• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ronzio sugli ampli Rotel

discus

New member
Ciao a tutti,

nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.

Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.

Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.


Ciao a tutti
 
discus ha scritto:
Ciao a tutti,

nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.

Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.

Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.


Ciao a tutti
Da qualche mese ho due amplificatori di potenza Rotel (RMB-1075 e RB-991 mkII) e nessuno dei due evidenzia problemi di ronzii, anzi... ho la percezione che il silenzio più assoluto regni nella stanza quando sono in "idle" senza segnale...
Forse chi lo ha è perché riceve spurie dalla rete elettrica o segnali convogliati per cavi segnale o potenza inadeguati, o vicini a fonti elettromagnetiche o per difetti/avarie costruttive.
Ciao!
C.
 
Che un ampli ronzi è il 5% dei casi. Al massimo un ampli "soffia".
Il 95% dei casi è invece un ground loop: o la messa a terra dell'impianto elettrico fa pena o qualche cavo che hai lì dietro chiede di essere sostituito con uno di maggiore qualità.

Hai per caso un cavo s-video collegato per lì?

RMB 1075 da un anno circa: Silenzio tombale.
 
Brunny ha scritto:
Che un ampli ronzi è il 5% dei casi. Al massimo un ampli "soffia".
Il 95% dei casi è invece un ground loop: o la messa a terra dell'impianto elettrico fa pena o qualche cavo che hai lì dietro chiede di essere sostituito con uno di maggiore qualità.

Hai per caso un cavo s-video collegato per lì?

RMB 1075 da un anno circa: Silenzio tombale.

No, per il momento sto valutando l'acquisto.
Dal negoziante, ho avuto modo di ascoltare piu' volte ed il problema non si e' presentato.
Nello stesso forum, ho notato un utente di questo forum che ha il problema sul 1095.
Quello che voglio capire e' se questo problema e' relativo alla rete elettrica e/o ai cavi di segnale/potenza utilizzati od a un difetto di fabbrica.
Giusto per curiosita', con quali cavi collegate il pre al finale.
Il mio negoziante ha collegato il tutto con degli Audioquest, come sono secondo voi quest'ultimi?

Ciao a tutti
 
5 cavi autocostruiti, con RCA dorate e cavo di segnale argentato....i front passano però per il behringer e qui ho utilizzato del cavo microfonico a due conduttori più la calza, quest'ultima collegata al negativo dalla parte dell'uscita del segnale
 
Non conosco i prodotti in questione, però il discorso può essere sicuramente generalizzato.

Che un ampli moderno, di Ditte di primo piano ronzi o, comunque, abbia del rumore di fondo (fuori dalle caratteristiche dichiarate), non lo credo possibile.

Se si verifica questa eventualità il problema è a valle, ovvero in ciò che entra, o tramite il segnale d'ingresso, o tramite l'alimentazione.

Il secondo caso penso sia più raro, limitato ad ambienti elettricamente molto rumorosi, motori elettrici, molti neon, intermittenze e/o regolatori di luminosità, impianto elettrico da rifare.

Più frequente il caso di cavi di segnale un po' deficitari, o di collegamenti con contatti non proprio perfetti, o con loop di massa di varia origine; il tutto è già stato ben evidenziato nei post precedenti.

Personalmente, e non una volta, mi è capitato di fare collegamenti anche molto lunghi, in ambienti rumorosi elettricamente (anche con tramettitori di potenza elevata) e con cavi tutto sommato, normali, ma non ho mai avuto problemi di ronzio o simili (e non ad orecchio, ma all'oscilloscopio); quando si verificavano il problema era sempre in qualche contatto/anello di massa o, a volte, in apparecchiature a valle che, di per sè non davano problemi, ma collegate ad altre li creavano.

Non credo sia il tuo caso, per cui credo che tu possa acquistarli tranquillamente (sgrat, sgrat :D ).

Ciao
 
Il problema e' capire qual'e' la soglia oltre la quale si puo' parlare di malfunzionamento (vedi ronzio o similari).
Ad esempio a che distanza si sente il ronzio ? O meglio il tuo apparato uditivo come e quando percepisce tale ronzio ? Insomma le solite considerazioni soggettive.

Io possiedo un'accoppiata 1098 + 1095 e devo dire che ho imparato a convivere con problemi di questo tipo. Un certo rumore di fondo esiste, chi piu' e chi meno si e' trovato a lottare con questi problemini (rumore sulla rete, loop di massa, ...). Ci sono segnalazioni in tal senso sui vari forum.

Trovo corretta l'analisi di nordata. Non e' possibile generalizzare, i fattori che entrano in ballo sono molteplici. Alla fine quello che conta e' l'inserimento nell'ambiente casalingo.

Vai tranquillo e goditi la musica!

Ciao
MASSIMO
 
discus ha scritto:
Ciao a tutti,

nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.

Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.

Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.


Ciao a tutti

Ciao,
il problema del ronzio si può presentare solo esclusivamento col finale 1095 e con un altro finale stereo (mi sembra 1080) che possiedono il collegamento di messa a terra.
Il 1075 NON possiede collegamento di messa a terra (o, meglio, lo ha interno e non collegato alla presa di corrente), quindi è impossibile che ronzi.
Io ho il 1095 e con la messa a terra collegata sento un leggero ronzio. Ho risolto prendendo una doppia presa e svitando il pin della terra.
Credo che il problema dipenda da loop di massa vari e da una certa sensibilità dell'apparecchio nel percepire disturbi di terra.
Non esludo l'ipotesi che la massa del segnale e quella di linea possano essere collegate insieme (succede, a volte, in apparecchi di produzione orientale ... non chiedetemi perchè). In questo caso il loop di massa è quasi inevitabile e bisognerebbe aprire l'apparecchio e scollegare la terra del segnale da quella di linea.
Per quanto riguarda il danneggiamento del canale sinistro NON è vero, è successo una sola volta ad utente disaccorto (chissà che aveva combinato, magari aveva scollegato/collegato al volo il canale left..) che su Club Rotel ha fatto un casino con vari post sotto nick diversi.
Vai tranquillo.
Ciao,

Locutus2k
 
m.tonetti ha scritto:

Io possiedo un'accoppiata 1098 + 1095 e devo dire che ho imparato a convivere con problemi di questo tipo. Un certo rumore di fondo esiste, chi piu' e chi meno si e' trovato a lottare con questi problemini (rumore sulla rete, loop di massa, ...). Ci sono segnalazioni in tal senso sui vari forum.

Ciao
MASSIMO

Ciao,
anche io ho la tua stessa accoppiata (1098 + 1095) e ho il ronzio con la terra connessa. Ho trovato la prova di questo ampli: http://www.tnt-audio.com/ampli/minimax_pwr.html
Vai alla voce "ACCENSIONE" e leggi. Io credo che il 1095 possa avere la stessa "distrazione" progettuale, vale a dire massa del segnale collegata insieme alla massa di linea. L'unico problema è che lo spinotto è sepolto sotto chili di elettronica e bisognerebbe smontare tutto per verificare.
Ciao,

Locutus2k
 
Locutus2k ha scritto:
Ciao,
anche io ho la tua stessa accoppiata (1098 + 1095) e ho il ronzio con la terra connessa. Ho trovato la prova di questo ampli: http://www.tnt-audio.com/ampli/minimax_pwr.html
Vai alla voce "ACCENSIONE" e leggi. Io credo che il 1095 possa avere la stessa "distrazione" progettuale, vale a dire massa del segnale collegata insieme alla massa di linea. L'unico problema è che lo spinotto è sepolto sotto chili di elettronica e bisognerebbe smontare tutto per verificare.
Ciao,

Locutus2k

Interessante!
Comunque non credo che sia questo il problema, anche perche' dopo le varie segnalazioni avrebbero risolto il problema una volta per tutte.

Anche gli ultimissimi esemplari, come il mio, sono affetti da tale piccolo fastidioso problema. In un altro forum ti avevo anche precisato che dopo una riparazione, appena subito dopo l'acquisto, mi e' stato restituito affetto dallo stesso ronzio, pur essendo intervenuti su due resistori!

Ciao e grazie
MASSIMO
 
Ho il 1068 + il 1075 da una decina di giorni e posso dire che una certa sorta di ronzio è presente ma posso dire che devo poggiare l'orecchio sui medioalti per percepirlo quindi ho detto tutto.
Sicuramente dipende dal mio impianto elettrico che non è sicuramente il massimo:(
Se non avessi volutamente appoggiato l'orecchio sui diffusori avrei potuto dire che il ronzio non c'era.
Ciao Max
 
garamass22 ha scritto:
Ho l'accoppiata 1066/1095 da 2 anni e non ho mai sentito alcun ronzio.

Grandissima accoppiata.
Ciao
Massimo
Ciao Massimo,
leggo dalla tua signature che hai il Denon 3910 cer cui sbavo da un pò :p
Potresti darmi delle tue impressioni sulla resa del mostro in campo audio e video?
Grazie :) :)
Ciao, Andrea
 
Grazie

Grazie a tutti,

mi sento piu' tranquillo adesso.

Ho visto che molti di voi si sono autocostruiti i cavi.
Io potrei anche farlo, ma se non voglio autocostruirmeli, quale mi consigliereste senza spendere una fortuna?

Ciao.
 
Io ho l'RB-02 e ronza parecchio, lo avevo preso per metterlo in mono sul centrale, ma ho dovuto spostarlo sul posteriore perchè troppo fastidioso, qui si rompe di meno ed è leggermente inferiore.
Provato di tutto con cavetteria esterna, proverò a controllare la massa sul segnale.
La cosa strana è che se il sintoampli è con il volume a zero non si ode niente, ma basta dargli una tacchetta che si sente il fruscio e poi rimane costante con il variare del volume.
Per la cronaca, sui frontali uso un ampli stereo, sempre connesso al sintoampli e non si ode nulla.

Ciao
Antonio
 
Puka ha scritto:
Io ho l'RB-02 e ronza parecchio, lo avevo preso per metterlo in mono sul centrale, ma ho dovuto spostarlo sul posteriore perchè troppo fastidioso, qui si rompe di meno ed è leggermente inferiore.
Provato di tutto con cavetteria esterna, proverò a controllare la massa sul segnale.
La cosa strana è che se il sintoampli è con il volume a zero non si ode niente, ma basta dargli una tacchetta che si sente il fruscio e poi rimane costante con il variare del volume.
Per la cronaca, sui frontali uso un ampli stereo, sempre connesso al sintoampli e non si ode nulla.

Ciao
Antonio

Nel tuo caso credo si tratti di qualcos'altro, anche perchè se non sbaglio il tuo modello di Rotel non ha il pin di terra nell'alimentazione. Prova a vedere altri appaerecchi collegati se hanno la terra.
Per tutti quelli afflitti da ronzio, provate questa semplice cosa: se l'alimentazione ha la connessione di terra prendete una doppia presa e tagliate/svitate il pin centrale di terra. Se collegato in questo modo il ronzio sparisce, allora è un problema solo ed esclusivamente di terra e nel 99% dei casi dipende dall'impianto elettrico o da qualche altro apparecchio collegato nella catena.
Vorrei anche sottolineare che eliminando la terra non si modifica in alcun modo il suono dell'ampli (a parte eliminare il ronzio), solo si rischia di prendere la scossa nel caso sfortunato (e molto improbabile) in cui ci sia una dispersione all'interno dell'apparecchio.
Ciao,

Locutus2k
 
m.tonetti ha scritto:
Interessante!
Comunque non credo che sia questo il problema, anche perche' dopo le varie segnalazioni avrebbero risolto il problema una volta per tutte.

Anche gli ultimissimi esemplari, come il mio, sono affetti da tale piccolo fastidioso problema. In un altro forum ti avevo anche precisato che dopo una riparazione, appena subito dopo l'acquisto, mi e' stato restituito affetto dallo stesso ronzio, pur essendo intervenuti su due resistori!

Ciao e grazie
MASSIMO

Anche io ho un esemplare recentissimo e non farei troppo affidamento sul customer care della casa. I primi esemplari ronzavano -e parecchio- anche con la terra scollegata e hanno risolto il problema. Qui si tratta di una cosa diversa: se colleghi al finale solo le casse e lasci LIBERI gli input RCA (se non hai provato, fallo, basta scollegare i 5 ingressi RCA), anche con la massa è silenziosissimo. Questo basta per far dire alla Rotel che il finale è perfetto, senza problemi di ronzio e che eventuali ronzii dipendono da cause esterne.
Sono sempre + convinto che la massa del segnale interferisca con quella di linea (un contatto? sono collegate fra loro come nell'ampli cinese di cui ho postato il link?). Ma chi ha il coraggio di smontare tutto per verificare (accidenti, potevano mettere l'alimentazione sopra invece che sotto!!)?
Ciao,

Locutus2k

P.S. Per il momento sto usando il 1095 alla grande, anche per diverse ore al giorno, con la terra scollegata... speriamo bene!
 
Top