• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio Sintoamplificatore

emanu88

New member
Salve a tutti volevo sapere secondo voi a parità di prezzo qual è il miglior sinto tra questi 3

Onkyo 1007 (usato)
Onkyo 709 (nuovo)
Yamaha 1071 (nuovo)

Io penso che il 1007 anche essendo usato rimanga sempre di una categoria superiore (almeno credo) anche se con la potenza siamo più o meno li: 180w a 6 ohm il 1007, 170w sempre a 6 ohm il 709 mentre 170w però a 8 ohm il 1071 (che quindi credo sia il meno potente). Oppure la potenza è solo sulla carta? visto che il 1007 pesa anche 10kg in più rispetto agli altri 2 sembra più veritiero possa erogare 180w.
Grazie in anticipo.
 
E' probabilmente il piu' performante dei 3 ma 180w......nessun sintoampli li tira fuori, al massimo saranno 80/90 reali con quell'ampli
 
Anche il peso non e' sempre indice di cose mirabolanti. Se un ampli scalda come un forno, ci mettono 5 o 6 kg di dissipatore e passa la paura.
 
E il fatto di scaldare come un forno è perchè eroga parecchia potenza o perchè magari i componenti sono di qualità limitata? Nel caso del 1007 il peso è indice di cose mirabolanti?
 
La Potenza non è sinonimo di qualità.........i dati sulla carta lasciali stare....quoto maxt 75 il tutto dipende dalla struttura...del sinto il peso non è fondamentale. Io andrei con il 709.
 
Che diffusori andrai a metterci?...il meglio non esiste esiste il meglio per noi....sei hai modo vai ad ascoltarli.
 
Centrale wharfedale diamond 10 cs e diamond 10.4 come frontali. Avevo letto che che le wharfedale si abbinavano bene con gli ampli yamaha certo anche fosse vero non penso possa essere presa come una verità assoluta. Sinceramente però esteticamente parlando preferisco di gran lunga il 1071 al 709. Lo yamaha ha una potenza sufficiente per questi diffusori? Comunque non ho possibilità di ascolti, sono in una zona un po isolata e spostarmi senza macchina sarebbe un problema purtroppo..
 
Diciamo che tutti e due i sinto si sposano bene con i tuoi diffusori....ma non è detto che i miei gusti collisione con i tuoi. Io ripeto che onkyo ha mio parere a una marcia in più.
 
tra onkyo 709 e yamaha 1071 meglio il primo?
Non vorrei sembrare di parte ma secondo me questo confronto non ha senso; il 709 è un ampli entrylevel di medio livello mentre il 1071 rientra nell'alta gamma Yamaha e quindi già la qualità costruttiva non è nemmeno da paragonare. Semmai mi soffermerei più su un confronto 1071/1007 e a mio parere ne potremmo discutere una vita perchè questa sicurezza che si ha nel giudicare a migliore l'onkyo a priori sinceramente non la capisco.
 
Non vorrei sembrare di parte ma secondo me questo confronto non ha senso; il 709 è un ampli entrylevel di medio livello mentre il 1071 rientra nell'alta gamma Yamaha e quindi già la qualità costruttiva non è nemmeno da paragonare. Semmai mi soffermerei più su un confronto 1071/1007 e a mio parere ne potremmo discutere una vita perchè questa sicurez..........[CUT]

Io parlo non per sentito dire....o per bocca degli'altri.. ho avuto tutti e due i modelli....e onkyo ripeto a una marcia in più inoltre la serie onkyo 1007 non lo mai presa in considerazione in quanto non è altro che onkyo 807....stessi dissipatori stesso trasformatore ecc...il vero salto della serie vecchia e dalla serie 8 alla 3xxx
 
Anche io pensavo che lo yamaha 1071 fosse di un'altra fascia e che magari il confronto potesse essere più azzeccato yamaha 771 onkyo 709. Però leggendo le specifiche leggo 1071 170w 4ohm onkyo 709 170w 6ohm. Deduco il 709 sia più potente (sulla carta). Poi penso essendo il 1071 di una categoria superiore magari assemblato con componenti migliori i watt dichiarati saranno effettivi anche se minori sulla carta rispetto al 709 e sarà invece quest'ultimo ad essere sopravvalutato. Poi leggo i dati del consumo: 1071 consuma 490 w, mentre il 709 ne consuma 640w. Così mi si pone davanti un altro dubbio. Se il 709 assorbe di più evidentemente erogherà anche di più rispetto al 1071. Solo che ripensando al fatto che si tratta di una fascia superiore penso allora avendo una costruzione migliore il 1071 eroga tutto ciò che assorbe (ragionamento per assurdo perchè penso sia impossiblile erogare la stessa quantità di corrente assorbità senza dispersioni) o comunque quasi tutto, mentre il 709 consuma di più semplicemente perchè ha più dispersione, ossia il 1071 è più efficiente del 709. Non ci capisco nulla è tutto un dubbio continuo :D Come faccio a capire se un sinto ha una buona costruzione? basarsi sulla fascia di appartenenza serve?
 
