• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore per hi fi + home theater

Palma

New member
Buongiorno a tutti, avrei intenzione di istallare a casa un impianto hi fi in casa con diffusori dislocate nelle stanze ed un impianto home theater nel salone, secondo voi posso collegare il tutto ad un buon amplificatore (compresa la tv) ?
Se cosi fosse mi date consigli sulle marche di amplificatore diffusori e lettori dvd....
Grazie in anticipo Marco
 
Buongiorno a te.....dovresti darci qualche info in più.. grandezza ambiente.....budget e se ascolti più musica o film.
 
le camere nelle quali vorrei mettere le casse ad incassano variano da 8 a 11 mq il salone dove vorrei montare il sistema HT è di 16 mq, ascolto prevalentemente musica (rock), per la spesa non so cosa dirvi non ho la minima idea di quanto possano costare i singoli pezzi, 1000 € esce qualcosa di carino?
 
l'impianto elettrico lo sto per cominciare, mi sto informando per far passare i corrogati che servono.... le stanze in cui mettere una cassa incassata sono camera da letto e bagno mentre l'HT va nel salone, in cucina non è necessario perchè comunicante con il salone
 
[video]http://img822.imageshack.us/img822/4927/immaginewwj.png[/video]

questa è la pianta di casa in verde ho segnalato più o meno dove andranno divano e tv...
 
Se ti interessa un impianto multiroom "semplice" puoi limitarti a predisporre nei vai ambienti solo i tubi elettrici per i diffusori.
Puoi gestire poi fino a quattro zone di cui tre indipendenti, sia per sorgente che per volume con un sintoampli 7.1 HT evoluto, tipo il mio in firma o medelli superiori, per ottenere un sistema 5.1 nella sala principale e tre sistemi stereo negli altri locali. Il telecomando (nel mio caso Pioneer) essendo RF controlla in remoto i vari dispositivi visualizzando sul piccolo display le medesime info presenti sul display del sintoampli.
Per certo è il metodo più economico.
 
Come ti dicevo, alcuni sintoampli consentono di gestire più zone.
Questo semplifica molto la realizzazione di un sistema multiroom dedicato. Io ho risolto con un Pioneer proprio perchè il telecomando RF dotato di display riproduce in remoto il display del sintoampli. E' ovviamente possibile procurarsi un ulteriore telecomando in modo da rendere a tutti gli effetti ogni stanza indipendente. Il telecomando ha in dotazione delle cimici IR da posizionare in prossimità dei ricevitori infrarossi delle elettroniche da controllare.

Quasi tutti i sintoampli di fascia media, ovvero dai 1000 euro in su hanno la possibilità di delegare i canali amplificati del surround back verso la zona due.
La zona tre è solitamente preamplificata quindi serve un piccolo finale stereo con accensione remota, anche un piccolo rotel è sufficiente.

Puoi percorrere due strade:

1) con un sintoampli 7.1 oltre alla zona principale puoi gestire la zona 2 (amplificata) e la zona 3 preamplificate e una quarta zona impiegando la selezione "speakers B" che però consente di ascoltare solo ciò che è riprodotto nella sala principale.
Quanto sopra è fattibile con il pioneer VSX-LX85 (che ha il telecomando RF in dotazione) o con il Pioneer come il mio VSX-LX55 (che ha il telecomando RF come optional)

2)Abbini all'impianto principale il sintoampli HT di cui sopra ma appositamente configurato per ascolto stereo multiroom (come ho fatto io) in questo caso le zone indipendenti sono 3 + una quarta con speaker B.
 
Top