il tutto deve essere allineato alle esisgente e al portafoglio.
    Abbinare un sistema HT scadente, tipo cubetti e sub di plastica, ad un buon 2 canali a mio avviso è controproducente, e ascoltere tutto insieme ancora peggio :-) hai diversa timbrica, dinamica e difficoltà di calibrazione livelli.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Da quando son passato dall'ht all'hifi ho avuto solo benefici, è meglio ascoltare bene la musica e sacrificare un tantino i film che viceversa...IMHO...nessun sintoampli potrà mai eguagliare un integrato due canali, anche non costoso, uso Nad e vivo felice
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    o parti con un buon integato

    o parti con un sinto medio + integrato

    o vai di sinto di fascia alta (Yam3***, Denon3***,4***, Marantz6***,7***, Anthem)

    coma base di partenza, poi è ovvio che il tutto verrà integrato in base alle tue necessità...sento molto parlare di audio pessimo coi sinto, dipende sempre a che sinto ci si riferisce poiche un top di gamma suona ne più ne meno come un intgrato da 400-500 euro..

    io tra il mio 3067 e il Nad326 non percepivo differenze astronomiche, anzi a basso volume lo yamaha suonava piu corposo, mentre su volumi molto alti, difficilmente gestibili in condominio, il Nad recuperava pulizia e dettaglio..alla fine nerimase solo uno

    bisogna anche considerare che fare HT con due canali è molto limitante..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Per me, visto l'utlizzo prevalentemente musicale è meglio un Integrato Stereo con due bei diffusori da pavimento un po spinti....che si comportano bene con i film, e poi se non ti basta la resa ci puoi aggiungere anche un bel Sub.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •