Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Citazione Originariamente scritto da Nevermore Visualizza messaggio
    Sembra che ci sia un'equazione.. meglio suona in HT peggio suona in 2CH!
    A questo punto mi chiedo come può suonare in HT un Marantz, da quello che ho spulciato sembra ben considerato in stereo, sbaglio?
    Per me suona benissimo in HT, molto naturale...c'é chi invece predilige effetti fantasmagorici, conversioni di tracce mono in 9.2, ecc, ecc...allora é meglio che cerchi altro
    Se invece cerca un suono il più fedele possibile (per quanto si possa parlare di fedeltà in HT) Marantz é una garanzia...e in più sono macchine generalmente ben suonanti anche in ascolto musicale, il che non guasta

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    se ti stai riferendo a yamaha, come credo, correggimi se sbaglio, nessuno ti vieta di non usare i dsp. Ti assicuro che io stesso non li uso quasi mai... e non è che, lasciandolo su "straight" , il mio 2067 faccia così schifo in ht, così pure con la musica quando suona in "pure direct". Per contro ascoltai un 7005 con "avatar" e non posso dire che fosse così moscio come si dice,anzi, solo che in ht preferisco decisamente il sound yamaha. Sono convinto che, a partire da una certa fascia, gli integrati mch siano tutti di simile e buona qualità e che siano quindi solo i gusti personali e gli abbinamenti a farci preferire un marchio al posto di un altro.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da frantic77 Visualizza messaggio
    ,posso in qualche maniera sfruttare le stesse casse che ho come frontali?senza andare a staccare i cavi di potenza ogni volta?
    Io ho separato i due impianti, uno stereo e uno multicanale, utilizzando le stesse casse...non solo un sintoampli suona generalmente "peggio" in stereo e con la musica, ma, anche nel caso di una soluzione 2 telai Pre+finale, un finale stereo puro può avere vantaggi rispetto ad un finale multicanale, in termini di potenza, separazione dei canali etc...anzi, i "veri audiofili" prediligono finali mono per ogni cassa, o anche un finale per ogni sezione (alti, medi, bassi) per ciascuna cassa in multiamplificazione!!!

    Come vedi dalla mia firma per la musica utilizzo un valvolare Jolida e per il Mch un multicanale ADCOM, pilotati da DAC differenti, uno stereo ed uno multicanale...

    La separazione si può effettuare con un selettore di amplificatore, io ho questo, che permette di collegare 3 ampli differenti ad una stessa coppia di difusori o viceversa...è assolutamente trasparente, però costa quasi come un sintoampli entry level!!
    Ne esistono altri più economici

    http://www.orb-audio.jp/english/mc-s0.htm
    Ultima modifica di Guido310; 16-02-2012 alle 18:28

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Se invece cerca un suono il più fedele possibile (per quanto si possa parlare di fedeltà in HT)..........[CUT]
    Parli dal punto di vista dell'effetto che un MCH DEVE fare? Un po' come il loudness dell'autoradio?
    PANASONIC VIERA TX-P42GT30 <-> Appena comprato!!! SAMSUNG LE32R86BD <-> old one

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Generalmente i sintoamplificatori multicanale hanno numerosi effetti applicabili alle tracce stereo o mch, creando anche i canali aggiuntivi non presenti nella traccia originale...oltre tutti i vari preset equalizzati...
    A mio giudizio ogni elaborazione (che non sia una correzione ambientale fatta come si deve, tipo DRC) non fa altro che degradare il suono in maniera vistosa...sono anni che non uso più alcun tipo di processamento che non sia, come detto, una correzione in fase ed ampiezza
    L'ultimo pre che ho avuto e' stato l'Onkyo prsc 5008, il top di gamma, che avevo preso più che altro per le nuove codifiche e l'Audissey (nel tentativo di sostituire il sistema di correzione tramite PC), ma visti i risultati non all'altezza della precedente soluzione sono tornato indietro
    Il mio consiglio è quindi quello di trovare un sintoampli con la migliore sezione di conversione analogica, o anche uno di "vecchia" generazione con gli ingressi 7.1 a cui collegare un'ottima sorgente in analogico, e di lasciar perdere tutti i filtri che creano canali aggiuntivi etc
    Se puoi, telai separati, pre + finale...

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    La separazione si può effettuare con un selettore di amplificatore, io ho questo, che permette di collegare 3 ampli differenti ad una stessa coppia di difusori o viceversa...è assolutamente trasparente, però costa quasi come un sintoampli entry level!!
    Ne esistono altri più economici
    http://www.orb-audio.jp/english/mc-s0.htmi ..........[CUT]
    E alcuni anche di più...pur mantenendo il decoro...

    http://www.beresford.me/PP/TC2D7220_AUDIO_ROUTER.html
    http://www.adventuresinhifiaudio.com...sover-network/
    http://www.avforums.com/forums/hi-fi...xperience.html
    Ultima modifica di R!ck; 18-02-2012 alle 15:08


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •