• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon AVR-2312

plutopippo

New member
Ciao a tutti,
qualcuno ha qualche notizia sulla commercializzazione di questo ampli? E' stato annunciato a pasqua con disponibilità per settembre ma finora ancora in giro non se ne trovano... :(
 
online si trova disponibile..se vuoi in pvt ti mando il link di un distributore di milano (da ordinare in 3-5gg dovrebbe arrivare)
 
Ottimo direi... quindi inizieranno a circolare le prime impressioni su questo modello! Sono curioso tanto della qualità audio quanto di quella video affidata al nuovo chipset ADI.

Gozer mandami pure il link... così mi faccio un'idea del prezzo reale e non di quello di listino! GRAZIE!
 
salve, dato che sono incuriosito all' acquisto di questo modello , c'e' qualche possessore, che mi da' qualche info, di come si comporta sia in HT/ e stereo ??
 
Purtroppo sembra che ancora non lo abbia o non interessi a nessuno questo modello... anche cercando in generale io non sono riuscito a trovare nessuna recensione... :cry:
 
io ne ho trovata una di recensione.. >CLIKKA molto scarna e senza test approfonditi, e ne esce abbastanza bene.... la mia lotta e tra lui e ..> YAMAHA RX-V1067, un ardua scelta....:confused:
 
Antonio è troooppo forte :D

Probabilmente intende che per lui non c'è distinzione. Se un ampli suona bene lo farà sia con la musica che con l'HT.
Dico questo perché se non sbaglio ha espresso questo pensiero già altre volte, e siccome è parco con le parole evidentemente ci dobbiamo accontentare della sua competenza...in pillole :D
Ovviamente scherzo ;)
 
Ciao.... ok tranquillo.... :D
pero' in realta' non e' cosi.. mi posso pure sbagliare..... ma non e' detto che un sinto, ha qualita' in musica, li debba avere pure in HT !!! le diversità' a volte esistono, e non c'e' sinonimo.... non credi ??
 
Guarda, il discorso è un po' lungo e lascia spazio a interpretazioni e anche al gusto personale. Ma in linea di massima un ampli che non delude riproducendo musica di sicuro non ha problemi a riprodurre in HT. Secondo me in questo forse conta più la parte di codifica del segnale che non quella del finale.
Inoltre cosa è l'HT? Difficilmente potrai fare un paragone diretto perché nei film si riproducono suoni che nella realtà magari non abbiamo mai sentito, mentre un pianoforte (ad esempio) lo abbiamo sentito quasi tutti anche dal vivo. Infatti io posso dire che la differenza tra il Denon e lo Yamaha che ho in firma (di categoria diversa) si sente più con la musica che in HT. Non fa' molta differenza quanto fedelmente viene riprodotto uno sparo. Basta che sia d'impatto. I film sono pieni di suoni riprodotti artificialmente... La musica è l'opposto.
per questo motivo credo che sia difficile parlare di fedeltà del suono, e quindi di qualità della riproduzione, in HT. In ogni caso è molto facile trovare esempi di ampli che in HT vanno bene e invece con la musica no. Conosci qualche ampli che suona bene musica e se la cava male in HT? Se c'è potrebbe dipendere dalla sezione di decodifica, ma se la sezione finale è decente l'ampi renderà sicuramente bene anche con la musica.
Almeno questo è quello che posso dirti nel mio piccolo.
 
sintetico, e chiaro... e mi trovo con le tue "giuste" affermazioni , specialmente , per il discorso musica, pero' come giustamente soffermi tu , sul discorso HT, visto che i medesimi suoni , sono codificati, in (effetti) speciali, ci puo' stare che qualche modello in particolare di Ampli dia piu' resa o "realismo" di effetti dovuto alle sue codifiche interni piu' superiori, rispetto ad un' altro sinto.... prendi Yamaha, e tu mi insegni, che per i suoi effetti DPS in HT, e' numero (1) io personalmente non ho mai avuto il piacere di costatarlo da vicino, ma 8 su 10 dichiarano cosi... ci sara' pure un motivo !!!!!
 
mare72 ha detto:
pero' in realta' non e' cosi.. mi posso pure sbagliare..... ma non e' detto che un sinto, ha qualita' in musica, li debba avere pure in HT !!! le diversità' a volte esistono, e non c'e' sinonimo.... non credi ??
esistono solo nella mente di milioni di ascoltatori non preparati al punto giusto......un violino ho il timbro della stessa voce sia che venga riprodotta da un ampli stereo o HT deve essere uguale uguale almeno negli intenti, poi c'è chi può suonare meglio o peggio ma non suonare 2 qualità diverse.....convincetevi altrimenti in questa ambito può solo aumentare la confusione nelle scelte
 
