• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

amplificatori entry level "giocattolo"

mbico

New member
Ciao a tutti,
mi chiamo Michele ed è la prima volta che scrivo un messaggio nel forum.
Innanzitutto vi faccio i complimenti perché questo forum è per me un punto di riferimento per il mondo AV. Mi siete stati di grande aiuto un paio di anni fa quando comprai un nuovo televisore.
In questo periodo stavo pensando di dotarmi di un sistemino audio per il salotto e ho letto molte discussioni nella sezione su amplificatori multicanale e diffusori. Si tratta di una stanza piccola, circa 16 metri quadrati e volevo utilizzarlo soprattutto per Xbox360, tv e film. Ma lo utilizzerei anche per ascoltare un po' di musica (principalmente mp3). Non ho una grande cultura del suono e non ho grandi pretese però volevo qualcosa che mi dia un po' di soddisfazione. Per farvi capire io attualmente ho un miniHIFI della Sony di 15 anni fa.

Non voglio aprire la solita discussione per i consigli per gli acquisti in quanto ho visto che ce ne sono molte simili. Leggendo queste discussioni ho notato però che a tutti coloro che chiedevano un consiglio per sistemi entry level economici (500 euro di budget tra ampli e diffusori, o giù di lì) viene sistematicamente risposto che i primi modelli di amplificatori per fascia di prezzo di ogni marca sono sostanzialmente dei "giocattoli" e che non vale la pena spendere soldi su quei sistemi. Tutti dicono che è necessario salire un po' di fascia: per esempio per prendere una marca tra le tante, se consideriamo la serie RX-Vx73 della yamaha, tutti consigliano di partire almeno dal 573/673 e non tenere nemmeno in considerazione i 373/473. E così un po' per tutte le marche
Detto questo mi pongo due domande a cui spero che qualcuno mi aiuti a dare una risposta:

1 ma gli amplificatori della prima fascia di prezzo (come i citati RX-V373 e 473 della Yamaha) fanno così schifo? non sono da consigliare proprio a nessuno? esistono solo per spillare soldi a quelli che (come me) si avvicinano per la prima volta a questo mondo? o hanno una loro ragion d'essere?

2 quali diffusori sono dimensionati per questo tipo di amplificatori? Per esempio io mi ero orientato a comprare uno yamaha RX-V473 e pensavo di associare dei diffusori JBL SCS 200.5. Il massimo che un ampli di questo genere può pilotare sono diffusori 5.1 con sub e satelliti come questo, oppure riescono a pilotare anche delle "vere" casse di legno (seppur di potenza limitata)?

Grazie
Michele
 
La cosa importante e' che tra diffusori e elettroniche non ci sia una limitazione da una delle due parti.
Ti faccio due esempi ,abbinare le JBL SCS 200.5 ad un top di gamma sarebbe inutile inquanto i diffusori penalizzarebbero il sinto , nello stesso modo casse tipo monitor audio bronze o silver abbinate ad un sinto "giocattolo" non potranno suonare in modo decente.
Sinto ed elettroniche devono correre di paripasso.

Un sinto viene denominato giocattolo SOLO quando viene affiancato da diffusori di altro rango, al contrario abbinamenti di pari livello li vedo una soluzione economica e da non considerare piu' giocattoli.
 
Ciao mbico, ti posso dire che mio cognato ha un Yamaha Rx-V371 e pilota un sistemino di JBL SCS 140 con grande soddisfazione. Lui ce l'ha piazzato in una mansarda di 30mq e lo usa solo per i film. Yamaha poi offre una buona qualità (sopratutto in HT) anche con sintoampli entry level. Secondo me se punti al risparmio con un Rx-V373 o 473 non te ne pentirai.
 
Tutti dicono che è necessario salire un po' di fascia: per esempio per prendere una marca tra le tante, se consideriamo la serie RX-Vx73 della yamaha, tutti consigliano di partire almeno dal 573/673 e non tenere nemmeno in considerazione i 373/473. E così un po' per tutte le marche

un ragionamento di questo tipo va sempre contestualizzato. Mi e' spesso capitato di dare consigli in quel senso ma a fronte di condizioni (tipo stanze grandi) particolari. E sempre se si cerca un po' piu' di qualita' con budget limitati magari linee superiori di sinto ma con un anno o due alle spalle che si trovano allo stesso prezzo degli entry con le ultime features... se uno e' disposto a rinunciarci.....

Quindi, non sono giocattoli ma per scegliere serve avere chiare le idee su quanto si puo' spendere e cosa si vuol ottenere.

