|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Harman/Kardon & Marantz cugini ?
-
16-11-2004, 15:21 #16Brunny ha scritto:
Se ne sono accorti ecccome.
.
Del loro forum poco mi interessa, io girovago altroveMauro Cippitelli
-
16-11-2004, 16:07 #17
Scusa Brunny puoi gentilmente darmi il link della discussione sul forum di AF dove il recensore fa le ammissioni, l'ho cercato, ma non riesco a trovarlo. Sicuramente è colpa mia che non ho cercato bene e faccio prima a chiederlo a te
Grazie
Paolo
-
16-11-2004, 19:09 #18
Visto che ho dato inizio alla discussione, vorrei precisare che non considero affatto uno scandalo che i due modelli in questione siano costruiti dallo stesso produttore su una base comune, che poi viene diversificata su richiesta del committente, in questo caso la parte digitale è chiaramente differente, così come il frontale.
Sono solo rimasto stupito dal fatto che il recensore non ne avesse fatto parola.
Ancora di più sono stupito nel leggere quanto dichiarato da AF nel post riportato da Brunny.
Spero che non sia la stessa persona che ha eseguito le prove, perchè avrebbe sicuramente dovuto accorgersene, visto che parla anche di differenze nel numero e capacità dei condensatori di livellamento (quindi ha sicuramente aperto entrambi gli apparecchi e smontati in parte, in quanto non sono visibili dall'alto, mi sembra).
Devo quindi supporre che le prove dei due ampli siano state eseguite da persone diverse, e l'articolo sia stato scritto da un'altra persona, cui non è stato detto nulla riguardo questo aspetto.
Se poi questa fosse cosa da interessare o meno al potenziale acquirente lo lascio decidere a chi ha sicuramente più esperienza di me nelle politiche editoriali.
CiaoUltima modifica di Nordata; 16-11-2004 alle 19:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2004, 09:14 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Il sito è questo:
www.afdigitale.it
Poi si va su forum e su amplificatori. E' la prima discussione ed è intitolata "comparativa ampli su af novembre". Non posto il link diretto perchè dopo il copia incolla invia ad un una sezione diversa del forum.
Ma francamente non continuo a capire dove sia il problema, così come non capisco perchè il cronista doveva a tutti i costi esplicitare che gli apparecchi sono molto simili.
Cosa cambiava ai fini della prova o ai fini del possibile acquirente?
No perchè se aprite un sinto Nad e un sinto Arcam, tipo il 763 o il 751 e lo paragonate con il 100 o il 200, a parte il colore della vetronite e nel 200 il trafo, avete davanti due copie perfette. E lo si sa ma un bel pò.
E allora?
Ciao.Ultima modifica di Brunny; 17-11-2004 alle 09:20
-
17-11-2004, 13:53 #20
Grazie Brunny
Confermo che chi ha scritto lo stralcio postato da Brunny e chi ha scritto il pezzo sono due persone differenti, ma ovviamente, entrambi facenti parte dello staff di AFDigitale.
saluti
Paolo
-
17-11-2004, 14:18 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Tu pensi? Come mai?
Onestamente a me parevano la stessa persona.
-
17-11-2004, 14:33 #22
x Brunny
Semplice, i post che hai letto e di cui hai postato sono a firma di Robypez, ergo ROBERTO PEZZALI.
Il pezzo sulla rivista di AFDigitale, quello incriminato, è a firma di ROBERTO FAGGIANO.
Tu pensi che Faggiano sia uno pseudonimo di Pezzali?
Io spero vivamente di no, sarebbe grottesco non potersi firmare con il proprio nome per non comparire troppo sulla rivista cartacea....
saluti
Paolo
P.S.
siccome avevo torto sulla similitudine fra HK e Marantz potrei avere torto anche ora
P.P.S.
Hai visto che diatriba si è scatenata sulle misurazioni?
-
17-11-2004, 14:51 #23
Ciao
Ho visto anch'io il polverone sollevato per le misurazioni e, nonostante l'intrepida arrampicata sugli specchi di AF nella risposta tipica di chi si sente punto sul vivo, mi sembra evidente che abbia ragione maxxi
CiaoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
17-11-2004, 14:54 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Ah ecco. Non conoscendo i cronisti di Af non ero arrivato alla tua conclusione.
Sull'ipotesi dello pseudonimo ovviamente non so darti risposte, ma neanche metterei la mano sul fuoco.
Sì bella diatriba, anche se tecnicamente mi pare una favola mostruosa che qualcosa che assorba x watt ne restituisca sempre x o addirittura x+n.
L'ipotesi del consumo "medio" è poi quantomeno pittoresca. Sempre se naturalmente parliamo di alimentazioni "normali". Qualche tecnico veramente erudito potrà magari illustrare meglio dove la teoria si infranga con la realtà.
Eppure mi ricordavo che "nulla si crea e nulla si distrugge".....mah
Ciao.
-
17-11-2004, 15:10 #25
Al principio mi ero preoccupato. Ho acquistato l'SR4500 ed ero timoroso dei pochi watt disponibili. Poi ho fatto due semplici considerazioni:
1) ho sostituito il mio Yamaha DSP-E800 proprio con il SR4500 e seguendo la formulina indicata da maxxi ne esce che ho più watt con il Marantz (ma molti di più) rispetto al 3 canali Yamaha. Comunque con lo Yamaha ero soddisfatto della sonorizzazione dell'ambiente (che è piccolo, 3,5 x 4,5 mt), quindi cambiando, cambio in meglio (sia per i watt che per musicalità).
2) Con il Marantz utilizzerei solo i surround e i canali centrali (ant e post), mentre i canali principali verranno pilotati da due finali (messi bi-ampling, di 100 watt nominali l'uno, ma non è vero) Atoll che gestiranno le mie Monitor Audio. Ergo avrei ancora più watt a disposizone. Ma qui mi fermo perché non sono un esperto.
Grazie a Brunny per la sua segnalazione al thread sul forum di AF, così, ora, sono più traquillo.
saluti
Paolo
P.S.
scusate l'OT rispetto al tema della discussione
-
17-11-2004, 16:16 #26
Grazie Brunny, comunque ero già andato sul sito di AF prima di postare il mio ultimo intervento ed ho letto anche la piccola querelle nata intorno alle potenze.
Può darsi che la motivazione sia quella data, però mi sembra strano che i produttori, potendolo fare, non abbiano indicato l'assorbimento massimo; le studiano tutte per indicare potenze di uscita elevate e poi, potendo inserire un dato che, indirettamente, può far pensare appunto a tali potenze, si autolimitano; può darsi, ma è strano questo tarparsi le ali.
Per finire, ribadisco che non trovo scandaloso che due Marchi, che non hanno nulla in comune non facendo parte dello stesso Gruppo, usino un progetto di base realizzato da terze parti, su cui poi fanno fare delle modifiche (o le fanno nei propri stabilimenti), oppure che rimarchino lo stesso prodotto, sempre realizzato da un terzo, come nell'esempio di Brunny:
Penso solo che, forse, fosse un particolare/curiosità che al lettore poteva interessare.
Che FIAT e LANCIA siano la stessa cosa lo sanno tutti, uno sceglie il modello che gli piace di più o costa meno; se, per pura ipotesi, Mercedes e BMW facessero un nuovo modello e risultasse, durante un test, che il telaio e qualche altra parte sono gli stessi, costruiti e progettati da una terza Ditta, pensate che la rivista che fa il test ritenga interessante per i propri lettori questa informazione ?
Ciò non toglie che, se mi piace il modello BMW, comprerò quello.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2004, 09:03 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Sì ho perfettamente capito cosa intendi. Ma non ti devi stupire perchè è proprio come pensi. Il gruppo Ford, ad esempio, comprende marche come Volvo, Jaguar, Ford appunto e Mazda.
La x-tipe Jaguar condivide pianale e 65% della componentistica con Ford Mondeo. Quel 65% è di terze parti, come ad esempio valvole, rocker arms, punterie, testate, ammortizzatori, componenti di o interi cambi, elettronica, centraline, sensori,ecc.
Prova a comperare l'una o l'altra e vedi il prezzo.
Eppure è così ed'è una situazione idustrialmente estremamente diffusa.
Nel tessile è poi una situazione quasi folle. Molte marche assolutamente famose sono prodotti in posti che ti farebbero venire i capelli dritti e marchiano "a" o "b", stando solo accuratamente attenti a non mischiare le "linee". Terze parti che fanno tutto.
Altro esempio: Rolex e Tudor, stessa linea produttiva escono due prodotti assolutamente simili. Il prezzo è diverso perchè in uno è presente un QC al massimo possibile per il prezzo pagato più il valore aggiunto del marchio. Terze parti fanno le casse e molle.
E potrei fartene cento altri. Ma non finiamo OT, se ti interessa l'argomento proseguimo in PVT.
In sostanza: è assolutamente normale. E' chiaro che comprando la marca nota compri il nome, l'assistenza, una rete di vendita, un maggiore quality control, la disponibilità del ricambio per periodi certi, ecc.
Anche se a volte per i prodotti di importazione la mancanza di volontà degli importatori di far magazzino porta comunque a tempi di attesa biblici.
Alla fine ciò che conta è che, nel nostro caso, se ci piace, se suona bene, se costa secondo noi il giusto e se lo riteniamo ben fatto....è nostroUltima modifica di Brunny; 18-11-2004 alle 09:12