• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR5010, Pioneer SC-LX86 o Yamaha AVENTAGE RX-A3020 ??

gsagen

New member
Ragazzi,
vi scrivo da parte di mio fratello.

E' indeciso con quale ampli pilotare l'impianto della sua nuova casa, così composto:
Diffusori Klipsch KL-7800-THX (front) - KL-6502-THX (center) - KS-7502-THX (surround)
Sub VELODYNE SPL ULTRA 1000
Lettore OPPO BDP-103

La sua (e la mia) attenzione è caduta su questi tre ampli:
Onkyo TX-NR5010
Pioneer SC-LX86
Yamaha AVENTAGE RX-A3020

Di fondamentale importanza è l'autocalibrazione in ambiente, in quanto trattasi di un soggiorno molto ampio, non trattato acusticamente e con sub posizionato (per forza) in maniera non proprio "canonica".

Per il resto, trattandosi di 3 top di gamma, immagino che non manchino né qualità sonora né tantomeno potenza e dinamica.

Chiedo dunque, soprattutto ai possessori, le loro impressioni in modo da evidenziare le differenze fra i tre per capire quale si abbinerebbe meglio alla catena sopracitata (ambiente compreso).

Scusate se mi sono dilungato, ma ho cercato di essere il più esauriente possibile.

Grazie in aticipo per le risposte ;)
 
A me in 3 negozi con le Klipsch mi hanno sconsigliato vivamente Yamaha e Pioneer che hanno un suono molto aperto...
Le Klipsch a quanto pare vanno molto bene con sinto che hanno un suono caldo come Onkyo e Denon.
 
Io con le Klipsch ho avuto sia uno Yamaha che un Pioneer (quello in firma)...il consiglio che do a tuo fratello è quello di andarli ad ascoltare con le Klipsch e vedere se gli piacciono, in linea teorica come dice Mauro gli Yamaha e i Pioneer hanno un suono molto aperto (in verità molto più gli Yamaha che i Pioneer) che invece di andare a bilanciare l'esaltazione delle medio-alte delle Klipsch, la rende molto più evidente...il punto è che in Home theatre la cosa non necessariamente deve essere vista come un difetto (tra l'altro sia le Klipsch come marchio che i diffusori in questione sono essenzialmente diffusori da Home theatre...quindi immagino sia quello l'uso principale).
Io ti posso dire che con il Pioneer mi sono trovato decisamente bene in accoppiata con le Klipsch: abbastanza aperto ma non al punto da rendere stancante l'ascolto (come a volte succedeva invece con lo Yamaha)
 
io posso dirti che al tav di milano quando hanno presentato il rxa 3020 con la sala trattata acusticamente e con dei diffusori Mk sound non mi ha affascinato più di tanto.... se devo essere sincero mi incuriosisce molto il lx86....
 
Si tratta di 3 top di gamma, al quale andrebbe aggiunto, per completezza, anche il Denon 4520.
Specialmente con certe cifre in gioco (siamo intorno ai 2000 Euro) un ascolto preventivo sarebbe quanto mai opportuno (anche se mi rendo conto che molte volte sia quasi impossibile ascoltare certi abbinamenti).
In ogni caso, con quei diffusori e per un utilizzo ht quasi esclusivo, la mia scelta cadrebbe quasi sicuramente sull'Onkyo 5010.
 
Io della serie 5000 dell Onkyo posso solo dirti benissimo :D e direi che il 3020 è paragonabile al 3010 non al 5010..
 
Ragazzi, innanzi tutto grazie per le risposte.
La scelta di quelle Klipsch è stata determinata soprattutto dalla componente "incasso" piuttosto che dalle caratteristiche HT o musicali. Certamente l'impiego HT sarà il predominante e l'ascolto musicale non sarà "impegnato" a tal punto da determinare una scelta. Vista la classe dei tre ampli però, vorrei fare la scelta più azzeccata (anche per le mie orecchie...sono musicista...fosse dipeso da me infatti avrei scelto proprio altre macchine...agogno un HTS 7.1...prima o poi...).
Tornando IT, nessuno ha menzionato i sistemi di autocalibrazione. Tempo fa leggevo che quello del Pre Onkyo 5509 non era granchè e ieri un rivenditore mi esaltava invece quello dei nuovi Pioneer.
Diciamo anche che il Denon, giustamente aggiunto al contest, e l'Onkyo costano 600/700 eurozzi in più del Pioneer e 1000 in più dello Yamaha. Anche per questo mi incuriosiva molto il Pioneer che offrirebbe, ad un prezzo più contenuto, le stesse o quasi caratteristiche dell'Onkyo (a parte l'amplificazione completamente digitale del Pio ed il toroidalone dell'Onkyo).
Non so, il Pioneer mi da l'idea del miglior rapporto qualità prezzo...che ne dite?
 
