Ciao,
non avendo trovato una discussione ufficiale su questo sintoampli, ho pensato di crearne una nuova.
L'ho acquistato da poco e ne sono molto soddisfatto.
Vorrei portare però l'attenzione su un comportamento non molto piacevole con la musica liquida. Le prove sono state effettuate collegando un disco fisso nella presa usb presente nel retro, con brani in formato flac.
I dischi memorizzati in un unico file, con annesso file cue (quindi ad esempio disco.flac e disco.cue) non vengono letti correttamente, nel senso che non interpreta il file cue e quindi vede il singolo file flac come un file unico, con l'impossibilità di avanzare e tornare indietro con i brani.
Salvando un disco con un file flac per ogni brano invece, c'è il problema che non li esegue uno di seguito all'altro, ma ci mette 1/2 sec di tempo per il cambio, rendendo davvero insoddisfacente l'ascolto di dischi live, o di musica classica o altri album in cui c'è una continuità di ascolto.
Possibile che un ampli nato per il web e la musica liquida abbia di questi problemi? Esiste qualche impostazione dell'ampli per fare suonare i file flac senza spazi tra un brano e l'altro?
Aggiorno questo primo post con un elenco di recensione dell'Onkyo TX-NR 818
http://www.whathifi.com/review/onkyo-tx-nr818 (in inglese)
http://www.digitaltrends.com/receivers-separates-amps-reviews/onkyo-tx-nr818-review/ (in inglese)
http://hstrial-jrodriguez996.homestead.com/ONKYO-TX-NR818-RECEIVER.html?_=1338941435891 (in inglese)
http://www.pocket-lint.com/review/6019/onkyo-tx-nr818-av-surround-sound-receiver-review (in inglese)
http://www.missingremote.com/review/onkyo-tx-nr818-72-channel-network-av-receiver (in inglese)
http://www.hdfever.fr/2012/11/10/test-onkyo-tx-nr818/#postTabs_ul_32845 (in francese)
http://www.avforums.com/reviews/Onkyo-TX-NR818-AV-Receiver-Review_403/Review.html (in inglese)
non avendo trovato una discussione ufficiale su questo sintoampli, ho pensato di crearne una nuova.
L'ho acquistato da poco e ne sono molto soddisfatto.
Vorrei portare però l'attenzione su un comportamento non molto piacevole con la musica liquida. Le prove sono state effettuate collegando un disco fisso nella presa usb presente nel retro, con brani in formato flac.
I dischi memorizzati in un unico file, con annesso file cue (quindi ad esempio disco.flac e disco.cue) non vengono letti correttamente, nel senso che non interpreta il file cue e quindi vede il singolo file flac come un file unico, con l'impossibilità di avanzare e tornare indietro con i brani.
Salvando un disco con un file flac per ogni brano invece, c'è il problema che non li esegue uno di seguito all'altro, ma ci mette 1/2 sec di tempo per il cambio, rendendo davvero insoddisfacente l'ascolto di dischi live, o di musica classica o altri album in cui c'è una continuità di ascolto.
Possibile che un ampli nato per il web e la musica liquida abbia di questi problemi? Esiste qualche impostazione dell'ampli per fare suonare i file flac senza spazi tra un brano e l'altro?
Aggiorno questo primo post con un elenco di recensione dell'Onkyo TX-NR 818
http://www.whathifi.com/review/onkyo-tx-nr818 (in inglese)
http://www.digitaltrends.com/receivers-separates-amps-reviews/onkyo-tx-nr818-review/ (in inglese)
http://hstrial-jrodriguez996.homestead.com/ONKYO-TX-NR818-RECEIVER.html?_=1338941435891 (in inglese)
http://www.pocket-lint.com/review/6019/onkyo-tx-nr818-av-surround-sound-receiver-review (in inglese)
http://www.missingremote.com/review/onkyo-tx-nr818-72-channel-network-av-receiver (in inglese)
http://www.hdfever.fr/2012/11/10/test-onkyo-tx-nr818/#postTabs_ul_32845 (in francese)
http://www.avforums.com/reviews/Onkyo-TX-NR818-AV-Receiver-Review_403/Review.html (in inglese)
Ultima modifica:


