|
|
Risultati da 91 a 105 di 344
-
07-10-2012, 20:42 #91
non c'è nessun difetto. come già spiegato un fantastiliardo di volte, in questo forum, ma anche in altri, quello è il dato meno importante da vedere in un ampli ht, tnato è vero che su Digital Video HT danno a quel voto importanza 1, mentre alle altre misure importanza 3 o superiore. Ti faccio un esempio in casa Denon: il Denon 1912 ampli da 550 euro è stato misurato nei laboratori di DVHT con 5 canali in fuzione a 5 x 72 W su 8 ohm in regime continuo, mentre il Denon 4311 sinto da 2500 euro, è stato misurato in 5 x 60 w continui su 8 ohm. Questo NON vuol dire che il Denon 1912 è meglio del Denon 43111 o che il Denon 4311 arranca.
Lasciate perdere le misure, se non siete in grado di interpretarle e di capirle, perchè NON è il dato su 8 ohm a regime contuinuo quello importante e da andare a vedere x capire le reali capacità dinamiche e musicali di un amplificatore A/V, altriemtji dovremmo tutti buttare i nostri ampli e comprare il Denon 1912 !TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-10-2012, 20:46 #92
rispetto la tua opinione, ma tu impara a rispettare quelle degli altri
Ultima modifica di caesar70; 08-10-2012 alle 10:09
-
07-10-2012, 20:53 #93
Quelle da me riportate nn sono opinioni, sono dati di fatto oggettivi di un laboratorio rinomato e prestigioso come quello di DVHT e AudioReview. Basta acquistare la rivista x rendersi conto.
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-10-2012, 21:07 #94
ciao pet, ma come si dovrebbero leggere o interpretare queste misure?
quando si parla di 2ch si va subito a vedere la capacità di pilotaggio riferita ai 2ch in funzione e almeno sui due moduli di impedenza piu' comuni (4 e 8), dando quindi alla corrente erogabile una notevole importanza.
perchè per un A/V dovrebbe essere diverso, a parte ovviamente le altre caratteristiche dsp video e audio?
non è che questi oggetti debbano riprodurre solo una voce da un canale alla volta! anche nei film ci possono essere scene concitate con vari effetti su tutti i canali; per non parlare dei concerti musicali, sempre più usati in MCH e dei quali sono un forte estimatore.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-10-2012, 21:14 #95
c'è scritto chiaramente nel test di DVHT a cui faccio riferiemento per esempio: dove dice che per comprendere la reale dinamica, la reale potenza musicale del 3010 (ma vale x tutti i sinto con alimentazione bi-livello come x esempio anhe i Denon di alta gamma) non bisogna guardare il grafico semplice semplice degli 8 ohm in regime continuo x 5 canali ma bensì il grafico potenza/tempo, che però è di ben più difficle comprensione. anche perchè è cosa introvabile in un film o in un concerto che vi siano tutti i canali contemporaneamente in funzione allo stesso livello ed alla massima potenza, ecco perchè quel dato è pressochè inutile e poco indicativo, come ben specificato su DVHT dove gli danno importanza minima.
ma molti non si soffermano a leggere tutto, leggono solo 5 x 60 W, e sentenziano che l'ampli è uno schifo perchè hanno letto 5 x 60W. bene ripeto allora compriamioci tutti il Denon1912 che fa 5 x 72 w ! e non compriamo il Denon 4311 perchè fa 5 x 60 w ! tu tra i 5 x 60W del Denon 4311 ed i 5 x 72W del Denon 1912, quale dei due ampli prenderesti ????TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-10-2012, 21:42 #96
le mie orecchie non riescono a dare ragione a questo modo 'moderno' di interpretare i test
il vecchio avr1404 (che ho ancora in cantina) suonerà anche meno di un 3010 (su questo non ci piove), ma lo fa con una dinamica sempre piena e mai compressa, forse perché allora si pensava ancora che i canali dovessero andare tutti contemporaneamente !?
il suono è emozione: se lo castro per qualsivoglia bella pensata, che emozione è?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-10-2012, 22:18 #97
fatevene una ragione: NON esiste software audio o audiovideo dove tutti i canali vanno contemporaneamente allo stesso livello massimo ed alle stesse frequenze. questo è il motivo per il quale alcune riviste hanno eliminato quel tipo di misura a favore di altre, o altre riviste assegnano una determinata importanza ad ogni tipo di misura (come fa DVHT) dando importanza minima alla misurazione in regime continuo su tutti i canali e dando la massima importanza alla misura della potenza/fratto tempo. non è questione di interpretazione moderna: è che non esistendo del software di quel tipo, quella misurazione è pressoche inutile. purtroppo però, complice anche la semplicità di quei grafici, l'utente medio si sofferma a leggere solo quello, tralasciando gli altri grafici ben più importanti, ma anche meno facilmente comprensibili.
Ultima modifica di petshopboy; 07-10-2012 alle 22:21
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-10-2012, 22:24 #98"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-10-2012, 22:52 #99
pet, io dicevo solo forse. non è detto che il motivo sia proprio quello.
fatto sta che questi sinto li sento tutti più o meno sofferenti quando si parla di musica registrata in multicanale, che è il mio utilizzo principale (di sentire un film a volumi sostenuto mi importa meno, ma un concerto lo voglio sentire bene...!)
sulla carta lo yamaha si difende ma devo dire che ho sentito un onkione far andare delle focal 1027be e la cosa mi ha lasciato alquanto perplessoHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-10-2012, 23:14 #100
Mi spiace ma questo non l'accetto. Nè io e nè Caesar70 abbiamo mai scritto che un ampli è migliore di un altro sulla base di questo dato. Personalmente mi sono limitato a fare delle considerazioni sul fatto che generazioni dopo generazioni gli ampli (e se devo essere sicero non è una critica che faccio solo a Yamaha) tendono ad erogare sempre meno potenza reale nonostante ne vengano dichiarati a volte addirittura sempre di più.
Non ho detto altro e non ho sentenziato nulla; oltretutto credo che l'ampli che ho in firma sia ancora uno Yamaha, per cui non è più facile pensare da parte tua che nonostante ciò che ho scritto alla fine non ho comunque cambiato marchio? E ancora, non è più facile pensare che, nonostante un contro, forse per molti altri pro ho scelto ancora uno Yamaha? Rapportando la mia situazione al tuo esempio direi che, nonostante la potenza reale dei due Denon, io è come se avessi scelto il 4311, non credi?TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
07-10-2012, 23:17 #101TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
07-10-2012, 23:40 #102TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-10-2012, 23:48 #103
Non ho scritto che mi hai offeso ma che non accetto quella critica... Se non era rivolta a me ti chiedo scusa.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
08-10-2012, 10:16 #104
Tornando alla potenza assorbita sul retro del sintoamplificatore che era l'inizio di questa discussione riscaldata (anche se, in tutta la obiettività, il commento tecnico di Petshopboy, indipendentemente se Yamaha o un'altra marca ma in generale, è corretto), perché una cosa non è ancora chiara, il perché.
Per primo, dei sintoamplificatori Yamaha esistono varianti, perché il modello per il mercato domestico giapponese è diverso di quello per il mercato USA, e diverso di quello per il mercato europeo (110V, 120V, 230V, 240V ecc), per cui le potenze massime e quelle assorbite sono simili ma non uguali per tutti i mercati. Visto il costo di fare una fotografia di un sintoamplificatore, si preferisce di fare una unica foto senza le targhette che possono variare per ogni mercato, per non creare confusione.
Per secondo, la potenza assorbita è un'indicazione per gli architetti ed ingegneri che devono inserire l'amp in una struttura dove si deve ancora dimensionare il sistema elettrico. Ovviamente l'amp non "pesa" il massimo della potenza, ma "pesa" quanto è il consumo genericamente. Se tu dimensioni un sistema elettrico tenendo conto delle potenze massime di ogni device elettronico che si appoggia sul sistema, sovradimensioni tutto e disegnerai un sistema troppo costoso! Yamaha, per ogni device da consumer e professionale, dichiara la potenza assorbita proprio per indicare il contributo della potenza assorbita in tutta la struttura. Una caratteristica che per chi si compra l'amp per casa non è molto importante (anzi, per la seconda volta in un mese vedo confusione su questo forum per la potenza assorbita), tanto la maggior parte delle abitazioni italiane stanno a 3,5kW o 10 kW se non sbaglio...
-
08-10-2012, 12:21 #105
Io penso invece che il dato del consumo (quasi inutile per valutare le prestazioni di un ampli) sia utile a fini domestici, la maggior parte degli impianti domestici ha contatore da 3,0 kW (assorbimento massimo 3,3kW), poi si passa a 4,5 quindi a 6 e cosi' via, sempre con margine del 10% circa quindi e' importante il dato sul consumo per valutare le possibilita' di utilizzo di un impianto in ambito casalingo con vari altri apparecchi in funzione (per evitare che se parte la lavastoviglie e la moglie stira appena accendo l'ampli alla prima scena di Armageddon mi salta la corrente
).
Sono d'accordo sulle valutazioni di Petshopboy sul fatto che alcuni dati siano poco signiifcativi nel mondo reale ma resta il fatto che i dati di potenza continua e simili ci danno pero' un'indicazione di massima che le amplificazioni finali nel corso degli anni non sono migliorate, anzi tendono a smagrirsi piano piano e vale per molte marche.Ultima modifica di Dakhan; 08-10-2012 alle 12:26