Dico che hai ragione. Pensa che fino a poco tempo fa lo potevi trovare sui 1500, grazie a politiche scontistiche, di lancio nuova serie, che per diversi altri marchi sono cose sconosciute, anzi..ogni anno sono sempre più cari alcuni marchi e senza giustificato motivo, come se riflettessero al 100% il costo della vita reale.
Pioneer ha lanciato attraverso un noto sito di vendite online prodotti con prezzi veramente aggressivi, tra l'altro dove presi direttamente il mio. Ora dovrebbero essere rientrati nella normalità però..mica possono sempre svendere roba :D
 
Dico che hai ragione. Pensa che fino a poco tempo fa lo potevi trovare sui 1500, grazie a politiche scontistiche, di lancio nuova serie, che per diversi altri marchi sono cose sconosciute, anzi..ogni anno sono sempre più cari alcuni marchi e senza giustificato motivo, come se riflettessero al 100% il costo della vita reale.
Pioneer ha lanciato attr..........[CUT]

Cè ancora un sito che lo vende a 1500€ non so per quanto ancora... poi andrà a costare 2100€......... 600€ di risparmio mi sembrano veramente ottimi...
 
nessuno ha menzionato i sistemi di autocalibrazione.Tempo fa leggevo che quello del Pre Onkyo 5509 non era granchè e ieri un rivenditore mi esaltava invece quello dei nuovi Pioneer
effetivamente se hai intenzione di usarlo (a volte combina più danni che altro) il sistema di calibrazione dei Pioneer e tra i migliori, se non proprio il migliore...e te lo dico avendo provato anche i sistemi di calibrazione di Denon e Yamaha.

Degli Onkyo non so dirti molto...non sono un grande estimatore del marchio, reputo abbiano un senso solo in funzione del rapporto qualità-prezzo che offrono (o forse sarebbe meglio dire offrivano) sopprattutto sugli entry level, se devo spendere cifre importanti a questo punto preferisco di gran lunga Denon, Pioneer e Yamaha.

Premesso che quelli da te citati sono tutti ottimi ampli (ma non veri top di gamma come quelli di un tempo: Yamaha Dsp Z11; Pioneer Sc Lx90; Denon Avc A1Hd...) il Pioneer Sc Lx86 mi sembra un gradino sopra agli altri, sia come rapporto qualtià prezzo che come oggetto in sè...tutto sta nel vedere se ti aggrada il suono di un'amplificazione di classe D (cerca di ascoltarlo da qualche parte se puoi)
 
Gli Anthem perchè non vengono mai presi in considerazione? :confused:
Per altro hanno un sistema di calibrazione ambientale ottimo mi pare
 
...tutto sta nel vedere se ti aggrada il suono di un'amplificazione di classe D
antonio leone ha detto:
io su quei diffusori un'amplificazione in classe D sarebbe l'ultima cosa che penserei di metterci...
Ragazzi, cosa intendete? Non sono un esperto fino a questo punto...
Che caratteristiche ha l'amplificazione in classe D? Perchè non si abbinerebbe con le Klipsch e che suono ne scaturirebbe?

@subzero: sugli Anthem mi informerò, non li conosco
 
mi associo al thread...mi trovo "quasi" nella stessa situazione di gsagen....

sono in procinto di acquistare il mio primo sinto ampli....vengo da un pre e un finale multi canale Rote...(quelli in firma)...che hanno fatto il loro lavoro, ma ora si deve passare ad altro...

ho avuto la possibilità di ascoltare i nuovi Onkyo...il TX-NR5010 e il TX-NR3010....due ottime macchine, bellissime e dettagliatissime, ma il 5010 sta 5 gradini sopra...

il dubbio è:

per circa 2500€ qual'è il migliore sintoampli?

PS: ma per quella cifra non si trova un pre e finale migliori?
 
Quoto e mi associo alla domanda! Illuminateci! :D
L'abbinamento tra Pioneer Top di Gamma in Classe D e Klipsch (sempre di alto livello) è Devastante, niente cedimenti anche a volumi Elevatissimi, niente surriscaldamenti con l'uso prolungato ed un basso consumo di corrente, ma non sono tutte rose e fiori.....negli ascolti musicali è freddo e analitico, per alcuni Troppo, e aggiungo che l'amplificazione in Classe D di per se non vuol dire niente, molto dipende dalla sezione Pre.......ci sono Integrati in Classe D Stereo da Migliaia di Euro che suonano alla grande
 
Ragazzi,mi inserisco in questo tread per chiedere una cosa,premetto che sono molto soddisfatto dell'abbinamento Marantz/Klipsch ma come sapete la malattia dell'upgradite ce l'abbiamo tutti :D sono molto curioso di sentire le Klipsch con un Pioneer e a tal proposito avevo pensato all'LX-76 che a vedere le caratteristiche non mi sembra poi così lontano dall'86,so benissimo che il sound Marantz è molto diverso da quello Pioneer e non saprei se magari con le Klipsch potrebbe essere "stancante",l'uso sarebbe totalmente in HT in quanto per lo stereo ho l'integrato Arcam che vedete in firma quindi secondo Voi con un Pioneer LX-76 salirei di livello oppure posso tranquillamente rimanere con il mio Marantz?
Grazie
 
Se è due gradini sopra allora il cambio vale la pena,giusto? :D L'LX-86 è tanto superiore al 76?
Chi altro ha esperienze dirette di Klipsch con Pioneer?Tanto è solo per uso HT,per la musica ho l'integrato....
Grazie
 
Top