Ciao
 
Io sto prendendo un Onkyo 414 e 2 torri Jamo s606 e ce la fà tranquillamente a pilotarle...A reggere diffusori ce la fanno anche gli entry level, cambia come fanno suonare i diffusori...ma per partire e oltretutto farle suonare in una stanza piccola va più che bene.
A mio parere un Onkyo 414 o un Marantz 1403 sono ottimi prodotti entry level, non per altro sono stati recensiti ottimamente!
Discorso un pò diverso per gli entry entry pioneer e yamaha che sono considerati si un pò giocattolo e si possono usare giusto per qualche kittino. Con pioneer partirei minimo dal 922 e yamaha dal 673.
Se vuoi proprio un entry level prendi in considerazione questi (fidati mi sono informato parecchio perchè anchio ho un budget iniziale limitato): Onkyo 414, Marantz 1403, Harman Kardon AVR 70 e Denon 1713.
 
un ragionamento di questo tipo va sempre contestualizzato. Mi e' spesso capitato di dare consigli in quel senso ma a fronte di condizioni (tipo stanze grandi) particolari. E sempre se si cerca un po' piu' di qualita' con budget limitati magari linee superiori di sinto ma con un anno o due alle spalle che si trovano allo stesso prezzo degli entry co..........[CUT]

quoto in tutto. ....il tutto va rapportato al proprio utilizzo e ambiente. ...concordo con il comprare un sinto usato ma di qualità piuttosto che nuovo ma entry level. ... non perché sia scadente....ma solo perché un domani se decidi di cambiare i diffusori. ...non sei costretto a cambiare anche il sinto.
 
A mio parere qui dentro vedete troppo male gli entry level moderni a differenza di tanti altri forum.
Ho riportato recensioni con tanto di tabelle di dati effettivi di un Onkyo 414 che è tutto tranne che un giocattolino!
Io sinceramente ho visto sull'usato...ma trovavo allo stesso prezzo o prodotti di anni e anni fà, che quindi me li sbatto per non avere il 3D e altri codec odierni, oppure prodotti dell'anno scorso della stessa fascia. Tanto vale che lo acquisto nuovo e non usato chissà da quanto tempo e con materiali più vecchi.
Se le varie case fanno vari modelli a seconda delle esigenze un motivo ci sarà...per molti qui è rilevante comprare solo i Top di gamma, senza pensare che poi verranno utilizzati al 5% delle loro capacità(per carità molti lo useranno anche con percentuali superiori).
A mio avviso chi vuole un buon sinto e ne fà principalmente uso Film non ha bisogno di spendere chissà quale patrimonio.
Discorso diverso per il lato esclusivamente musicale...ma in tal caso nemmeno comprerei un sinto.

Daccordo invece sul fatto di abbinare gamma del sinto a gamma dei diffusori. Ovvio che è inutile prendere uno yamaha 373 e abbinarci 2 Klipsch R7...

Ecco ad esempio dati effettivi dell'Onkyo 414...entry level!
Two channels driven continuously into 8-ohm loads:
0.1% distortion at 75.8 watts
1% distortion at 105.0 watts

Five channels driven continuously into 8-ohm loads:
0.1% distortion at 53.1 watts
1% distortion at 66.7 watts

Analog frequency response in Direct mode:
–0.01 dB at 10 Hz
–0.01 dB at 20 Hz
+0.05 dB at 20 kHz
–2.49 dB at 50 kHz

Analog frequency response with signal processing:
–0.12 dB at 10 Hz
–0.02 dB at 20 Hz
–0.07 dB at 20 kHz
–59.02 dB at 50 kHz
 
Ultima modifica:
condivido il ragionamento che ritorna sempre a esigenze reali e equilibrio dell'impianto.

ma personalemnte sulle linee "obsolete" ti faccio un esempio lampante:

lo Yamaha 671 (nuovo) si trova allo stesso prezzo del 473 (nuovo).

Se conosci i dettagli le funzioni nuove sono 4K passtrough e Airplay e Dlna. Penso non ce ne siano altre ma posso sbagliarmi.

Ora in un impianto di 2-3 anni DLNA lo sara' sicuramente anche il lettore BD e a volte anche il TV.
Airplay puo' essere sostituito da apposite App.
4K obbiettivamente a chi puo' servire?????? penso non ad un possibile aquirente di questa fascia di prodotti per il momento.

A questo punto tu cosa prenderesti??

