• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiutino per audio 3d.....

bligone

New member
Scusate l'ignoranza...... possiedo un bluray player 3d con tv 3d, ma se compro un sinto a/v che non supporta l'audio 3d posso ugualmente ascoltare l'audio dei film 3d o non esce niente ??? Quali codifiche audio riesco a sentire???
 
il problema non è l'audio... è che non passa il segnale video 3D !

p.s. non esiste l'audio 3D nei bluray ma esiste il video 3d
 
Ma se collego il bluray 3d con cavo 1.4 hdmi direttamente al plasma e il cavo ottico all'ampli.......... dovrebbe essere tutto ok.
O sbaglio qualcosa???
 
Il cavo ottico non supporta l'Audio HD lossless dei Bluray, ma supporta solo Dolby Digital e DTS. Se rinunci all'audio HD puoi farlo senza problemi.
 
Ma se collego il bluray 3d con cavo 1.4 hdmi direttamente al plasma e il cavo ottico all'ampli.......... dovrebbe essere tutto ok.
O sbaglio qualcosa???
Dovrai passare dal sinto con HDMI e poi al TV / VPR in uscita dal sinto... se devi acquistarne uno visto che sembri 3d oriented valutane uno recente con la possibilità di avere due HDMI OUT...
 
ok, ok , ragazzi mi avete convinto........ lascio perdere un usato no 3d e compro un ampli 3d (magari un entry level dei nuovi onkyo). Grazie.
 
Il cavo ottico non supporta l'Audio HD lossless dei Bluray, ma supporta solo Dolby Digital e DTS. Se rinunci all'audio HD puoi farlo senza problemi.

ma questo "audio hd lossless" dei bluray, è quello 7.1 ?
ancora, per capire meglio ... ma se si ha (come me) un impianto 5.1, allora questo "audio hd lossless" deve comunque essere necessariamente convertito in 5.1, quindi in realtà questo vorrebbe dire che (se si ha solo un impianto 5.1) allora la "conversione" da "audio hd lossless" deve essere fatta o dalla sorgente (media player ad esempio) inviando quindi su cavo ottico un "nuovo" audio 5.1, oppure sarà fatto dal sinto-ampli in modo da "convertire" il 7.1 in 5.1 e mandarlo alle casse

vi chiedo se quanto ho scritto sopra è effettivamente così oppure se ho capito male (non sono un esperto ...)

una mia domanda finale: se parliamo di audio 5.1 nativo (dd o dts) o convertito in 5.1 dalla sorgente (es. media player con l'opzione "core 5.1") vorrei capire se il cavo ottico manda al sintoampli la stessa "qualità audio" dell'hdmi oppure se l'hdmi è comunque superiore anche in questo caso

vi chiedo questa cosa perchè vorrei capire se, avendo solo un impianto 5.1 allora diventa inutile da un punto di vista "audio" procurarsi un sintoampli nuovo con supporto 3d; in questo caso infatti sarebbe molto meglio un sintoampli "non 3d" (usato o nuovo scontato") rispetto ad un nuovo e costoso nuovo sintoampli-3D.
in tale caso infatti si puo' mandare, senza nulla perdere, l'audio dalla sorgente al sintoampli mediante ottico e il video mediante hdmi 1.4 al tv

da quasi profano vi chiedo quindi un conforto/conferma della correttezza di queste mie opinioni
 
Ultima modifica:
ma questo "audio hd lossless" dei bluray, è quello 7.1 ?
una mia domanda finale: se parliamo di audio 5.1 nativo (dd o dts) o convertito in 5.1 dalla sorgente (es. media player con l'opzione "core 5.1") vorrei capire se il cavo ottico manda al sintoampli la stessa "qualità audio" dell'hdmi oppure se l'hdmi è comunque superiore anche in questo caso
Facciamo un distinguo: l'audio HD lossless (senzaperdite) è veicolato solo da HDMI ovvero Dolby True HD, DTS HD-Master Audio e possono suonare da 7.1 a 2 canali a seconda di come configuri l'impianto.
l'audio digitale compresso (con perdite) Dolby Digital e DTS può viaggiare anche con coassiale od ottico, è una qualità differente
anche qui puoi avere 5.1 o 2 canali a seconda di come configuri.
L'audio dei Blu Ray è di tipo HD spesse volte, quello dei DVD o di SKY è digitale secondo caso.
Quindi se vuoi ascoltare un Blu Ray con audio HD devi per forza avere un collegamento HDMI.
Il Video 3D viaggia nello stesso cavo ma su diversi canali (HDMI 1.4 ultimo std)
 
grazie per la spiegazione, ora ne so di più ...

approfitto per altra domanda "istruttiva", sempre supponendo un tv 3d e un sintoampli non-3D.

per poter "aggirare" il problema del 3d, ha senso mandare l'hdmi 1.4 (3d) direttamente al tv e poi mandare dal tv mediante hdmi il segnale audio dal tv all'ampli ? è a questo che serve il Audio Return Channel ? o sono completamente fuori strada ?

ultima cosa: esistono degli splitter che dall'unica uscita hdmi della sorgente splittano appunto il segnale su 2 hdmi in modo da mandarne una al tv (per il video 3d) e una all'amplificatore "non 3d" ma con hdmi ?
 
ultima cosa: esistono degli splitter che dall'unica uscita hdmi della sorgente splittano appunto il segnale su 2 hdmi in modo da mandarne una al tv (per il video 3d) e una all'amplificatore "non 3d" ma con hdmi ? se si dove li posso trovare ?
 
ultima cosa: esistono degli splitter che dall'unica uscita hdmi della sorgente splittano appunto il segnale su 2 hdmi in modo da mandarne una al tv (per il video 3d) e una all'amplificatore "non 3d" ma con hdmi ? se si dove li posso trovare ?
esistono, li trovi dappertutto...
un piccolo esempio Cablesson® - 2 Way HDMI SPLITTER BOX da Amazon.it
 
quindi con uno splitter hdmi (1.4) con circa 50-100 euro sarebbe definitivamente risolto il problema di un ampli "non-3d", giusto ? perchè in questo modo dalla sorgente (via splitter) un hdmi porta il video 3d al tv e un secondo hdmi porta l'audio hd lossless all'ampli, é corretto ? oppure ci sono delle controindicazioni ?

il cablesson su amazon però sembra solo 1.3 ....
 
si è corretto... 1.3, 1.3a 1.4 sono tutti paragonabili e veicolano comunque il 3d, leggi in proposito:
http://cavohdmi.com/faq.html
la differenza è nella gestione Ethernet Channel...
altro esempio la PS3 si è miracolosamente up gradata fino a diventare 3D...
 
Top