mare72 ha detto:
sintetico, e chiaro... e mi trovo con le tue "giuste" affermazioni , specialmente , per il discorso musica, pero' come giustamente soffermi tu , sul discorso HT, visto che i medesimi suoni , sono codificati, in (effetti) speciali, ci puo' stare che qualche modello in particolare di Ampli dia piu' resa o "realismo" di effetti dovuto alle sue codifiche interni piu' superiori, rispetto ad un' altro sinto....
Da quello che ho letto in giro le codifiche DD o DTS sono compresse in modo particolare. In modo non tecnico (dato che non sarei capace di essere più tecnico :D) ti posso dire che nella codifica stessa c'è una parte della riproduzione. Non è compressione semplice come un MP3, che che in pratica ottimizza lo spazio utilizzato. Penso che per questo sia particolarmente importante che la parte di codifica sia fatta bene. Yamaha mette sempre molta cura in questo aspetto, ma non è scontato avere solo per questo una buona prestazione musicale... Il 2312 in questione ad esempio non avrà una sezione DSP all'altezza di yamaha, ma avrà una sezione DAC almeno allo stesso livello e svolgerà un lavoro di codifica quantomeno nella media (preciso che sono solo supposizioni). La sezione finale eroga invece quasi sicuramente (di solito è così) più corrente. Questo permette al Denon di gestire con più facilità la gran parte dei diffusori in commercio. Il risultato di solito è facilmente avvertibile con la musica, ma non per questo è inutile in HT. Solo che l'HT richiede doti diverse e legate a fattori che Yamaha gestisce molto bene di solito (in linea generale). Se prendiamo come esempio un film con una gran colonna sonora e abbiamo dei diffusori un po' ostici, io penso che vengano più in risalto le qualità del Denon. Magari nel caso di un film d'azione conta di più la capacità di decodifica e la differenza si annulla... E tutto questo senza chiamare in gioco i DSP, che ritengo un discorso a parte.
Certo non sono un esperto, ma mi sono fatto questa opinione, che spero non sia sbagliata.
 
Ultima modifica:
quindi da come "affermi" tu, a parte la timbrica diversa, ogni ampli suona sempre uguale, su qualsiasi modello.... ??
 
Quindi se ho capito bene: un conto è la qualità intesa come fedeltà della riproduzione dei suoni nel modo che sia più vicino possibile al loro suono naturale ed un'altro conto sono le elaborazioni fatte al segnale ad esempio per compensare le pecche di qualità degli MP3 o delle colonne sonore dei film.
Sbaglio?
 
Non credo si tratti di compensare le pecche di qualità.
Sono effettivamente riproduzioni diverse, che secondo me non vengono prodotte entrambe con lo scopo di essere fedeli alla realtà. I film devono essere realistici ed emozionanti, mentre la Musica (e qui parlo delle incisioni fatte bene) dovrebbe ambire a far sparire i diffusori e arrivare quanto più possibile il suono fedele allo strumento o voce che si ascolta.
Secondo me il punto è che un orecchio allenato che conosce sul serio come debba suonare uno strumento, pone la sua attenzione alla fedeltà, mentre chi la musica la conosce in modo diverso avrà aspettative diverse. I sintoampli che fanno un ottimo lavoro in HT soddisfano esigenze che a spesso sono poco legate alla fedeltà rispetto all'incisione.
Nelle recensioni che ho letto è abbastanza difficile trovare un prodotto che faccia un pessimo lavoro in questo senso. E nessuno tra queste indicava che un sintoampli suonava bene con la musica e male con i film. Credo che non sia un caso... E personalmente penso che sia merito della bontà delle codifiche DD e DTS. Che se decodificate come si deve, sono concepite per dare un certo risultato. Sempre se il missaggio è fatto bene, cosa non affatto scontata, visto che c'è una cosa importante da considerare: il doppiaggio. Quest'ultimo è indice di cosa sia un film dal punto di vista audio, e cioè realistico e non reale.

Con tutto questo discorso voglio solo dire che non è facile, secondo me, parlare di qualità. Antonio dice che la qualità è solo una. E se c'è qualità musicale c'è e basta. Non è che poi sparisce quando si riproducono film. Io penso che la differenza sia soprattutto nelle aspettative di chi ascolta. Non tutti cercano la fedeltà. E quindi un ampli di qualità oggettiva potrebbe persino deludere chi cerca altro dal suono. Siccome non posso certo giudicare che fregarsene della fedeltà debba essere sbagliato, non è che a tutti debba per forza piacere un suono oggettivamente di qualità (in senso di alta fedeltà).
In sintesi se possiamo dire che la.qualità è una sola, non possiamo dire che il gusto è uno solo.

Per gli MP3 secondo me è diverso. Prima bisogna capire se è di qualità la compressione. Non penso ci si possa inventare un granché, se parliamo di materiale scarso suonerà allo stesso modo con tutti gli ampli...

Sottolineo che sono solo mie opinioni e che è giusto che ognuno si faccia le proprie e segua quelle quando sceglie cosa comprare.
 
Ultima modifica:
nenny1978 ha detto:
In sintesi se possiamo dire che la.qualità è una sola, non possiamo dire che il gusto è uno solo.
però con questa logica entrano in gioco tutti e tutto e bisogna accettare come alta fedeltà anche i bistrattati sistemi Bose o LG o Samsung, troveranno sempre qualcuno(anzi milioni) a cui piacciono;)
 
Top