Sull'usato si possono fare affari ancora migliori ma ci vuole un po' di esperienza o conoscenza. In questo ambiente la vita media di un prodotto prima che diventi obsoleto per il mercato (non per gli utenti) e' nell'ordine di 1-2 anni. Si trovano sinto di 3-4 anni che sarebbero ancora sufficienti come funzioni per la quasi totalita' degli utenti qui e altrove. Se poi chi vende vuole prendere troppo (si vedono annunci al 70% dello street price per proditti di 4-5 anni) basta non prenderli.

Ciao
 
Io sto prendendo un Onkyo 414 e 2 torri Jamo s606 e ce la fà tranquillamente a pilotarle...A reggere diffusori ce la fanno anche gli entry level, cambia come fanno suonare i diffusori...ma per partire e oltretutto farle suonare in una stanza piccola va più che bene.
A mio parere un Onkyo 414 o un Marantz 1403 sono ottimi prodotti entry level, non p..........[CUT]

Grazie Mauro,
stavo confrontando i prezzi dei prodotto entry level che mi hai suggerito, e ho visto che l'HK AVR 70 costa molto meno degli altri oltre al fatto che, per quel che ne capisco, è in assoluto il primo modello HK per fascia di prezzo. E' un errore oppure pensi che HK garantisca una migliore qualità già a questi livelli?
 
l'AVR70 non ha la stessa potenza di un 414 o di un denon 1713 a livello di wattaggio...ma cmq va molto bene sull'erogazione in potenza. Anche il Marantz 1403 sulla carta ha meno watt per canale ma va alla grande dai test effettuati.
Come potenza vince il 414(per questo l'ho scelto, anche per avere cmq una tonalità neutra e non proprio calda come Denon e Marantz) anche grazie alla tecnologia WRAT che da quest'anno è stata implementata anche per gli entry level 414 e 313(questo però non ha connettori a banana).
 
MauroHOP, li hai ascoltati?

a me onkyo e' sempre sembrato il piu' piacione del gruppo.... a parte Denon che prorpio non conosco.

Ciao
 
Ho ascoltato quelli di gamma più alta. Trovo maranzt e denon più caldi di tutti gli altri...magari più adatti alla musica, ma sempre a seconda dei gusti. Onkyo più neutro e leggo ovunque che va benissimo per uso HT, e infatti il mio uso all'80% sarà Bluray...
Per piacione che intendi?
 
che tende ad esaltare un po' le basse e le altissime, a spettacolarizzare un po' il tutto, questa e' la mia impressione. Sempre coi sinto di facsia entry che si sentono nei centri commerciali.

Non discuto che sia una macchina che va bene, era giusto un confronto di opinioni.

Poi coi sinto i settaggi sono fondamentali e quelli non si possono confrontare quasi mai.

Ciao
 
E' proprio quello che mi piaceva ;) Soprattutto per l'uso HT. Poi certo i diffusori fanno il loro lavoro...Io per iniziare ho preso 2 torri Jamo s606...le ho trovate nuove ad un prezzo allucinante!
 
ciao mbico, io ero un possessore del rx-v471 , e l'ho sostutuito. Non ti spaventare però, l'ho sostituito perchè sono passato a diffusori di una certa fascia (chario) e quindi necessitavo di un apli migliore in qualità. Tornando al tuo caso non credo, e sottolineo non credo, che in quella fascia di prezzo ci siano grosse differenze tra una marca e un'altra. Fondamentalmente considera che le potenze che dichiarano sono totalmente false, e che l'alpli che acquisterai ti conviene sentirlo con le tue orecchie, non ti fidare di quello che leggi nei dati dei costruttori.
Ho letto il kit di diffusori che vuoi acquistare, ecco in relazione a questo ti dico che dovresti più riflettere sulle casse che sul sintoampli. Se vuoi più soddisfazione compra un kit più generoso, un kit di casse vere però, non di cubetti. poi magari chiediti che sintoampli abbinarci per farle suonare al meglio, con quel kit che hai citato prima credo che un ampli vale un'altro.
Altro consiglio, un buon sintoamplificatore te lo ritrovi sempre, anche se un domani vorrai passare a casse migliori, se lo compri troppo economico, un domani ti toccherà sostituire anche quello
 
esattamente quello che ho detto anche io......in ht si parte sempre con il dire che ci accontenta....e poi come spesso succede si finisce con il cambiare tutto. ...io come ho già detto. ...meglio avere un sinto di buona qualità. ...in modo che se si cambiano i diffusori non ci sono problemi.
 
Top