Comincia a non guardare i watt dichiarati e il consumo dichiarato (che non è mai quello massimo).
Non ti dicono nulla e non contano nulla.
Per la mia poca esperienza generalmente gli Yamaha sono fiacchetti e tendono a perdere controllo quando si inizia a dare volume.
Onkyo li conosco meno e quindi non mi esprimo.
Di certo Yamaha in gamma alta sta ancora con modelli vecchi,purtroppo, e non li ha sostituiti.
Quelli attuali sono considerati gamma media o medio alta quando si arriva alla serie 30xx
 
Ultima modifica:
Ho capito..comunque a me non serve niente di eccezionale volevo solo qualcosa che pilotasse a dovere le diamond 10.4 e il 10 cs e magari più in la anche 2 piccoli sourround (tipo diamond 10.0) senza risultare essere sottodimensionato. Visto che yamaha 1071 e onkyo 709 sono più o meno allo stesso prezzo mi chiedevo quale fosse il più indicato per pilotarle tirandone fuori il meglio..
 
Non conosco quell'Onkyo ma mi rifiuto di credere che sia superiore allo Yammi in questione. Ora che siano sopravvalutati da mezzo forum e' chiaro, ma uno 709 secondo me ne ha davanti di strada...
Il fatto che uno 709 consumi piu di 600w e' solo un aspetto negativo. Non vedo di che gioire con un consumo di questo livello per un "mezza classifica". Prima o poi si adegueranno anche loro. Sono finiti gli anni '80. Piu passera' il tempo e piu si andra inesorabilmente verso consumi " verdi".
 
Ultima modifica:
Si ma non fossilizzatevi sui consumi.
Nei fatti un ampli che dichiara meno puo' consumare di piu' e viceversa, non è mai il consumo massimo quello dichiarato ma ogni casa ha i propri riferimenti.
Un Pioneer in classe d top di gamma dichiarato a 300w di consumo, l'ho avuto, se vai su con la manopola ti consuma tranquillo i suoi 800w con 5 canali in funzione come da prove nei test di afdigitale.
Insomma io direi di lasciar perdere le scritte sulle targhette,lasciano il tempo che trovano.

Che gli Onkyo siano poi gli apparecchi "di moda" in questo forum e ,probabilmente, per questo sopravvalutati tendo a concordare
 
Ma anche perchè il consumo non è costante, dipende da un sacco di fattori, primo fra tutti il volume di ascolto e il numero di canali pilotati.
Cmq in teoria le diamond 10 non sono diffusori difficili da pilotare, già un 709 potrebbe andare bene...io però personalmente andrei sulla serie 8 almeno (quello che vorrei fare in futuro), quindi 809 o 818 (che monta anche XT32 come correzione ambientale) così se in futuro vorrai cambiare i front magari con le 10.6 o il centrale con il 10CM potrai farlo tranquillamente... un ampli non è mai troppo potente, meglio uno più prestante che lavora tranquillo piuttosto che uno fiacco tirato al collo. Ne guadagnerai in pulizia del suono e soprattutto dinamica che in HT è in pratica la cosa principale ;)
Non sono informato sugli ampli Yamaha quindi non posso dire nulla.
 
Ultima modifica:
Gia', ma molti tendono a identificare il dato sulla targhetta posteriore come se fosse il consumo massimo a cui possa arrivare il sintoampli e da li traggono le conclusioni su quale possa essere la potenza o la bonta' della sezione alimentazione.
Ma non è cosi'
 
Io parlo non per sentito dire....o per bocca degli'altri.. ho avuto tutti e due i modelli....e onkyo ripeto a una marcia in più....
Intendi dire che il 709 ha una marcia in più del 1071? Se così fosse rispondo molto semplicemente che non sono d'accordo; e non lo sono in qualsiasi aspetto si possano mettere a confronto..., in sostanza a mio parere il 1071 gli è è superiore in tutto ciò che conta.
 
Per la mia poca esperienza generalmente gli Yamaha sono fiacchetti e tendono a perdere controllo quando si inizia a dare volume.
Onkyo li conosco meno e quindi non mi esprimo.
Di certo Yamaha in gamma alta sta sta ancora con modelli vecchi,purtroppo, e non li ha sostituiti.
Quelli attuali sono considerati gamma media o medio alta quando si arriva alla serie 30xx
Ognuno ha i suoi punti di vista. A mio parere i tre aventage serie 1000, 2000, 3000 ed il top di gamma serie rx-v (attualmente 1073 all'estero) sono da considerare di alta gamma sia per qualità costruttiva che per resa sonora. Oltretutto se penso ai pari livello delle altre marche (onkyo compresa) se la giocano tranquillamente ognuno con il suo concorrente...
Che poi si voglia affermare che la qualità generale dei top di gamma sia lentamente calata nel corso delle ultime generazioni posso anche essere d'accordo, ma la stessa cosa riguarda Onkyo, ecc...
 
Top