• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR 818

Pixies

New member
Ciao,
non avendo trovato una discussione ufficiale su questo sintoampli, ho pensato di crearne una nuova.

L'ho acquistato da poco e ne sono molto soddisfatto.

Vorrei portare però l'attenzione su un comportamento non molto piacevole con la musica liquida. Le prove sono state effettuate collegando un disco fisso nella presa usb presente nel retro, con brani in formato flac.

I dischi memorizzati in un unico file, con annesso file cue (quindi ad esempio disco.flac e disco.cue) non vengono letti correttamente, nel senso che non interpreta il file cue e quindi vede il singolo file flac come un file unico, con l'impossibilità di avanzare e tornare indietro con i brani.

Salvando un disco con un file flac per ogni brano invece, c'è il problema che non li esegue uno di seguito all'altro, ma ci mette 1/2 sec di tempo per il cambio, rendendo davvero insoddisfacente l'ascolto di dischi live, o di musica classica o altri album in cui c'è una continuità di ascolto.

Possibile che un ampli nato per il web e la musica liquida abbia di questi problemi? Esiste qualche impostazione dell'ampli per fare suonare i file flac senza spazi tra un brano e l'altro?

Aggiorno questo primo post con un elenco di recensione dell'Onkyo TX-NR 818

http://www.whathifi.com/review/onkyo-tx-nr818 (in inglese)
http://www.digitaltrends.com/receivers-separates-amps-reviews/onkyo-tx-nr818-review/ (in inglese)
http://hstrial-jrodriguez996.homestead.com/ONKYO-TX-NR818-RECEIVER.html?_=1338941435891 (in inglese)
http://www.pocket-lint.com/review/6019/onkyo-tx-nr818-av-surround-sound-receiver-review (in inglese)
http://www.missingremote.com/review/onkyo-tx-nr818-72-channel-network-av-receiver (in inglese)
http://www.hdfever.fr/2012/11/10/test-onkyo-tx-nr818/#postTabs_ul_32845 (in francese)
http://www.avforums.com/reviews/Onkyo-TX-NR818-AV-Receiver-Review_403/Review.html (in inglese)
 
Ultima modifica:
Nessuno che ha un Onkyo con riproduzione FLAC ha verificato questo tipo di comportamento? Immagino che il problema sia presente su tutti gli ampli Onkyo. Esiste qualche impostazione per fare suonare senza pause i singoli file FLAC?
 
Sembra un problema noto di questo (e altri Onkyo), se ne parla in vari forum in inglese. Stavo considerando l'acquisto, ma questo fatto mi frena un po'. Probabilmente può essere risolto con un aggiornamento firmware, ma non so quanto interessi ad Onkyo (a me parecchio!)
 
Ciao i flac sono stati creati da file unico flac con connesso file cue e poi salvati a traccie singole su hd, quindi escludo che ci siano spazi aggiunti da programma... In ogni caso di solito utilizzo Flacon sotto Linux o Foobar2000 sotto Win.

Purtroppo avendo comprato da poco solo l'ampli e le casse e non televisore e lettore bluray, non ho potuto guardare le impostazioni a video dell'ampli. Per quello che ho scritto, speravo ci fosse qualche impostazione che si vede solo collegandolo al tv.

E' un problema che malgrado si senta solo con i dischi live o con brani attaccati, è fastidioso. L'ideale sarebbe aggiungere una opzione per mettere o togliere gli spazi automatici (a volte possono venire utili). Per il resto l'ampli è davvero valido.

sartorius, puoi incollare qualche link con le discussioni dei forum in inglese che hai citato?
 
ciao a tutti e perdonate l'intrusione, ma sono un absolute beginner dei forum e dell'argomento e perciò appena ho visto che si parlava di tx nr 818 mi sono lanciato per chiedere un consiglio.... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...
 
salve anche io come yanna sono nuovo.

mi è arrivato oggi questo onkyo.

qualcuno sa a ke serve l'hdmi ''out sub''?



ulteriore domandona da neonato... come le attacco le rb-81 che hanno due spinotti rossi e due neri, quindi quattro in tutto. mentre l'onkyo ne ha solo due per canale?
 
ciao a tutti e perdonate l'intrusione, ma sono un absolute beginner dei forum e dell'argomento e perciò appena ho visto che si parlava di tx nr 818 mi sono lanciato per chiedere un consiglio.... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...

Mi è arrivato ieri l'818! Provato x ora solo con musica e mi ha fatto una buona impressione!
Io l'ho collegato a delle triangle color colonne (che come le klipsch hanno un suono aperto) e il binomio personalmente mi piace molto
 
.... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...
l'onkyo è un po' in risalto sulle medioalte e klipsh anche, per cui occhio all'abbinata non proprio neutra.
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per le sollecite risposte e gli utili consigli.... approfitterei ulteriormente della vostra disponibilità per chiedere (scusate la banalità) a che distanza max ed in quale posizione ottimale rispetto al punto d'ascolto abituale dovrei posizionare la coppia di diffusori surround (probabilmente rs 52).... grazie...
 
alternative all'onkyo oppure alle klipsh? qual'e' la tua base di partenza? se è l'onkyo evita klipsh, canton e focal, potresti valutare per esempio mordaunt short, kef, b&w, dynaudio, monitor audio ( con queste da valutare bene all'ascolto), sonus faber...
 
Ultima modifica:
Scusa ma mi risulta che Onkyo e Klipsch sono tra gli abbinamenti più diffusi in assoluto,hai avuto modo di ascoltarli e non ti è piaciuta l'accoppiata?È una domanda così,per tenermi informato è.....
Grazie
 
anche a me hanno detto che onkyo e klipsch fanno parecchia sinergia infatti ho comprato questa doppietta.

poi è ovvio che come ogni cosa è questione di gusti. in termini di audio poi....tutto prende un significato davvero ''volatile'' per i più.
 
Top