• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

differenze tra AV7005 ed SR7005 Marantz

duramadre

New member
Guardando delle foto degli interni dei prodotti.....oltre alle differenze legate alla sezione dei finali....

a me sembrano lo stesso e identico prodotto! :(

Possibile?
 
Più che possibile, direi quasi ovvio. ;)
Scusa ma per quale motivo Marantz non dovrebbe usare i suoi stessi componenti su più prodotti ?
Lo fanno tutti ...
 
Esattamente, oltre al fatto di avere uscite XLR, alimentazioni separate (pre/finale), direi cose non da poco.....
 
vabbè ma li si tratta dei muscoli....

chi disegna il suono è sempre il PRE....

sinceramente mi aspettavo altra componentistica....

anche se è pur vero che ho spulciato sul web ed ho letto che rispetto al sinto ha:
miglior condensatori
toroidale
e la conseguente rimozione" interferenze" dei finali.

Ora francamante pensavo fosse molto diverso considerato il costo maggiore nonostante l'assenza dei finali...
 
x Ane,
il dubbio deriva dai costi....

se il pre che ha meno componenti costa di più.....ti aspetti componentistica diversa, no?

invece stessi dac...stesso tutto tranne quanto sopra elencato...
 
Non sono proprio così da poco le differenze da te citate.....
Per quello si dice che è meglio il Krell nell'altra discussione (i componenti sono di ben altro livello.....piccolo OT)
 
duramadre ha detto:
x Ane,
il dubbio deriva dai costi....

.....ti aspetti componentistica diversa, no?

invece stessi dac...stesso tutto tranne quanto sopra elencato...

Capisco il tuo punto di vista, infatti dovrebbe essere così. Purtroppo non lo è quasi mai :(
Resta il fatto che separando i componenti avrai sicuramente migliorie rispetto all'integrato, ma non saprei quantificarle.
Diciamo che la differenza la farà il finale ed i cavi con cui lo collegherai
 
Le migliorie per me sono evidenti, in termini di dinamica a volume medio, presenza dei surround e basse frequenze molto più controllate e d'impatto.

Con la musica a me sembra letteralmente di aver cambiato diffusori rispetto a prima, ora finalmente sento i bassi
 
No, in generale...io avevo il SR6003, sempre Marantz, parlo di migliorie rispetto a questo
Per me ci saranno comunque anche rispetto al SR7005
 
Dunque da ex possessore le differenze qunatificandole saranno dell'ordine di un 30% buono, praticamente ha spiegato bene daniel, si acquista molto in dinamica, presenza dei surround, separazione e dettaglio, ma il salto più evidente è quello musciale 2 canali un altro modo di sentire la musica per un audio/video, nonostante siano gli stessi dac del sinto ma implementati diversamente.
Buona alimentazione per uso audio e ottima schermatura contro interferenze, guardati il blocco davanti e poi capirai.
Ritengo che per apprezzarne il salto bisogna partire da bd musicali, eseguendo una prima calibratura e poi dopo passare alle tracce audio cinematografiche, almeno io ho fatto così.
 
Leggendo la discussione mi viene spontanea una domanda:

Ma non è che magari gran parte di quel 30% di qualità in più può essere dovuto al finale separato (indubbiamente di più alta qualità rispetto a quello integrato)?

Soprattutto questo commento mi fa molto pensare al finale separato come "colpevole" della miglioria:

Daniel24 ha detto:
Le migliorie per me sono evidenti, in termini di dinamica a volume medio, presenza dei surround e basse frequenze molto più controllate e d'impatto.
cut..

Vantaggi appunto dati molto sovente dall'aggiunta di un finale separato in un sinto...

Quindi la parte pre dei due 7005 potrebbe essere quasi uguale...?

La prova da fare sarebbe usare l'AV7005 come pre e usare i finali del SR7005... ;)

Chiedo perchè sto cercando anch'io un pre HT e il marantz mi interessa... :)

edit:
e magari la parte restante di quel 30% in più di qualità può essere dovuta al fatto che non avendo i finali integrati si genera meno disturbo alla parte pre e tutta la corrente a disposizione rimane per i soli circuiti pre ;)
 
Ultima modifica:
laifisnau ha detto:
e magari la parte restante di quel 30% in più di qualità può essere dovuta al fatto che non avendo i finali integrati si genera meno disturbo alla parte pre e tutta la corrente a disposizione rimane per i soli circuiti pre ;)

infatti è proprio questo il vantaggio del pre, oltre anche a una serie di accorgimenti che "puliscono" il più possibile la sezione pre, detta in parole molto povere!!
Io ti dirò che prima usavo l'sr 7005 con il pearl come finale 2ch per i front, e in alcune scene sentivo i surround meno presenti e soprattutto più piatti, nonostante l'audissey me li abbia settato come prima.
Ma la vera sorpresa è in direct o pure direct che rispetto a prima balza in avanti decisamente, specie nei blu musicali, dove senti di più la differenza.
Nei film diciamo che si assotiglia e rimangono delle sfumature comunque udibili se si usano delle tracce hd da riferimento.
Certo è che si ascoltano principalmente film in ita si sta freshci dato che oltre al classico dolby/dts ci si va ben poco.
Indubbiamente il finale aiuta ma sono sicuro che potendoli confrontare direttamente il pre esca vincitore in tutte le salse.
Leggetevi la comparativa di areadvd.de tra il sinto e il pre:

http://translate.google.it/translat...h?q=areadvd&hl=it&biw=1680&bih=921&prmd=imvns
 
Quindi, contando che lo prenderei al 80% per i film (nei quali mi piace godere appieno della colonna sonora) e 20% di musica, per me anche un SR andrebbe bene da usare come pre...? :)
 
Sarebbe molto interessante una comparativa tra sr e av 7005 visto il costo inferiore del sinto se risultassero equivalenti sarebbe sicuramente da preferire in una catena con 3 canali mono per il fronte ed i rimanenti canali delegati al sinto (più che sufficiente per la maggior parte dei diffusori Surround).
Qualcuno ha esperienze simili?
Chi parla di dinamica intende un confronto a parità di finali (sennò è abbastanza ridicolo il confronto)
 
Per quello che ho potuto valutare io tra il sinto e il pre la differenza c'è però dipende uno dal budget che vuole investire e dalla qualità che vuole raggiungere.
Io non ho potuto confrontarli "side by side" dato che ho venduto prima il sinto, ma conoscendo a memoria il software di test che uso di solito, la differenza c'è eccome, ma posso capire che per molti che non hanno finali a disposizione e che vogliono ottimizzare i costi la soluzione integrata sia ancora preferibile.
Ripeto però che la differenza è abbastanza consistente, soprattutto sulla resa stereo, sulla spazialità e separazione dei canali, sulla gestione più controllata e secca del canale lfe, ma sono più che altro particolari da ricercare, dato che già lo stesso sinto si comportava egregiamente nel lato ht, emno da quello 2ch puro.
Se dovete investire io consiglio sempre a priori, dato che l'ho provata, la soluzione a 2 telai, molto più flessibile,gestibile in futuro e upgradabile.
 
Top