Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Originariamente inviato da Microfast
    Renato non te la prendere intendevo ( forse ho capito male ) che prima dici che sei rimasto poco impressionato e poi che e' un buon sistema, due cose che si scontrano un po' specie visti i costi.
    Ho voluto dire che è un buon sistema soprattutto per la sua versatilità (giudizio di merito dato sulla fiducia, non avendo assistito a nessuna dimostrazione on/off), ma che mi ha ben poco (o per niente) impressionato dal punto di vista della qualità pura raggiunta complessivamente (giudizio quest'ultimo derivante da impressioni di ascolto).

    Riguardo alla mancanza di prospettiva, e al resto, più di queste "impressioni" (ben avvertibili però) non so dirti. In sintesi, il suono era piacevole si, ma non più di tanto, non quanto ci si aspetterebbe da quei diffusori. Per andare oltre nel discorso occorrerebbe un ascolto più accurato e con software ben conosciuto da parte mia. Però se gli oggetti in questione fossero davvero validi anche dal punto di vista della qualità pura, penso che mi avrebbero sorpreso di più, anche solo in quella limitata circostanza. Magari il software non era di qualità sopraffina, magari il sistema non era a punto al 100%, ma l'ascolto poteva comunque bastare a incuriosirmi, per poi approfondire in un'altra occasione. Guarda che non ho nessun pregiudizio, gradirei sempre scoprire che c'è qualcosa che migliora di parecchio le prestazioni audio, che ritengo ancora molto meno piacevoli che dal vivo.

    Ti faccio un esempio. Se nella stanza accanto qualcuno si fosse messo a suonare una chitarra, e per giunta un modello di gran marca, chiunque non avrebbe avuto bisogno di lunghe sedute di ascolto per dire che il suono che proveniva era molto gradevole. Poi, volendo approfondire il discorso, si poteva parlare di profondità, definizione, dinamica, ecc. ecc. , come si fa sulle riviste specializzate, ma questo primo aspetto fondamentale io non lo trascuro mai, poi viene tutto il resto. Questo aspetto sulle riviste a volte è scritto in un rigo, intramezzato da un secondo me, come è doveroso fare da parte di chi scrive in questi casi, oppure usando la parola "musicalità", inserendola in mezzo a altri cento termini che descrivono altre cose. Non bisogna però lasciarsi prendere da questa "deformazione professionale" anche quando diamo i propri giudizi.

    Ciao.
    Ultima modifica di renato999; 01-11-2002 alle 01:38

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Microfast
    Ovviamente si tratta di un auto repeat della tastiera ......, ho scritto correzione nel modo giusto un'infinita' di volte.

    Piuttosto vista la tua vasta conoscenza informatica potresti esprimerti in proposito ( parlo del trattamento digitale del suono ) ....
    Marco,
    spero tu non te la sia presa, era una battutina in un momento di relax.....
    Ti ringrazio per la stima riferita alla mia conoscenza, io preferisco chiamarla esperienza. Però confesso di aver cominciato ad interessarmi di equalizzazione attiva su PC qualche tempo addietro, ma per ragioni di tempo soprattutto, ma sinceramente anche poca passione per la materia (post elaborazione) ho lasciato perdere. Forse perchè mi mancano molti fondamenti di acustica ambientale: quando un anno e mezzo fa cominciai a progettare la mia stanza HT, dopo un po' lasciai perdere e mi affidai a chi fa studi di registrazione di professione.
    Ciao, Peter

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Peter,

    Non me la sono presa, figurati la mia era solo una controbattuta.....

    Circa l'esperienza di acustica ben pochi possono vantarla ed anche io mi affido ad un super esperto .......

    Pero' da informatico speravo mi dassi manforte sul fatto che stabilito ormai che le registrazioni audio numeriche se fatte bene siano di ottimo livello ( ormai mature e universalmente utilizzate ) e trattandosi solo di campioni numerici, un trattamento matematico di questi con la precisione giusta, oggi permessa dall'efficiente architettura di un moderno DSP e dalla sua enorme velocita' di calcolo non alteri il contenuto originale ma si limiti alle sole variazioni necessarie per compensare appunto l'ambiente e le differenze tra i vari canali dovute ai piu' svariati motivi.

    Quindi perche' dubitare cosi' tanto dell'efficacia di questi metodi ?


    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •